Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2006, 23:43   #1
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
S.M.A.R.T. : ma a qualcuno è mai servito ??

Buonasera a tutti

Stasera, mentre ruminavo sul mio vecchio disco che dopo alcuni anni inizia a dare i primi problemini, seppur minimi, e sull'Nesimo disco "malato" che un "amico" mi ha portato (nonostante avessi tentato la fuga dal balcone x evitarlo) x un tentativo di defibrillazione, dopo aver notato che al solito x il sistema di autodiagnsi S.M.A.R.T. (se non ricordo male Self Monitoring Activity & Report Test) anche stavolta li vede entrambi SANISSIMI (nonostante quello dell' "amico" perda dati come un colabrodo), ho realizzato x la prima volta quello che forse avrei dovuto notare anche un po prima ...

...ovvero che in tanti anni in cui smanetto al PC MAI una volta ne ho trovato uno che dall' esame dello S.M.A.R.T. facesse vedere che aveva problemi ..... o tutti OK o tutti morti, con in mezzo i dischi che lo smart vedeva sani e che le utility proprietarie dopo i loro test specifici (anche loro dall' esame del solo registro smart li credevano OK) li vedevano danneggiati e riuscivano a ripristinare .....

ora, mi son detto, a parte l'utilità (ottima IMHO anche se limitatina rispetto a quel che dovrebeb fare il sistema) di farti leggere la temperatura interna dell' HD x capire se è raffreddato bene, è mai capitato che a qualcuno di voi lo S.M.A.R.T. sia stato si una qualche utilità ???

la domanda non è solo fine a se stessa e/o provocatoria come potrebbe sembrare ed in parte è (ok che voto a sinistra ma sono convinto di NON essere un completo CALDEROLI* ), vorrei capire se sono io a non usare bene un qualcosa che potrebbe essere utile, se lo S.M.A.R.T. alla fin fine sia effettivamente inutile quanto la omonima macchinetta , e se in caso ci sia qualcosa di meglio in giro ... magari abbastanza valido e/o comodo da non invogliare a farlo fuori come la maggior parte delle inconcine nella barra in fondo a destra** .....

grazie in aticipo a chi mi vorrà rispondere



Gyxx

* = usato come sinonimo singolare del suo ex collega @@ ...
** = NON è satira politica !
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 00:55   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Gyxx, ti leggo da molto tempo nei thread qua e là, ma non avevi mai tirato fuori questa tua vena ironica, o forse non ci avevo fatto caso io, ma sto ancora ridendo, sarà forse l'imminente campagna elettorale a ispirarti?

Comunque, partendo dalle cose più importanti, a me la SMART piace, è una bella macchinetta, in città trafficate utilissima, non ci viaggerei, ma quando ci vado mi piace...

Passiamo alle cose futili, a me lo S.M.A.R.T. resta utile, non nel modo che dicono loro, comunque. Tenere l'iconcina aperta in basso a destra, a meno che il disco non abbia già manifestato problemi, è inutile, io odio le parre super-popolate. Credo che sia sufficiente dare una cotnrollata una volta a settimana, e dopo situazioni critiche, tipo schermate blu, riavvii ingiustificati, luce saltata ecc...
Se poi si vuole monitorare qualcosa nello specifico, che ha dato problemi, allora uno controlla una volta al giorno, ma avere l'iconcina che tormenta con i pop-up è fastidioso quanto inutile. Una cosa utile è anche settare tutti i parametri esclusi i Reallocated per avvertire solo se variano di +-5punti, in modo da assorbire le normali fluttuazioni.

Per tutte queste ragioni io preferisco HDTune, lo avvii, controlli e lo chiudi, ed è free, e non dura 15gg come ActiveSMART.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 09:46   #3
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Gyxx, ti leggo da molto tempo nei thread qua e là, ma non avevi mai tirato fuori questa tua vena ironica, o forse non ci avevo fatto caso io, ma sto ancora ridendo, sarà forse l'imminente campagna elettorale a ispirarti?
Lui è sempre così
...solo che nelle sezioni tecniche fa la persona seria... di solito...

Da quanto scritto traspare, piuttosto, che il testo è stato più volte passato attraverso vari processi di decantazione e depurazione, altrimenti non era riportabile in questo forum
Un classico caso in cui certi "sentimenti" forti, non potendo esprimersi a pieno, sfociano in un'ironia a denti stretti...
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 10:10   #4
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Vorrei fare notare...

