Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2006, 15:20   #1
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
costante in movimento

preso dal sito di le scienze:

Una costante universale in movimento
La variazione sarebbe dello 0,002 per cento


Qual è il rapporto fra la massa del protone e quella dell’elettrone? Se ci si accontenta di un’approssimazione la risposta è 1836, ma si sa in fisica la precisione è molto importante, e anche i decimali contano. Controllando quei decimali, però, alcuni ricercatori dell'Università di Amsterdam si sono accorti che quello che dovrebbe essere una valore assolutamente costante sembra essere variato, sia pur di poco, nel corso degli ultimi 12 miliardi di anni. I ricercatori ammettono di essere sicuri “solo” al 99,7 per cento, ma se il risultato dovesse essere confermato, costringerebbe a una radicale revisione del nostro modo di vedere il mondo, anche se non è la prima volta che si ipotizza che le costanti universali non siano poi così immutabili. Il risultato inaspettato è arrivato mentre i ricercatori studiavano il modo in cui un gas freddo di idrogeno assorbe la luce laser ultravioletta. La frequenza esatta della luce assorbita da una molecola di idrogeno (H2), costituita da due protoni e due elettroni, dipende appunto dal rapporto fra le masse delle sue particelle elementari. Confrontando i risultati di laboratorio con quelli derivati dall’osservazione di due nubi di idrogeno interstellare distanti 12 miliardi di anni luce e illuminate da un quasar posto dietro di esse, hanno scoperto una discrepanza. (Nel corso del loro viaggio intergalattico le frequenze della luce variano, ma i ricercatori dell’ESO sono in grado di risalire all’esatta frequenza originaria.) Se condoquianto riferiscono sull’ultimo numero delle Physical Review Letters, il rapporto fra la massa del protone e quella dell’elettrone sarebbe diminuito dello 0,002%.
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 12:51   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
(Nel corso del loro viaggio intergalattico le frequenze della luce variano, ma i ricercatori dell’ESO sono in grado di risalire all’esatta frequenza originaria.)
Domanda stupida: come?

Quote:
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
stralol

Ultima modifica di lowenz : 24-04-2006 alle 12:55.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 14:17   #3
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Domanda stupida: come?
Si chiama redshift cosmologico: più un oggetto è distante e più si allontana velocemente da noi, più le righe del suo spettro saranno spostate verso il rosso (cerca con google 'legge di Hubble'). Per risalire alla frequenza originale si cercano delle righe particolarmente intense e di facile individuazione (come l'Halfa o l'Hbeta) e si ricalibra tutto lo spettro su queste.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 15:28   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Per risalire alla frequenza originale si cercano delle righe particolarmente intense e di facile individuazione (come l'Halfa o l'Hbeta) e si ricalibra tutto lo spettro su queste.
Volevo appunto una spiegazione precisa su questo, il red shift lo conosco da anni ; sono infatti curioso di analizzare la procedura per capire se e in caso positivo da quali errori di misurazione potrebbe essere afflitta.

Ultima modifica di lowenz : 24-04-2006 alle 15:31.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 17:41   #5
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Si chiama redshift cosmologico: più un oggetto è distante e più si allontana velocemente da noi, più le righe del suo spettro saranno spostate verso il rosso (cerca con google 'legge di Hubble'). Per risalire alla frequenza originale si cercano delle righe particolarmente intense e di facile individuazione (come l'Halfa o l'Hbeta) e si ricalibra tutto lo spettro su queste.
Infatti sono sicuramente giunti a questa conclusione confrontando diversi spettri fra loro. Ma il rapporto Me/Mp compare come costante di scalamento nello spettro (vedi qui), segno che sono necessari almeno due diversi elementi per rivelare una discrepanza. Questo significa che possibili "contaminazioni" dei dati possono essere causate da una differente composizione delle nubi a distanze diverse.

Sarebbe utile conoscere il livello di confidenza dei dati. In fisica una deviazione è considerata significativa se è distante almento 3 "sigma" (deviazioni standard) dal risultato atteso, cioè con approssimativamente una probabilità di 1/1000 che il risultato sia dovuto a errori di misura. Tutte le deviazioni delle costanti fisiche finora rivelate sono ampiamente sotto le due sigma (ad esempio, la variazione della costante di struttura fine alfa).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 24-04-2006 alle 17:44.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
USA, via libera all'uso di plutonio mili...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v