|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2006
Città: https://t.me/********
Messaggi: 849
|
Chi mi aiuta ad impostare passo passo i miei masterizzatori in slave e master?
Ciao a tutti,
ho un problema.....che nasce da un teorico aggiornamento del firmware per i miei Nec 3520 e 3540A. Vi espongo il problema: Non capendo nulla di Hardware (non ho mai aperto il case , è capitato una volta per montare un upgrade alla ram e basta), mi trovo a voler aggiornare il firmware del mio Nec 3540 con firmware esclusivamente originali che ho scaricato dal sito di Nec, per non perdere la garanzia e non volendo scaricarmi quelli col bitsetting di D&L! La guida a corredo fornitami da Nec assieme al firmware, spiega chiaramente di impostare il drive sul secondary IDE Master e disconnettere tutte le periferiche slave sempre sul secondary. Ora, la mia configurazione è questa: Primary IDE master : [Maxtor 6Y120**] Primary IDE Slave : [Not Detect] Secondary IDE Master : [Nec DVD_RW ND-354] Secondary IDE Slave :[Nec DVD_RW ND-352] Third IDE Master : [Not detected] Third IDE Slave : [Not Detected] Fourth IDE Master :[Not Detected] Fourth IDE Slave : [Not Detected] Quindi, seguendo le istruzioni della guida, dovrei disconnettere il 3520 dal secondary IDE slave e aggiornare il 3540 che si trova già nella posizione consigliata! Io vorrei quindi (ma non so come si fa), portare il 3520 sullo stesso canale primary dell'hd e metterlo in slave!Che dovrebbe essere la configurazione migliore (se sbaglio correggetemi). Chi mi aiuta a farlo? Oppure se la ritenete un'alternativa valida mettere il 3520 sul terzo canale da solo in master (spero di non aver detto una cavolata, se così fosse perdonatemi, non sono per niente ferrato in "hardware"), che ne pensate? Ditemi voi quale potrebbe essere la soluzione migliore da adottare e soprattutto come fare per adottarla! Vi ringrazio fin da ora! Ciao a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2006
Città: https://t.me/********
Messaggi: 849
|
Allora, nessuno mi dice come fare per passare il mio 3520 in slave sul canale Primario?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
|
A dire il vero non capisco perché vuoi spostare il 3520 su di un altro canale. Secondo me non hai alcuna necessità di farlo.
Quasi tutti i programmi di aggiornamento dei firmware consigliano le stesse cose che hai trovato scritto nelle istruzioni di quello che vuoi installare. Io ho fatto almeno una diecina di aggiornamenti di firmware, senza alcun problema. Indubbiamente è un'operazione delicata, ma non difficilissima. Le istruzioni consigliano, come sempre, di staccare temporaneamente ogni altra unità ottica (o disco) presente sul canale eide secondario e di lasciarvi solo il masterizzatore da aggiornare, configurato come master. Nel tuo caso, visto e considerato che l'unità da flashare (il 3540) è già configurata come master, si tratta solo di aprire il case e di staccare due spinotti: il cavo di alimentazione (con i fili colorati) ed il cavo piatto del 3520 (che credo tu sappia almeno qual'è dei due). Finito di fare l'aggiornamento rimetti gli spinotti al loro posto ed hai finito. Tutto come prima.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2006
Città: https://t.me/********
Messaggi: 849
|
Grazie per la risposta.....
Non ricordo dove l'ho letto.... mi sembra proprio su di un articolo di questo sito (tralasciando per un attimo l'aggiornamento del firmware), che è meglio tenere i due drive su canali separati, in modo che lo scambio dati tra le due unità, possa evvenire in contemporanea...... questo è l'articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...-e-scsi_3.html il caso è il secondo! Se poi è troppo complicato spostarlo in slave, lascio perdere! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
|
I problemi legati alla presenza di due unità ottiche collegate sullo stesso canale EIDE erano importanti con i vecchi masterizzatori, mentre lo sono molto meno con le nuove unità ottiche. Inoltre, il problema principale di tale tipo di configurazione si riscontrava praticamente solo nelle cosiddette "copie al volo", soprattutto dei CD Audio. Oggi giorno è difficile che tali problemi si manifestino, anche perché tutti i masterizzatori moderni sono dotati di sistemi di sicurezza idonei ad evitare il famigerato errore di svuotamento del buffer (dovuto ad una temporanea interruzione del flusso dati) che provocava il fallimento della sessione, rendendo il CD inutilizzabile.
