Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2006, 15:52   #1
ivanisevic82
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
[Help] Programmare un firmware

Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto/parere.
Premetto che non so nulla di programmazione, vengo a chiedere in quest'area cercando qualcuno più esperto...
Nella sezione "mp3" da tempo alcuni si chiedono se non sia possibile modificare in parte alcuni dei firmware che fanno funzionare i lettori.
Ci sono ad esempio lettori molto sofisticati che consentono di visualizzare foto e anche testi (ad esempio i titoli delle canzoni) ma non di leggere un documento txt!
Oppure sarebbe interessante poter modificare alcune impostazioni video (ad esempio: il mio lettore ha due "skin" da poter scegliere, una ha come colore predominante il blu, l'altra il bianco...se volessi averne una sul verde??)

Alla stesso tempo consideravamo che tutto sommato, per noi ignoranti, un firmware non sembra un software di chissà quale complessità o dimensioni...solitamente sono un paio di Mb...

Ora, voi pensate che ci sia la possibilità di metterci mano in qualche modo?
Chiaramente questi firmware sono liberamente scaricabili da internet, non ci sarebbe nessuna modifica da fare direttamente sul lettore in fase di "lavorazione".

Il topic a cui ho fatto riferimento è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...6#post11748646

Io ed altri ragazzi interessati restiamo in attesa di risposte, sperando che non si tratti solo di fantasie irrealizzabili!

Grazie mille, ciao!
ivanisevic82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 15:56   #2
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da ivanisevic82
Chiaramente questi firmware sono liberamente scaricabili da internet
Ciao,
hai un indirizzo, tanto per capire di che si tratta?

High Flying
Sottovento
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 17:01   #3
ivanisevic82
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
Quote:
Originariamente inviato da sottovento
Ciao,
hai un indirizzo, tanto per capire di che si tratta?

High Flying
Sottovento
Allora, chiaramente i firmware sono diversi da lettore a lettere...ma dato che da quache parte si devo cominciare, prendiamo in esame il mio: Philips hdd1620.

Qui c'è un link al download delle versione inglese del software.
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...00_fur_aen.htm

Quella italiana non l'ho trovata come donwload, penso si possa solo aggiornando direttamente il lettore online.

Ti serve altro?

Grazie mille!
ivanisevic82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 17:22   #4
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Ciao,
ho dato un'occhiata. Puoi fare il download di un file .zip contenente il firmware. Immagino che poi tu abbia in dotazione un apposito software per caricarlo sul lettore (oppure che lo possa scaricare direttamente "vedendo" il lettore come disco USB o qualcosa del genere).

In linea di principio, quello che chiedi e' fattibile.
A determinate condizioni.
Generalmente il produttore del dispositivo mette a disposizione un ambiente di sviluppo con il quale sviluppare le proprie personalizzazioni, oppure fornisce le info necessarie per utilizzare gli ambienti standard con cui il dispositivo e' stato costruito (se, per es. il lettore ha WinCE o come lo vuoi chiamare, e' chiaro che con Embedded VC puoi scrivere il software che vuoi).
Inoltre fornisce le librerie per tutte le parti che non sono standard.

Non e' chiaramente un lavoretto da 10min, ma immagino che troverai degli appassionati che l'hanno fatto o vogliono farlo...

High Flying
Sottovento
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 18:13   #5
ivanisevic82
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
Innanzitutto grazie!

Rispondo un pò punto per punto...

- Si, l'ho scaricato, ma non per caricarlo sul lettore (quella è in rete è l'ultima versione, ed era anche quella del mio lettore appena comprato, non ci sono stati ulteriori aggiornamenti) bensì per osservarne il contenuto, e ho visto che ci sono due file: FWimage.ebn (nella cartella fimware) e PhoenixFont.bin (nella cartella font).
Tutto questo chiaramente non so cosa vogia dire!
Ho molto curiosità...ad esempio: font è il tipo di carattere con cui vengono visualizzati i testi sul lettore? Oppure qualcos'altro?
Se fosse il carattere, sarebe possibile inserirne altri?

- Ho provato a collegare il lettore al pc e ad esplorare i contenuti delle cartelle relative al suo software, ho trovato questo:
. Una cartella "System" con dentro niente, vuota.
. Una cartella "tmp" con dentro 4 file di poco + di 1 mb ciascuno, chiamati "000057"; 000131"; "000169"; "000310".
. 3 file: DeviceDiversity.bin; DevIcon.fil; DevLogo.fil; WMPInfo,xml
Può esserti utile avere questi file? Io no ne ho davvero idea, scusa se faccio domande poco acute.

