|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
|
Chipset strap su INTEL: come incrementare del 25% il massimo FSB
Nota: post basato su questo thread iniziato da tony (OCZ) e su mie successive eleborazioni (vedi questo thread )
Nei chipset Intel il moltiplicatore della RAM (Ram_multi) dipende da due parametri: Ram_div e Chipset_strap. Chiariamo anzituto che intendo per RAM_multi: Ram_freq=2*FSB_freq*RAM_multi In questa formula Ram_freq è la frequenza DDR della memoria (400 per ddr2 400, 533 per ddr2 533 e così via) mentre FSB_freq è la frequenza base del front side bus (per FSB 800 FSB_freq=800/4=200, per FSB 1067 FSB_freq=1067/4=266 e così via). Così per esempio per un Conroe che ha un FSB pari a 1067, se RAM_multi =1 (modalità 1:1) abbiamo: Ram_freq=2*266*1=533 E fino a qui niente di nuovo. Vediamo ora come viene settato RAM_multi: RAM_multi=north_multi/mem_div Vediamo chi sono north_multi e mem_div. North_multi è il moltiplicatore che determina la frequenza a cui "gira" il northbridge. Questa frequenza è determinata secondo la relazione: frequenza_northbridge=FSB_freq*north_multi. Ora è importante sottolineare che la frequenza nominale del nothbridge nei chipset Intel è 400 Mhz dai tempi dell'865/875. La frequenza FSB_freq è invece decisa dal processore ( o meglio dal bios) che setta il chipset_strap (ovvero la frequenza del quad pumped bus, ovvero FSB_freq*4). I chipset_strap che supportano i chipset Intel 965 e 975 (torniamo ai giorni nostri 533 800 1066 1333 Ora qualunque sia il chipset strap, north_multi viene settato dal chipset (o meglio dal bios) in maniera tale che la frequenza del northbridge sia fissa a 400 Mhz. Da questa condizione ricaviamo: 533 FSB_strap -> north_multi = 3 800 FSB_strap -> north_multi = 2 1066 FSB_strap -> north_multi = 3/2 1033 FSB_strap -> north_multi = 6/5 E' chiaro allora come FSB_strap influenzi maggiormente il massimo FSB raggiungibile. Supponiamo ad esempio di stare in overclock e di aver selezionato un FSB=400 dal bios, ebbene la frequenza del norhbridge nei diversi casi sarebbe: 533 FSB_strap -> 3*400=1200 (200% overclock) 800 FSB_strap -> 2*400=800 (100% overclock) 1066 FSB_strap -> 3/2*400=600 (50% overclock) 1333 FSB_strap -> 6/5*400=480 (20% overclock) Inutile dire che la scelta migliore è l'ultima Ebbene vediamo invece mem_div. mem_div determina la frequenza della memoria secondo la relazione che abbiamo visto: Ram_freq=2*FSB_freq*RAM_multi in cui RAM_multi=north_multi/mem_div Mettendo assieme: Ram_freq=2*FSB_freq*north_multi/mem_div Abbiamo visto che valori può assumere north_multi e da cosa dipendono, vediamo i valori che può assumere mem_div: 2 3/2 6/5 1 Mettendo assieme i valori di north_multi e mem_div, abbiamo la seguente tabella per RAM_multi suddivisa per Chipset_strap: 533_Chipset strap--------------------Ram_multi -------------------------------------3/2** -------------------------------------2*** -------------------------------------5/2 -------------------------------------3 800_Chipset strap--------------------Ram_multi -------------------------------------1 (1:1)* -------------------------------------4/3 -------------------------------------5/3 -------------------------------------2*** 1066_Chipset strap-------------------Ram_multi -------------------------------------3/4 -------------------------------------1 (1:1)* -------------------------------------5/4 -------------------------------------3/2** 1333_Chipset strap-------------------Ram_multi -------------------------------------3/5 -------------------------------------4/5 -------------------------------------1 (1:1)* -------------------------------------6/5 