Ad ogni modo, vorrei capire una cosa. La tua sheda madre ha realmente 4 canali eide (il che mi sembra improbabile), oppure 3 di quelli sono in realtà dei canali per il collegamento di periferiche SATA (Serial ATA), che hanno un'interfaccia di collegamento differente rispetto alla periferiche PATA (Parallel ATA, come sono sicuramente i due masterizzatori NEC). Per capirlo dovresti leggere il manuale della scheda madre o postare una foto della stessa da cui sia possibile vedere di quali e quanti spinotti dispone. Nel caso in cui 3 dei canali eide siano in realtà destinati alle periferiche SATA, lo spostamento del masterizzatore non potrà comunque essere effettuato, in quanto esso ha un'interfaccia di collegamento differente (ovvero di tipo PATA).
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quella è una "classica"
![]() E' vero che da un bel po' di tempo ci sono le soluzioni interne al master a problemi di buffer underrun...ma è vero che se possibile è preferibile "prevenirli" a monte. Già la masterizzazione perfetta è un' utopia.. "sporcare" una masterizzazione (audio o dati che sia) con i gap (che per quanto piccoli ci sono) dei burnproof vari non ha senso se è solo per non far la fatica di spostare un drive di canale. La cosa è più pressante nelle masterizzazioni DVD. Magari uno non fa copie al volo DVD-DVD...ma nel caso farle nel canale medesimo è da suicidio (anche per i "tempi" che si dilaterebbero). A mio avviso la configurazione HD primario master , Masterizzatore Primario slave, Masterizzatore Secondario master è la più performante per la maggior parte delle masterizzazioni immaginabili (HD->Msterizzatore, copie al volo...). Poi c'è chi dice che un master in PIO influenza la velocità del UDMA del HD sullo stesso canale...ma nelle mie configurazioni non ho mai avvertito rallentamenti del genere...
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2006
Città: https://t.me/********
Messaggi: 849
|
Premetto che quello che ha scritto littlemau, per me è come l'aramaico.....
Di quello che invece ha scritto MrPink è Dialetto Giapponese! Di quest'ultimo ho capito solo che gli pare improbabile che la mia MB abbia 4 IDE..... sinceramente non so dare risposta a questa cosa, non so dirlo, ho solo ripostato ciò che ho letto nel bios a riguardo della configurazione dei tre drive! Posso dirvi che la mia è una MB Asus A8V-MX Series.... Cmq, onde evitare discordie, vorrei davvero impostare il 3520 sul primo canale IDE in slave, ma non so proprio dove mettere le mani! P.S. Spero di trovare altri vostri preziosi consigli domani quando ritornerò.....nel frattempo auguro a tutti voi una buona fine 2006 e un meraviglioso inizio 2007! Buon anno a tutti! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2006
Città: https://t.me/********
Messaggi: 849
|
Quote:
Dimenticavo, La maggior parte delle copie che effettuo (logicamente con il 3540), sono di DVD-Video , copie di sicurezza personali di film, di solito (dipende dalle protezioni)decripto prima l'intero DVD sul disco rigido con il 3520 (il disco originale viene decriptato dal 3520), dopodichè avvio un programma di compressione (Nero Recode ad esempio) , che temporaneamente si appoggerà su HD per porvici l'indero DVD compresso a 4,7 giga, per poi masterizzarlo con il 3540, quindi da HD! Mettendo in salvo quanto ho scritto su, la configurazione + performante per questo genere di lavoro, è quella che vorrei impostare io? HD-Primary Master 3520-Primary slave 3540-secondary-master sempre se non fosse possibile (come scritto anche da littlemau) mettere il 3520 da solo sul third in master! Cmq per controllare questa cosa, se non basta il modello della MB, posso farci una foto? Riuscireste a capirlo in quella maniera? Inutile dire che se fosse possibile metterlo sul third ide in master sarebbe ancora meglio! Grazie a tutti..... Buon anno di nuovo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2006
Città: https://t.me/********
Messaggi: 849
|
Ecco la mia MB trovata su internet:
![]() Almeno, il modello è uguale A8V-MX , poi non so se ne esistono di diversi tipi! Da questa foto, riesco a notare 4 sata e poi vedo PRI IDE & SEC IDE..... ditemi voi! Ciao Ultima modifica di Vercingetorige79 : 31-12-2006 alle 21:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
|
Aveva ragione littlemau, la tua scheda madre ha 2 controller PATA e 4 SATA.