- Per avere le info relative all'ambiente di sviluppo ecc ecc...devo scrivere alla Philips o ci sono altri modi di avere queste informazioni?

- Hai idea di qualche utente di questo forum a cui potrei rivolgermi per farmi dare una mano per questo lavoro (o tentativo perlomeno!).

Grazie mille, ciao!
ivanisevic82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 19:25   #6
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6015
Quote:
Originariamente inviato da ivanisevic82
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto/parere.
Premetto che non so nulla di programmazione, vengo a chiedere in quest'area cercando qualcuno più esperto...
Nella sezione "mp3" da tempo alcuni si chiedono se non sia possibile modificare in parte alcuni dei firmware che fanno funzionare i lettori.
Ci sono ad esempio lettori molto sofisticati che consentono di visualizzare foto e anche testi (ad esempio i titoli delle canzoni) ma non di leggere un documento txt!
Oppure sarebbe interessante poter modificare alcune impostazioni video (ad esempio: il mio lettore ha due "skin" da poter scegliere, una ha come colore predominante il blu, l'altra il bianco...se volessi averne una sul verde??)

Alla stesso tempo consideravamo che tutto sommato, per noi ignoranti, un firmware non sembra un software di chissà quale complessità o dimensioni...solitamente sono un paio di Mb...

Ora, voi pensate che ci sia la possibilità di metterci mano in qualche modo?
Chiaramente questi firmware sono liberamente scaricabili da internet, non ci sarebbe nessuna modifica da fare direttamente sul lettore in fase di "lavorazione".

Il topic a cui ho fatto riferimento è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...6#post11748646

Io ed altri ragazzi interessati restiamo in attesa di risposte, sperando che non si tratti solo di fantasie irrealizzabili!

Grazie mille, ciao!
Se non sai nulla di programmazione temo che non potrai fare nulla, modificare il firmware richiede la conoscenza del chip del lettore, a livello di indirizzi I/O, di memoria, ecc.. Saputo questi, si deve conoscere il linguaggio assembly di quel chip, perchè tale linguaggio varia da architettura ad architettura.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 22:49   #7
ivanisevic82
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
Quote:
Originariamente inviato da Unrue
Se non sai nulla di programmazione temo che non potrai fare nulla, modificare il firmware richiede la conoscenza del chip del lettore, a livello di indirizzi I/O, di memoria, ecc.. Saputo questi, si deve conoscere il linguaggio assembly di quel chip, perchè tale linguaggio varia da architettura ad architettura.
Ma infatti non voglio farlo io...cerco qualcuno che possa aiutarmi, chiaramente qualcuno che abbia la voglia o la passione per farlo!
ivanisevic82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 06:37   #8
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da Unrue
Se non sai nulla di programmazione temo che non potrai fare nulla, modificare il firmware richiede la conoscenza del chip del lettore, a livello di indirizzi I/O, di memoria, ecc.. Saputo questi, si deve conoscere il linguaggio assembly di quel chip, perchè tale linguaggio varia da architettura ad architettura.
Beh, se non conosci niente di piu' di quella macchina, probabilmente devi proprio fare cosi'. Pero' sinceramente dubito che qualche produttore non abbia il proprio kit di sviluppo per un linguaggio ad alto livello. Un po' come per i cellulari.....

High Flying
Sottovento
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 09:58   #9
ivanisevic82
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
Quote:
Originariamente inviato da sottovento
Beh, se non conosci niente di piu' di quella macchina, probabilmente devi proprio fare cosi'. Pero' sinceramente dubito che qualche produttore non abbia il proprio kit di sviluppo per un linguaggio ad alto livello. Un po' come per i cellulari.....

High Flying
Sottovento
Cioè...tu credi che lo abbia la Philips?
Se si tratta di chiederglielo a me non costa nulla!
Anche se mi sembra strano che possano dare in giro il kit di sviluppo del proprio software gratuitamente e senza problemi!
ivanisevic82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 10:22   #10
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6015
Quote:
Originariamente inviato da sottovento
Beh, se non conosci niente di piu' di quella macchina, probabilmente devi proprio fare cosi'. Pero' sinceramente dubito che qualche produttore non abbia il proprio kit di sviluppo per un linguaggio ad alto livello. Un po' come per i cellulari.....

