Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2006, 11:27   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19116.html

Dal prossimo anno nuovi giochi 3D attesi al debutto permetteranno di sfruttare al meglio le nuove generazioni di processori con architettura multicore

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 11:38   #2
wiltord
Senior Member
 
L'Avatar di wiltord
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 25520
finalmente si muove qualcosa
wiltord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 11:40   #3
CicCiuZzO.o
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1151
ottimo valve!

peccato che sicuramente le prime patch per il supporto multicore saranno buggatissime come tutte le patch valve

cmq ottima iniziativa, speriamo di avere dei risultati considerevoli e che questo sia da esempio per altri!
CicCiuZzO.o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 12:06   #4
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5738
Se si muovessero anche in ambito 64bit sarebbe decisamente meglio. Per esempio potrebbero sforzarsi di attuare la retrocompatibilità del software, cioè fare in modo che i sw 32 bit funzionino su piattaforme 64, altrimenti rimarrà una innovazione non sfruttata, con tutti i benefici di cui godrebbe.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 12:21   #5
deck
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 868
ma al posto delle varie Ageia & co. un utilizzo intelligente dei multicore non avrebbe gli stessi risultati a costo 0?
deck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 12:25   #6
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
da test effettuati è stato dimostrato che occorrerebbero con le attuali tecnologie almeno 4 cpu per ottenere le stesse prestazioni ottenibili nel calcolo della fisica da una sola PPU che per altro nel frattempo posso migliorare in performance grazie ad un miglioramento del supporto drivers nonchè uscire nuove revision più potenti oppure più semplicemente anche loro multicore.
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 12:35   #7
Sajiuuk Kaar
Senior Member
 
L'Avatar di Sajiuuk Kaar
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In una casa. Dove cavolo dovrei vivere???
Messaggi: 1723
minchia che sghetto... pensavo avessero scoperto il mio progettino segretissimo su quake 3... mi stò facendo un culo in 12 e stà uscendo bene...
Sajiuuk Kaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 12:44   #8
rutto
Senior Member
 
L'Avatar di rutto
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
Quote:
Originariamente inviato da Sajiuuk Kaar
minchia che sghetto... pensavo avessero scoperto il mio progettino segretissimo su quake 3... mi stò facendo un culo in 12 e stà uscendo bene...
stai in occhio che se modifichi codice gpl senza rilasciarlo sotto gpl sei un infamone!

oh, bella li, tienici aggiornati!
__________________
Compal HGL30
Powered by: Sidux, Opera
rutto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 12:54   #9
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4369
Ageia e' molto superiore come efficenza nel calcolare la fisica.
Dedicare un core alla fisica? Mi sta bene, ma non ci sarebbero paragoni con una scheda e processore dedicati.
Bisogna considerare due cose:
1-la PPU di Ageia e' fatta apposta per il calcolo della fisica.
2-un core o piu' di una CPU multicore destinati alla fiscica devono "scontrarsi" con gli altri core che calcolano tutte le altre robe (sempre nell'ambito dello stesso programma), quindi non sono nemmeno sfruttati al massimo. Discorso diverso se uno codifica un film e gioca a un videogioco, due cose completamente diverse. Allora si che si sfrutta al massimo... ma questo ai giocatori non interessa.
La direzione tuttavia mi sta bene.
Vedremo qualcosa di buono (fisicamente parlando, e come penso io) con CPU a 16 e piu' core, IMHO.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 13:22   #10
KHRonoS OnE
Bannato
 
L'Avatar di KHRonoS OnE
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno...
Messaggi: 376
ma l'hyper threading è mai stato sfruttato a dovere? (per es. da valve) ???
KHRonoS OnE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 13:46   #11
Vastx
Senior Member
 
L'Avatar di Vastx
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: SR ### Ho trattato con più di 90 utenti
Messaggi: 1871
Quote:
Originariamente inviato da KHRonoS OnE
ma l'hyper threading è mai stato sfruttato a dovere? (per es. da valve) ???
Se ti riferisci all'HT dei PIV Intel, penso che il discorso non valga. Nel mio piccolo mi viene da pensare che un dual core (o multi core) ha un grande potenziale di calcolo inespresso che non usi in applicazioni singole, ma che può esprimersi nel multitasking e in software ottimizzato per dual core (vedi adobe premier...). Mentre una cpu HT ha sempre quello stesso potenziale di calcolo ma ottimizzato per il multitasking, infatti in applicazioni singole vanno in ugual modo con o senza HT. In pratica la potenza viene divisa ma ottimamente e senza alcuno spreco di cpu nel gestire le istanze rispetto a una cpu non ht.

Personalmente ai tempi che furon l'ht era davvero forte, soprattutto per la fluidità del sistema con 6\7\o + programmi aperti, con riferimento agli athlon XP e, perchè no, anche verso gli A64 che in Multi tasking le prendevano. (erano i tempi del northwood 3.2 HT e bus a 200... )

PS - Correggetemi se sbaglio, non vorrei dir caxxate, grazie.
__________________
Vastx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 13:48   #12
Taccio
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 166
chissà se un giorno produrranno anche schede grafiche con GPU a due o 4 core tutti integrati nello stesso package (al di fuori delle tecnologie SLI e CROSSfire)...
Taccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 14:01   #13
dado2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84
Se si muovessero anche in ambito 64bit sarebbe decisamente meglio. Per esempio potrebbero sforzarsi di attuare la retrocompatibilità del software, cioè fare in modo che i sw 32 bit funzionino su piattaforme 64, altrimenti rimarrà una innovazione non sfruttata, con tutti i benefici di cui godrebbe.
Forse ti sei perso qualche info.

