Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2006, 21:28   #1
pomatone
Senior Member
 
L'Avatar di pomatone
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 964
Beppe Grillo aveva ragione: "Lo StandBy sotto accusa"

................o almeno ci era andato mooooooooolto vicino
in un altro 3d sul grillo (non ricordo bene quale) era stata tirata in ballo la storia dello stanby, alcuni dicevano che era una delle tante boiate inventate da beppe............ma peeeeeeeer favore!!!!!!!!

............adesso dovrete ricredervi

ROMA - Tempi duri per i consumatori: costretti a starsene a casa per il grande freddo - senza esagerare con la temperatura dei termosifoni - non possono neanche godersi il piacere del telecomando. Sotto accusa è finita la spia dello "standby" del televisore e degli apparecchi elettronici in genere, quella lucetta rossa che permette di governare gli elettrodomestici a distanza. Ma anche di tenerli praticamente sempre accesi. Un gesto che costa, alle riserve energetiche e alle nostre tasche.

Lo ha scritto anche il ministero delle Attività produttive, che nel decalogo dei consigli per risparmiare energia invita gli italiani a non lasciare in "stand by" i gadget elettronici che affollano le nostre case. E una ricerca britannica conferma, dati alla mano: meglio disattivare completamente gli apparecchi domestici. Noi ci illudiamo che un elettrodomestico sia spento; invece in modalità "sleep" consuma quasi come se fosse in funzione.

Un classico esempio può essere il vecchio televisore: Secondo i dati dell'Enea (Ente nazionale energie alternative), quando è accesa la tv consuma in media 130 kWh all'anno, in "standby" ne consuma 105. La differenza, come si vede, è minima, ma il peso sulla bolletta si fa sentire, eccome. Lo stesso vale per videoregistratore, computer, dvd player e così via. Curioso il funzionamento dell'hi-fi: acceso consuma 20 kWh all'anno, e in modalità "sleep" 60. A questo punto la domanda sorge spontanea: è proprio necessario quel pulsante?

"La questione è complessa, c'è di mezzo il design degli elettrodomestici", spiegano i ricercatori inglesi. "E la natura competitiva del mercato globale degli apparecchi elettronici di certo non aiuta. Molti sono infatti prodotti nell'Estremo Oriente, un unico modello per soddisfare mercati differenti. Imporre uno standard solo per la piazza britannica appare al momento una strada poco percorribile."

I consumatori ritengono il pulsante "standby" come un puntino rosso luminoso, innocente, senza impatto di alcun genere. Anzi, alcuni credono che spegnere e riaccendere un apparecchio elettronico, come ad esempio il pc, possa creare danni, e che sia più efficiente in modalità "always on". Farebbero bene a ricredersi: l'Autorità per l'Energia del Regno Unito fa sapere le case inglesi ospitano in media 12 gadget elettronici attivi o in standby. E per quell'attività "occulta" gli apparecchi consumano elettricità per oltre 740 milioni di sterline.

Ma una soluzione c'è. La parola chiave è "efficienza energetica", e ci si arriva in modo molto semplice: modificando le proprie abitudini di consumo. "Per risparmiare basta qualche piccolo accorgimento", suggeriscono dall'Adoc, Associazione per i diritti e l'orientamento dei consumatori. "Innanzitutto consideriamo che il 24% del consumo elettrico nazionale è dovuto all'illuminazione e all'uso degli elettrodomestici. E' bene, quindi, sostituire frigorifero, lavartice, lavastoviglie con apparecchi equivalenti ma con maggiore efficienza: meglio scegliere un elettrodomestico di classe energetica più alta. Poi, ricordarsi di spegnere la famigerata luce rossa: questo vale per tutti gli apparecchi non programmabili, o che potrebbero perdere dei dati." Nessuna paura per i computer di nuova generazione, che spesso hanno funzioni di risparmio energetico. "Attenzione, invece, a tv, videoregistratore e a tutti gli apparecchi dotati di telecomando: quando lasciati in standby arrivano a consumare quasi la stessa quantità di energia elettrica necessaria per il loro uso."

repubblica.it

fonte: BBC
__________________
Se la giustizia ti giustizia, commette un'ingiustizia!

Ho trattato benissimo con: frank48, remake

Ultima modifica di pomatone : 23-01-2006 alle 22:04.
pomatone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 21:32   #2
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
vorrei proprio vedere quanto durerebbe il pulsante del televisore se uno lo schiacciasse ogni sera,quasi sempre è un affaraccio di plastica e credo che non abbia una grande resistenza
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 21:35   #3
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da pomatone
Un classico esempio può essere il vecchio televisore: Secondo i dati dell'Enea (Ente nazionale energie alternative), quando è accesa la tv consuma in media 130 kWh all'anno, in "standby" ne consuma 105. La differenza, come si vede, è minima, ma il peso sulla bolletta si fa sentire, eccome. Lo stesso vale per videoregistratore, computer, dvd player e così via. Curioso il funzionamento dell'hi-fi: acceso consuma 20 kWh all'anno, e in modalità "sleep" 60.
Mah...
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 21:35   #4
oscuroviandante
Senior Member
 