Gli spinotti per collegare le periferiche PATA (come i due masterizzarori) sono quelli più larghi situati subito a destra degli spinotti SATA. Dei due spinotti, quello azzurro dovrebbe essere il canale primario (dove sta attaccato l'hard disk, sempre che non tu non abbia un HD SATA), quello di colore nero che gli sta sotto dovrebbe essere il secondario (dove dovrebbero essere collegati i due masterizzatori). In pratica, non devi fare altro che, a computer spento (ovviamente), staccare il cavo piatto dal masterizzatore (il 3520) e collegare quest'ultimo allo spinotto libero che dovrebbe esserci sull'altro cavo piatto (quello che collega l'hard disk alla scheda madre). In teoria bisognerebbe controllare anche la posizione del ponticello ("jumper") presente nella parte posteriore del masterizzatore: si tratta di un piccolo spinotto che serve a specificare se la periferica va impostata come master o come slave. Nel tuo caso, essendo il 3520 già impostato come slave, il ponticello dovrebbe trovarsi già nella posizione giusta. Se vuoi comunque controllare, è sufficiente che guardi sulla parte posteriore del masterizzatore (dove si collegano i cavi per i dati e l'alimentazione): troverai una piccola fessura con tre piccolissimi spinotti, uno dei quali occupato dal jumper di selezione. Sopra, da qualche parte, troverai stampiglate le lettere M S CS (Master, Slave, Cave Select) che specificano la funzione dei tre spinotti. Nel tuo caso, il ponticello dovrebbe essere posizionato sullo spinotto cui corrisponde la lettera "S". Una volta che avrai collegato il masterizzatore allo stesso cavo piatto dell'hard disk, puoi riaccendere il computer ed attendere che il bios e Windows rilevino la nuova configurazione delle periferiche collegate al canale EIDE. Una piccola annotazione: si è detto in precedenza (spero non in dialetto ostrogoto) che la tua attuale configurazione risulta meno performante solo nel caso di copie al volo fatte direttamente da un masterizzatore all'altro. Ora, da quello che hai detto, tu effettui prevalentemente copie di DVD utilizzando il 3520 per decriptare e/o copiarne i contenuti sull'HD ed il 3540 per masterizzare il prodotto finale. In pratica tu fai transitare i dati dalle due unità ottiche all'hard disk e viceversa, per cui la configurazione attuale è di gran lunga quella migliore, perché quelle che fai non sono copie al volo. E daltronde, le copie al volo dei DVD sono sempre e comunque sconsigliate per tutta una serie di motivi. Ora, se tu sei proprio deciso a smanettare, segui le istruzioni che ti ho dato e speriamo bene. Io però, se fossi in te, lascerei tutto così com'è.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2006
Città: https://t.me/********
Messaggi: 849
|
Ciao e grazie per la risposta!
![]() Ora è tutto + chiaro, prima avevo le idee confuse! Si , quello che faccio di solito con i dvd è quello che ho scritto sopra (dipende dal tipo di protezione), nel caso di protezioni in struttura, il DVD originale sarà portato su HD o da l'uno o dall'altro masterizzatore, poi il DVD creato, sarà preso da Nero Recode e compresso logicamente su HD a 4,7GB, da qui sarà masterizzato con il 3540! Altre volte, quando il disco non è protetto lo faccio "in diretta", nel senso che, inserisco l'originale sempre nel 3520, avvio recode che come origine avrà il 3520, comprimerà il Disco su HD Temporaneamente (per eliminarlo a processo terminato), non appena il DVD compresso a 4,7GB su HD, sarà masterizzato sul 3540! Quindi , la stessa cosa di prima, con l'unica differenza che il DVD portato su HD in 4,7GB, sarà eliminato in automatico! Ora che mi hai detto che per questi lavori la miglior configurazione è quella che ho io, visto che porto sempre (anche se temporaneamente) il DVD compresso su HD, lo lascio stare così com'è! L'unica cosa però, è che a breve acquisterò un altro Nec (sono masterizzatori magnifici, mai un problema), credo un labelflash , di quelli che stampano sui DVD credo l'ND 4551, a quel punto dovrò cambiare un bel pò di cosette (che grazie alle chiare spiegazioni di MrPink,con calma metterò in pratica), porterò in slave sul primary il 3520, metterò in slave sul secondary il 3540 e il 4551 sarà sul secondary in master! In questo modo, se vorrò fare delle copie al volo , il disco origine sarà messo nel 3520 e la destinazione sarà o il 3540 o il 4551! Poi, di sicuro continuerò a crearmi le mie copie di sicurezza dei miei DVD coi metodi descritti su, in quel caso, l'origine sarà il 3540 la prima destinazione sarà l'HD , da questo, il DVD sarà masterizzato verso il 4551! In questo modo avrò + scelta, e non avrò + problemi sia per le copie al volo che per quelle non al volo! Grazie di tutto, a presto e buon anno! ![]() P.S. Se avrò qualche problema quando inizierò a smanettare, di sicuro sarete i primi a saperli ![]() Ultima modifica di Vercingetorige79 : 01-01-2007 alle 11:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Chiedo perdono a Vercingetorige79 per l'aramaico.
