|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 208
|
file di paging parliamone un pò!!
Salve ho un portatile con 1 Gb di ram e scheda video integrata (quindi ram video condivisa) da un po di giorni sto provando la ulimate non mi lamento anche perchè mi sembra che vada più veloce del mio vecchio Xp. Ho una domanda da farvi ma quanti gb di file di paging usate???
Il mio sistema ne usa da 1.3 a 2 Gb è normale?? Se passassi alla home premium ne userei di meno??? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 872
|
Lascia gestire la memoria virtuale da Windows Vista. Fregatene di quanto ne usa o non usa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 208
|
si si la lascio tutta a vista
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
La prima cosa che faccio quando installo Windows è bloccare la dimensione del file di swap che fino a Windows XP è stato uno dei maggiori responsabili della frammentazione del file system.
Quindi lo imposto in manuale a 2048 MB. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Ciao Sirus, quei valori con quanta RAM li imposti, 1 o 2Gb? E che vantaggi ne trai rispetto al lasciare la gestione direttamente a Vista?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Il vantaggio nell'impostare il file di swap ad una dimensione fissa è quello di evitare la frammentazione del file system dovuta all'aumento ed alla riduzione del file di swap. Con Windows XP il vantaggio era evidente, con Windows Vista non saprei non potendo avere una stima grafica della frammentazione del file system. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Catania ≈ Vista mare ≈
Messaggi: 2436
|
Quote:
__________________
...Your Potential. Our passion... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
|
ma scusate un attimo, il file di swap pyuo essere facilmente cancellato ad ogni chiusura del pc, io nn lo faccio perche se no ci mette troppo a chiudere, ma imposto sempre il file di swap in una partizione apposita, cosi di sicuro nn frammenti il disco fisso spesso, perche un adelle cose che frammenta di + c e il file di paging, mettendolo in un altra partizione io ho notato che la frammentazione del disco e minima rispetto a quando lo lasciavo, lasciarlo in c secondo me e un suicido, ma non vorrei aver detto na fesseria, io facendo cosi ho solo notato miglioramenti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Posizionare il file si swap in una partizione differente che risiede sul medesimo disco fisso è deleterio in termini prestazionali quando si compiono accessi contemporanei al file di swap e ad un'altra partizione del disco fisso.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 146
|
Quote:
Al riguardo allego due link: http://www.wintricks.it/windxp/swap_file.html http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=563705
__________________
La vera conoscenza sta nel conoscere l'estensione della propria ignoranza. (Disraeli) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Ossia la configurazione spiegata è ottimale quando l'accesso viene effettuato al solo file di swap, la velocità aumenta notevolmente. Tuttavia questi articoli non considerano uno scenario che è verificabile, ossia quello di accesso allo swap e ad un'altra partizione che risiede sul medesimo disco fisso nello stesso identico momento. In questo caso tutti parametri nominali del disco (seek time, velocità di scrittura e lettura) vengono dimezzati. La soluzione migliore è quella di posizionare il file di swap su una partizione delle sue dimensioni risiedente su un altro disco rigido rispetto a quello del sistema operativo. Se si utilizzano dischi PATA è bene che anche il canale (primario o secondario) cambi dato che la banda massima dell'ATA133 è condivisa da tutti i dispositivi che sono collegati al canale. Se si utilizzano i SATA il problema non si pone dato che ogni disco ha un canale dedicato. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 146
|
Quote:
Sei stato veramente esaustivo!
__________________
La vera conoscenza sta nel conoscere l'estensione della propria ignoranza. (Disraeli) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:34.