...che S.M.A.R.T è un sottosistema hardware integrato strettamente con la totalità degli hard disk di tipo "Winchester 30-30" ad oggi presenti sul mercato.
Le "icone" di cui si parla in questo thread associate a vari programmi più o meno shareware (Drivesitter ecc.) sono solo dei programmi di interfaccia verso il vero nucleo S.M.A.R.T che altrimenti non farebbe notare la sua presenza è resterebbe operativo solo nel dominio esclusivo interno alla unità.
I programmi di cui sopra eseguono un campionamento ad intervalli regolari del set di parametri elettromeccanici propri di ogni implementazione dello S.M.A.R.T...vengono poi eseguiti degli algoritmi di tipo statistico per cercare di arrivare ad una "predizione" in tempo utile del verificarsi di guasti.
S.M.A.R.T è in grado di effettuare previsioni in merito ad eventi "predicibili": per intenderci se all'avvio da fermo si verifica un transitorio di corrente che partendo dalla P.S.U riesce ad arrivare agli avvolgimenti del motore B.L.D.C danneggiandoli, è ovvio che tale evento "catastrofico" non avrebbe potuto essere predetto dallo S.M.A.R.T.
Tengo anche a precisare che S.M.A.R.T non è un inutile orpello aggiunto per sovraccaricare le capacità elaborative dell'elettronica di un hard disk.
Molto spesso i dati forniti servono per avviare delle procedure di R.M.A.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 10:43   #5
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Ok, innazitutto tnx a tutti x le risposte !

Specialmente a CRL, quello che ha scritto Marco71 lo sapevo benissimo (anche se apprezzo tantissimo la risposta ), effettivamente x gli RMA talvolta potrebbe servire, anche se come vi dicevo nel post iniziale non mi è MAI capitato che dischi danneggiati anche seriamente presentassero dati S.M.A.R.T. alterati ... manco i "mitici" IBM serie 35, questi venivano visti danneggiati dopo il test con DFT, ma la visione dei dati S.M.A.R.T da parte dello stesso programma me li dava comunque come OK ......quando si avviavano ancora ....

Ritornando a quel che dicevca CRL, probabilmente in un attimo mi hai chiarito + dubbi di quanto abbia fatto lo spulciare riviste fino ad ora.

Effettivamente non ho mai pensato di controllare e/o settare allarmi sulla VARIAZIONE dei parametri S.M.A.R.T. : la cosa che controllavo io è che tutti valori letti dal registro del disco fossero "verdi" e largamente entro i parametri di rischio ( per fare un esempio terra terra se vedevo un "coso" a valore 100 con soglia 20 e grosso semaforone verde accanto x me è + che ok ) ...effettivamente controllare le variazioni, PENSANDOCI BENE (cosa che non avevo fatto, almeno non fino a questo punto) ha molto + senso ....

..anche se molti software free che uso per monitorare i dischi quando sospetto problemi in effetti non hanno questa funzione ...

di soltio io uso Drive temperature
http://private.peterlink.ru/tochinov/

perennemente acceso x controllare che non ci siano problemi di raffreddamento dovuti, chessò, ad un blocco delle ventole, o a generici problemi di "smart failure" (questa è la dicitura che trovo nella pagina di setup del programma, ed immagino sia riferita ai valori di salute dell' unità ed all' avvicinamento alle soglie di affidabilità), NON abilitando, come le stesse utility consigliano, lo S.M.A.R.T. autoscan del drive x fargli cercare errori nei momenti di inattività del drive (Dtemp cita testualmente che è pericoloso xchè molti drive hanno dei bug in questa parte del firmware)

oppure come dicevo all' inizio quando sospetto qualcosa di + grave mi affido alle utility diagnostiche del produttore del disco x andare a leggere il report del registro s.m.a.r.t. ....

ora proverò HD tune, nella speranza che mi dia un po di conforto ....

Premettendo ancora che io cercavo/cerco un senso dello S.M.A.R.T. nel predire possibili complicazioni PRIMA che si verifichino o per avere un riscontro oggettivo della salute di un disco compromesso, forse allora era sbagliato il mio approccio, anche se penso che forse una migliore implementazione di questo sistema potrebbe fare+ comodoa tutti, soprattuto agli utenti .....

Ritornando sul futile, effettivamente le parole del premier mi hanno ispirato iersera , così come lo zigzagare sulla via di casa di una babbiona ultrasessantenne, incartapecorita e pesantemente ossigenata, al volante di una SOBRIA smart di colore prevalentemente arancione (rendeva difficile il sorpasso xchè bisognava calcolarne attentamente la fase , probabilmente ho ritenuto inutile il complesso smart+ babbiona in toto ) , ed effettivamente come notava MM il messaggio è stato attentamente decantato, in quanto prettamente tecnico ho dovuto potare le maledizioni alla somma generatrice di tutti gli HD difettosi ma soprattutto dei vicini rompiballe che non conocscono l'uso delle ventole x gli HD ....

