Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2006, 16:30   #1
astaris
Senior Member
 
L'Avatar di astaris
 
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
Chipset strap su INTEL: come incrementare del 25% il massimo FSB

Nota: post basato su questo thread iniziato da tony (OCZ) e su mie successive eleborazioni (vedi questo thread )

Nei chipset Intel il moltiplicatore della RAM (Ram_multi) dipende da due parametri: Ram_div e Chipset_strap.
Chiariamo anzituto che intendo per RAM_multi:
Ram_freq=2*FSB_freq*RAM_multi
In questa formula Ram_freq è la frequenza DDR della memoria (400 per ddr2 400, 533 per ddr2 533 e così via) mentre FSB_freq è la frequenza base del front side bus (per FSB 800 FSB_freq=800/4=200, per FSB 1067 FSB_freq=1067/4=266 e così via).
Così per esempio per un Conroe che ha un FSB pari a 1067, se RAM_multi =1 (modalità 1:1) abbiamo:
Ram_freq=2*266*1=533
E fino a qui niente di nuovo.
Vediamo ora come viene settato RAM_multi:
RAM_multi=north_multi/mem_div
Vediamo chi sono north_multi e mem_div.
North_multi è il moltiplicatore che determina la frequenza a cui "gira" il northbridge. Questa frequenza è determinata secondo la relazione:
frequenza_northbridge=FSB_freq*north_multi.
Ora è importante sottolineare che la frequenza nominale del nothbridge nei chipset Intel è 400 Mhz dai tempi dell'865/875.
La frequenza FSB_freq è invece decisa dal processore ( o meglio dal bios) che setta il chipset_strap (ovvero la frequenza del quad pumped bus, ovvero FSB_freq*4).
I chipset_strap che supportano i chipset Intel 965 e 975 (torniamo ai giorni nostri ) sono:
533
800
1066
1333
Ora qualunque sia il chipset strap, north_multi viene settato dal chipset (o meglio dal bios) in maniera tale che la frequenza del northbridge sia fissa a 400 Mhz. Da questa condizione ricaviamo:
533 FSB_strap -> north_multi = 3
800 FSB_strap -> north_multi = 2
1066 FSB_strap -> north_multi = 3/2
1033 FSB_strap -> north_multi = 6/5
E' chiaro allora come FSB_strap influenzi maggiormente il massimo FSB raggiungibile.
Supponiamo ad esempio di stare in overclock e di aver selezionato un FSB=400 dal bios, ebbene la frequenza del norhbridge nei diversi casi sarebbe:
533 FSB_strap -> 3*400=1200 (200% overclock)
800 FSB_strap -> 2*400=800 (100% overclock)
1066 FSB_strap -> 3/2*400=600 (50% overclock)
1333 FSB_strap -> 6/5*400=480 (20% overclock)
Inutile dire che la scelta migliore è l'ultima
Ebbene vediamo invece mem_div.
mem_div determina la frequenza della memoria secondo la relazione che abbiamo visto:
Ram_freq=2*FSB_freq*RAM_multi
in cui RAM_multi=north_multi/mem_div
Mettendo assieme:
Ram_freq=2*FSB_freq*north_multi/mem_div
Abbiamo visto che valori può assumere north_multi e da cosa dipendono, vediamo i valori che può assumere mem_div:
2
3/2
6/5
1
Mettendo assieme i valori di north_multi e mem_div, abbiamo la seguente tabella per RAM_multi suddivisa per Chipset_strap:
533_Chipset strap--------------------Ram_multi
-------------------------------------3/2**
-------------------------------------2***
-------------------------------------5/2
-------------------------------------3
800_Chipset strap--------------------Ram_multi
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------4/3
-------------------------------------5/3
-------------------------------------2***
1066_Chipset strap-------------------Ram_multi
-------------------------------------3/4
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------5/4
-------------------------------------3/2**
1333_Chipset strap-------------------Ram_multi
-------------------------------------3/5
-------------------------------------4/5
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------6/5
Da notare come alcuni moltiplicatori possono essere ottenuti com più chipset strap:
1 (modalità 1:1) può essere ottenuto con 800, 1067 e 1333 FSB_strap (e questo è quello che ci interessa come vedremo dopo)
3/2 può essere ottenuto con 533 e 1067 FSB strap
2 può essere ottenuto con 533 e 800 FSB strap
Ora vediamo un esempio concreto: asus p5w-dh
Le frequenze DDR disponibili nel bios di questa scheda von processore a 1067 FSB sono:
400=2*(3/4)*266->1067 chipset_strap
533=2*(1)*266->800 o 1067 0 1333 chipset_strap
667=2*(5/4)*266->1067 chipset_strap
711=2*(4/3)*266->800 chipset_strap
800=2*(3/2)*266->1067 chipset_strap
889=2*(5/3)*266->800 chipset_strap
1067=2*(2)*266->533 0 800 chipset_strap
Ora è verificato che per i chip a 1067 FSB la p5w_dh usa solo 800 e 1067 chipset_strap, per cui l'unica indeterminazione rimane la modalità 1:1, tuttavia visti i risultati di FSB che si ottengono con questa mobo mi sento di concludere che per (1:1) la p5w usa il 1067 chipset_strap.
Da questa tabella è chiaro che i divisori 711, 889 e 1067 sono da evitare in quanto in questo caso a freuquenza nominale senza overcloccare quindi l'fsb, il north sarebbe già overcloccato:
frequenza_northbridge=FSB_freq*north_multi=266*2=533=33% overclock
Inoltre la cosa importante è che la modalità 1:1 si può ottenere anche con un chipset_strap di 1333. Se riuscissimo a forzare dal bios un chipset_strap di 1333 (cosa che sarà possibile a breve con il modded bios di tony) è chiaro che la frequenza del notrhbridge a pari FSB diminuirebbe di un rqpporto pari a 4/5, o meglio a pari freuqenza di northbridge riusciremmo ad aumentare la freuqenza del fsb di 5/4, ovvero 25% overclock.
E' questo quello che ci possiamo aspettare dal modded bios per p5w-dh di prossima uscita.
Ovviamente CPU e memoria permettendo
astaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 18:58   #2
JavierCaptain
Senior Member
 