Scrivendo in questo forum purtroppo spesso diamo per scontato che tutti abbiano lo stesso livello di conoscenze. Se sei interessato a dei chiarimenti sulle "seghe mentali della masterizzazione al volo" che ho esposto più sopra...chiedi pure. Altrimenti puoi tranquillamente dimenticare quanto scritto. Quote:
Ma sottolineo quanto riportato sopra: in riferimento all'utilizzo che fai non avrebbe senso cambiare la tua configurazione. (L'unica utilità potrebbe essere lo "smanettamento": intendo con ciò il "prendere dimestichezza" con la modifica della tua configurazione hardware...scambiare i canali dei drive...impostare i ponticelli, come perfettamente illustrato da mister pink, il tutto valutandone direttamente l'impatto prestazionale sulle modalità con cui utilizzi il pc...e magari in base all'esperienza diretta scegliere quella che più ti sembra performante...ma è una questione più di "passione" per il fai da te). Facci sapere cos'hai deciso. ![]() EDIT: come non detto, m'hai appena anticipato ...scelta saggia. Smanetterai col nuovo drive. ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 Ultima modifica di littlemau : 01-01-2007 alle 11:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2006
Città: https://t.me/********
Messaggi: 849
|
Quote:
E visto che devo aggiungere un altro master Nec, "lo smanettamento" dovò farlo di sicuro....... ma sta volta, grazie allle vostre profonde conoscenze, lo farò io, senza chiedere nulla al tecnico del negozio che mi venderà il nuovo master! Ricapitolando , in breve.....tenendo presente la mia attuale configurazione, e tenendo presente la teorica successiva configurazione Teorica successiva: Primary IDE Master= HD Primary IDE Slave= 3520 Secondary IDE Master=4551 Secondary IDE Slave=3540 Potrebbe essere "una buona" configurazione questa? Se non la ritenete troppo performante, ditemi voi come impostare il tutto! Invece, per quanto rigurda le modifiche fisiche che dovrò apportare dovrò(correggetemi se sbaglio): Staccare il cavo piatto (che al momento passa per il 3520 e il 3540),dal 3520 e collegare quest'ultimo col cavo piatto proveniente dal disco rigido (visto che è già in slave-non tocco altro). Spostare il ponticello del 3540 sotto la "S". Inserire il 4551 nell'apposita fessure del case. Inserire il ponticello sotto la "M". Collegare il cavo piatto partente dal 3540, al 4551! Richiudere il case e riavviare il pc per fargli acquisire il nuovo Drive e la nuova configurazione! Tutto giusto? Se avete altri consigli da darmi, sono tutto orecchi! P.S. Quando lo faccio, postero tutte le foto "passo-passo". P.P.S. Com'è la qualità di stampa di questi dispositivi labelflash?Paragonabile a quella della stampa su DvdPrintable InkJet? Grazie di nuovo. Ultima modifica di Vercingetorige79 : 01-01-2007 alle 16:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
Aggiungo i complimenti per lo spirito del "fai da te"...che fai per 3 e costa niente!!! Purtroppo per il mio primo vero "moderno" pc ho dovuto affidarmi ad un negoziante del luogo (che tra l'altro fu un compagno di classe di mia sorella!! ![]() IN breve ho dovuto cambiare 4 schede madri per incompatibilità con la scheda video fornitami (la configurazione non l'avevo fatta io ovviamente per palese ignoranza). La prima sostituita con una micro-atx (2 slot di espansione PCI anzichè 5 di partenza) poi con un asus con chipset ALI (e con l'esborso di 100.000 lire in più in quanto ASUS!!...per poi dirottarmi su una Titan, a suo dire uno dei maggiori produttori mondiali di schede madri,...che poi ho scoperto essere una sconosciuta, almeno in Italia, Matsonic...senza restituzione di una lira...) Insomma una fregatura colossale. E per fortuna che ci conoscevamo!!!! ![]() Tutto ciò ho potuto appurarlo grazie al collegamento ad internet e alla scoperta di un sito "hwupgrade" che presentava i primi passo passo che m'hanno fatto scoprire il mondo hardware!!! E quando non m'era chiaro qualcosa...il forum annesso ha colmato tutte le lacune. Ho una riconoscenza enorme verso questo forum che spero di ripagare aiutando altri come al tempo altri hanno aiutato me. ![]() Una curiosità...ma cosa te ne fai di 3 masterizzatori??? ![]() Quote:
