| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#1 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Sep 2004 
				
				
				
					Messaggi: 1263
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
			
			 
				
				Accendere una lampadina per induzione
			 
			
		Quanto dovrebbe essere "potente" un campo elettromagnetico per indurre in UNA lampadina di albero di natale una corrente sufficiente a verificare se è bruciata o no? Si tratterebbe di produrre circa 6-12V, 1A. 
		
	
		
		
		
		
			E' fattibile? 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	La scienza è provvisoria -- Jumpjack --  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#2 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2006 
				Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese' 
				
				
					Messaggi: 543
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Non credo tu possa. 
		
	
		
		
		
		
		
	
	Per poter funzionare, la lampadina dovrebbe venir isolata e la sua base cortocircuitata (l'induzione non funziona se il circuito è aperto). In ogni caso, funzionerebbe solo con le lampadine a filamento e dovresti usare potenze e frequenze considerevoli, che non sono sicuro risulterebbero innocue.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#3 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Oct 2003 
				Città: Vermezzo - Fiorenza 
				
				
					Messaggi: 208
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		insomma fai prima a cambiare lampadina  
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#4 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Oct 2005 
				Città: Livorno 
				
				
					Messaggi: 442
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		e poi quale lampadina di natale va a 12VA  
		
	
		
		
		
		
		
	
	![]()   tutta la catena quanto consuma, 200W ghghgh
		 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#5 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Mar 2004 
				Città: Massa 
				
				
					Messaggi: 113
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		le luminarie da 20 luci, quelle classiche da esterno per intenderci funzionano con 20 lampadine in serie da 14 volt-5watt (14 x 20 = 280 volt) chiaramente un piccolo margine ci deve essere per proteggerle da sbalzi di tensione etc e come potenza totale sono avviamente (5 x 20 = 100 watt) 
		
	
		
		
		
		
			ad ogni modo se di quelle si tratta per trovare il guasto hai due possibilità: se hai un'altra serie funzionante provi le lampadine su quella una per una finche non trovi quella/e bruciate se hai una sola serie non funzionante prendi una lampadina nuova, sviti la prima e la metti al suo posto, quella che hai tolto la metterai al posto della successiva fino a trovare quella rotta, se arrivi infondo alla serie e non funziona riparti di incima con una nuova lampadina finche non si accenderanno 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	I COMUNISTI ITALIANI, annunciano la scomparsa della                                                     DEMOCRAZIA uccisa dal governo Berlusconi, le esequie avranno luogo il 28 e 29 marzo 2010 
			 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#6 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2006 
				Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese' 
				
				
					Messaggi: 543
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Dimenticavo: ho parlato di potenze e frequenze considerevoli visto che la lampadina è in pratica costituita da una sola spira, il che rende il tutto più difficoltoso. 
		
	
		
		
		
		
		
	
	Per QUANTO considerevoli, lascio la parola a chi è più esperto di me  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#7 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Oct 2005 
				Città: Livorno 
				
				
					Messaggi: 442
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 ![]() una volta avevo tra le mani una fila bruciata, allora ho preso una sola lampadina e tranquillo tranquillo l'ho collegata alla 220... prima di attaccare la spina però ho preso ogni genere di precauzione, lontano dal viso ecc ecc, e per fortuna, visto che ovviamente non vanno a 220 è esplosa tra mille colori facendo scattare il magnetotermico   ciao!  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#8 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Mar 2004 
				Città: Verona 
				
				
					Messaggi: 2364
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		provare ad analizzare visivamente il filamento è possibile? sarebbe la soluzione più veloce ma data la grandezza del filamento stesso non penso sia possibile  
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#9 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Oct 2005 
				Città: Livorno 
				
				
					Messaggi: 442
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 una volta ho letto questo: quando una lampadina si brucia, semplicemente il motivo è che consumandosi in un qualche punto il filamento è diventato così sottile da fondersi. ora se te attacchi la fila alla corrente, e scuoti le lampadine una ad una, magari in quella bruciata i due segmenti di filamento entrano in contatto, rifondendosi tra loro, e regalandoti qualche altra ora di vita. inoltre segni la lampadina e la sostituisci non ho mai provato eh... ciao!  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#10 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2005 
				Città: udine 
				
				
					Messaggi: 1123
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		via semplice: prendi un multimetro digitale, mettilo sulla funzione di provadiodi e prova la lampadina, che da spenta ha una resistenza di pochi ohm. se la lampada è buona il tester fa un bel beep. 
		
