| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  22-10-2006, 14:56 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Oct 2006 
					Messaggi: 71
				 | 
				
				ubuntu
			 
		Come si installa un modem 56k interno (winmodem della digicom)? Grazie | 
|   |   | 
|  23-10-2006, 17:22 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 Città: Dagli Abruzzi con furore a Bologna col trattore... 
					Messaggi: 513
				 | Quote: 
 Non offenderti ma ho notato che hai aperto tempo fà la stessa discussione, e questo nn puoi farlo; come nn puoi andare in altre discussioni a chiedere cose completamente Off topic. Leggi bene il regolamento.   
				__________________ stan @ jabber.linux.it | irc.pocoserio.net #poco-serio | Ricorda: sii spammer 100% Microshit Windows Free  Free software 99% (100% soon) | |
|   |   | 
|  23-10-2006, 20:01 | #3 | 
| Member Iscritto dal: Oct 2006 
					Messaggi: 71
				 | 
				
				modem 56k
			 
		Scusami non lo faò più.  Per quanto riguarda l'installazione: Ho seguito alla lettera ciò che è riportato nel sito http://wiki.ubuntu-it.org/WinmodemLucent Sono arrivato alla fine senza che mi venissero rivelati errori e al punto dove bisogna testare i driver ho inserito il comando: sudo modprobe -v ltserial insmod/lib/modules/2.6.15-26-386/volatile/ltserial.ko Fatal: error inseriting ltserial (/lib/modules/2.6.15-26-386/volatile/ltserial.ko): invalid argument Qualcuno sa cosa significa?! Nel procedimento che ho seguito la cartella 'volatile'non è mai stata presa in considerazione eppure al suo interno ha il file ltserial. Mi sa che è meglio che lascio perdere tutto e penso proprio che dovrò comprarmi un modem adeguato. Avete suggerimenti per un modem 56k che vada bene per linux??? | 
|   |   | 
|  23-10-2006, 20:34 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 Città: Dagli Abruzzi con furore a Bologna col trattore... 
					Messaggi: 513
				 | 
		Salvo casi fortunati credo che con i 56k avrai cmq alcuni problemini. Gli unici completamente supportati sono quelli su com, forse    . Sinceramente io nn sono tra i + esperti per aiutarti su questo problema, ma intanto posta un lspci -v | grep Modem, se non esce nulla un lspci semplice almeno se ce qualcuno che ha il tuo stesso chipset può cercare di aiutarti e io saprei cosa cercare. 
				__________________ stan @ jabber.linux.it | irc.pocoserio.net #poco-serio | Ricorda: sii spammer 100% Microshit Windows Free  Free software 99% (100% soon) | 
|   |   | 
|  23-10-2006, 21:06 | #5 | 
| Member Iscritto dal: Oct 2006 
					Messaggi: 71
				 | 
		Lanciando il comando lspci -v | grep Modem : 0000:00:0a.0 communication controller: Agere Systems LT WinModem (rev 02) subsystem:Agere Systems LT WinModem | 
|   |   | 
|  23-10-2006, 22:21 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 Città: Dagli Abruzzi con furore a Bologna col trattore... 
					Messaggi: 513
				 | Quote: 
  . Domani confronto la guida con l'ebuild di gentoo vedo se per caso ci sono discrepanze, intanto ti invito a ricontrollare la correttezza di tutte le impostazioni inserite in particolare da quando copii il modulo in poi, sai quante volte mi capita di impazzire per aver sbagliato a scrivere un'inezia  . 
				__________________ stan @ jabber.linux.it | irc.pocoserio.net #poco-serio | Ricorda: sii spammer 100% Microshit Windows Free  Free software 99% (100% soon) | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:04.









 
		 
		 
		 
		






 
  
 



 
                        
                        










