|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 185
|
costruire un carica batterie per lettore mp3 con 2 euro.
Ho un lettore mp3 che si ricarica collegandolo alla presa USB (tipo i pod per intenderci). Questa estate mi sono ritrovato con le batterie scariche e senza PC. Ho cercato degli apparecchi per risolvere il problema, costo dai 20 ai 30 euro.
Cifra esagerata per l'uso saltuario che ne avrei fatto ho così deciso di costruirmelo. Consultazione di siti vari e forum vari mi ha portato a risolvere il problema con 2 Euro! Necessari: - Un trasformatore da alternata a continua (io ne avevo uno di un vecchio cellulare 12V 1A) , da 7 a 20 V e almeno 600 mA (meglio 1A). - Un Integrato L7805 e 2 condensatori da 0,33 e 0,1 microfarad (costo totale 2 euro). - una porta USB ( che ho staccato da una vecchia MB) - Una scatolina di plastica dove assemblare il tutto. - Un pezzo di alluminio per dissipare il calore in eccesso. Se a qualcuno interessa posso postare i dettagli del progetto! ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Valdagno (VI)
Messaggi: 860
|
Perchè proprio nella sezione modding?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: milano
Messaggi: 2148
|
Beh sempre modding è, sempre meglio di chi compra un neon mette due ventole uv e basta.
A me interessa, posta posta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 185
|
Quote:
allora devi colegare il tutto secondo lo scema allegato: Legenda: T= Trasformatore C1= condensatore (non elettrolitico) da 0,33 microFarad C2= condebsatore (non elettrolitico) da 0,1 Microfarad 7805= integrato 7805 regolatore di tensione. l'integrato è attaccato ad una piastrina metallica con un foro. Mettendolo con la piastrina in basso abbiamo tre piedini, il primo da sinistra è l'ingresso, il secondo la massa e il terzo l'uscita. Io ho messo il tutto in una scatola di plastica (attaccata e isolata con colla a caldo) e alla piastra dell'integrato ho attaccato con una vite un piccolo dissipatore di alluminio ricavato da quello di un vecchio processore (l'integrato scalda parecchio!), che spunta posteriormente all'esterno della scatola. Le uscite dal circuito (positivo e massa) le ho collegate ad una porta USB presa da una vecchia scheda madre. Si può anche usare il terminale di un cavo USB. Occhio a ripettare la polarità. Una porta USB vista di fronte ha nell'interno una piastrina bianca e sulla parte superiore di questa 4 connettori di rame. Il primo da sinistra è la massa (cavo nero), il secondo e il terzo portano i dati (NON vanno Collegati), il quarto è il positivo (cavo rosso). Questo è tutto ciao! Ultima modifica di robart : 08-09-2006 alle 16:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Acquistato uno in fiera dell'elettronica a 5€. Eroga 400mA.
Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.