|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 14
|
Hd esterno: quale alimentazione??
Ultimamente vedo tante offerte di HD esterni USB2 e la cosa non può che farmi piacere
![]() ![]() Ero "semplicemente" indeciso se acquistare un Toshiba da 250Gb a 89€ o un Philips sempre da 250Gb a 99€ ed entrambi alimentati "a rete". Poi nel giro di pochi giorni sono spuntati un un LaCie da 120Gb e un WD da 80Gb, entrambi a 99€ ma alimentati direttamente dalla USB, quindi senza bisogno di aggiungere un'altro alimentatore/trasformatore esterno da attaccare "alla ciabatta" già sovraccarica di spine...! ![]() D'accordo che sulla capacità di storaggio c'è una bella differenza ma secondo voi, è da preferire la soluzione con o senza alimentazione esterna?? ![]() Grazie a tutti coloro che gentilmente sapranno consigliarmi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 55
|
Quote:
Gli HD esterni da 3.5 pollici necessitano dell'alimentatore, quelli da 2.5 si alimentano con la USB. Quale scegliere? dipende da cosa ti serve. Quelli da 2.5 pollici sono piccoli, leggeri, facilmente trasportabili (li puoi mettere anche nella tsca di una giacca), non hanno bisogno dell'alimentatore ma hanno una dimensione minore e costano di più. Quelli da 3.5 pollici hanno una dimensione maggiore e costano di meno, ma sono più ingombranti, più pesanti, e necessitano dell'alimentatore esterno. Dipende da quello che ci devi fare. Se ti serve solo per aggiungere un HD al PC, se prevedi di non doverci mai (o quasi mai) andare in giro forse ti conviene un HD da 3.5 pollici, se invece ti serve per portarti i tuoi dati in giro ti conviene un 2.5 pollici. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:17.