| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  06-04-2007, 18:45 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2002 Città: Trance City 
					Messaggi: 7299
				 | 
				
				svn  su fedora
			 
		salve a tutti mi servirebbe capire come funziona il sistwma della subversion in quanto certe funzioni di alcuni programmi cel'ho solo mettendo l ultima versione in via di sviluppo ora io ho due problemi: il primo e' capire come gestire i software installati sul mio sistema con svn il secondo e' capire come ho installato svn per la seconda mi spiego meglio: sto per andare ad installare un software via svn ed ho trovato questo: /!\ Be cautious /!\ There're two ways to use/install SVN under Linux: - The Subversion way - The development archive way You must choose one, and definitively use this same method. If you use one, then the other, you'll get serious troubles. mi pare di ricordare di averlo installato con yum pero' non mi ricordo se mi ha messo di fronte ad una scelta oppure no...ora siccome il software che andro' ad installare mi mette di fronte a due metodologie di installazione e non so quale devo scegliere riguardo poi alla gestione del software cvs,c'e' modo di tener traccia dei programmi/pacchetti installati con questo metodo? se comincio a seguirne un po' mi perdo poi per l'aggiornamento,la disinstallazione eccc...??? | 
| ![^[H3ad-Tr1p]^ è offline](images_hwu/statusicon/user_offline.gif)  |   | 
|  07-04-2007, 09:38 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2001 
					Messaggi: 11471
				 | 
		Tramite subversion scarichi solo i sorgenti del programma in una cartella. Non si installa niente nel tuo sistema quindi non ti devi preoccupare. Una volta scaricati poi devi compilarli ed è qui che devi stare attento. Probabilmente la guida ti indicherà quello che devi fare per la tua distribuzione per non fare casini. ciao   | 
|   |   | 
|  09-04-2007, 11:51 | #3 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2002 Città: Trance City 
					Messaggi: 7299
				 | Quote: 
 Quote: 
 si io ho trovato una guida molto precisa che indica come fare a non fare casini pero' e' solo la prima volta che utilizzo subversion e volevo alcuni chiarimenti in merito in modo che la prossima volta posso destreggiarmi senza problemi dunque,la guida a cui faccio riferimento e'questa siccome nella guida in questione parla di 2 metodi,- The Subversion way - The development archive way volevo sapere che differenza c'era,perhce' mi pare che la subversion way sia quella che ho utilizzato anche per installare il driver e l'altro metodo mi pare che sia come installare da tarball,pero' ci sara' una differenza sostanziale e volevo sapere qual era come upgradare poi c'e' scritto,per cui adesso vedro' un po' quando sara' ora un'altra cosa che volevo sapere e' come posso tener traccia di tutti i pacchetti svn vale a dire che ,io downloado il pacchetto svn,poi lo compilo con i canonici ./configure make e poi lo installo con make install siccome pero' mi pare di aver capito che svn aggiorna solo il pacchetto downloadato sul disco,cioe' io scarico in pratica il pacchetto in una dir,poi quando lo devo aggiornare,mi sposto nella dir e gli do l update,mi aggiorna solo il pacchetto salvato sul disco che sara' po da compilare ed installare nel sistema io pero',ho bisogno di installare solo qusta volta da svn perche' altrimenti ho una periferica che non funziona(che sarebbe la webcam) se io scarico svn ,compilo ed installo pero' con checkinstall,sul mio sistema yum tiene traccia del pachetto? vale a dire,quando poi uscira' una versione nuova e stabile potrei poi aggiornarla con yum? o devo continuare con svn? o devo disinstallare e poi reinstallare con yum? Quote: 
 | |||
| ![^[H3ad-Tr1p]^ è offline](images_hwu/statusicon/user_offline.gif)  |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:15.









 
		 
		 
		 
		![L'Avatar di ^[H3ad-Tr1p]^](customavatars/avatar26984_2.gif)








 
  
 



 
                        
                        










