Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2006, 16:50   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16307.html

Nel corso del mese di Aprile Intel presenterà nuove versioni di processore Core Duo per sistemi Centrino Duo, caratterizzati dal più basso consumo complessivo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 17:02   #2
Aryan
Senior Member
 
L'Avatar di Aryan
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
Core Duo single core?
Aryan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 17:09   #3
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
queste sono le CPU in assoluto più interessanti per il segmento laptop (per lo meno, per quello in cui si usa il portatile davvero come portatile) e, nonostante abbiano prezzi comunque abbordabili, purtroppo vengono usate solo in alcuni prodotti di nicchia. con una cpu di questo tipo, un display a led e una batteria magari un po' più dotata del normale (alla fine 2 ore di autonomia in più possono giustificare anche 3 etti di peso in più) si arriva tranquillamente sopra le 8 ore di autonomia, ora appannaggio solo del vaio TX1XP (che io sappia)...

quel che dico è che alla fin fine, al di là di chi usa il portatile per giocare o per applicazioni professionali che stressano l'hardware, è più utile avere un laptop che ti dura da mattina a sera anche senza l'alimentazione di rete che un laptop inutilmente potente con un terzo di autonomia... viene insomma sopravvalutato l'elemento potenza a spese dell'elemento autonomia, quando le tecnologie attuali sono già in grado di proporre portatili da 8, 10 ore, senza aspettare il 2010 come pronosticato da aziende di settore quali intel...
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 17:21   #4
serpone
Senior Member
 
L'Avatar di serpone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bisceglie (vicino Bari)
Messaggi: 5858
Ambaraba ciccì coccò
serpone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 17:34   #5
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Anche il Dell Latitude X1 usa Pentium M ULV. Peccato per le batterie che in questi modelli sono sempre piuttosto piccole
Comunque a me piacerebbe un Core Duo L2500, speriamo che lo introducano a breve
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 17:43   #6
vincino
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
Da cosa dipende il moltiplicatore minimo supportato da un processore?
vincino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 18:06   #7
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Da quel che gli impongono di fabbrica.
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 18:25   #8
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
in realtà tutti i Pentium M potevano usare il 4 X come moltiplicatore minimo bastava forzarlo con software esterni come Notebook Hardware Control
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 18:28   #9
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Humm... ma sono solo io a pensare che la CPU in un portatile è l'ultima cosa che consuma troppo?

Considerando che in media ogni dothan intel lo da per 1.356V a regime ma poi è stabile anche a 0.908V e a 6x (600Mhz) il minimo voltaggio stabile è sempre 0.7V...


Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 18:45   #10
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
viene insomma sopravvalutato l'elemento potenza a spese dell'elemento autonomia, quando le tecnologie attuali sono già in grado di proporre portatili da 8, 10 ore,
Mah, tutto dipende da quello che ci devi fare. Sinceramente non capisco a cosa possa servire un'autonomia di 8 ore a meno che uno non debba girare tutto il giorno per lavoro. E quanti sono quelli che girano con il portatile tutto il giorno ? Uno su 10 ? Uno su 5 ? Eppure i centrino venduti saranno più della metà del totale. Secondo me c'è qualcosa che non quadra. Mi viene da dire che la corsa alla lunga autonomia sia un'ennesima variante della corsa all'io ce l'ho più lungo...
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 19:07   #11
Arthens
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Edinburgh
Messaggi: 403
Personalmente più che un autonomia cosi alta (qualcuno ha parlato di 8-10 ore) preferirei portatili più leggeri senza perdere di potenza perchè l'utilizzo che ne farei sarebbe casa-università-morosa-lavoro, tutti posti dove l'alimentazione non è assolutamente un problema, mentre dovendomi spostare in motorino l'ingombro e il peso non sono irrilevanti.
Alla fine non esiste il portatile perfetto, ognuno deve solo individuare quello che più si adatta alle proprie esigenze.
Arthens è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 20:05   #12
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Credo che una maggiore autonomia sia un passo avanti per chi usa il portatile in modo intenso e soprattutto in luoghi dove non è sempre a portata di mano una presa elettrica per la ricarica.
Ma in ogni caso anche per chi non ha simili esigenze non è un male auspicare un miglioramento in tal senso.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 20:28   #13
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
Quote:
Originariamente inviato da magilvia
Mah, tutto dipende da quello che ci devi fare. Sinceramente non capisco a cosa possa servire un'autonomia di 8 ore a meno che uno non debba girare tutto il giorno per lavoro. E quanti sono quelli che girano con il portatile tutto il giorno ? Uno su 10 ? Uno su 5 ? Eppure i centrino venduti saranno più della metà del totale. Secondo me c'è qualcosa che non quadra. Mi viene da dire che la corsa alla lunga autonomia sia un'ennesima variante della corsa all'io ce l'ho più lungo...
Non sono d'accordo. Non è questione de "io ce l'ho più lungo". Un portatile si chiama così per il suo utilizzo tipico on-the-road, dove non sempre c'è una presa a portata di mano. Se non hai queste esigenze, chi ti impedisce di prendere un desktop?

IMHO non so a quanti faccia piacere dover ricaricare il portatile ogni volta che si fa una partita a FIFA
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 22:20   #14
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da quartz
Non sono d'accordo. Non è questione de "io ce l'ho più lungo". Un portatile si chiama così per il suo utilizzo tipico on-the-road, dove non sempre c'è una presa a portata di mano. Se non hai queste esigenze, chi ti impedisce di prendere un desktop?