L'Avatar di JavierCaptain
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Varese
Messaggi: 2004
mi sono perso....
poi lo rileggo con calma

Ultima modifica di JavierCaptain : 22-08-2006 alle 19:24.
JavierCaptain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 18:59   #3
davide66
 
Messaggi: n/a
E che bisogno avevi di quotare tutto ????
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 19:24   #4
JavierCaptain
Senior Member
 
L'Avatar di JavierCaptain
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Varese
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da davide66
E che bisogno avevi di quotare tutto ????
editato...
avevo sbagliato tasto
JavierCaptain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 19:45   #5
khraunchek
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 43
Molto interessante....vi consiglio anche di leggere l'eccellente articolo (sempre di Tony) sulla teoria che sta sotto a tutto ciò, uno degli ultimi post nella sezione overclocking...

Domanda stupida: da dove posso scaricare i bios modded di tony??
khraunchek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 00:53   #6
astaris
Senior Member
 
L'Avatar di astaris
 
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
Quote:
Originariamente inviato da khraunchek
Molto interessante....vi consiglio anche di leggere l'eccellente articolo (sempre di Tony) sulla teoria che sta sotto a tutto ciò, uno degli ultimi post nella sezione overclocking...

Domanda stupida: da dove posso scaricare i bios modded di tony??
Il modded bios di tony per p5w-dh è ancora in fase di test:
"Already done some (si riferisce ai bios), using them internally..IE they will not be released as of yet"
astaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 20:47   #7
merkutio
Senior Member
 
L'Avatar di merkutio
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2676
mi sono un pò perso

il mio E4300 ha bus nativo a 200 ma io lo tengo a 334 ( per fare i calcoli devo considerare 200 o 334 ?)
a che frequenza mi viaggia il northbridge se ho queste impostazioni:
9x334 per la cpu
334x2,66 = 888 ( 3:4 ) per la ram

se non ho capito male il northbridge dovrebbe essere a 1.5x334=501

per stare in specifica dovrei impostare 334x2.5=835 ( 4:5 ) ed il northbridge dovrebbe essere a 1.2x334=400
giusto?

help please
__________________
Corsair HX520,Gigabyte S3 rev 3.3 Bios F13-ifx hr-05 sli-microcool mosfet,E4300@333x9 1.296v,Bigtyphoon 120vx-Arctic cooling PWM,3GB Geil ultra 667 3-3-4-8 2.1v,Sapphire x1950pro 256Mb-Accelero S1,Maxtor 160Gb Ata133-Seagate Barracuda sata2 250Gb 7200.10,Pinnacle PcTvpro,M-audio revolution 5.1-Empire ps 2120d,Asus VW246h FULL HD-Lacie electron19bue,Centurion 532
merkutio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v