|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: San Lorenzo in campo
Messaggi: 26
|
Creare un case portatile per utilizzare componenti desktop
Questo è il mio primo post su questo forum, anke se sono almeno due anni ke seguo il forum e le news del sito. Colgo l'occasione per ringraziare la redazione e tutti coloro che animano questo forum poichè più di una volta i vostri consigli preziosi mi hanno fatto risparmiare tempo e fatica inutile.
Ma ora passiamo al vero scopo di questo post. Sarò molto diretto, in parole povere mi è venuto in mete di costruire un case portatile(per capirci simile ad un noteboock con schermo e tastiera incorporata) ma utilizzando scheda madre scheda video e procio di un comune desktop. Direte voi ma comprati un portatile che fai prima ![]() allora adesso sono qui a chiedervi se la mia idea può avere qualche speranza o è da buttare nel cestino??? ![]() ![]() Premetto che ancora questa è solo un idea e se qualcuno volesse illuminarmi sui possibili problemi a cui vado in contro gli ne sarei estremamente grato. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
ciao
![]() ![]() L'idea è rimasta e appena trovo i pezzi mi metto a pensare al progetto. Intanto mi iscrivo così magari traggo qlc idea ![]() Ti posso cmq dire che lo spessore minimo è quello del dissipatore cpu purtroppo ![]() Per il cavo per mettere la sk video parallela ne parlavamo giusto l'altro giorno con un mio amico. Io in giro non ne ho mai visti, però se riesci a procurarti una sk video vecchia e uno slot pci vecchio forse te lo puoi fare. Non so quanto si perda in prestazioni però e soprattutto è lunghetto saldare tutti quei fili... Seguo cmq interessato ![]()
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: San Lorenzo in campo
Messaggi: 26
|
Ciao Dani88, grazie per il tuo interessamento, effettivamente il reale scopo che avrebbe questo pc è quello di fungere da normale desktop fino a ke rimane appoggiato sulla scrivania della mia camera, quindi lo terrei attaccato ad un normale monitor lcd una tastiera un mouse e l'impianto audio. il suo secondo utilizzo sarebbe quello di fungere da portatile per andare a casa di miei amici per fare lan party improvvisati o anche solo per giocare insieme nella stessa stanza a mmorpg o sparattutto online.Quindi si rende necessario che il pc sia dotato di un suo schermo attaccato direttamente all'alimentatore del pc e di una sua tastiera proprio per evitare tutte le volte che lo devo portare a casa di qualche amico di dovermi portare dietro anche tutto il resto che servirebbe per un normale desktop.
Per quanto riguarda lo spessore minimo credo di riuscire a stare entro i 60-70mm di spessore utilizzando il raffraddamento a liquido per cpu e vga e montando la stessa parallela alla scheda madre.A tal proposito un mio amico mi ha detto che si dovrebbero trovare in commercio degli adattatori da inserire nel soket della scheda video per poterla montare parrallela alla MB. Girovagando per internet sono riuscito a trovare pannelli lcd per noteboock da 15pollici a circa 90euro, il problema e che io vorrei almeno un 17 se non un 19 pollici come schermo ma non sono riuscito a trovarne. In più mi domando come possa riuscire a connettere tale pannello all'alimentatore e soprattutto alla scheda video in quanto non credo che abbia un connettore dvi o analogico ![]() ![]() Ultima modifica di Giacobbe84 : 09-10-2007 alle 11:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 51
|
Ciao Giacobbe, mi fa piacere questo tuo post perchè anche io è da un pò che stò pensando ad una cosa simile (2-3 mesi) e tra poco dovrò mettermi al lavoro.