...ancora grazie a tutti e anche a quelli che vorranno intervenire nel frattempo,

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 10:58   #6
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Dtemp è "vecchio" troppo vecchio...
Le raccomandazioni che fa circa il "background scan" (pseudo visto che solo le unità S.C.S.I/S.A.S sono dotate di un "vero" sistema di scansione proattiva vedasi ad esmepio i 15K.4 Seagate) ed i problemi a carico di firmwares di particolari hard disk valevano in passato.
Io per pochi soldi ho acquistato una licenza per DriveSitter uno dei più completi programmi "campionatori" dello stato dei parametri S.M.A.R.T.
A me è servito nel predire guasti da "settori riallocati" in unità I.B.M con più di un giorno di anticipo.
La serie a cui ti riferisci è troppo generica (ICL35...) dato che riguarda una marea di hard disk I.B.M in fattore di forma da 3.5 pollici.
I dati forniti vanno interpretati anche documentandosi magari preventivamente circa il loro significato.
Leggo infatti troppo spesso nei forum (anche in questo) di troppe persone che si preoccupano a dismisura di variazioni anche transitorie di parametri com eil tempo di spin up ad esempio...
Per i motori senza sfere nei "cuscinetti" come la totalità di quelli che oggi equipaggiano gli hard disk, le oscillazioni (che però possono divenire molto più) di tale parametro ed anche dei veri e propri ri-assestamenti avvengono già nelle primissime ore di funzionamento (intendo a "casa dell'utente").
Poi una piccola raccomandazione: abbiate pietà divina e parlate il meno possibile in sezioni non apposite di politica ed affini...
I politici di qualsiasi collocazione, una volta arrivati in "vetta" ai più alti colli ormani provvedono a dotarsi di apposita "torre in avorio" lavorato e poi..."buona notte"...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 11:00   #7
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Off-topic...

...l'immagine del tuo avatar (mi ricorda un certo capitano di StarBlazers) riguarda per caso un esperimento di bomba "H" ?
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 11:32   #8
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Riguardo la capacità di predire la rottura, secondo me gli unici parametri significativi sono i Reallocated, che indicano i Bad Clusters, gli altri sono nella stragrande maggioranza legati alla performance. Volendo citarne altri che guardo sono il CRC, principalmente per vedere la qualità del cavo, e volendo lo Spin Up, che però varia molto in funzione della temperatura e del tempo di inattività, ho notato, ed indicherebbe in teoria un problema al motore o all'alimentazione. In pratica però i dischi si friggono o per Bad Cluster o per eventi immediati (fulmini, luce che salta ecc, e devo comprarmi sto cavolo di UPS), e quindi nella pratica solo il Reallocated è importante.

Come esempio personale, il mio DM9 MoscaBianca (temperatura a 23°C, ottima salute da 3 anni), ultimamente ha perso qualche cluster, e quindi ho deciso di sostituirlo e declassarlo nel muletto, anche se gli eventi di reallocazione sono fermi da 1 mese. Da quando è iniziata sta cosa uso i programmi per monitorare lo SMART con maggiore frequenza.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 23:32   #9
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
A-hemm (si schiarisce la voce)

Scusate x aver lanciato il sasso ed essere fuGGhito, ma il lavoro & la famiGGhia mi pretendevano ;9 .... e dato che la faccenda mi interessa, ho preferito tentare di continuare la discussione un po + tardi ma con + serietà (da parte mia) di un passaggio al volo .... quindi ora che si sono, andiamo con ordine ....
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Dtemp è "vecchio" troppo vecchio...
Le raccomandazioni che fa circa il "background scan" (pseudo visto che solo le unità S.C.S.I/S.A.S sono dotate di un "vero" sistema di scansione proattiva vedasi ad esmepio i 15K.4 Seagate) ed i problemi a carico di firmwares di particolari hard disk valevano in passato.
Io per pochi soldi ho acquistato una licenza per DriveSitter uno dei più completi programmi "campionatori" dello stato dei parametri S.M.A.R.T.
A me è servito nel predire guasti da "settori riallocati" in unità I.B.M con più di un giorno di anticipo.
La serie a cui ti riferisci è troppo generica (ICL35...) dato che riguarda una marea di hard disk I.B.M in fattore di forma da 3.5 pollici.
I dati forniti vanno interpretati anche documentandosi magari preventivamente circa il loro significato.
Leggo infatti troppo spesso nei forum (anche in questo) di troppe persone che si preoccupano a dismisura di variazioni anche transitorie di parametri com eil tempo di spin up ad esempio...
Per i motori senza sfere nei "cuscinetti" come la totalità di quelli che oggi equipaggiano gli hard disk, le oscillazioni (che però possono divenire molto più) di tale parametro ed anche dei veri e propri ri-assestamenti avvengono già nelle primissime ore di funzionamento (intendo a "casa dell'utente").
Poi una piccola raccomandazione: abbiate pietà divina e parlate il meno possibile in sezioni non apposite di politica ed affini...
I politici di qualsiasi collocazione, una volta arrivati in "vetta" ai più alti colli ormani provvedono a dotarsi di apposita "torre in avorio" lavorato e poi..."buona notte"...
Grazie.