I preocessori a 64 bit sono retro compatibili con i proci a 32 bit e ... non è un caso.

Ossia tutte le applicazioni per piattaforma a 32 bit girano anche su piattaforma a 64 bit.

Se non fosse così potresti installare e utilizzare sul tuo pc solo un numero limitatissimo di applicazioni.

Praticamente con il tuo pc non sapresti cosa fare, oggi come oggi.

In futuro lo scenario si modificherà seppur lentamente, visto gli ingenti investimenti richiesti,

in base alle richieste del mercato.

Sviluppare sw è molto costoso.
dado2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 14:04   #14
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da Vastx
Personalmente ai tempi che furon l'ht era davvero forte, soprattutto per la fluidità del sistema con 6\7\o + programmi aperti, con riferimento agli athlon XP e, perchè no, anche verso gli A64 che in Multi tasking le prendevano. (erano i tempi del northwood 3.2 HT e bus a 200... )
Eccellenti processori (peccato non averne preso uno ai tempi degli xp... ottimi per i prezzi + bassi, ma poi ti accorgevi che avevi perso qualcosa a non prendere un intel)...
Peccato solo i consumi delle versioni prescott
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 14:13   #15
Raid5
Senior Member
 
L'Avatar di Raid5
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
Per coloro che se lo fossero dimenticato ricordo che Quake 3 era già programmato per sfruttare il multiprocessor/multicore/multithread.

Bastava scrivere r_smp 1 (o qualcosa del genere).

Ultima modifica di Raid5 : 03-11-2006 alle 22:27.
Raid5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 14:17   #16
AndreaG.
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaG.
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
Quote:
Originariamente inviato da Raid5
Per coloro che se lo fossero dimenticato ricordo che Quale 3 era già programmato per sfruttare il multiprocessor/multicore/multithread.

Bastava scrivere r_smp 1 (o qualcosa del genere).

si ma non funzionava che ricordi io....
AndreaG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 14:21   #17
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da Vastx
Personalmente ai tempi che furon l'ht era davvero forte, soprattutto per la fluidità del sistema con 6\7\o + programmi aperti, con riferimento agli athlon XP e, perchè no, anche verso gli A64 che in Multi tasking le prendevano. (erano i tempi del northwood 3.2 HT e bus a 200... )
Pienamente d'accordo, con il mio Athlon 64 3500+ (single core ovviamente) mi fa rimpiangere il mio vetusto P4 2,4 Ghz Northwood-C, oggi se lancio un processo "pesante" (come encoding video) il sistema si pianta completamente ed è impossibile avviare nuovi processi che non siano l'apertura delle finestre di explorer...
Quanto alla diatriba sulla fisica, ancora è assolutamente presto per affermare la superiorità di una soluzione sull'altra; i primi demo per Ageia hanno fortemente deluso, staremo a vedere. Tanto c'è ancora parecchio da attendere...
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 14:35   #18
ErminioF
Senior Member
 
L'Avatar di ErminioF
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
Anche in q4 e cod2 c'è quel comando (in q4 è stato ben implementato e dà ottimi risultati, in cod2 va peggio che col single core, gg infinity ward )
ErminioF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 15:23   #19
Snyto
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1769
faccio l'idirizzo informatico di un istituto tecnico vicino a casa mia e un mio compagno di scuola del quinto mi ha detto che una qualunque applicazione trovetà vantaggi nei processori a 2 o + core.
Questo xkè è il sistema operativo ke si sbatte di suddividere i thread sui core, e non l'applicazione stessa.
anke quake2 per esempio gira + veloce con un dual core.
Snyto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 15:26   #20
rutto
Senior Member
 
L'Avatar di rutto
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
Quote:
Originariamente inviato da Snyto
faccio l'idirizzo informatico di un istituto tecnico vicino a casa mia e un mio compagno di scuola del quinto mi ha detto che una qualunque applicazione trovetà vantaggi nei processori a 2 o + core.
Questo xkè è il sistema operativo ke si sbatte di suddividere i thread sui core, e non l'applicazione stessa.
anke quake2 per esempio gira + veloce con un dual core.

mi sa che stai confondendo il multitasking con il multithreading...
__________________
Compal HGL30
Powered by: Sidux, Opera

Ultima modifica di rutto : 03-11-2006 alle 15:30.
rutto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Come TPM 2.0 e SecureBoot sono diventati...
17 svendite imperdibili Amazon, da 9,85€...
BOE punta a diventare partner di Samsung...
Modifica foto come mai prima! Arriva su ...
NVIDIA GB10 Grace Blackwell: il 'piccolo...
Le 4 migliori occasioni per potenziare i...
Squadron 42 (Star Citizen) sfida GTA 6? ...
Il robot AiMOGA di Omoda Jaecoo ora &egr...
Core i9-14900KF a 9,13 GHz con elio liqu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1