Se può esserti utile, posso dirti "a cosa" sono giunto (tra progetti e informazioni). Allora, ovviamente il primo pensiero è la ricerca di componenti quanto più possibile "slim": -Mobo: Il primo pensiero è di utilizzare le mini-atx, ma poi mi sono accorto che nella maggior parte dei casi, il limite è l'utilizzo di una scheda video integrata. Quelle che invece possono montare anche le scede più recenti, generalmente si fermano a quelle che occupano un solo slot (per es le 8800 "spesse" il doppio, non vanno). Quelle che anche le supportassero tutte, hanno altri limiti; alla fine le standard ATX sono ancora quelle più versatili ed aggiornabili. -Alimentatore: La ricerca qui si è spostata sugli alimentatori per server rack, in particolare quelli di tipo 1U (circa 4 cm di spessore); ce ne sono anche da 400 e 500W, ma il problema qua sono gli amperaggi delle linee che difficilmente sopurano i 14-15A. Cosa che potrebbe creare problemi con alcuni componenti come la scheda video che ne "succhia" anche 24. Alla fine per andare sul sicuro è caldamente consigliato un alimentatore "classico" da pc desktop (15x15x8cm). -Dissipatore: A meno che non sei super-bravo nel sistemare i tubi in pochissimo spazio, sconsiglierei quella a liquido (anche perchè tra tubi e pompa, alla fine potresti avere un volume occupato maggiore di quella ad aria). Con quella ad aria difficilmente si riesce a stare sotto i 7cm (senza ventola) e 9-10 con ventola. Però considera che più è piccolo il case più è consigliabile avere una dissipazione attiva; e poi i 10cm devi contare che partono dalla base della Mobo (che deve rimanere distanziata dalla base) e quindi aumentano. -VGA: Di base, le ultime, hanno una altezza di almeno 10cm dalla Mobo. L'unica soluzione è l'utilizzo di una Riser card per "girarle" in orizzontale (si trovano sui siti di rivenditori per modding). Però, se ti ritrovi un dissipatore di 10cm, alla fine puoi permetterti di tenerla pure verticale (e ti resta pure l'accesso agli altri slot)... -Varie: Il lettore cd/dvd è largo 14-15cm, da questi non ci scappi. Gli Hard disk sono 10cm. MORALE: Se riesci a risolvere questi punti fammi sapere perchè tornano utili anche a me. Probabilmente però ti ritroverai ad utilizzare componenti "standard" (che è anche l'unico modo per assicurarsi l'aggiornabilità di tutti i componenti), piuttosto sarebbe meglio lavorare sulla disposizione interna dei componenti. Peronalmente ho realizzato con del cartone il volume occupato da ogni componente (valuta anche l'ingombro dei cavi, soprattutto dell'ali) e stò provando diverse disposizioni per farci stare tutto in un flightcase. Io per ora sono arrivato a disporre tutto (teoricamente, il case ancora non c'è) in un volume di circa 30x42x12cm, a cui va sommato lo spessore del case e distanze varie. Penso difficilmente di poter ridurre maggiormente gli ingombri. Tieni presente, oltre ai componenti, la "direzione dei componenti" tipo dov'è la ventola dell'Alimentarore, dov'è l'ingresso cd, dove devono attacarsi e cavi e le ventole. Io appena finisco gli esami di Ottobre mi metterò al lavoro, se trovi soluzioni pratiche, postale che potrebbero tornare utili anche a me. Ultima modifica di Turk 182 : 09-10-2007 alle 14:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Ci sono diversi threads in giro, anche qui, di pc fissi montati dentro a delle valigette.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
allora vedo di risponderti x quello che so
![]() il monitor lcd (almeno il mio ma penso tutti quelli in commercio) ha un trasformatore 220-> qualcosa ![]() Per il raffreddamento a liquido calcola che ti serve un radiatore e che solitamente, a meno che non lo costruisci tu, siamo sui 120mm di larghezza e 4 o 5 di altezza (con i raccordi arrivi ai 7 da te citati) però specie per un lavoro così io escluderei il liquido...troppo complicato. Piuttosto allora dedicati ad uno studio ottimale dei flussi d'aria, magari con ventole da accendere solo quando giochi ![]() cmq secondo me un case tipo 30x30x15cm (misure sparate li eh ![]() ![]() Se hai bisogno di info o altro, per quello che posso/so ti aiuto volentieri. Anke su msn se vuoi ![]()
__________________
Lego ™ Fans Club Ultima modifica di Dani88 : 09-10-2007 alle 14:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 51
|
Quote:
