|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
|
Lampadine efficienti al 100%
http://www.ecoblog.it/post/3310/lamp...icienti-al-100
Quote:
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
La termodinamica è un opzional?
![]() ![]() edit: vabbé immagino che sia una svista del giornalista, tanto per cambiare, cmq se sta notizia è vera è veramente una bella cosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
niente effetto joule?
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
ho letto anche io una notizia del genere su punto informatico, e quando ho letto "rendimento al 100%" mi sono messo a ridere... la seconda legge della termodinamica dice benissimo che in ogni trasformazione energetica, almeno una parte dell'energia va persa, non è possibile avere un ciclo energetico a rendimento 1. Per quanto riguarda il rendimento energetico, mi sembra che abbiano messo le cose un po' troppo a favore di led ed oled, una lampadina a basso consumo dovrebbe stare oltre il 30% di energia convertita in luce, mentre le lampade a scarica in gas ancora di più. Se si parla di led, beh di recente se ne sono viste tante... la ricerca tira tantissimo, gli ultimi led di potenza che ho visto lavoravano attorno ai 90-120Lm/W, che è decisamente bene considerando un rendimento medio degli ormai diffusi luxeon sui 40-50Lm/W. IMHO notizia sensata, ma come accade normalmente nel giornalismo, un tantino troppo pompata per i miei gusti.
ciao andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
ok, si ma e roba organica. qualcuno ne sa qualcosa di piu?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quasi niente effetto Joule!
Cerco di spiegarvi rapidamente come funziona questa cosa: un polimero organico conduttore è una specie dove gli orbitali molecolari occupati più in alto in energia formano una banda il cui massimo è molto vicino (in energia, ovviamente) al minimo della banda formata dagli orbitali non occupati. Questo significa che è possibile, con poca spesa di energia, spostare un elettrone da un centro ad un altro ed avere, così, conduzione elettrica. Ora, l'idea che questo viene fatto in due modi contemporaneamente: - si inietta un elettrone al catodo - si inietta un "buco" (ovvero si strappa l'elettrone) all'anodo. Nei semiconduttori questo richiede ovviamente di applicare energia al sistema: dunque quando il buco e l'elettrone - che si muovono in direzione opposta - si incontrano si "neutralizzano", andando però a formare non il polimero nello stato fondamentale, ma il polimero in uno stato eccitato. Questo stato eccitato può decadere in maniera radiativa, emettendo così luce. Ora, la conduzione in questi sistemi è particolarmente poco "costosa" (hanno resistenze molto basse) e si riesce, intervenendo sulla struttura chimica delle catene, ad avere una resa quantica di fluorescenza (quante molecole decadono per fluorescenza, emettendo luce, rispetto a quante decadono in altri modi) molto vicina ad uno. I polimeri semiconduttori fotoemittenti sono una delle grandi frontiere della chimica dei materiali e - da un punto di vista modellistico (indovinate di che cosa mi sono occupato, anche se solo sfiorando marginalmente l'argomento, per la tesina? ![]() ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
quanto sono stabili?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Questo dipende dal materiale con cui vengono costruiti gli elettrodi... in particolare gli elettrodi di calcio sono un po' troppo aggressivi, con l'alluminio ci sono molti meno problemi
![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
hanno bsogno d particolari sistemi di alimentazione? tipo voltaggio e/o frequenza?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
normalmente i led essendo diodi vengono pilotati in corrente costante, o in tensione costante con controllo di corrente, in poche parole si sfrutta la caratteristica [Caduta di Tensione] / [Corrente] controllando continuamente corrente circolante, così da poter fare a meno della limitazione di corrente attiva. Non so se per gli OLED è così, ma comunque non dovrebbe essere troppo complicato come circuiteria (al massimo integrato, mos, induttore, diodo e qualche discreto attorno).
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
ok, e che vista l`elevata ristrettezza della banda di frequenza emessa mi aspettavo una altrettanto specifica sezione di alimentazione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Voglio testare la mia memoria vediamo se mi ricordo bene sono quelli con la catena di C fatta cosi'?
C-C=C-C=C-C=C-C=C Ora navigo poi in caso aggiungo qui' intanto smentite o confermate Ho navigato e ho visto che ho buona memoria, quindi aggiungiamo qualche informazione alla bella spiegazione di Lucrezio visto che Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Polyacetylene ![]() Tempo fa' c'era un articolo di "Scientific American" riportato tradotto in Italiano su "Scienze Quaderni" la mia memoria risale a quello. Ciao ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 27-04-2007 alle 10:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Il polietino (o poliacetilene) è stato uno dei primi polimeri che si pensava avrebbero condotto la corrente... purtroppo ipso facto così com'è non conduce! Questo si può dimostrare con un modello semplice, come il modello di Hueckel... sono un po' di conti, magari la settimana prossima se recupero gli appunti li posto! I poliacetileni drogati, invece, sono dei buoni conduttori: vengono trattati in modo da presentare degli eccessi - difetti di elettroni lungo la catena, sinceramente nello specifico non ne so molto di più (vi ricordo che sono un teorico!!!) ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
Sono materiali tipo polipirrolo, poliacetileni ecc.. qualcosa di simile utilizzato per il fotovoltaico organico e gli OLED
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita Ultima modifica di thotgor : 27-04-2007 alle 10:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
no, niente di troppo eccezionale. Funazionano a basse correnti da quanto so.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() Ti lascio la parola con - da buon teorico - la "formula" di Marcus (gli valse il nobel, se non sbaglio) per la velocità di trasporto nei codnuttori organici, valida ad alta temperatura (T ambiente va benissimo!) nell'approssimazione di Franck - Condon: dove "lambda" sta per l'energia di riorganizzazione e gli indici i e j scorrono sui primi vicini; "beta" è un integrale di coupling e "Delta E" una differenza di integrali coulombiani! (Si, lo so, non si capisce nulla, ma è molto affascinante ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() Ultima modifica di Lucrezio : 27-04-2007 alle 11:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
![]() Sto facendo un corso di ste cose proprio adesso (fullereni funzionalizzati, fotovoltaico solare, e nanotubi, e che altro) dunque più di tanto non so dirvi, perchè non sto studiando nulla e preparando la tesi ![]() Cmq mi sembra strana sta roba del rendimento, i materiali organici di sto tipo mi pare avessero rendimenti massimi del 6%...
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Quote:
in tempo a rispolverare e verificare tal ricordo. Grazie Ciao ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.