Da notare come alcuni moltiplicatori possono essere ottenuti com più chipset strap: 1 (modalità 1:1) può essere ottenuto con 800, 1067 e 1333 FSB_strap (e questo è quello che ci interessa come vedremo dopo) 3/2 può essere ottenuto con 533 e 1067 FSB strap 2 può essere ottenuto con 533 e 800 FSB strap Ora vediamo un esempio concreto: asus p5w-dh Le frequenze DDR disponibili nel bios di questa scheda von processore a 1067 FSB sono: 400=2*(3/4)*266->1067 chipset_strap 533=2*(1)*266->800 o 1067 0 1333 chipset_strap 667=2*(5/4)*266->1067 chipset_strap 711=2*(4/3)*266->800 chipset_strap 800=2*(3/2)*266->1067 chipset_strap 889=2*(5/3)*266->800 chipset_strap 1067=2*(2)*266->533 0 800 chipset_strap Ora è verificato che per i chip a 1067 FSB la p5w_dh usa solo 800 e 1067 chipset_strap, per cui l'unica indeterminazione rimane la modalità 1:1, tuttavia visti i risultati di FSB che si ottengono con questa mobo mi sento di concludere che per (1:1) la p5w usa il 1067 chipset_strap. Da questa tabella è chiaro che i divisori 711, 889 e 1067 sono da evitare in quanto in questo caso a freuquenza nominale senza overcloccare quindi l'fsb, il north sarebbe già overcloccato: frequenza_northbridge=FSB_freq*north_multi=266*2=533=33% overclock Inoltre la cosa importante è che la modalità 1:1 si può ottenere anche con un chipset_strap di 1333. Se riuscissimo a forzare dal bios un chipset_strap di 1333 (cosa che sarà possibile a breve con il modded bios di tony) è chiaro che la frequenza del notrhbridge a pari FSB diminuirebbe di un rqpporto pari a 4/5, o meglio a pari freuqenza di northbridge riusciremmo ad aumentare la freuqenza del fsb di 5/4, ovvero 25% overclock. E' questo quello che ci possiamo aspettare dal modded bios per p5w-dh di prossima uscita. Ovviamente CPU e memoria permettendo |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Varese
Messaggi: 2004
|
mi sono perso....
poi lo rileggo con calma
Ultima modifica di JavierCaptain : 22-08-2006 alle 19:24. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Messaggi: n/a
|
E che bisogno avevi di quotare tutto ????
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Varese
Messaggi: 2004
|
Quote:
avevo sbagliato tasto |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 43
|
Molto interessante....vi consiglio anche di leggere l'eccellente articolo (sempre di Tony) sulla teoria che sta sotto a tutto ciò, uno degli ultimi post nella sezione overclocking...
Domanda stupida: da dove posso scaricare i bios modded di tony?? |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
|
Quote:
"Already done some (si riferisce ai bios), using them internally..IE they will not be released as of yet" |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2676
|
mi sono un pò perso
il mio E4300 ha bus nativo a 200 ma io lo tengo a 334 ( per fare i calcoli devo considerare 200 o 334 ?) a che frequenza mi viaggia il northbridge se ho queste impostazioni: 9x334 per la cpu 334x2,66 = 888 ( 3:4 ) per la ram se non ho capito male il northbridge dovrebbe essere a 1.5x334=501 per stare in specifica dovrei impostare 334x2.5=835 ( 4:5 ) ed il northbridge dovrebbe essere a 1.2x334=400 giusto? help please
__________________
Corsair HX520,Gigabyte S3 rev 3.3 Bios F13-ifx hr-05 sli-microcool mosfet,E4300@333x9 1.296v,Bigtyphoon 120vx-Arctic cooling PWM,3GB Geil ultra 667 3-3-4-8 2.1v,Sapphire x1950pro 256Mb-Accelero S1,Maxtor 160Gb Ata133-Seagate Barracuda sata2 250Gb 7200.10,Pinnacle PcTvpro,M-audio revolution 5.1-Empire ps 2120d,Asus VW246h FULL HD-Lacie electron19bue,Centurion 532 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.



















