Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2007, 18:51   #1
Soulman84
Senior Member
 
L'Avatar di Soulman84
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecco
Messaggi: 7120
nickelatura/cromatura radiatore

salve a tutti volevo sapere se fosse possibile nickelare o cromare un radiatore,se il processo in qualche modo limita le prestazioni del radiatore stesso..rivolgo in special modo questa domanda al sommo Ninjacross che dall'alto della sua saggezza sicuramente avrà una risposta esaustiva..
grazie
__________________
enermax revolution85+ 1250w - I5 4570K - Maximus VI Hero - Teamgroup Xtreem Dark LV - gtx 750ti OC Windforce - Kingston ssd 240 GB + spinpoint f1 1Tb - ItaliaModding.it+PcBrain.it
Soulman84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 19:25   #2
l@ser
Senior Member
 
L'Avatar di l@ser
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 1496
secondo me no nn limita le potensialita' del radiatore , pero credo che le alette le devi lasciare cosi' come sono
l@ser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 20:16   #3
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
E' necessario fare un paio di premesse, prima di analizzare gli aspetti inerenti le prestazioni:

1- Non sono a conoscenza del comportamento a lungo termine di cromatura e nichelatura su materiali come rame ed alluminio (che tipicamente compongono i radiatori), quindi non ti so dire se il risultato finale è equivalente a quello del trattamento del ferro.
2- Nichelatura e di cromatura necessitano, per quel che ne so, che il metallo da coprire sia "nudo", cioè non rivestito di vernici e/o film protettivi pena la non riuscita del processo galvanico/di elettrodeposizione.
3- Nel caso del rame, se la cromatura non è eseguita perfettamente, qualsiasi imperfezione, striscio od impurità che ne attraversi l'intero spessore del film protettivo fino al metallo sottostante, causa un deterioramento/ossidazione estremamente più accentuato rispetto a quelli del metallo non ricoperto. Questo è causato dal fatto che il cromo ha un potenziale meno elettronegativo (1.66) del rame (1.9). Per l'alluminio il fenomeno è meno accentuato perché la sua elettronegatività (1.61) è di poco inferiore a quella del cromo.
4- Riguardo la nichelatura, posso arguire che valga la precedente premessa, tenendo però in considerazione che il suo coefficiente di elettronegatività è di 1.91

Riguardo le prestazioni considera i coefficienti di conducibilità termica di questi metalli usati nella costruzione dei radiatori...

Rame = 390 W/(m·K)
Alluminio = 237 W/(m·K)


... ed il coefficiente dei metalli che hai menzionato tu...

Nichel = 90,7 W/(m·K)
Cromo = 93,7 W/(m·K)


Come puoi notare, Nichel e Cromo hanno un coefficiente molto più basso dei materiali che vanno a ricoprire, quindi il calo di prestazioni sarà proporzionale a tali differenze.

I numeri insegnano la via

Ultima modifica di NinjaCross : 30-03-2007 alle 20:20.
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 21:02   #4
l@ser
Senior Member
 
L'Avatar di l@ser
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 1496
appunto e io cosa ho detto
cmq puoi cromare tranquillamente tutto cio' che nn e' di alluminio o plastica , in ogni caso nn si considera mai il coefficente di conducibilita' della vernice stessa , percio' puoi cromare il radiatore con tranquillita' il problema sostanziale sara' smontarlo per poi pulire i piu' piccoli particolari , in ogni caso esistono dei radiatori gia cromati , nn so se c sono per pc ma per altre cose si
mi inchino a ninja
l@ser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 21:41   #5
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da l@ser Guarda i messaggi
in ogni caso nn si considera mai il coefficente di conducibilita' della vernice stessa
A dire il vero le vernici che vengono usate per i radiatori normalmente sono studiate per avere un coefficiente di conducibilità termica piuttosto alto, in modo da non limitare la capacità radiante del corpo lamellare
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 21:55   #6
l@ser
Senior Member
 
L'Avatar di l@ser
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 1496
si questo lo so' ma so' anche che abbassano notevolmente , in alcuni casi , questo coefficente
Poi sinceramente credo che per quanto riguarda un radiatore per il pc sia abbastanza , di secondo ordine , e poi porca zozza perche' mi fai pensare che sono ridotto uno straccio in questi giorni
l@ser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 22:27   #7
NinjaCross
Senior Member
 
L'Avatar di NinjaCross
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da l@ser Guarda i messaggi
si questo lo so' ma so' anche che abbassano notevolmente , in alcuni casi , questo coefficente
uhm... temo che ci siamo capiti male, e che stiamo parlando della stessa cosa .
Entrambi sosteniamo che le vernici hanno un basso coefficiente di conducibilità termica, giusto ?
Quello che dicevo io, è che anche se cromo e nichel hanno una conducibilità molto più alta delle vernici in oggetto, è comunque più bassa di quella del rame e dell'alluminio.
Considerando questo, la scala delle prestazioni di conducibilità superficiale (che è quella che conta, visto che è la superficie ad entrare in contatto con l'aria esterna) sarebbe questa:
- metallo nudo -> 390 W/(m·K) per rame, oppure 237 W/(m·K) per l'alluminio
- metallo cromato -> 93.7 W/(m·K)
- metallo nichelato -> 90.0 W/(m·K)
- metallo verniciato -> Indeterminata (visto che dipenderà da marca e tipo specifici della vernicie), ma essendo la vernicie sintetica, non può che essere drasticamente inferiore a qualsiasi metallo ordinario.

