Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2006, 10:28   #1
22GCT_RedBaron
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 6
Saitek Pro Flight Rudder pedals

Buongiorno a tutti

Desideravo chiedervi se qualcuno di voi ha già acquistato la nuova periferica di gioco della Saitek, per simulatori di volo, la Saitek Pro Flight Rudder Pedals.

Siete riusciti a editare un profilo sui pedali mediante l'accluso software di programmazione? Se sì, come ci siete riusciti?

Qualche giorno fa, dopo averla ricevuta dal Belgio, l'ho provata e l'ho recensita sul forum AMVI (www.amvi.it ). Vi riporto qui la mia recensione:

"Signori, come promesso eccomi qui a recensirvi la nuova pedaliera della Saitek. Premetto che comprese le spese di spedizione l'ho pagata 118,00 euro ed è arrivata in due giorni, da SimWare. Appena aperta la confezione sono rimasto piacevolmente colpito dalla periferica. Questa si presenta realizzata interamente in plastica. Dopo averla maneggiata un pochino mi è sembrata però meno solida della pedaliera CH usb. All'interno della confezione sono presenti: un piccolo manuale multilingua (anche in italiano) che contiene anche utili suggerimenti per l'utilizzo con FS2004, Lock-On e Pacific Fighters; due strisce di velcro autoadesive lunghe cm.23, da applicare sotto alla base per fissarla ben bene al pavimento (anche senza, grazie a dei gommini, la pedaliera non scivola molto comunque); il cd con i driver di installazione; due pezzi di plastica da incastrare sulla parte anteriore della periferica (praticamente due piccole pedane aggiuntive per poggiarvi i piedi "a riposo"). La pedaliera si connette al pc mediante una porta USB. Al centro della pedaliera è presente una grossa frizione per la regolazione della tensione dei pedali, che permette di scegliere la quantità di resistenza adatta al proprio stile di volo. Settando la frizione al minimo la resistenza offerta dalle molle interne è comunque avvertibile: settandola al massimo si deve imprimere un certo sforzo, pertanto consiglio di lasciarla sepre al minimo. I pedali sono regolabili in lunghezza (si può scegliere tra 3 posizioni) per adattarli alla propria misura di piede. La cosa che più mi ha piacevolmente colpito è però la distanza intercorrente tra i due pedali, ben 21 cm., a differenza di quella CH ove i pedali, e quindi i nostri piedi, sono distanti tra loro solo cm.10. La maggiore distanza permette una posizione più comoda, specialmente se si usa un joy montato su supporto e posizionato in mezzo alle gambe. Fin qui tutto bene penserete, ed è quello che pensavo anche io. E' arrivato il momento di installare il driver e il software di programmazione...Come descritto dal manualetto collego quindi inizialmente la pedaliera ad una delle porte usb...
Forte di una precedente esperienza di driver Saitek, decido di scollegare dal pc il mio HOTAS X-45 e la PC Dash, e di chiudere naturalmente il software Saitek. Faccio partite quindi il cd di installazione e il nuovo software, immediatamente, mi rileva una precedente versione dell'SST, costringendomi a disinstallarlo automaticamente. Il driver e il nuovo SSt si installano perfettamente e...qui viene il bello: il software di installazione non mi permette di settare alcun tasto sui pedali (le ho provate tutte, credetemi; anche il manuale elettronico è quello generico per tutte le periferiche di gioco Saitek e quindi non mi serve a nulla). Il pannello di controllo mi conferma che la pedaliera è comunque perfettamente installata e che in posizione di riposo l'asse Z è centrato. Mi è possibile anche settare delle zone morte sia per l'asse Z che per i pedali. Primo cruccio, aspettando il successivo...chiudo il software e ricollego le altre periferiche Saitek, che vengono rilevate normalmnete da Windows. Riavvio il sistema aspettandomi (anzi, incrociando le dita) che vengano visualizzate accanto all'orologio, in basso a destra dello schermo, le tre icone relative alle tre periferiche Saitek e invece...niente: appare solo quella relativa alla pedaliara, come purtroppo immaginavo. Provo ad andare sul sito ufficiale Saitek, quello italiano, ove purtroppo la pedaliera neanche viene pubblicizzata; passo allora a quello inglese e a quello USA, sperando di trovare un nuovo driver, ma invano: c'è solo la pubblicità relativa al nuovo "gioiello" Saitek, ma nulla di più. Mi trovo pertanto costretto a disinstallare il tutto e a reinstallare singolarmente le altre periferiche Saitek secondo una mia procedura oramai collaudata...Naturalmente riprovo anche a reinstallare il tutto tenendo collegate tutte e tre le periferiche, ma purtroppo l'aggiornamento dei driver non va avanti, e dopo una mezz'ora annullo il tutto.
Decido comunque di provarla in volo, con PF. L'impressione è buona, anche se le molle mi appaiono un pò più dure di quelle CH: dopo un pò i muscoli delle gambe si rilassano e perdo spesso la pallina al centro (ho comunque settato la frizione al minimo). La maggiore distanza tra i pedali mi conferma che la Saitek, da questo punto di vista, ha visto giusto: è più comoda rispetto alla CH. Dalla posizione di riposo della pedaliera, al centro, ad un qualsiasi movimento, a destra o sinistra, noto un piccolo "scatto" iniziale, una inerzia non presente sulla CH, che dà un pò fastidio. La corsa dei pedali non è eccessivamente lunga e si riesce a tenere bene al centro della pista il velivolo, durante la corsa di decollo.

Che dire...sicuramente conveniente rispetto alla CH, ma purtroppo con i driver che ancora fanno le bizze. Senza l'SST non è possibile settare i freni su entrambi i pedali, rendendo l'esperienza di volo meno realistica (con la CH e il relativo Control Manager non si hanno problemi). Penso che per il momento non farò altri esperimenti con i driver perchè è veramente seccante reinstallare tutto. Non ne consiglierei subito l'acquisto: forse la Saitek implementerà i propri driver, ma non ci giurerei...Comunque l'acquisto è da tenere in considerazione, se non si vuole optare per la CH (su quest'ultima io comunque ho rimosso le molle e mi trovo benissimo)."

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte

salutoz
22GCT_RedBaron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
NVIDIA arruola Colin King: Intel perde u...
GeForce RTX 6090: Rubin CPX potrebbe ess...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v