|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Calendari del mondo
Ogni popolo ha la sua cultura, e le sue abitudini, ma anche le sue scadenze, in fondo conoscere un calendario significa anche conoscere, in parte, le abitudini del popolo.
Noi abbiamo un calendario, al quale siamo abituati, per noi è quello il metro con cui misuriamo gli eventi della nostra vita. Ma, come dicevo, altri popoli usano diversi calendari, conoscerli può essere un primo passo per capire il nostro prossimo. Il calendario musulmano è lunare, poiché l'anno è composto di 12 mesi lunari di 29 e 30 giorni, per un totale di 354 o 355 giorni ed inizia con l'era dell' Egira, la migrazione dei primi nuclei di musulmani dalla Mecca a Medina per sfuggire alle persecuzioni degli idolatri, il 16 luglio 622 secondo il calendario cristiano. Ai vari mesi sono collegati tradizioni preislamiche (sebbene in massima parte superate dall'avvento dell'Islam) e riti strettamente connessi alla religione musulmana. Prendendo come anno di riferimento l'anno 2000 dell'era cristiana, secondo il calendario islamico esso corrisponde all'anno 1420. Nella maggior parte dei casi, i paesi islamici adottano, insieme a quello islamico, anche il calendario cristiano per facilitare i rapporti con i paesi non musulmani. Gli anni bisestili, che prevedono un giorno in più alla fine dell'ultimo mese, sono 11 nell'arco di 30 anni. Muharram Primo mese dell'anno, e' considerato un mese sacro, durante il quale ricorre anche l'anniversario della nascita del Profeta, il mawlud. Il Muharram conta 30 giorni, il primo dei quali considerato augurale. Safar Secondo mese dell'anno, conta 29 giorni. E' considerato un mese non adatto per intraprendere l'umra (visita alla Mecca o "piccolo pellegrinaggio") perche' considerato, nei tempi remoti, non di buon auspicio Rabi al-Awwal Terzo mese dell'anno, conta trenta giorni Rabi al-Akhir Quarto mese dell'anno, conta 29 giorni Giumada al-Ula Quinto mese, conta 30 giorni Giumada al-Akhira Sesto mese, conta 29 giorni Ragiab Settimo mese, conta 30 giorni. E' il mese adatto per compiere l'umra, la visita alle citta' sante. In questo mese, nell'Arabia antica, era interdetta la guerra e le varie tribu' preislamiche stabilivano una tregua anche nei momenti di piu' violento conflitto. A partire dall'epoca islamica, in questo mese cade il mitraj, ossia l'ascensione notturna del Profeta, nella notte tra il 26 ed il 27. Shaban Ottavo mese. La sua importanza, per i musulmani, e' quasi pari a quella del Ramadan. Il 15 del mese ricade il capodanno islamico. Una leggenda popolare preislamica, racconta che, nella notte che lo precede, viene scosso l'albero della vita e sulle foglie cadute sono scritti i nomi degli uomini destinati a morire nell'anno che comincia. Ancora oggi, comunque, questo mese e' dedicato alla memoria dei defunti. Ramadan Nono mese. E' il mese del digiuno e della purificazione. La notte dal 26 al 27 ( la "notte del destino"), durante la quale ebbe luogo la Rivelazione, e' considerata dal Corano "piu' preziosa di mille mesi": gli angeli scendono sulla terra e la felicita' regna fino all'aurora. Il Ramadan conta 30 giorni. Shawwal Decimo mese, con 29 giorni, e' anche uno dei quattro mesi sacri perche' prossimo al Pellegrinaggio alla Mecca. Nel 1 di shawwal si celebra la festa per la fine del digiuno (Aid al-Fiter) Dhul Qada Undicesimo mese, e' il mese di preparazione al pellegrinaggio, dunque un mese sacro. Conta 30 giorni. Dhul-Hijja Dodicesimo ed ultimo mese dell'anno,. I giorni dal settimo al decimo sono consacrati al Pellegrinaggio alla Mecca ed alle cerimonie religiose che vi sono associate, come la "Festa del Sacrificio" (Aid al-Adha), che viene festeggiata in ogni paese contemporaneamente ai pellegrini che si trovano alla Mecca.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Calendario ebraico
Nella tradizione ebraica il calendario non è solare, ma lunare-solare: i giorni, i mesi e gli anni sono calcolati in base al tempo impiegato dalla luna per completare la sua rivoluzione intorno alla terra, mentre le stagioni sono fissate in base al tempo impiegato dalla terra per completare la sua orbita intorno al sole; l'anno lunare è di circa 11 giorni più breve dell'anno solare. Se non si intervenisse con delle correzioni, nel corso degli anni le festività non coinciderebbero più con le stagioni cui si riferiscono. Per esempio Nissàn, il mese in cui cade Pesach, la Pasqua ebraica, in base a quanto a scritto nella Torà deve cadere al plenilunio di primavera: (Deuteronomio capitolo XVI) “Osserverai il mese della primavera e farai il sacrificio pasquale al Signore Dio tuo, perché nel mese della primavera il Signore Dio tuo ti fece uscire nottetempo dall’Egitto”; analogamente Sukkoth (la “festa delle capanne”) detta anche festa del raccolto autunnale, deve cadere nel periodo corrispondente.