Marco71.
ALT !

a quanto mi dici te, e conferma pure CRL, sostanzialmente, il sistema smart, che secondo le specifiche DOVREBBE monitorare, registrare e predire i guasti, interpretandoli x conto suo secondo quanto impostato dal produttore su base statistica, e rendendoli disponibili a chiunque sia in grado di leggerli tramite l'interfaccia del disco (compreso il Bios di alcune mobo), NON è efficace di per se come dichiarato dalle specifiche del sistema ma ci vuole

1) L'utility GIUSTA x leggere e monitorare le VARIAZIONI dei dati
2) un corretto background tecnico x interpretare i dati che ti forniscie i punto 1 (nonostante vi siano dei limiti e tolleranze del produttore che DOVREBBERO già garantire questo)
3) una buona dose di cul@ xchè il mix di implementazione del disco + software di lettura con i giusti settaggi + cultura ed esperienza dell' analizzatore ce la faccia a generare il giusto giudizio ...

In pratica mi confermate che lo SMART di per se non è quello che viene dichiarato, ma solo un utile sistema x monitorare con appaosito tools LA VARIAZIONE dello stato di salute dei dischi, che magari ad un occhio esperto e che sa dove cercare può però risultare risolutivo .....

.. o ancora una volta ho capito male ????

In effetti se è così spiega diverse delle situazioni che ho visto ..... in cui si capiva + a "occhio" o a "orecchio" se il sistema disco era a posto che guardando semplicemente il valore di fitness di un certo parametro, quello iniziale e la soglia minima di pericolo .....

Quote:
Originariamente inviato da CRL
Riguardo la capacità di predire la rottura, secondo me gli unici parametri significativi sono i Reallocated, che indicano i Bad Clusters, gli altri sono nella stragrande maggioranza legati alla performance. Volendo citarne altri che guardo sono il CRC, principalmente per vedere la qualità del cavo, e volendo lo Spin Up, che però varia molto in funzione della temperatura e del tempo di inattività, ho notato, ed indicherebbe in teoria un problema al motore o all'alimentazione. In pratica però i dischi si friggono o per Bad Cluster o per eventi immediati (fulmini, luce che salta ecc, e devo comprarmi sto cavolo di UPS), e quindi nella pratica solo il Reallocated è importante.

Come esempio personale, il mio DM9 MoscaBianca (temperatura a 23°C, ottima salute da 3 anni), ultimamente ha perso qualche cluster, e quindi ho deciso di sostituirlo e declassarlo nel muletto, anche se gli eventi di reallocazione sono fermi da 1 mese. Da quando è iniziata sta cosa uso i programmi per monitorare lo SMART con maggiore frequenza.

- CRL -
... ancora : dato che siamo a discutere costruttivamente su cosa guardare ed in che caso, per me che sono dietro ad un UPS on-line, protetto da sovratensioni con assorbiscariche a monte dell' UPS, con un ali Enermax sovradimensionato di un buon 30% rispetto ai mei bisogni massimi, + un bun raffreddamento dei dischi (T max a 29°c, ma in arrivo un box in alluminio + performante e + silenzioso x il barracuda) , una volta assodato che non ci siano CRC (ovvero guai in RTX sul cavo) dovrebbero essere importanti solo i cluster riallocati e al limite lo spin up ????

