Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2007, 12:39   #1
filippo81
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 201
Domande tecniche... per me che sono un principianete!!!

Ciao ragazzi;
ho un paio di domande da farvi:

1. ammettiamo che io fotografo in modalità RAW (lo faccio solo e sempre cosi ) e regolo l'apertora per variare l'esposizione ma mi riesce difficile capire con precisione almeno che scatto la foto e vado a rivederla giusto?
Se io invece scatto la foto e nella camera oscura di Photoshop regolo l'esposizione riesco a decidere meglio che esposizione dare alla foto.
Ora il mio dubbio è: i due metodi per variare l'esposizione sono identici? Nella camera Raw non vado a peggiorare la foto rispetto al settaggio direttamente dalla macchina?

2. che differenza c'è tra impostare l'ISO e impostare la velocità dell'otturatore? Entrambi fanno entrare più o meno luce ed entrami consentono ti bloccare o strisciare un'evento.
Es: se io voglio bloccare l'acqua del mio rubineto o di una cascata mi conviene usare ISO 1600 o aumentare parecchio la velocità dell'otturatore?
Questa cosa non mi è ancora troppo chiara!

Per ora non ho altre domandine!

Grazie!
filippo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2007, 13:05   #2
Bratac
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 353
Boh, ci provo.

1 - No, i metodi non sono identici. Una corretta esposizione fa si che l'istogramma dell'immagine sia ben centrato nel campo dinamico della foto. Se con CR ti ritrovi a cambiare l'esposizione di una foto bruciata o nera per via di un'esposizione sbagliata, bruciata o nera rimane.

2 - La quantita' di luce che passa dall'obbiettivo e' regolata dal diaframma. La velocita' dell'otturatore regola il tempo di esposizione, mentre gli ISO sono la sensibilita' del sensore/pellicola.
Aumentare gli ISO, non fa bloccare l'acqua del rubinetto. Lo puoi fare SOLO usando tempi di esposizione piu' piccoli. Aumentare gli iso, ti fa spostare la gamma dinamica della tua ripresa piu' "in alto" e ti permette di scattare in ambienti con minore luminosita' e/o di diminuire i tempi di esposizione e/o chiudere di piu' il diaframma (perche' la pellicols/sensore e' piu' sensibile alla luce).
Quindi se fotografi il rubinetto in casa, dove la luce non e' granche', ti occorre usare tempi piccoli, tipo 1/500. Probabilmente per esporre sufficentemente, dovrai usare un diaframma molto aperto.
Ma probabilmente, questo non bastera' ancora e dovrai aumentare la sensibilita' della macchina alzando gli iso. Finalmente (forse) potrai ora usare 1/500 s per riuscire a "fermare" l'acqua del tuo rubinetto della tua cucina.
__________________
PENTAX K100D - 18-55 Pentax kit - Tamron M70-210mm f4-5.6 - Tamron M 28mm f2.8- SIGMA 70-300 APO MACRO f4-5.6 - Pentax M 50mm f1.7
PANASONIC FZ5
Bratac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2007, 13:19   #3
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Un consiglio; studiati bene cosa sono l'esposizione e la sensibilità, anche su una guida base come quella di questo forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496
Per inciso la quantità di luce è regolata dalla COPPIA tempo/diaframma (non da uno solo di questi parametri); la sensibilità del ricettore è invece indicata con gli ISO.
Aumentando gli ISO aumenti la sensibilità, quindi riduci la quantità di luce necessaria ad impressionare pellicola o sensore... ergo varia la COPPIA tempo diaframma; se rimane fisso il diaframma si accorciano i tempi, se rimane fisso il tempo puoi chiudere il diaframma; sempre tenendo fissa l'esposizione.
RAW ti permette di correggere l'esposizione (non di regolarla) con perdita di qualità limitata se viene modificata in un range limitato; esporre bene è uno dei principi della fotografia, per cui vedi di esporre bene in macchina!
Il formato RAW consente di regolare solo alcuni parametri (impostati dal software della macchina, non dalla meccanica) senza o con minima perdita di qualità: bilanciamento del bianco, saturazione, nitidezza, curva sensitometrica (in alcuni casi) e altro.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2007, 13:26   #4
photograshadow
Member
 
L'Avatar di photograshadow
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
provo a dirlo in maniera semplicissima, visto che neanche io sno esperto e per imparare ho avuto gli stessi problemi:

in pratica hai 3 modi per fare entrare più luce, e cioè entra più luce quanto:

+ è aperto è il diaframma (che nella macchinetta corrisponde ad un f basso)
+ è lento l'otturatore (quindi + è basso il tempo di scatto)
+ alti sono gli iso

detto ciò ci sono complicazioni e verrebbe da dire:

1 allora perchè non tengo sempre gli iso al massimo (tranne che se le voglio fare meno lunminose)? risposta: perchè + alti sono gli iso e più alto sarà il rumore nella foto

2 allora perchè non tengo sempre aperto il diaframma al massimo? risposta: perchè più è aperto minore è la profondità di campo

quindi combinazioni di questi 3 fattori consentono foto + o - luminose..

comunque ascolta anche gli altri che magari ti spiegano meglio..
__________________
my cameras: wow....
my pc: mah....
photograshadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2007, 19:56   #5
filippo81
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 201
Ok ragazzi quindi io quando sto per fare una foto devo farmi queste domande:

mi serve poca profondità di campo o molta?
Se me ne serve poca vuol dire che posso impostare il diaframma a livelli alti altrimenti a livelli più bassi. Posso capirlo con l'anteprima di profondità di campo.