IMHO non so a quanti faccia piacere dover ricaricare il portatile ogni volta che si fa una partita a FIFA
Bhè se fosse che la maggiore autonomia non inficerebbe le prestazioni allora saremmo tutti d'accordo. Ma io sono sicuro che ci sono compromessi abbastanza pesantini, il che, quindi, mi fanno votare dalla parte opposta. A me sinceramente che il portatile duri 8 o piu' ore importa poco, perchè quando sono fuori,
1) Non uso sempre il portatile
2) Se lo uso, comunque mi posso procurare una presa.
3) Qualora la presa non ci sia, comunque non è un tempo cosi lungo da ricercare chissà quale autonomia
4) Se sono a casa, sta perennemente collegato all'alimentazione elettrica,
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 22:24   #15
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
IMHO il minimo dovrebbe essere 4 ore di autonomia e un peso non superiore ai 2 Kg. E comunque per me che ne farei un uso molto standard, CASA, UNIVERSITA', CASA/AMICI... sarebbe una buona cosa un'autonomia degna di questo nome, a casa posso usare la corrente, in università non sempre e quando sono in giro è bello avere un minimo di autonomia/indipendenza dalla corrente elettrica.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 22:24   #16
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Un portatile si chiama così per il suo utilizzo tipico on-the-road, dove non sempre c'è una presa a portata di mano. Se non hai queste esigenze, chi ti impedisce di prendere un desktop?
Hai assolutamente ragione. Proprio per questo mi chiedo: a chi serve un portatile nel vero senso della parola? E non credo che la risposta sia "a molti". E' mia opinione che stia appunto diventando una moda, pilotata forse dai media.
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 00:15   #17
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Humm... ma sono solo io a pensare che la CPU in un portatile è l'ultima cosa che consuma troppo?

Considerando che in media ogni dothan intel lo da per 1.356V a regime ma poi è stabile anche a 0.908V e a 6x (600Mhz) il minimo voltaggio stabile è sempre 0.7V...
non è l'ultima cosa che consuma troppo, è la cosa che può consumare più di tutto il resto, oppure no, a seconda di come la usi... ti posso dire di più: con un acer travelmate 4000 con la cpu a 6x e 0.7V sono intorno ai 12 watt/h (idle), a 16x e 1.2V invece sono a 25 watt/h (full load) - secondo i valori che mi escono nel centrino hardware monitor...

se consideriamo i valori in idle, son d'accordo con te, se consideriamo i valori in full load, no: la cpu consuma in modo determinante, in particolar modo se parliamo dei core duo. comunque, ho parlato della cpu e nel contempo anche del display, dato che il tipo di illuminazione è anch'esso determinante (anche se la macchina è in idle) nell'autonomia... non a caso ho parlato di display basati su tecnologia led

per gli altri: è vero che c'è a chi interessa l'autonomia e a chi interessa meno, quel che dico è che di portatili potenti e con un'autonomia di 3, 4 ore ne è pieno l'aria, mentre il segmento portatili un po' meno potenti con una grande autonomia è molto scoperto
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 06:56   #18
YaYappyDoa
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
Va precisato che per un processore dedicato ad un impiego mobile, classe Turion, la frequenza FSB non è importante affatto ( non c'è ). Se si precisa non si può generalizzare.
Se a Intel piace ancora tanto l' FSB non vuol dire che tutte le cpu per impiego mobile debbano sottostare a questa gogna.

Ultima modifica di YaYappyDoa : 07-02-2006 alle 07:03.
YaYappyDoa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 07:23   #19
eoropall
Senior Member
 
L'Avatar di eoropall
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1810
Quote:
Ai modelli U1400 e U1300 seguirà la cpu U2500 con clock di 1,06 Ghz, FSB di 533 ma in questo caso l'architettura sarà dual core; questa cpu differirà dai processori Core Duo poichè per questi ultimi la frequenza del Front Side Bus è pari a 667MHz.
Il prezzo della versione U2500 dovrebbe attestarsi sui $280.
U2500 "Ecce Procio" (ovvero Ecco la cpu)

Un iBook ultraportatile "da battaglia" con questa cpu lo prenderei al volo

Quoto tutto il discorso di Fx sull'autonomia, la super potenza per la stragrande maggioranza degli utenti serve relativamente a poco; molto meglio puntare sul multitasking (dual core), portabilità (per chi si sposta), grande autonomia e... prezzo

Io insieme al powerbook uso un IBM T23 1,13 Ghz tualatin con 512 kb di cache L2, 1Gb di ram, doppia batteria, wifi interno, 80 gb di hd 5400 e và alla grande
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa PowerBook G4 Titanium - Think Different..
"La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho)
Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno.
eoropall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 07:49   #20
eoropall
Senior Member
 
L'Avatar di eoropall
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1810
Quote:
Originariamente inviato da magilvia
Hai assolutamente ragione. Proprio per questo mi chiedo: a chi serve un portatile nel vero senso della parola? E non credo che la risposta sia "a molti". E' mia opinione che stia appunto diventando una moda, pilotata forse dai media.
Io direi che il "desknote" inteso come postazione mobile con monitor 15-17 pollici, salvo necessità particolari, sia comunque molto più utile di un fisso; specie in funzione del wifi. Puoi farci di tutto, navigare in qualunque punto della casa e puoi inoltre portartelo appresso negli spostamenti da una sede all'altra; il "VERO" personal computer imho..
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa PowerBook G4 Titanium - Think Different..
"La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho)
Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno.
eoropall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1