	
		
		
		
		
			x quanto riguarda l'accensione x induzione, mi viene in mente un "qualsiasi" generatore di campo RF di buona potenza (Lineare CB / Tesla / qualsiasi cosa che sbatta fuori almeno 5-10w in frequenze dell'ordine dei KHz - MHz) che normalmente può accendere a distanza tubi fluorescenti, ma lampadine mi sembra improbabile... il gas ionizzato non lo vedresti molto. secondo me col tester stai meno 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#11 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Mar 2004 
				Città: Verona 
				
				
					Messaggi: 2364
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#12 | 
| 
			
			
			
			 Bannato 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Aug 2006 
				
				
				
					Messaggi: 131
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Un metodo rapido ci sarebbe :  
		
	
		
		
		
		
		
	
	Dunque, dato che la lampadina fulminata è un circuito aperto, basta allora collegare qualcosa che supera i 10 KV   (anche con una corrente minima, così nn è pericoloso e quindi l'unica che fà la scarica è quella bruciata..  
		 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#13 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Mar 2004 
				Città: Verona 
				
				
					Messaggi: 2364
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 ma sai che come idea rulla veramente? analizzandola bene... funziona e anche bene... Tra l'altro le lampadine moderne sono riempite di argon per cui la scarica è anche molto ben visibile, anche a correnti ridotte.  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#14 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2005 
				Città: udine 
				
				
					Messaggi: 1123
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		GrandeLucifero hai avuto una... Grande idea  
		
	
		
		
		
		
			si potrebbe usare un flyback o qualsiasi fonte di HV in grado di fornire 10-15kV per provare le lampadine, magari limitando la corrente con una serie di 20-30 resistenze da 1Mohm 2w così da evitare che le lampadine bruciate finiscano la loro vita esplodendo per surriscaldamento. Penso che un oscillatorino con due transistor / zvs dovrebbe essere più che sufficiente per provare i fili, tanto la potenza necessaria è veramente pochissima. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#15 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Apr 2005 
				Città: Napoli 
				
				
					Messaggi: 6817
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Ma un tester normale no?  
		
	
		
		
		
		
			  Le lampadine si sfilano dalla loro sede e sono su pirulini di plastica che lasciano vedere i piedini... Lo so che è scocciante... Ma è sicuramente meno pericoloso di generatori RF da millemila megawatts o generatori da millemila volts! 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD!  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#16 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2006 
				
				
				
					Messaggi: 7030
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Guarda che la corrente a millemila volts non è pericolosa di suo, è pericolosa solo se applicata per molto tempo (gli scherzi stile candid camera o altro con le scosse hanno voltaggi altissimi ma, proprio per la breve durata, sono innocui)
		 
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	 
			 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#17 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2005 
				Città: udine 
				
				
					Messaggi: 1123
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 resta comunque il fatto che quando si lavora con alta tensione, qualsiasi sia la fonte, e qualsiasi sia l'applicazione, bisogna prendere SEMPRE precauzioni estreme, visto che anche con poca corrente si rischia moltissimo, ed a queste tensioni la resistenza del nostro corpo non è per niente d'aiuto, anzi fa passare anche troppa corrente. Per esperienza personale sconsiglio a chiunque di fare certi esperimenti senza avere un po' di conoscenza sull'argomento, purtroppo l'alta tensione tende a non dare MAI una seconda chance. Ciao Andrea 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#18 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Mar 2004 
				Città: Verona 
				
				
					Messaggi: 2364
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Ad ogni modo se la corrente è limitata tramite resistenze o direttamente dall'alimentatore, la scossa è impercettibile (le scosse elettrostatiche sono ad alta ddp ma hanno una corrente bassissima). 
		
	
		
		
		
		
		
	
	Ad ogni modo non ricordavo che le lampadine uscissero dalla loro sede, ora che mi viene in mente è così, ne ho qualcuna nascosta da qualche parte... a questo punto quella di bjt2 è la soluzione più semplice.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#19 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Oct 1999 
				
				
				
					Messaggi: 3780
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		se volete proprio provare con gli alti voltaggi la cosa piu' semplice che mi viene in mente e' un accendigas .. quelli che fanno la scintillina per accendere  i fornelli. 
		
	
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	
	comunque sono sicuro che togliere la lampadina e provarla e' molto molto piu' semplice..  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#20 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Mar 2004 
				Città: Verona 
				
				
					Messaggi: 2364
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.









		
		
		


 
 
		
 Le lampadine si sfilano dalla loro sede e sono su pirulini di plastica che lasciano vedere i piedini... Lo so che è scocciante... Ma è sicuramente meno pericoloso di generatori RF da millemila megawatts o generatori da millemila volts! 
			
CIAO 
 
 







