|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 239
|
l'opzione multisessione
in alcuni programmi quandi si masterizza un cd o dvd viene richiesto se si vuole un cd\dvd multisessione o no.
ho letto che se si sceglie "no multisessione" vuol dire che il disco viene "chiuso" nel senso che in seguito nn posso piu aggiungere altra roba del disco in questione, mentre nel caso si scelta "crea disco multisessione" in seguito si potra aggiungere altra roba al disco in questione. mi chiedevo quale fosse l'ultilità di questa funzione visto che anche sw aggiungo altri dati quelli vecchi nn vengono cancellati, di conseguenza nn capisco lo scopo della funzione "no multisessione". |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
|
Il problema però è che tanti lettori (come i lettori DVD da casa) mal digeriscono la multisessione. Se hai masterizzato due filmati in 2 sessioni diverse( prima uno e poi l'altro nella sessione successiva) il lettore vedrà solo l'ultimo. Se si tratta di CD o DVD da usare col pc nessun problema.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17921
|
fare cd o dvd in multisessione serve x aggiungere dati,nn x cancellare..riduce cmq la compatibilità perché nn tutti i lettori son capaci a leggere+sessioni,e inoltre ogni volta che si apre una sessione si ruba spazio,x ogni sessione in un cd perdi10mb, per un dvd molti d piú
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Quote:
Altrimenti sarebbe una incoerenza e non sarebbe chiaro ciò che vuoi esprimere. In ogni caso la multisessione potrebbe comunque essere utile, perchè ti dà la possibilita di aggiungere dati su un cd che altrimenti sarebbe sprecato magari soltanto per 10Mb che in quel momento ti servono. Anche per i backup di dati, se gestisci le varie date puoi aggiungere backup e conservare i precedenti, quando si riempie, lo sostituisci e lo conservi ed avrai la storia dei vari backup. Ovviamente dipende da quello che ci devi fare, se è audio lo devi chiudere per forza altrimenti non puoi ascoltarlo in un Hi-Fi. E' tutto relativo ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:06.