Devo bloccare un oggetto o farlo scorrere (es: acqua) ?
Se devo bloccarlo imposto dei tempi cortissimi altrimenti se devo farlo scorrrere dei tempi lunghi.

Quindi a questo punto devo settare l'ISO ad un giusto livello in base a queste situazioni:

Mi serve: poca profondita e tempi corti
poca profondità e tempi lunghi
molta profondità e tempi corti
molta profondità e tempi lunghi

Mi sapete dire per ognuna di queste situazioni, se il mio ragionamento è giusto, che ISO mi consigliate di usare???

Grazie.
filippo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2007, 21:41   #6
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Imposti gli iso in base alla necessità.... se vuoi tempi brevi e la luce non è sufficiente devi aumentarli; se vuoi chiudere il diaframma e il tempo di esposizione ti causerebbe mosso nella foto, allora li alzi; se sei a diaframma tutto aperto e il tempo è troppo lungo per avere foto ferme o soggetti fermi, allora li alzi... altrimenti li tieni bassi in modo da avere più dettagli e foto più pulite.
Di quanto li devi aumentare? Dipende dalla luce che c'è e dall'esposizione che vuoi avere...
Tieni presente che ad ogni "passo" (100-200-400-800-1600-3200 ecc.) di ISO corrisponde una differenza si uno stop di diaframma; che significa?
Significa che se prendi l'esposizione e imposti un diaframma ad es. f4 e leggi un tempo di 1/30 sec e hai iso 100, aumentando gli iso di un passo dimezzi il tempo e avrai: ISO 200 f4 e 1/60 sec di esposizione (ogni stop in meno di luce corrisponde al raddoppio del tempo).
Idem sul diaframma, solo che la scala non è al raddoppio, ma deriva da una progressione geometrica definita in questi passi (stop): f/1 f/1.4 f/2 f/2.8 f/4 f/5.6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64.
Quindi se a ISO 100 hai: f4 1/30 di sec; a ISO 200 puoi avere f/5.6 1/30 sec mantenendo la stessa esposizione (luce nella foto) e avendo più profondità di campo.
Come vedi non c'è nessuna impostazione predefinita, ma anche l'impostazione degli ISO varia a seconda delle necessità e della luce presente.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2007, 23:41   #7
filippo81
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 201
Grazie, credo di aver capito. Devo andare a provare!
filippo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 12:19   #8
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
...
+ alti sono gli iso

detto ciò ci sono complicazioni e verrebbe da dire:

1 allora perchè non tengo sempre gli iso al massimo (tranne che se le voglio fare meno lunminose)? risposta: perchè + alti sono gli iso e più alto sarà il rumore nella foto

2 allora perchè non tengo sempre aperto il diaframma al massimo? risposta: perchè più è aperto minore è la profondità di campo

quindi combinazioni di questi 3 fattori consentono foto + o - luminose..

comunque ascolta anche gli altri che magari ti spiegano meglio..
Aumentare gli ISO vuol dire amplificare di più il segnale restituito dal sensore...in un analogia "tutta mia" con l'audio...equivarrebbe ad aumentare il guadagno di un microfono ( ) aumentandio di conseguenza ronzi, disturbi e rumore ! Ovvio che il sensore ha un range di funzionamento in cui funziona meglio (i 100 iso!), alzandone il guadagno ti becchi il rumore!
Quindi si alzano gli ISo solo se non c'è nient'altro da fare per avere tempi più brevi!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 18:11   #9
photograshadow
Member
 
L'Avatar di photograshadow
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Aumentare gli ISO vuol dire amplificare di più il segnale restituito dal sensore...in un analogia "tutta mia" con l'audio...equivarrebbe ad aumentare il guadagno di un microfono ( ) aumentandio di conseguenza ronzi, disturbi e rumore ! Ovvio che il sensore ha un range di funzionamento in cui funziona meglio (i 100 iso!), alzandone il guadagno ti becchi il rumore!
Quindi si alzano gli ISo solo se non c'è nient'altro da fare per avere tempi più brevi!
si, ovviamente, ho solo tenatto di spiegare da cosa può dipendere la velocità dell'otturatore
__________________
my cameras: wow....
my pc: mah....
photograshadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v