L'Avatar di oscuroviandante
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: far away from home.....
Messaggi: 1626
Mio papà ,da buon elettricista , mi ha insegnato fin da piccolo a non lasciare MAI
nessun circuito elettrico sotto tensione senza un motivo.
Primo perchè consuma ,secondo perchè è pericoloso lasciarlo acceso e incustodito.
Lo sapevo prima di Beppe Grillo e di qualsiasi ministro
__________________
PSN : Oscuroviandante[/color] Powered by my own heart
oscuroviandante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 21:37   #5
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Bè, che gli apparecchi in standby consumano, e nemmeno poi poco, è cosa risaputa da anni. Quello di spegnere gli apparecchi televisivi è un consiglio vecchio, vecchissimo ma sempre buono...e chi se ne frega dei pulsanti.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 21:38   #6
wicked
Senior Member
 
L'Avatar di wicked
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: nel mio mondo, saltuariamente dalle parti di Faenza
Messaggi: 630
L'articolo pubblicato da Repubblica e' preso da un articolo pubblicato dalla BBC, questo:

http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/4620350.stm

L'articolo riporta che "Manufacturers include sleep modes on their products because it is what their customers want, says Matthew Armishaw from the Market Transformation Programme (MTP).

"For most products, it is purely consumer-driven; it is not a technical issue."

In breve, il pulsantino dello stand-by e' richiesto dai consumatori, di fatto non ha nessuna utilita' dal punto di vista del funzionamento di un apparecchio. Basterebbe mettere un pulsante morbido come quello del telecomando...
__________________
Supporta la ricerca.........................Una piccola perla di Romagna
wicked è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 21:42   #7
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
Quote:
Originariamente inviato da majin mixxi
vorrei proprio vedere quanto durerebbe il pulsante del televisore se uno lo schiacciasse ogni sera,quasi sempre è un affaraccio di plastica e credo che non abbia una grande resistenza
non so che televisori compri tu, ma in casa mia ( dove passano i mivar e i philips, non marche da nababbi ) non si sono mai lasciati in stand-by e l'unico problema che non ci è mai capitato di riscontrare è che si sia rotto il pulsante d'accensione.

Quello che mi domando invece è il videoregistratore. Io non ho mai visto un modello di videoregistratore che si possa spegnere completamente, quello che ho in camera ha addirittura 2 modalità di stand by differenti
la soluzione qual'è? staccare la presa?
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 21:59   #8
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
di notte ho la stanza che sembra una centrale nucleare con tutti i vari led accesi,vedro' di spegnerli tutti,in effetti il videoregistratore è impossibile da spegnere anche perchè il timer non avrebbe senso,bisognerebbe reimpostarlo ogni volta,diciamo che la vera fregatura è stata l'invenzione del telecomando
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 22:00   #9
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
azz anche il monitor del pc
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 22:02   #10
pomatone
Senior Member
 
L'Avatar di pomatone
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 964
ma lol, ora tutti lo sapevano già ed è anche normale: per definizione un apparecchio in standby non è spento

tuttavia la questione che il grillo voleva sollevare e che adesso viene confermata da questo studio inglese, riguardava il consumo esagerato di questi apparecchi in modalità standby.......non ditemi che era risaputo perchè non è vero

grazie per l'articolo inglese wicked , lo aggiungo nel primo post
__________________
Se la giustizia ti giustizia, commette un'ingiustizia!

Ho trattato benissimo con: frank48, remake
pomatone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 22:28   #11
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
mah, io ho i miei dubbi: ad esempio la mia tv prima di comprarla ho guardato i consumi e sono riportati 183 watt in funzione e soli 5 in stand -by. Stessa cosa immagino possa essere per il mio mac, praticametne vige solo il led e la firewire... le ventole sono tutte spente.. io mi chiedo allora, che elettrodomestici hanno preso come esempio?

Ovviamente è comunque pericoloso lasciare tali periferiche accese..
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 22:41   #12
Fratello Cadfael
Member
 
L'Avatar di Fratello Cadfael
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
mah, io ho i miei dubbi: ad esempio la mia tv prima di comprarla ho guardato i consumi e sono riportati 183 watt in funzione e soli 5 in stand -by. Stessa cosa immagino possa essere per il mio mac, praticametne vige solo il led e la firewire... le ventole sono tutte spente.. io mi chiedo allora, che elettrodomestici hanno preso come esempio?
Boh, probabilmente i loro riferimenti sono i televisori di vecchia generazione, pieni di trasformatori AT.
Non mi prendo neanche la briga di controllare le schede tecniche dei miei apparecchi perché frasi come "Attenzione, invece, a tv, videoregistratore e a tutti gli apparecchi dotati di telecomando: quando lasciati in standby arrivano a consumare quasi la stessa quantità di energia elettrica necessaria per il loro uso." mi sembrano veramente demenziali: praticamente il ricevitore del telecomando consumerebbe almeno il doppio del monitor...
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare...
Fratello Cadfael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 22:42   #13
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da pomatone

Un classico esempio può essere il vecchio televisore: Secondo i dati dell'Enea (Ente nazionale energie alternative), quando è accesa la tv consuma in media 130 kWh all'anno, in "standby" ne consuma 105. La differenza, come si vede, è minima, ma il peso sulla bolletta si fa sentire, eccome. Lo stesso vale per videoregistratore, computer, dvd player e così via. Curioso il funzionamento dell'hi-fi: acceso consuma 20 kWh all'anno, e in modalità "sleep" 60. A questo punto la domanda sorge spontanea: è proprio necessario quel pulsante?
Io non so se la persona che ha scritto questo articolo non ha capito i dati che stava analizzando, oppure se ha voluto metterla giù in modo "grave" (e falsa) per sensibilizzare maggiormente...

