|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
momento della quantità di moto...aiutooooo
in una dimostrazione sul momento della quantità di moto di un corpo rigido mi trovo che
l'integrale di volume di (ro (P_O) d tau) è uguale a m(G_O) ro=densità tau=volumetto infinitesimo m=massa del sistema G=centro di massa qualcuno mi spiega sto passaggio pls grazie
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
utilizza le formule di Gauss-Green per semplificare l'integrale di volume in integrale di superficie... e po da lì dovresti riuscire a risolvere... Ultima modifica di kopetea : 01-11-2006 alle 13:16. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Non ho capito...
Il passaggio che non ti è chiaro è questo? ovvero? che è P_0? e g_0?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
è una indicazione usata molto in Meccanica Razionale.. G-O è la distanza del baricentro dal punto O almeno credo sia così... |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
Quote:
@lucrezio: si nn mi è chiaro quel passaggio, posso più o meno intuirne il significato ma nn riesco a capirlo del tutto.
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
ammetto che non ricordo nulla... se lo sapesse la prof...
Ultima modifica di kopetea : 01-11-2006 alle 16:04. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
se può servirti la dimostrazione serve a dimostrare che il momento della quantità di moto rispetto a un punto o
To=int_di_volume [(P_O) ^ ro vp d tau] = (G_O) ^ Q + w Ig dove w è omega(velocità angolare) e Ig è il momento d'inerzia rispetto al centro di massa. con ^ intendo prodotto vettoriale sul mio libro nn c'è, ho appunti di meccanica razionale, Vivarelli
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
Ultima modifica di kopetea : 01-11-2006 alle 17:08. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
è il vettore quantità di moto Q=mv
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
però come faccio a darti la spiegazione? è un casotto dirtelo così... meglio che faccio la demo su un foglio di carta e pubblico la demo su imageshack... P.S: purtroppo sto da un'ora al tel con un mio amico che sta cercando di installare mandriva... EDIT: ok, finalmente ho avuto dieci minuti liberi... ti contatto in pvt per la soluzione... Ultima modifica di kopetea : 01-11-2006 alle 20:54. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7390
|
ogni tanto mi chiedo se quelle cose qualcuno le studia (e le capisce) per davvero o se sono cose astratte ideate da qualcuno appositamente per metterci in difficoltà...
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
meccanica razionale l'ho fatta tre anni fa... |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
il tutto si basava sulla definizione di centro di massa alla fine, ma nn mi era venuto in mente il nesso.
(G_O)=1/m int_di_volume [ro (P_O) d tau], quindi porto di la la m e ho quello che mi serviva. grazie a tutti
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Mah... continuo a pensare che sia una notazione orribile!
Direi che con rg = posizione del centro di massa r0 = posizione dell'origine M = massa totale è decisamente più comprensibile...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
cmq non è l'unico caso di notazione orribile della meccanica razionale.. ad esempio, nella cinematica in Meccanica Razionale, la derivata prima di una funzione rispetto ad una variabile non si indica con dF(x)/dx oppure F(x)' ma si indica con F(x) con un puntino sopra, la derivata seconda con due puntini sopra.. ad esempio, se x(t) è la funzione spostamento dipendente dalla variabile tempo, la sua derivata prima è la velocità e si indica con x(t) con un puntino sopra... cmq non ho mai capito perché le varie discipline scientifiche non debbano utilizzare tutte la stessa simbologia... cosa ci vuoi fare, abbiamo la mente straviata... |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
a me la notazione col puntino per la derivata rispetto al tempo nn dispiace, è molto più comoda dello scrivere df(x)/dt ogni volta
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
secondo me si fa solo confusione... a me è capitato di non capire lo stesso argomento se spiegato da un altro professore solo perché questo utilizzava una simbologia tutta sua... mi è successo ad esempio per il Tetraedro di Cauchy (spiegato dal prof di Idraulica I e Scienza delle Costruzioni) oppure per il cerchio di Mohr (spiegato dal prof di Scienza delle costruzioni I e dal prof di Scienza delle costruzioni II) alla fine ti sembrano argomenti diversi anche se si tratta sempre della stessa cosa... |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
La notazione
Si usa comunemente in fisica, anche come tributo a Newton che l'ha inventata! Comunque il libro di meccanica analitica che ho io usa una notazione molto più elegante per quello di cui si discuteva sopra!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:03.



