Per quanto riguarda gli Hd IBM, facevo riferimento alla "mitica" serie di HD a 3,5 pollici che ha causato il fallimento della divisione dischi di IBM, che ha portato alla sua cessione alla Hitachi. I miei "cari estinti" erano 2 HD IBM Deskstar 75GXP DTLA 307045 , dello stesso lotto - quasi interamente bacato - ed erano messi in Raid 0 ... ho ancora in memoria sul PC una pagina coi link x aggiornare il firmware e le FAQ http://www.geocities.com/dtla_update/

..... mi riferivo a loro come "LA" serie di HD IBM dannosi x eccellenza (anche se velocissimi, x quei pochi fortunati a cui non sono capitati i drive fallati) x ovvi motivi ;9 ... dato che la serie contemporanea da 2,5 pollici non era dannosa .....


[Parentesi OT]
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
...l'immagine del tuo avatar (mi ricorda un certo capitano di StarBlazers) riguarda per caso un esperimento di bomba "H" ?
Grazie.

Marco71.
No, era una bomba a fissione (quella + compatta e con la resa + alta, se non erro ), l'ho scelta a suo tempo xchè era riportata come immagine a corredo di una news relativa al primo computer capace di simulare un esplosione nucleare ma soprattuo xchè è un immagine stupenda .... oltretutto fin da piccolo sono considerato uno "scienziato pazzo" ed i botti si addicono bene a tali personaggi, specie quando da grandi finiscono veramente a fare i ricercatori ...quindi con un po di ironia nei mie stessi confronti mi sono messo un avatar "dannoso", abbianto ad un altrettanto appropriato nick ispirato da un personaggio di Matrin Mystere ...ma questa è un altra storia, e sarebbe troppo lungo parlarne qui .......

Storia dell' esperimento XX - 39 Climax
http://nuclearweaponarchive.org/Usa/Tests/Upshotk.html

Immagini
http://www.nukeworker.com/pictures/d....php?pos=-1429
http://science.box.sk/gal_arch.php?cat=&page=3

X finire l'OT, come forse avrai capito la battuta sul messaggio di apertura la avrei fatta anche su uno di sinistra se avesse detto una cosa ilare come quella di ieri, Politica & Risse varie non la frequento x scelta e non sarà certo da me che tali temi migrano seriamente da altre parti, max ci può scappare una battuta in qua ed in la . Cmq mi scuso se ti ha infastidito, l'intento era solo quello di farsi 4 riste accoppianto varie cose inutili (le due cose chiamate SMART e le esternazioni dei politici nel caso specifico )
[/Parentesi OT]
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 23:59   #10
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ciao...

S.M.A.R.T (questo per gli hard disk con interfaccia (meglio bus) S.C.S.I) è in grado autonomamente di continuare a funzionare anche se mai venisse fatto uso di un programma di "interfaccia" che intepreti ed analizzi i dati prodotti nelle varie osservazioni.
Ad intervalli prestabiliti di tempo vengono analizzati i parametri che costituiscono il set (minimo richiesto dalle specifiche + parametri aggiunti dai vari costruttori ad-hoc) e registrata l'osservazione in apposita area (host protected) inaccessibile dall'utente (è possibile accedervi ma è meglio non farlo).
All'atto dell'avvio (a freddo oppure a caldo) viene comunicato lo stato di ogni unità alle routine interne del B.I.O.S-> in questa fase se uno o più dei parametri sotto osservazione ha un valore che ha oltrepassato la soglia (threshold) di sicurezza, si ha segnalazione di immediato "fallimento" della stessa unità...questa analisi è definita "whole" o globale dello stato generale di "salute"...
Per chi ha voglia di utilizzare anche un buon prgoramma da "linea di comando" consiglio gli smartmontools che sono di pubblico dominio e disponibili su sourceforge.
Tra l'altro essi permettono anche di invocare i self-test short e/o long...feature questa che sarebbe richiesta dalle specifiche ma che raramente viene utilizzata nella quasi totalità dei programmi Dtemp, DriveSitter ecc. ecc.
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 00:03   #11
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Mizzica...

...parecchie delle immagini provengono da test effettuati nel Nevada...
Come aneddoto mi ricordo che alcuni scienziati che vi presero parte si rammaricarono e si addolorarono per l'avere (forse) contribuito all'acuirsi del cancro allo stomaco che poi nel 1979 condusse alla morte "the Duke" il grande, mitico (ecc. ecc.) John Wayne...che era stato a girare un film sui Gengis Khan proprio nel deserto del Nevada...sigh!.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 02:08   #12
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Ha risposto bene Marco nel messaggio delle 23.59, e a quello mi riallaccio. Sostanzialmente il sistema SMART è autonomo e integrato nel disco, fa le rilevazioni da solo (se abilitato da Bios) e segnala i superamenti della soglia.
Se oltre a questo si vuole tenere d'occhio più da vicino il proprio disco, allora esiste tutta una serie di programmini che ci fa vedere i valori attuali (value), il peggior valore registrato (worst) con relativa data (teac date) e la soglia minima (threshold). Il beneficio maggiore nell'utilizzare questi programmini è che si hanno informazioni più dettagliate, si hanno informazioni anche se la soglia non è stata superata, per individuare i problemi con maggiore anticipo, e si possono osservare le fluttuazioni.

