Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2006, 20:18   #1
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Da un grafico passare alla funzione

All'univ sto imparando milioni di teoremi e metodi per studiare le funzioni (trovare massimi e minimi, calcolare aree e volumi di figure varie costruite con funzioni date e moltissime altre cose) però mi sembra che tutte queste cose siano sprecate in quanto nel 99% dei problemi reali (non quelli che si trovano nel libro di analisi per intenderci ) non mi è data la funzione e quindi tutto questo diventa inutile. Certo che nel caso, ad esempio, di un cerchio una volta che so il raggio e il centro è abbastanza semplice trovarne l'equazione che descrive tutti i punti però volevo sapere se c'è in giro qualche disciplina (magari mi piacerebbe legere qualcosa di comprensibile anche a me senza termini conosciuti solo dai matematici più "estremi") per trovare la funzione che descrive una figura o un particolare tipi di problema.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 21:31   #2
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Forse coi computer si può trovare per approsimazione (In base alle coordinate dei punti della curva da riconoscere) ma sinceramente non ne so molto.

Cmq per quanto riguarda figure non troppo strane credo ke si possa fare costruendo funzioni magari definite a tratti (Però sempre con un pò di fantasia). Non credo esistano metodi esatti.
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 21:40   #3
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Avendo delle linee rette non credo sia troppo difficle in quanto "basta" costruire degli assi cartesiani e fissare due o più punti ed usare la forumula della retta pasante per due punti. I casini arrivano quando le linee non sono rette.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 23:10   #4
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
volevo sapere se c'è in giro qualche disciplina (magari mi piacerebbe legere qualcosa di comprensibile anche a me senza termini conosciuti solo dai matematici più "estremi") per trovare la funzione che descrive una figura o un particolare tipi di problema
Un metodo unico non esiste: per accorgertene, ti basta pensare che, per un numero finito di punti del piano, passano infinite curve.
La risoluzione di singoli problemi o classi di problemi, viene svolta in genere con i metodi dell'Analisi matematica.
Ad esempio, il problema della brachistocrona --- la forma che deve avere una rampa che collega due punti, tale che un grave posto nel punto più alto raggiunga il più basso nel minor tempo possibile --- è stato risolto dai fratelli Johann e Jakob Bernoulli per mezzo del Calcolo infinitesimale.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 17:47   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Beh ci sono tecniche regressive/predittive per stimare da un insieme di dati presi dal mondo reale e disposti poi su un riferimento cartesiano una funzione fittante tale insieme di punti.....il problema è che cmq devi sapere a priori che famiglia di curve usare: caso tipico la regressione lineare....in cui sai già di cercare fra tutte le possibili rette quella che meglio descrive la distribuzione del campione.
Penso sia anche possibile trovare un polinomio di grado n che fitti secondo un certo criterio assegnato (sempre a priori) i punti sul riferimento cartesiano.

N.B.: "Fittare" è la trasposizione italiana di "to fit" inglese

Ultima modifica di lowenz : 01-05-2006 alle 17:54.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 16:46   #6
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
Avendo delle linee rette non credo sia troppo difficle in quanto "basta" costruire degli assi cartesiani e fissare due o più punti ed usare la forumula della retta pasante per due punti. I casini arrivano quando le linee non sono rette.
l'interpolazione polinomiale si occupa di questo.
da un numero finito di punti si cerca di arrivare a una curva con assegnata espressione analitica, che sarà un'approssimazione se la curva non è una funzione semplice.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 19:16   #7
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
N.B.: "Fittare" è la trasposizione italiana di "to fit" inglese
OT in effetti anche a me viene naturale dire fittare e suittare
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 22:48   #8
leox@mitoalfaromeo
Senior Member
 
L'Avatar di leox@mitoalfaromeo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ahimè..Bs ----------------------------------- Messaggi tot: 1000+
Messaggi: 772
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
All'univ sto imparando milioni di teoremi e metodi per studiare le funzioni (trovare massimi e minimi, calcolare aree e volumi di figure varie costruite con funzioni date e moltissime altre cose) però mi sembra che tutte queste cose siano sprecate in quanto nel 99% dei problemi reali (non quelli che si trovano nel libro di analisi per intenderci ) non mi è data la funzione e quindi tutto questo diventa inutile. Certo che nel caso, ad esempio, di un cerchio una volta che so il raggio e il centro è abbastanza semplice trovarne l'equazione che descrive tutti i punti però volevo sapere se c'è in giro qualche disciplina (magari mi piacerebbe legere qualcosa di comprensibile anche a me senza termini conosciuti solo dai matematici più "estremi") per trovare la funzione che descrive una figura o un particolare tipi di problema.
prendi un qualsiasi testo di "calcolo scientifico (o numerico)" e dotati di matlab...
interpolazioni, approssimazioni, nodi di chebyshev, spline... tutti termini che troverai spesso... (ps calcolo numerico è il contrario di analisi, si basa sull'errore e non sull'esattezza... e a mio modesto parere è pure più difficile!)
__________________
11/2006-Inspiron6400 -t7200|2GB@533MHz|S-ATA 80gb@7200rpm|Ati X1400|9cell Battery||garanzia 3 anni On-Site NBD
ex: Toshiba M30-154 (PERCHE' NON COMPRARE TOSHIBA..LEGGI QUI) + P4 2.8@3,2GHz 1MB L2, Gigabyte 915p-duo,1GB DDR400 DualCh, gF 6600gt 128MB GDDR3 + Canon Ixus50 + Creative Muvo^2 1.5GB
leox@mitoalfaromeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 22:58   #9
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da leox@mitoalfaromeo
prendi un qualsiasi testo di "calcolo scientifico (o numerico)" e dotati di matlab...
interpolazioni, approssimazioni, nodi di chebyshev, spline... tutti termini che troverai spesso... (ps calcolo numerico è il contrario di analisi, si basa sull'errore e non sull'esattezza... e a mio modesto parere è pure più difficile!)
calcolo numerico è un esame del prox anno quindi non mi faccio problemi: la studierò tra qualche mese!
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 11:00   #10
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Si usano sistemi di calcolo per approssimazione... quando farai l'esame di calcolo numerico imparerai i metodi da utilizzare.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
UE pronta a cancellare dazi sui prodotti...
Interfacce cervello-computer, la Cina pr...
Mantenere l'auto (ma non solo) sempre pu...
CD Projekt spinge su The Witcher 4: pi&u...
Amazon, ecco tutti i maxi-sconti ancora ...
Windows 95 ancora operativo dopo 30 anni...
POCO F7 e Xiaomi Redmi Note 14 Pro+: due...
Samsung QLED Serie Q60D: i modelli da 43...
Huawei ha venduto più smartwatch ...
'Non finirà mai': la dura verit&a...
Un trapano avvitatore Bosch scontato del...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v