Quote:
Originariamente inviato da l@ser Guarda i messaggi
Poi sinceramente credo che per quanto riguarda un radiatore per il pc sia abbastanza , di secondo ordine ,
La mia "preoccupazione" è proprio dettata da questo dettaglio.
Consideriamo 2 radiatori dello stesso materiale, e proporzionati al wattaggio da dissipare.
Il radiatore "a" deve dissipare 1000W e sarà quindi proporzionato per gestire quella potenza.
Il radiatore "b" deve dissipare 50W (20 volte meno di "a") ed anch'esso sarà proporzionato per gestire quella potenza.
Supponiamo ora che entrambi i radiatori siano verniciati con lo stesso spessore (diciamo 0.1mm) della stessa vernicie, o abbiano subito lo stesso trattamento galvanico.

Per il radiatore "a", quegli 0.1mm di spessore avranno molta meno rilevanza rispetto il radiatore "b", visto che il dimensionamento cambia ma lo spessore no !

Quote:
Originariamente inviato da l@ser Guarda i messaggi
e poi porca zozza perche' mi fai pensare che sono ridotto uno straccio in questi giorni
Non me ne parlare, io sto ancora lavorando... scrivo nel forum tra una compilazione e l'altra di VS

Ultima modifica di NinjaCross : 30-03-2007 alle 22:30.
NinjaCross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 00:40   #8
Soulman84
Senior Member
 
L'Avatar di Soulman84
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecco
Messaggi: 7120
grazie ragazzi,sapevo che sareste stati illuminanti domani provo a fare 2 conticini con mio padre e mio zio e poi vi fo sapere..cmq x sverniciare il rad pensavo di tenerlo in ammollo in un solvente x un pò di tempo finchè tutta la vernice nn se ne va via..ma alla fine secondo il vostro parere spassionato,lo posso provare a fare o lo sconsigliate? cioè da quello che ho capito se riesco a mettere bene a nudo la superficie del rad e viene una buona nichelatura,nn dovrei avere problemi di prestazione giusto? anche xke ogni radiatore a questo punto ha una conducibilità ridotta dal fatto di essere verniciato..e anche se nn sono molto esperto penso che uno strato di nichel conduca più di uno strato di vernice...
__________________
enermax revolution85+ 1250w - I5 4570K - Maximus VI Hero - Teamgroup Xtreem Dark LV - gtx 750ti OC Windforce - Kingston ssd 240 GB + spinpoint f1 1Tb - ItaliaModding.it+PcBrain.it
Soulman84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 09:51   #9
l@ser
Senior Member
 
L'Avatar di l@ser
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 1496
sono perfettamente d'accordo con ninja , in ogni caso meglio consultare un cromatore , nn vorrei che il lavoro durasse pochi girni
l@ser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 11:18   #10
Soulman84
Senior Member
 
L'Avatar di Soulman84
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecco
Messaggi: 7120
Quote:
Originariamente inviato da l@ser Guarda i messaggi
sono perfettamente d'accordo con ninja , in ogni caso meglio consultare un cromatore , nn vorrei che il lavoro durasse pochi girni
infatti il lavoro nn lo faccio io ma lo faccio fare in una ditta specializzata..vi farò saprere ok? grazie L@ser e Ninja
__________________
enermax revolution85+ 1250w - I5 4570K - Maximus VI Hero - Teamgroup Xtreem Dark LV - gtx 750ti OC Windforce - Kingston ssd 240 GB + spinpoint f1 1Tb - ItaliaModding.it+PcBrain.it
Soulman84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 22:48   #11
ocram3
Senior Member
 
L'Avatar di ocram3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Melzo
Messaggi: 741
Cromare l'alluminio non e' facile, per via dei bagni che sono aggressivi e poco tollerati dall'alluminio stesso, infatti bisogna usare altri sistemi oltretutto piu' costosi, mentre la plastica si puo' cromare, ma a te non serve , a meno che il tuo radiatore abbia anche particolari di questo materiale.

La trasmissione del calore, dipende come gia detto dal coefficiente del materiale, ed e' direttamente proporzionale alla differenza di temperatura (tra il lato caldo e quello freddo) e' direttamente proporzionale alla superfice di scambio (ci sono le alette per aumentare enormemente questa superficie) ed inversamente proporzionale allo spessore .
Se consideriamo che lo spessore di cromatura e' di solito , salvo casi eccezionali, inferiore a 1/10 di mm , viene da se che la trasmissione del calore non ne venga influenzata in maniera apprezzabile.

Non mi trovate d'accordo sull'esempio dei due radiatori A e B in quanto la superficie verniciata del radiatore da 1000w sara' teoricamente 20 volte la superficie del radiatore da 50 w come nell'esempio , e quindi anche il deposito di materiale avra' la stessa valenza.(solo se i due radiatori A e B usano la stessa tecnologia costruttiva)

Nella costruzione del mio dissi in rame per la gpu (vedere link in firma) sono andato un po' contro la credenza popolare e proprio considerando le leggi che regolano la trasmissione del calore, l'ho fatto completamente in rame ,ma poi l'ho saldato alla base con lo stagno (orrore!!!!!! direbbereo in tanti) ( che ha un coefficiente minore) .Lo stagno pero' alla fine e' risultato essere inferiore al decimo di milllimetro.
Il dissi funziona a meraviglia
ocram3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Portatile Lenovo Yoga da 1,19Kg con sche...
Quello da 422€ è un ottimo portat...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v