Detto questo, tutti i programmi lavorano sostanzialmente sulle variazioni, e non sui valori assoluti. Tutti infatti settano il valore di "piena salute" di un parametro ad un valore fisso (spesso 253, talvolta 100, e non so se dipende dal produttore del disco o dal programma), e poi è sufficiente andare a leggere se qualcuno è più basso per vedere le differenze.
Su questi dati non c'è interpretazione alcuna, nè deduzione matematica, sono misurazioni e basta. Capire questi parametri e assegnare alle variazioni il giusto grado di importanza è la parte richiesta all'utente, altrimenti si vive nel terrore di quei continui pop-up.
Una parte in più che fanno questi programmini è tirare fuori due valori indice, uno del fitness e l'altro della performance del disco, come summa di tutto. La verità è che questo legame è labile, e c'è una formuletta loro per definire i numeri indice, ma a mio parere (condiviso da molti) è pura fantasia. Passando poi nel campo del ridicolo alcuni programmi si spingono poi addirittura oltre, fornendo la data di rottura stimata del disco.
Insomma, oltre ad essere dei medici che leggendo delle analisi ti danno la percentuale del tuo benessere, ti dicono anche quando morirai, anche se sei un bambino con 3 giorni di vita...
Queste ultime funzioni, inserite credo per rendere più user-friendly il programmino, che altrimenti è effettivamente un po' criptico, a mio parere lo ridicolizzano, anche perchè basta che il disco fatichi un po' più ad avviarsi, magari perchè è parecchio freddo, e la tensione è bassa in quel momento, per abbattere in un istante di 10 anni la prospettiva di vita del nostro figliolo...

Ecco, con tutte queste limitazioni e considerazioni, credo che aprire HDTune e dare una controllata una volta a settimana può essere utile, ma tenere l'iconcina è superfluo, a meno che non stiamo parlando di pazienti gravi...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 22:42   #13
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Ha risposto bene Marco nel messaggio delle 23.59, e a quello mi riallaccio. Sostanzialmente il sistema SMART è autonomo e integrato nel disco, fa le rilevazioni da solo (se abilitato da Bios) e segnala i superamenti della soglia.
Se oltre a questo si vuole tenere d'occhio più da vicino il proprio disco, allora esiste tutta una serie di programmini che ci fa vedere i valori attuali (value), il peggior valore registrato (worst) con relativa data (teac date) e la soglia minima (threshold). Il beneficio maggiore nell'utilizzare questi programmini è che si hanno informazioni più dettagliate, si hanno informazioni anche se la soglia non è stata superata, per individuare i problemi con maggiore anticipo, e si possono osservare le fluttuazioni.

Detto questo, tutti i programmi lavorano sostanzialmente sulle variazioni, e non sui valori assoluti. Tutti infatti settano il valore di "piena salute" di un parametro ad un valore fisso (spesso 253, talvolta 100, e non so se dipende dal produttore del disco o dal programma), e poi è sufficiente andare a leggere se qualcuno è più basso per vedere le differenze.
Su questi dati non c'è interpretazione alcuna, nè deduzione matematica, sono misurazioni e basta. Capire questi parametri e assegnare alle variazioni il giusto grado di importanza è la parte richiesta all'utente, altrimenti si vive nel terrore di quei continui pop-up.
Una parte in più che fanno questi programmini è tirare fuori due valori indice, uno del fitness e l'altro della performance del disco, come summa di tutto. La verità è che questo legame è labile, e c'è una formuletta loro per definire i numeri indice, ma a mio parere (condiviso da molti) è pura fantasia. Passando poi nel campo del ridicolo alcuni programmi si spingono poi addirittura oltre, fornendo la data di rottura stimata del disco.
Insomma, oltre ad essere dei medici che leggendo delle analisi ti danno la percentuale del tuo benessere, ti dicono anche quando morirai, anche se sei un bambino con 3 giorni di vita...
Queste ultime funzioni, inserite credo per rendere più user-friendly il programmino, che altrimenti è effettivamente un po' criptico, a mio parere lo ridicolizzano, anche perchè basta che il disco fatichi un po' più ad avviarsi, magari perchè è parecchio freddo, e la tensione è bassa in quel momento, per abbattere in un istante di 10 anni la prospettiva di vita del nostro figliolo...