Ciò che serve Giacobbe, che credo sia ciò che serviva a me, è un pc desktop performante ed "aggiornabile" anche in futuro con componenti nuovi; cosa che purtroppo limita molto la riduzione massima del volume di ingombro alla sola disposizione dei componenti (e alla relativa realizzazione di un case su misura). A tal proposito, il fatto che dove lavori hai possibilità utilizzare a tuo piacimento dei cnc, è mooolto interessante ![]() Ultima modifica di Turk 182 : 09-10-2007 alle 14:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Alla fine visto che la mb ingombra ugualmente se è micro-atx, sia che tu usi un p3 che un core duo, la differenza sostanziale può essere nelle dimensioni del dissipatore e basta. Non mi sembra ci sia molto da inventare rispetto a quanto già visto.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 51
|
Quote:
![]() Le mobo saranno anche "spesse" uguali, ma l'ingombro della superfice (B*H) tra ATX, BTX, ITX (e micro, pico ecc.) è molto diversa, infatti spesso nelle soluzioni commerciali compatte vengono utilizzate schede micro. E questo inciderebbe molto sulle dimensioni totali del progetto (ma anche sulle prestazioni); anche se ripeto che l'unica soluzione (per me) per casi come quello di Giacobbe sono le mobo standard. Per il resto, è vero, non c'è molto da inventare in questa situazione, l'unica è ancora la disposizione. Il problema è che delle molte soluzioni compatte viste fino ad ora, nessuna si concentrava troppo sulle disposizioni ma piùttosto sull'utilizzo di componentistica ridotta (adatta più per i mediacenter). Ultima modifica di Turk 182 : 09-10-2007 alle 14:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Le mb più usabili per soluzioni casalinghe sono le micro atx, che coniugano costo, prestazioni e reperibilità abbastanza "normali". Non è facile, ed è molto costoso trovare mb di dimensioni più piccole del micro atx, che abbiano poi prestazioni discrete, come da premessa del thread di apertura.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 51
|
ma soprattutto la "roba" che si trova oggi con un pò di prestazioni, è difficilmente aggiornabile per le soluzioni future.
Tipo la asus aveva fatto uscire un compatto molto carino che mi aveva attirato (qua recensito), però il problema è che monta un'ali apposta che da 10 e 14A sulle 2 linee da 12v (dichiarando un massimo rilasciabile di 19A per 300W di picco massimo...). Anche se riuscisse a supportare una 8600 e 2GB di ram, dubito che in futuro questo sistema sarebbe aggiornabile. Alla fine, per le soluzioni con componenti non-standard è come con i portatili, sono pratici ma si mette già in conto di cambiarli dopo qualche anno |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
per per la disposizione dei pezzi non ci sono molte alternative...avevo fatto un progettino che se volete vi posto ma le dimensioni erano all'incirca quelle che avevo scritto 30x30x15cm. Una soluzione è usare un ali parzialmente scoperto, anche se potrebbe dare qualche problema....
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: San Lorenzo in campo
Messaggi: 26
|
Quote:
![]() Vorrei scusarmi fabri00 se ho aperto un doppio post, ma ho spulciato il lungo e in largo il forum e non ho trovato nulla che facesse al caso mio, semplicemente perchè come detto da Turk 182 tutti in tutti i post simili a questo si fà uso di componentistica di dimensioni ridotte ma ke sacrifica anche le prestazioni. Anke io avevo pensato all'uso di una scheda madre micro ATX ma non sono riuscito a trovarne una che soddisfasse i miei requisiti di potenza, ribadisco che il pc dovrà essere usato per giocare, magari se tu conosci qualche MB micro ATX che può fare al caso mio ti sarei grato se mi scrivessi il link almeno me la vado a guardare perchè cmq sia io non ne ho trovate. Spulciando su syspack ho trovato anche schede madri ATX di dimensioni ridotte 24x24 che rispetto ad una ATX normale avevano solamente qualche slot PCI in meno, cosa di cui posso fare a meno ![]() In più vorrei ricordare che in questo case vorrei integrare un pannello LCD e una tastiera tipica dei portatili e nel forum non ho trovato nessun post riguardante questa problematica. Per esempio vorrei attaccare il monitor lcd integrato nel case internamente al case senza utilizzare l'uscita della scheda video poichè questa servirebbe per il monitor che ho sulla scrivania, ma nn so se questo è possibile. Eventualmente mi toccherà passare un cavo dall'interno del case ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
per i wubbi se hai problemi dubbi kiedi pure
![]() ![]()
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: San Lorenzo in campo
Messaggi: 26
|
Se per te Dani non è un problema mi farebbe piacere vedere il tuo progetto perchè cmq 30x30x15 sono buone come dimensioni, potrei prendere magari qualche spunto.
