|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Firenze
Messaggi: 686
|
Esperienze con Ajax
Qualche giorno fa ho preso in mano un manuale su Ajax, leggendo l'introduzione e guardando qualche script di esempio sono rimasto veramente sorpreso da quanto questo strumento possa essere utile.
La sola possibilità di recuperare dati da un db senza dover aggiornare la pagina o senza un caricamento preventivo dei dati (che poi potrebbero anche non servire) mi ha entusiasmato. A questo proposito mi piacerebbe raccogliere qualche esperienza vostra su Ajax, io per ora sono all'inizio e vedo solo rose e fiori dato che non ho ancora avuto la possibilità di vederne i limiti (escluso naturalmente il problema di compatibilità con IE 5 e Firefox 1.0).
__________________
Vieni con me e governeremo la galassia come padre e figlio! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 249
|
Non è che sia un grande esperto in materia, ho pacciocato un po' con i vari scriptaculous/dojo/ecc. per farci un sottospecie di interfaccia web per BTPD, e lo sto utilizzando nel mio autocorso di autoistruzione autoeterno su Rails.
I limiti imho sono quelli di javascript (compatibilità e sicurezza) e del fatto che comunque ajax può "rompere" il principio di navigazione dei browser (un po' come fanno i frame). In effetti ha la sua bella utilità nelle cose più semplici, tipo ordinare "al volo" una lista, ricalcolare il totale di un carrello, auto-completare un campo... però lo vedo bene in ambienti molto "controllati" (es: interfacce di gestione non aperte al pubblico). A livelli più complessi non saprei, non c'è una grande "letteratura" a riguardo. Per aree "pubbliche" invece ci andrei con i piedazzi piombatissimi principalmente perchè non mi piace molto che per autenticare/riempire carrelli/inoltrare ordini ci sia troppo javascript in mezzo (sì... sono prevenuto...). E onestamente il concetto di carrello "drag&drop" mi parè un po' assurdo dal punto di vista dell'usabilità. IMHO il successo/fallimento di cose del genere è più legato al fatto che vengano implementate nei vari framework in modo tale da semplificarne al massimo l'utilizzo e garantire un certo livello di tranquillità dal punto di vista della sicurezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 35
|
io avevo necessita di usare ajax per parsare un xml su un altro server ma
XMLHttpRequest(); non vuole saperne di aprire file che non siano sullo stesso server ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1209
|
Ajax è uno strumento molto interessante, per molti potrebbe essere la soluzione per rendere le pagine dinamiche stile flash, senza utilizzare il prodotto di adobe.
Dall'altra parte si rischia che abusandone le pagine risultino poco leggibili dagli spider, perdendo indicizzazione, cosa che con flash grazie ai nuovi spider di google sta sparendo. In sunto ajax è molto utile, ma bisogna studiare molto bene come gestire e sviluppare il sito, senza rischiare di creare un prodotto bellissimo, ma che visiterrano solo il cliente e tu che l'hai realizzato perchè i motori non lo posizionano bene nelle serp. hai controllato i permessi del file? è leggibile da tutti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 35
|
il problema e che me lo fa con diversi file in diversi server
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1209
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 35
|
ma se fosse un problema di permessi perchè lo script che ho fatto in php lo parsa senza problemi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1209
|
crea un proxy usando la funzione file in php e punta XMLHttp a quel file
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:15.