Ecco, con tutte queste limitazioni e considerazioni, credo che aprire HDTune e dare una controllata una volta a settimana può essere utile, ma tenere l'iconcina è superfluo, a meno che non stiamo parlando di pazienti gravi...

- CRL -
Grazie infinite ad entrambi, ora ho le cose + chiare ;9....

...non ho tanto tempo x una risposta + completa, cmq la cosa che mi cadeere i @@ è che nessuno dei 2 HD problematici che mi ritrovo ora (uno lasciatomi x la disperazione da un amico invece che buttarlo via, soffre oltre i 29°C, ed a 36 sda completamente, l'altro mio dopo 4 anni di intenso servizio gnitanto va in risonanza eppoi inzia a trasferire lentissimo eppoi perde dati ) ha problemi nè nei riallocated nè nello startup .... ne grosse cose dalel altre parti ..... con i dati letti da drivetemp o dalle utility Maxtor ....

...vi dico soloc he x la parte automatica ne ho una grandissima disistima (IMHO non funzioano granchè)..

...appena ho un ttimino di tempo provo le utility che mi avete indicato e al limite provo a scassarvi un po i cosiddetti ...

ciao e ancora tnx



Gyxx
__________________

Ultima modifica di Gyxx : 06-04-2006 alle 22:44.
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 23:35   #14
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 13:33   #15
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Forse può interessare qualche info che fu data a me in questi 3d:

Software che monitorizzano lo stato dell' hd

Mi date una mano ad interpretare gli screen di Active Smart?
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 01:20   #16
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Ho appena spulciato solo i primi post della prima discussione, ma è molto + che utlie, grazie infinitissime ....

ora ho appena finito di montare Il barracuda nuovo nel suo bel box di alluminio, vo a letto e nei prox giorni mi dovcumento e poi vi so dire ....

Poi devo dire grazie ancora pure ad MM, che con due post nel primo 3D che mi hai segnalato ha detto esattamente le cose che mancavano da questo .... le riporto giusto xchè possano eventiualmente essere utili anche a qualchedunaltro ;9....

Quote:
Originariamente inviato da MM
Credo sia equivalente a tutti quelli che usano la stessa tecnologia SMART
In pratica analizzano la "memoria" del disco per cercare di pèrevedere eventuali rotture
In linea di massima riescono a prevedere guasti in caso di degrado progressivo del disco, non riescono a prevedere eventuali gusati improvvisi, specie se riguardanti la meccanica (nessuno ci riesce)

Quote:
Originariamente inviato da MM
La questione è molto.... labile...
Di fatto, se un componente, elettornico o meccanico che sia, non funziona perfettamente, può dare origine a problemi di lettura o spin up o altro, nel disco
In questo caso gli errori vengono registrati e segnalate le anomalie, con tanto di previsione di guasto
Quando, per esempio, si brucia un componente della scheda, nessuno è in grado di prevedere il guasto e quindi.....

I problemi del disco non sono i bad cluster in sé (infatti ogni disco ne ha e non esiste il disco perfetto), ma quanti se ne generano durante l'utilizzo
i bad cluster poi vengono comunque "alternati" (così si dice in gergo) con altri appositamente designati a tale scopo
Quando i settori alternativi scarseggiano, viene segnalato questo problema, ma il nodo sta nel fatto che il disco evidentemente sta degradando, più che nel bad cluster in sé

In certi casi il problema nasce da questioni di pura corruzione dell'indirizzo e quindi in questi casi si possono recuperrare tramite test diagnostici o "formattazione a basso livello"

Tutto questo, detto in termini molto sintetici, dovrebbe comunque far capire che si tratta di una questione non facilmente definibile o prevedibile
Di fatto si cerca, per quello che è possibile, di intuire e prevedere i guasti, ma la certezza non esiste
Ecco, dei 2 dischi "problematici" che avevo sottomano, uno direi che sta partendo parecchio la meccanica, l'altro penso sia uno di quelli ceh ha preso una scottata e tende a perdere l'indirizzamento .....

Ciao a tutti e notte



Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 01:36   #17
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
Ho appena spulciato solo i primi post della prima discussione, ma è molto + che utlie, grazie infinitissime ....
Ok, mi fa piacere. Le ho linkate perchè alcuni tratti di questa discussione toccano appunto argomenti cui già io avevo ricevuto qualche risposta tempo fa. Così volevo risparmiare un po' di lavoro (già svolto a suo tempo da lui medesimo ) ad MM.