Insomma da questo articolo si evincerebbe che (per esempio) uno stereo acceso tutto l'anno consumi 20 KW (KWh? ma lol ) mentre uno in modalità Sleep tutto l'anno consuma (secondo l'articolo) ben 60 KW

Mentre è ben evidente che il dato si riferisce ai consumi medi calcolati su un utilizzo teorico dello stereo (per esempio 99% del tempo in "sleep" e 1% acceso)...

Non so se son riuscito a spiegarmi decentemente, tuttavia giudico questo articolo una buffonata (almeno la parte da me citata - a partire dai KWh )
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 23:01   #14
pomatone
Senior Member
 
L'Avatar di pomatone
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 964
swiss spero che tu stia scherzando sul KWh

http://www.demauroparavia.it/21840

unità di misura di energia e di lavoro equivalente al lavoro compiuto da una macchina che sviluppi la potenza costante di un chilowatt per la durata di un’ora (simb. kWh)

__________________
Se la giustizia ti giustizia, commette un'ingiustizia!

Ho trattato benissimo con: frank48, remake
pomatone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 23:19   #15
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
mah, io ho i miei dubbi: ad esempio la mia tv prima di comprarla ho guardato i consumi e sono riportati 183 watt in funzione e soli 5 in stand -by. Stessa cosa immagino possa essere per il mio mac, praticametne vige solo il led e la firewire... le ventole sono tutte spente.. io mi chiedo allora, che elettrodomestici hanno preso come esempio?

Ovviamente è comunque pericoloso lasciare tali periferiche accese..
Anche secondo me i dati sono un pò sballati.... però il fatto è che i 5W della tua TV in stand-by sono del tutto inutili.

Quello dei videoregistratori che perdon l'ora è vero e non ci si può far niente, se non costringere i fabbricanti a mettere una fottuta pila di quelle piatte al litio che costano un cazzo e durano un sacco di tempo.
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 23:31   #16
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
I

Non so se son riuscito a spiegarmi decentemente, tuttavia giudico questo articolo una buffonata (almeno la parte da me citata - a partire dai KWh )
Fatti un ripassino delle unità di misura va che è meglio!!! I KW sono una potenza, li moltiplichi per il tempo e hai l'energia assorbita
Quote:
nsomma da questo articolo si evincerebbe che (per esempio) uno stereo acceso tutto l'anno consumi 20 KW (KWh? ma lol ) mentre uno in modalità Sleep tutto l'anno consuma (secondo l'articolo) ben 60 KW
Dire che un apparecchio in un anno consuma x Kw è un nonsenso essendo
un' unità di misura della potenza... Al massimo puo' essere l'energia consumata in un secondo

Ultima modifica di nothinghr : 23-01-2006 alle 23:45.
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 23:45   #17
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
Quote:
Originariamente inviato da majin mixxi
vorrei proprio vedere quanto durerebbe il pulsante del televisore se uno lo schiacciasse ogni sera,quasi sempre è un affaraccio di plastica e credo che non abbia una grande resistenza
Io sapevo sta storia da un bell po e lo spengo sempre così, per ora non si è rotto !
Comunque le quantità mi sembrano eccessive boh
Ma siamo sicuri fosse un idea del grillo?mi pare fosse veramente old




OT complimenti per il nuovo avatar, è veramente maialosissimo /OT
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2006, 23:49   #18
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da trokij
Io sapevo sta storia da un bell po e lo spengo sempre così, per ora non si è rotto !
Comunque le quantità mi sembrano eccessive boh
Ma siamo sicuri fosse un idea del grillo?mi pare fosse veramente old
Beh in effetti non ci voleva Grillo per scoprire che un circuito sotto tensione ha delle perdite quindi consumo di energia....
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 00:32   #19
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
...e l'autoconsumo del contatore? Spegnete anche quello!
Cmq ci sono più perdite sulle linee che non da tutte queste inezie.
Sostituite una lampada tradizionale con una a basso consumo e siete già rientrati dei consumi di questi aggeggi.

Abbassate il riscaldamento in questi giorni più che altro, non girate in mutande per casa!
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 07:13   #20
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Un apparecchio in st-by consuma circa 5W
Se fate conto 1TV + 1videoregistartore saranno 10W circa cioè 10W/h all'ora
240W al giorno x 360 = 14400 W all'anno cioè 14Kw all'anno.Aggiungete telefono cordless e qualche altra stronzata arrivare a 20-25 KW all'anno è facile ora moltiplicate ciò per tutte le famiglie italiane e vi fate un'idea
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v