Sono due immagini completamente diverse. Una è una variazione monocromatica...l'altra è un'immagine a colori. Tanto per iniziare. Poi i tempi di realizzazione sono piuttosto lunghi per i miei gusti nel caso del labelflash. Infine il costo dei supporti...a favore dei printable. Ma questo ovviamente IMHO. ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Bannato
Iscritto dal: Nov 2006
Città: https://t.me/********
Messaggi: 849
|
Quote:
Solo di lavoro mi hanno rubato (è il termine + esatto) 100€! Questo solo per farti capire che i negozianti "in genere" sono tutti di un modo,e hanno molto fiuto (capiscono al volo) a riguardo della "palese ignoranza"! E' capitato a molti! ![]() Spero anche io un giorno di riuscire ad assemblarmi un pc dal primo bullone all'ultima vite, se mi aiuterete voi, di sicuro sarà molto + breve "la gavetta", e spero un giorno di poter aiutare com'è anche capitato a te altri che ne hanno bisogno. Quote:
Ho capito, cmq , il terzo master, lo vorrei, prima di tutto per "evitare i problemi a monte" ![]() ![]() A riguardo invece delle stampa labelflash, hai detto che sono monocromatiche??!! ![]() Quindi se non sbaglio, stampano in bianco e nero.....bhè a questo punto mi tengo la mia printable InkJet, e prenderò un masterizzatore (sempre Nec) che non possiede questa funzione! Grazie di nuovo per tutto, non appena mi arriva, ve lo faccio sapere, e spero di non avere problemi nel montarlo! Ciao ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
Se vuoi farti un'idea fa una ricerca con google "immagini" scrivendo letteralmente labelflash. ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2006
Città: https://t.me/********
Messaggi: 849
|
Quote:
mmhh le ho viste.....nulla di paragonabile alle stampe su DVd_Printable, anche se alcune di esse, sono molto "autentiche"..... P.S. Alcuni DVD Originali, vengono stampati credo proprio in questo stile.... Tipo quelli rossi della eagle..... Vedremo dai, alla fine, un tuo parere tecnico a riguardo del Nec 4551? Dicono che supporta la max velocità su tutti i supporti , ed è comp con DVD-Ram! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Non conosco personalmente i Nec. Sono un patito Plex...e ultimamente Liteon.
Ho un'enorme considerazione in termini di qualità di masterizzazione per il 165P6S che trovi in signature (con link al thred ufficiale). E' DVD-RAM e permette ottime scansioni. Non so il Nec.
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2006
Città: https://t.me/********
Messaggi: 849
|
Quote:
Thanx nuovamente ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: forlì
Messaggi: 774
|
dopo aver letto tutto
attualmente la mia config è master1 hd 80gb ata133 slave 1 dvd nec 7170 mater2 dvd piooner slave 2 hd 120gb ata 133 con questa config userei sempre il pioner come masterizzatore per copiare e il nec a volte come sorgente per fare le copie al volo 1) mi date l'ok se dico che è meglio masterizzare sempre su 2 cavi ide differenti e non sullo stesso canale ? 2)ci pottrebbero essere limitazioni di velocita se uso il nec per copiare dati dal disco posto sullo stesso canale idem per il dvd piooner se uso il disco posto sulllo stesso canale
__________________
SEMPRON 939 3000+@ 280*9 ASROCK DUALSATA2 RAM GEIL PC4400 ULTRA X TCCD albatron 6800le no mod superpi35sec dvd rw nec3520 mast liteon 52x32x52 disco 200gbsata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:38.