D'altro canto ero entrato in questo 3d proprio per approfondire alcune cose che ancora non mi sono chiare....

Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
ora ho appena finito di montare Il barracuda nuovo nel suo bel box di alluminio, vo a letto e nei prox giorni mi dovcumento e poi vi so dire ...
OT: io ho 2 silentmaxx rev. 2, con dentro 2 samsung 200 gb SP2004C. Tu che cassettini usi? Mi piacerebbe sapere se riesci ad abbassare le temperature e se silenzia bene il disco: io a suo tempo non potetti fare dei buoni test comparativi, perchè cambiai la configurazione hardware e non potei confrontare i risultati ottenuti.
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 10:32   #18
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Ok, mi fa piacere. Le ho linkate perchè alcuni tratti di questa discussione toccano appunto argomenti cui già io avevo ricevuto qualche risposta tempo fa. Così volevo risparmiare un po' di lavoro (già svolto a suo tempo da lui medesimo ) ad MM.

D'altro canto ero entrato in questo 3d proprio per approfondire alcune cose che ancora non mi sono chiare....



OT: io ho 2 silentmaxx rev. 2, con dentro 2 samsung 200 gb SP2004C. Tu che cassettini usi? Mi piacerebbe sapere se riesci ad abbassare le temperature e se silenzia bene il disco: io a suo tempo non potetti fare dei buoni test comparativi, perchè cambiai la configurazione hardware e non potei confrontare i risultati ottenuti.
Io ho preso un cassettino nuovo nuovo in cui metter l' HD nuovo nuovo ... il >> cool drive lite << della coolermaster al posto del vecchio sistema senza marca di ventole 6 cm x HD + staffe x montarlo nel bay da 5,25 x l'Hitachi 80 giga ........ che a sua volta aveva sostituito il DOPPIO sistema di staffe x bay da 5,25 + 2 HD Maxtor 40 giga raid 0 + ventola 8x8 di immissione + filtro antipolvere ....

ma il controller raid che usavo prima (il 1200 a delal Adaptec, chip Highpoint 370) non supportava la rilevazione della temperatura con dtemp, x cui ti posso fare solo il paragone di temperatura fra il vecchio Hitachi 80 giga semi cotto che usavo nelle ultime 2 settimane + doppia ventola da 8 cm sotto (downvoltata a 9 volts) e il barracuta serie 9 sata2 NCQ da 250 giga e 16 mb cache ...

qui la differenza è abissale : riguardo la temperatura per le prime 2 ore rimane sui 23-26 gradi, dopo 24 h è ancora a 29-30 °C (non è mai salito di +), e el prestazioni sono di un buon 20% superiori a quelle del raid array iniziale che avevo .....

L' Hitachi, che era un disco di fortuna x evitare di perdere tutti i dati del raid 0 /(avevo un HD sanissimo e l'altro che stava x lasciare questa valle di lacrime ) nonostante dfosse raffreddato (IMHO) molto + che adeguatamente, eraMINIMO a 32-33 °C dopo 1 ora di attività ....

ora, non so se come credo il cooler master sia un ottimo cassetto in alluminio x raffreddare i dischi oppure sia il barracuda un otimo disco di x se , so solo che la silenziosità è impressionante, ora riesco a sentire distintamente il sibilo dell' acqua che scorre nell'impianto a liquido .....

ciao

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 10:50   #19
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ciao Gyxx...

...che esperienza hai avuto con l'Adaptec 1200A ?
Ne avrei uno nel "cassetto" pronto all'azione...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 11:03   #20
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
...che esperienza hai avuto con l'Adaptec 1200A ?
Ne avrei uno nel "cassetto" pronto all'azione...
Grazie.

Marco71.
Ottimo controller, ha continuato a funzionare senza perdere dati anche SOMMERSO di acqua (un anno fa ebbi una perditta ad un tubo ....

ho pure un paio di BIOS che NON sono mai stati ufficialmente rilasciati dalla Higpoint ma che vanno benissimo ;9 .... V. 2.34 , scaricati da www.biosmods.com (devi essere registrato x prenderli) , li aveva postati uno sviluppatore .....

unica pecca IMHO è che monti l'HPT 370 invece che il 372, che ho avuto su un paio di modo e che personalmente ritengo superiore, per il resto è un gioiellino ;9 ...


cià

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Il futuro della birra è green: H...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v