High Flying
Sottovento

Ma anche i kit di siluppo richiedono un minimo di conoscenze di programmazione
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 10:28   #11
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Alla stesso tempo consideravamo che tutto sommato, per noi ignoranti, un firmware non sembra un software di chissà quale complessità o dimensioni...solitamente sono un paio di Mb...
Il firmware non sembrerà complesso a te, ma quando scrivi un programma e non hai al di sotto un OS che ti supporta tutta la gestione della memoria, le prospettive cambiano completamente. In quei 2 MB hai anche l'OS!
Senza una scheda di sviluppo non puoi sviluppare un firmware e gli ambienti di sviluppo sono costosi: dove lavoro io usano lo IAR, un ambiente di sviluppo decisamente pieno di problemi che costa qualche migliaio di euro.
E se vuoi modificare un firmware esistente devi andare di reverse engineering, chiaramente conoscendo l'assembly del micro usato.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 10:47   #12
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da tomminno
Il firmware non sembrerà complesso a te, ma quando scrivi un programma e non hai al di sotto un OS che ti supporta tutta la gestione della memoria, le prospettive cambiano completamente. In quei 2 MB hai anche l'OS!
Senza una scheda di sviluppo non puoi sviluppare un firmware e gli ambienti di sviluppo sono costosi: dove lavoro io usano lo IAR, un ambiente di sviluppo decisamente pieno di problemi che costa qualche migliaio di euro.
E se vuoi modificare un firmware esistente devi andare di reverse engineering, chiaramente conoscendo l'assembly del micro usato.
IAR non e' quello che permette di produrre codice C per implementare l'automazione mediante automi a stati finiti?

Comunque non la farei cosi' tragica: evidentemente, se usi quegli ambienti sei abituato a situazioni molto piu' "spinte" e difficili da gestire.
E' molto probabile, invece, che i lettori in questione abbiano un minimo di sistema operativo, magari incorporino una JVM.
E' altresi' probabile che non abbiano bisogno di una scheda di sviluppo, visto che spesso sono "visti" come dischi fissi usb. Addirittura spesso hai la possibilita' di debugging in remoto...

Se, per esempio, uno di questi aggeggi fosse basato su WinCE, e' chiaro che per sviluppare puoi fare il download di embedded VC, compilare e scaricare sul target. Se avesse una JVM faresti altrettanto con J2ME, ecc...

Purtroppo sono tanti "se"....

High Flying
Sottovento
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 12:00   #13
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6015
La difficoltà di un programma non è mica data dalla sua grandezza in megabyte. Anche applicazioni da pochi kbyte di codice possono essere molto complesse.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 12:10   #14
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Sono d'accordo. Anzi, spesso e' proprio il contrario, visto che devi "spingere" un'applicazione in pochi Kb....
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 12:21   #15
ivanisevic82
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
...mi sa che la faccenda si fa un pò troppo complicata...

Vabbè, io ci ho provato, ho capito che se non è impossibile, è troppo difficile per le mie conoscenze e il tempo che ho a disposizione per acquisirne di nuove (per non parlare di qualche migliaio di euro....)

Vi ringrazio comunque molto per la disponibilità, se a qualcuno dovesse interessate particolarmente la questione e avesse voglia di andare avanti, non esiti a contattarmi!
Dal canto mio non potrei far altro che dare il massimo supporto possibile!

Ciao e grazie!
ivanisevic82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Amazon: in arrivo degli occhiali AR per ...
Un Tesla Cybertruck per le vie di Milano...
Qualcomm Quick Charge 5+: il nuovo siste...
Google Pixel Buds A-Series a prezzo mini...
Google contro le immagini fake fatte con...
Narwal Flow sbarca su Amazon: due robot ...
Bioshock: il film di Netflix si far&agra...
Samsung 'trolla' Apple su X con la campa...
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3 gi...
Landspace: il fallimento del lancio di u...
Windows 11 25H2: Microsoft rilascia le I...
Milano, dal 15 settembre via alle multe ...
IFA 2025: BLUETTI continua a innovare co...
Un 55 pollici 4K con Fire TV a un prezzo...
TSMC avvia la produzione interna di pell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v