Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2007, 14:43   #1
dakkio
Member
 
L'Avatar di dakkio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 100
info HDSL (satellitare)

salve,
non sono sicuro che questo sia il posto giusto per chiedervi delle informazioni riguardanti contratti su connessioni satellitari e relativi funzionamenti se nn lo dovrebbe essere per favore vi chiedo di indicarmi dove posso reperire queste info e dove dovrei chiedere.

Il problema non riguarda strettamente me ma mio cugino che è il sindaco di un piccolo e "sperduto" paesino all'interno della provianci a cosentina...
un'azianda (della quale mi procurerò +presto il nome) gli ha proposto una connessione HDSL al comune tramite un'antenna satellitare ed altre apparecchiature così da assicurare una 2mb up/dow con una banda garantita di 16kb ed in +, dato che questa azienda ha un "accordo" con la wind, gli ha proposto di utilizzare il trasmettitore wind per diffondere la wireless in tutto il paese con relativi costi di abbonamento per gli utenti che decideranno di usufruire del servizio.
Innanzitutto io ho cercato in giro ed ho letto che per la ricezione dati funzionerebbe +o - come quello che gli hanno dettoe che ho specificato prima, ma per l'invio di dati c'è bisogno di una linea tradizionale analogica opp di un'antenna abbastanza grande con delle tariffe direi non proprio sostenibili...
Vorrei mi chiariste il funzionamento di questa linea satellitare tramite spiegazioni o meglio ancora qualche sito con guide o roba simile e poi da li avere delle certezze da poter riportare a mio cugino. Dopo di che spero sappiate indicarmi qualche azienda (+di una) in modo da contattare la concorrenza e valutare differenti offerte.

Vi ringrazio già tantissimo per l'attenzione che mi avete dato e spero riusciate ad aiutarmi.
Dario.
dakkio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 16:28   #2
scostante
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 249
Un buon documento è il Sat HowTo:
http://www.bertolinux.com/sat/italia...OWTO.html#toc2
Non è aggiornato ma se non altro non è un depliant commerciale... a buon intenditor...

La prima parte è meno tecnica e dovrebbe delucidarti sul funzionamento.Il costo "vivo" in sostanza è il canone di servizio + la normale bolletta telefonica - anche se credo che Telecom e compagnia bella abbiano agevolazioni per le zone non raggiunte da adsl.

Sul fatto che sia una HDSL ho delle perplessità. La HDSL per definizione si contrappone "volgarmente" all'ADSL per simmetria della connessione (tagli da 2Mb in downlink + 2Mb in uplink) e garanzia di banda (comunemente 1/4) oltre che da costi di abbonamento più elevati per una certa priorità nell'assistenza. Capisci da solo che un comune modem analogico non va oltre 56k - anzi, se non ricordo male i 56k in upload già sono una forzatura dei canonici 33.6k. Quindi non è simmetrica.

In una consulenza simile mi son trovato anch'io sperduto nei monti delle mie valli a capire come mai una connessione satellitare porti a premature cadute di capelli e rosicchiate di fegato dell'utente: la latenza. Il problema del satellite non è tanto la "banda massima" quanto il tempo che ci impiega un pacchetto di dati a compiere il suo bel percorso: se con una adsl possiamo anche ritenere accettabile un tempo di 100 ms in casi "non ideali", su satellite si devono aggiungere circa 200ms "fisiologici", ma si arriva tranquillamente a 2000ms. Il che si traduce in tempi d'attesa "anomali" che mandano ai pazzi l'utente medio: pagine web che ci impiegano 5/6 secondi a rispondere, caricano, si fermano, ripartono, ricaricano a pezzi perchè intanto il server va in timeout, connessioni ftp perse "a muzzo" per non parlare dei protocolli "interattivi" (telnet, ssh) pressochè inutilizzabili.

Il tutto direttamente proporzionale alla quantità di traffico che viene mandato sul transponder: dal satellite tutti i sintonizzati ricevono tutto, in locale poi si scremano i pacchetti interessanti per la propria connessione. La banda c'è (non so di preciso quanto, ma su un transponder di Sky ci stanno tranquilli 10/15 canali tv che tirano giù anche 2,5Mb/s), ma non c'è modo di "ripartirla" in maniera equa tra tutti. Quindi alla fine potresti benissimo ritrovarti con medie di 30/50 k/s, alla faccia dell'HDSL da 2Mbit.

E poi c'è la banda in uscita: per fare un paragone considera che già oggi sulle normali adsl ci lamentiamo della scarsità di banda in upload (in download ce n'è pure troppa) quando un buona connessione casalinga ha 512k. Con un modem analogico ne hai un decimo, con un canale isdn un po' di più. Sarebbe bene valutare quanti pc sfrutteranno la connessione e a che livello (utenze comunali e/o domestiche) e con quali restrizioni: un pazzo che lancia emule potrebbe bloccare tutta la rete, ma potrebbe fare lo stesso una decina di utenti che aggiornano windows.

Circa i provider satellitari credo che i più "grandi" da noi siano Telecom e Netsystem (che a detta di molti non gode di ottima fama ). Tiscali invece ha venduto uno o due anni fa la parte satellitare a tale Digiweb che offre anche il bidirezionale a prezzi "accessibili" - è sempre satellitare, ma almeno non c'è bisogno della linea telefonica. Circa la qualità credo sia più un problema "tecnologico" che di provider.

Tienici informati!
scostante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 22:45   #3
dakkio
Member
 
L'Avatar di dakkio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 100
speriamo bene

grazie mille per le dritte e stai sicuro ke vi starò col fiato sul collo per sta cosa...
ovviamente ci vorrà del tempo man mano ke le cosa faranno la loro evoluizione... cmq vi terrò sicuramente aggiornati
grazie tante ancora
dakkio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 23:13   #4
davide87
Senior Member
 
L'Avatar di davide87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Pomezia-Roma Mezzo: STGT ( Sola e Tacchi Gran Turismo )
Messaggi: 2646
tieni..ti ho risolto il problema.. http://www.elital.com/prodotti_antenne_stazioni.asp ti basta questa è un contratto di connessione con un satellite europeo...CIAO
davide87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Streaming musicale con qualità da...
Von der Leyen spinge sull'IA europea: fo...
Tesla mette in vendita la tecnologia Sup...
La costruzione del drone della missione ...
iPhone 17: Apple introdurrà fin d...
Primo collegamento laser aereo-satellite...
Nintendo non risparmia nessuno: condanna...
Nuove accuse per Meta: le ricerche sull'...
Lucid Gravity arriva in Europa: anche in...
Tra poco servirà una NVIDIA RTX 5...
Si aggiorna Windows 10: corretti 81 bug ...
Arrivano le eSIM per iliadbusiness, l'of...
iPhone 17 e 17 Pro senza SIM fisica: non...
Hollow Knight: Silksong, primo record sp...
Public VCF as-a-Service, il nuovo serviz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v