Quando l'anno è composto di dodici mesi viene detto shanà peshutà, cioè "anno semplice". Circa sette volte in diciannove anni, subito dopo il mese di Adar, viene aggiunto un tredicesimo mese (detto Veadàr o Adàr Shenì) al fine di adeguarsi all'anno solare formato da 365 giorni e far in modo che i mesi restino collegati con le stagioni e le feste non slittino durante l’anno. L'anno di 13 mesi è chiamato "embolismico". Il ciclo è fissato in modo che gli embolismici siano il 3°, 6°, 8°, 11°, 14°, 17° ed il 19° anno. Il 5763 sarà un anno embolismico. Il giorno ebraico inizia al tramonto. I mesi del calendario ebraico durano 29 o 30 giorni. Il mese si basa sulla lunazione, il periodo in cui la luna passa attraverso tutte le varie fasi: da luna piena a luna nuova. Il primo giorno del mese e il trentesimo giorno del mese precedente (quando c’è) si chiamano Rosh Chodesh, cioè "Capomese"ed è considerato come un giorno semi-festivo. Non deve stupire che l’anno ebraico sia basato sulle fasi lunari: nei tempi antichi l’osservazione delle fasi lunari era piuttosto semplice e naturale, a causa dei cicli ricorrenti e costantemente eguali e della facilità con cui essi possono essere osservati. Fino al IV secolo e.v. l'inizio del mese era determinato dal riapparire della luna nuova, e doveva essere proclamato dal Tribunale ebraico sulla base della parola di testimoni; fissare la data precisa del Capomese era particolarmente importante nei mesi in cui cadevano le feste. Fuori da Israele si rivelava molto problematico inviare dei messaggeri che potessero dar conto della data precisa, in base, appunto, alla lunazione. Fu così stabilito per la diaspora un secondo giorno di festa. Da allora Hillel II stabilì che il Capomese, così come tutto il calendario, si basasse su calcoli astronomici e l’intero calendario fu stabilito in tutti i suoi dettagli. Ma, nonostante questo, fuori da Israele è rimasto in vigore l’uso dell’osservanza del secondo giorno di festa, ed è per questo che esistono delle discrepanze tra il calendario delle feste dentro e fuori Israele. Nel Talmud è scritto “il primo del mese di Nissàn è il capodanno dei Re e delle Feste. Il primo del mese di Elùl (che cade in estate) è il capodanno per la decima del bestiame. Il primo del mese di Tishrì è il capodanno degli anni e dei prodotti agricoli. Il quindici del mese di Shevàt è il capodanno degli alberi”. Ecco quindi che curiosamente il capodanno “civile” ebraico cade nel settimo mese. Tale data, il 1° di Tishrì, è il capodanno degli anni, perché secondo la tradizione celebra il completamento dell'opera della Creazione e la creazione di Adamo, il primo uomo. Quest’anno il capodanno cade il 7 settembre ed in tale giorno inizierà l’anno ebraico 5763. In origine i mesi erano semplicemente designati con numeri, e così sono indicati nella Torà ("nel settimo mese…"). Vi è una strana musicalità nei nomi dei mesi ebraici: Adar, Nissan, Iyar, Sivan, Tamuz, Av, Elul, Tishrey, Cheshvan, Kislev, Tevet, Shvat, questi nomi hanno un suono antico, nettamente non-ebraico. E infatti essi non sono ebraici, ma babilonesi, dalla patria di Abramo. (Allo stesso modo, quelle che chiamiamo "lettere ebraiche" sono in realtà anch'esse babilonesi, prese durante la "cattività babilonese"; gli Ebrei, nel periodo del Primo Tempio, usavano un alfabeto del tutto diverso).
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
Non si capisce l'utilità di questo thread nella sezione storia, politica e attualità, quindi chiudo anche questa.
Per favore non tirare troppo la corda. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:54.