|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
help algebra e geometria
allora...
"dati due insiemi di vettori, A e B, appartenenti allo stesso spazio vettoriale, spiegare cosa è la loro somma A+B." Io dico che la loro sona C=A+B è l'unione dei vettori dei due insiemi e l'insieme C risultante continua ad appartenere allo spazio vettoriale di partenza. secondo voi??
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
Quote:
P.S.: Per le domande di matematica c'e' il thread in rilievo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
ho paura di dire una cazzata.
non è A(prodottocartesiano)B ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
supponi che V sia un generico insieme. ora definamo sugli elementi di V due applicazioni: la prima la chiamiamo somma e la indichiamo col simbolo + +: V^2------>V : (v1,v2) ------> v1+v2 la seconda la chiamiamo prodotto esterno *: K (cartesiano) V------>V : (r,v)-----> r*v dove K è un generico campo(per esempio il campo reale,quindi K=|R) ora se l'insieme V,dotato di queste due applicazioni(dette spesso operazioni) soddisfa determinate proprietà formali, è detto spazio vettoriale sul campo reale. edit: avevo letto semplicemente: "somma di vettori" ![]()
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
grazie
un'altra domandina.... come faccio per verificare che 3 rette parallele e non passanti per l'origine sono complanari?? le rette mi vengono date nella forma Q+L(A) A è la direzione della rette e quindi L(A) indica il sottospazio generato da A, Q è la traslazione.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
La cosa che mi interessa è determinare la dimensione dell'unione aUbUc (a,b,c, tre rette e U è l'unione) . Se le tre rette non sono sullo stesso piano l'unione è uno spazio è quindi ha dimensione 3, ma se le tre rette sono complanari l'unione ha dimensione 2, perchè è un piano.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 130
|
Quote:
![]() trovi il piano e i suoi due vettori linearmente indipendenti, controlli l'indipendenza dei direttori delle rette, se sono uguali o loro combinazione lineare stai a posto.
__________________
Shake adorato dai bambini, venerato dalle vecchiette! Ultima modifica di shake : 29-09-2006 alle 10:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:22.