che cosa intendi per alimentatore parzialmente scoperto??? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Non c'è da scusarsi; volevo solo dirti che da qualche parte c'è gia qualcosa di simile, magari con hardware meno recente, ma le dimensioni una volta che rimani nell'atx sono le stesse, quindi il progetto è replicabile con hw moderno.
Le schede 24x24 che citi sono per l'appunto le micro atx che ti ho nominato io; per dubbi trovi le specifiche dello standard qui: http://www.formfactors.org/developer...matxspe1.2.pdf Lo standard micro atx, ovvero 24x24 è il miglior compromesso fra misure, prestazioni, costo e reperibilità. Quote:
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 51
|
Stare in 7cm con anche un monitor penso sia impossibile, perchè anche "orizzontalizzando" la VGA con una Riser Card, devi comunque considerare lo spessore della VGA stessa (quelle nuove sono doppie) più l'altezza degli altri slot pci; più la distanza della mobo dalla base. Mi sa che si stà gia tra i 7 e i 10cm, più il monitor (pochi con meno di 5cm di spessore). E comunque, come già scritto, un'alimentatore (per es. il corsair HX520W) è 15x15x8cm, in qualunque modo lo giri, meno di 8cm è dura
![]() Io ad aria ero arrivato a 30x42x12 (più del margine), però se a liquido si riesce a stare nei 30x30x15 potrebbe tornare utile anche a me. Se qualcuno ha già fatto progetti o ha qualche img (anche di disegni), la può postare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
pronti
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Allora in verde come si capisce è la mobo, viola drive ottico, azzurro hd, rosso alimentatore (manca lo spessore). Così lo spessore è di 9cm Per ali scoperchiato intendevo senza chassis metallico intorno. Così facendo migliori l'areazione dello stesso ma perdi messa a terra (che si può cmq ripristinare) e schermatura campi magnetici. Sicuramente la disposizione è da aggiustare un po perchè bisogna pensare ai cavi e simili. In quel progetto non ho messo la vga, però ora riguardandolo un attimo aumentando un po la profondità l'hd può infilarsi sotto il drive ottico e l'ali si può spostare più avanti ![]() edit: io cmq opterei per una configurazione medio-alta senza sfociare in cose estreme tipo 8800 che diventano assai difficili da integrare e gestire in un progetto del genere ![]() Diciamo che alla fine un case tipo 40x35x12 è una cosa ancora gestibile...oltre direi di no.
__________________
Lego ™ Fans Club Ultima modifica di Dani88 : 09-10-2007 alle 17:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: San Lorenzo in campo
Messaggi: 26
|
edit Dani88
io cmq opterei per una configurazione medio-alta senza sfociare in cose estreme tipo 8800 che diventano assai difficili da integrare e gestire in un progetto del genere . Diciamo che alla fine un case tipo 40x35x12 è una cosa ancora gestibile...oltre direi di no. Anche io la penso come te, una configurazione top gamma diverrebe troppo difficile da gestire. Guardando il tuo progetto non ho pututo far a meno di notare che avevi messo in conto di usare un normale lettore dvd per desktop, io invece avevo pensato a un lettore per notebook visto che se ne trovano anke su ebay, ma adesso mi sta venendo il dubbio: forse che qualche problema di compatibilità con la MB, cioè mi spiego meglio il cavo ke va dalla scheda madre al lettore potrebbe nn essere lo stesso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
avevo letto qualcosa in proposito ma non ricordo. Prova a cercare con google o wikipedia lo standard di collegamento per i 2 tipi di drive
![]()
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:45.