Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-10-2007, 09:14   #1
francoisk
Senior Member
 
L'Avatar di francoisk
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: napoli
Messaggi: 2397
multa di 220.000 dollari per 24 mp3

Roma - Jammie Thomas è colpevole e dovrà pagare 220mila dollari di multa. Questo il responso del primo procedimento giudiziario a carico di un utente di file sharing che negli USA sia mai finito dinanzi ad una giuria. Una giuria che ha decretato la colpevolezza della donna per condivisione di 24 file musicali.

Ciascuno di quei file, è stato decretato, costerà alla Thomas qualcosa come 9.250 dollari. Le major in realtà avevano individuato più di mille file che a loro dire l'utente aveva condiviso tramite Kazaa negli scorsi anni, ma nel procedimento vero e proprio l'accusa si è concentrata su 24 casi, riuscendo a convincere la giuria che effettivamente sia stata la Thomas a porli in condivisione.

La donna, infatti, ha negato fin dall'inizio di aver mai usato Kazaa o di aver posto in condivisione file musicali, di cui non vi era peraltro traccia sul suo computer quando fu denunciata, ma le prove delle major sembrano aver dimostrato il contrario. Le prove riguardano in buona sostanza il rilevamento dell'IP della Thomas sulla rete di Kazaa da parte dei sistemi di monitoraggio delle reti P2P attivati dall'industria musicale. A loro dire sotto lo pseudonimo di tereastarr avrebbe "operato illegalmente per distribuire file protetti da diritto d'autore senza autorizzazione" agli altri utenti di Kazaa. Secondo i testimoni, ovvero il provider e una società di sicurezza, "tereastarr" non poteva che essere la donna.
Dopo il pronunciamento della sentenza a carico della 30enne, il suo avvocato Brian Toder ha spiegato ai giornalisti che la Thomas era a pezzi. E ha spiegato: "Questa è una donna che vive di assegni di sostentamento ed ora improvvisamente rischia che un quarto di questo assegno per tutta la vita le sia sottratto". Gabriel, che ha spiegato come oltre alla multa sul groppone della Thomas si trovino ora anche le spese legali dell'accusa, che potrebbero arrivare a mezzo milione di dollari, si è comunque detto fiducioso che le imprese discografiche "sia gente con cui si possa parlare".

D'altro canto il verdetto serve alle major, in questo caso EMI, Sony, Warner, Universal ma anche Arista Records e Interscope, per poter affermare che "un messaggio è stato mandato" agli utenti P2P. A loro dire questo messaggio è un deterrente all'uso del P2P ma, stando a quanto si legge su un blog dedicato al caso il vero risultato potrebbe consistere in un ulteriore danno per l'immagine già traballante delle società discografiche. Si vedrà.


fonte: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2081695

facendo un calcolo ed ipotizzando che un cd in USA costi 25 dollari e che in ogni cd ci siano solo 8 canzoni (quindi è come se avesse scaricato 3 cd interi) è come se per ogni cd le avessero applicato una multa pari a 370 volte il prezzo originale (25 x 370= 9250)

paragonando è come se una persona prende il pullman senza biglietto e gli recapitano una multa di 370 euro
__________________
modifica la firma

Ultima modifica di francoisk : 09-10-2007 alle 09:18.
francoisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2007, 09:28   #2
GmG
Senior Member
 
L'Avatar di GmG
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Riviera del Brenta
Messaggi: 2051
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569565
GmG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2007, 09:46   #3
francoisk
Senior Member
 
L'Avatar di francoisk
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: napoli
Messaggi: 2397
Quote:
Originariamente inviato da GmG Guarda i messaggi

ops, chiedo scusa per 3D doppio
__________________
modifica la firma
francoisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v