|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
|
Rallentamento improvviso di Ubuntu
Ho installato, eliminando completamente windows, ubuntu sul mio portatile circa 2 mesi. Ho sempre fatto gli aggiornamenti propostomi ma è da una settimana che è lentissimo e non funziona affatto bene:
Lancio la calcolatrice, macina un po, poi il nulla... Firefox va in crash spesso e volentieri (ma l'ho appena reinstallato, qualcosa è migliorato ma non è più come prima. Molti programmi non vengono avviati. Mi domandavo: non c'è, tanto per comunciare, un'utility che permetta la deframmentazione ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
La deframmentazione non c'entra, i filesystem linux hanno una gestione dell'allocazione file completamente diversa da quelli win, e la frammentazione si stabilizza attorno al 5-7% e non si schioda, quindi la lentezza non dipende da quello.
Prova a controllare bene i servizi avviati, magari programmi installati da repository non ufficiali o a manella che potrebbero causare problemi; una simile situazione mi fa pensare, ma solo così a naso, a qualche libreria piuttosto importante sostituita con una versione non ufficiale richiesta da qualche programmino, e che dia problemi.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
|
Scusami ma non so dove mettere le mani.. Come faccio a verificare i servizi avviati?
Se faccio System/Amministrazione/servizi non succede nulla ![]() Nemmeno il progamma per l'e-mail si avvia... Però controllando le risolrse vedo che la memoria è al 100%: 33% in use by programs 66% in use as cache Che sia questo il poblema? Se riuscissi ad avviare qualcosa tipo file-manager controllerei i programmi che richiedono così tanta memoria. Da tenere presente che sul portatile n uso ho 1 gb di memoria! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Che usi tutta la memoria di cui il 66% in cache è normale, linux lavora così: sbatte tutto ciò che può servire in cache perchè "la memoria non utilizzata è memoria sprecata", ma se un programma la richiede la libera subito.
Putroppo se non ti va la gestione servizi la faccenda si fa problematica, non so come verificare cosa sta girando via linea di comando, non sono così esperto, meglio aspettare qualcuno che ne sa di più :P
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9569
|
avvia i programmi dalla console, poi quando si piantano vedi che errore hanno dato. anche per i programmi che non partono avviali dalla console e vedi che errore danno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
|
Cosa strana: nel mentre che succedevano tutte queste cose c'era pure bitorrent avviato. Ora l'ho chiuso perchè mi ero stancato evolevo riavviare il notebook: chiuso bt si sono aperti tutti i programmi che avevo tentato di aprire (dalla calcolatrice a openoffice etc...) saranno stati una ventina, uno dopo l'altro!
Ora riavvio tutto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 931
|
per vedere da console i processi attivi puoi usare:
ps aux oppure top il primo ti mostra cosa è attivo mentre esegue il comando, il secondo è tipo "monitor" e ti mostra quante risorse occupano i processi attivi in tempo reale (lo termini con 'q' o 'control+c') |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:22.