Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2006, 13:39   #1
ulver
Senior Member
 
L'Avatar di ulver
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 681
Raid 0 e maxtor: delucidazioni

Ciao ragazzi ecco il mio problema: posseggo un maxtor serial ata 120GB con sigla
6Y120MO e ultimamente mi è venuta l'idea di fare una configurazione raid 0, in rete ho trovato a buon prezzo un hd maxtor sempre serial ata da 120GB ma con sigla 6B120M0, va bene per fare una conf. raid o gli hd devo essere completamente identici ?
Inoltre volevo sapere, se faccio una conf. raid 0 con questi due hd avrò in totale 240GB di spazio e la scrittura di un file avverrà meta su di un hd e meta sull'altro ?

i tempi di accesso, lettura e scrittura saranno così dimezzati ?

inoltre ci sono dei problemi con eventuali partizioni o vanno normale come se non ci fosse raid 0 ?

grazie anticipatamente per le risposte
__________________
intel i5 2500K , asrock z68 pro3 gen3, 8GB corsair vengance 1600Mhz, sapphire ati HD7770, SSD Crucial M4 128GB, OCZ GXS 600W, case v6000 thermaltake.
ulver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 13:58   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Il disco che hai è un DM9, quello che prenderesti un DM10.
La serie è diversa, e cambiano un po' di cose, tra cui numero e densità dei piatti, tempi di accesso.
;olte persone chiedono se valga la pena fare un raid0 tra un DM9 ed un DM10, perchè tecnicamente è certamente possibile. Io sono dell'idea che il massimo risultato si ottenga con dischi uguali, e che le diversità allontanino da questo obiettivo, nonostante in questo caso il DM10 sia un disco più eprformante del DM9. Altri (...tanto arriva... ) ritengono invece che dato che il DM10 è migliore del DM9, il raid non può andare peggio che con 2 DM9.
Riguardo le prestazioni, i tempi d'accesso rimangono invariati, e le velocità di lettura e scrittura sono più o meno raddoppiate, con dischi uguali.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 15:31   #3
ulver
Senior Member
 
L'Avatar di ulver
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Il disco che hai è un DM9, quello che prenderesti un DM10.
La serie è diversa, e cambiano un po' di cose, tra cui numero e densità dei piatti, tempi di accesso.
;olte persone chiedono se valga la pena fare un raid0 tra un DM9 ed un DM10, perchè tecnicamente è certamente possibile. Io sono dell'idea che il massimo risultato si ottenga con dischi uguali, e che le diversità allontanino da questo obiettivo, nonostante in questo caso il DM10 sia un disco più eprformante del DM9. Altri (...tanto arriva... ) ritengono invece che dato che il DM10 è migliore del DM9, il raid non può andare peggio che con 2 DM9.
Riguardo le prestazioni, i tempi d'accesso rimangono invariati, e le velocità di lettura e scrittura sono più o meno raddoppiate, con dischi uguali.

- CRL -
grazie per le delucidazioni sulle sigle degli hd, solo che ora non so più se mi conviene comprare l'hd DM10 e metterlo in raid con il DM9 o vendere il DM9 e cpmprare due DM10
__________________
intel i5 2500K , asrock z68 pro3 gen3, 8GB corsair vengance 1600Mhz, sapphire ati HD7770, SSD Crucial M4 128GB, OCZ GXS 600W, case v6000 thermaltake.
ulver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 13:16   #4
ulver
Senior Member
 
L'Avatar di ulver
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 681
allora non mi date più consigli
__________________
intel i5 2500K , asrock z68 pro3 gen3, 8GB corsair vengance 1600Mhz, sapphire ati HD7770, SSD Crucial M4 128GB, OCZ GXS 600W, case v6000 thermaltake.
ulver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 14:44   #5
Radagast82
Senior Member
 
L'Avatar di Radagast82
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
l'unico consiglio che posso darti è di non fare un raid0 con i maxtor... poi fai te...
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill
Radagast82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 16:29   #6
ulver
Senior Member
 
L'Avatar di ulver
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da Radagast82
l'unico consiglio che posso darti è di non fare un raid0 con i maxtor... poi fai te...
dammi un buon motivo per cui non dovrei fare il raid 0 con i maxtor
__________________
intel i5 2500K , asrock z68 pro3 gen3, 8GB corsair vengance 1600Mhz, sapphire ati HD7770, SSD Crucial M4 128GB, OCZ GXS 600W, case v6000 thermaltake.
ulver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 17:04   #7
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da ulver
dammi un buon motivo per cui non dovrei fare il raid 0 con i maxtor
Perchè il raid 0 è già di per sè una configurazione che esalta le prestazioni a scapito della sicurezza dei dati, e lo staresti facendo con dei dischi Maxtor, che sono stati nel recente passato quelli con più alto tasso di problemi di affidabilità.
Per questo in effetti non è proprio l'ideale...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 17:29   #8
ulver
Senior Member
 
L'Avatar di ulver
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Perchè il raid 0 è già di per sè una configurazione che esalta le prestazioni a scapito della sicurezza dei dati, e lo staresti facendo con dei dischi Maxtor, che sono stati nel recente passato quelli con più alto tasso di problemi di affidabilità.
Per questo in effetti non è proprio l'ideale...

- CRL -
Capisco... voi che hd mi consigliate per un raid 0 ?
non ditemi raptor, lo so che sono i migliori ma costicchiano un pò.
__________________
intel i5 2500K , asrock z68 pro3 gen3, 8GB corsair vengance 1600Mhz, sapphire ati HD7770, SSD Crucial M4 128GB, OCZ GXS 600W, case v6000 thermaltake.
ulver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 17:50   #9
Radagast82
Senior Member
 
L'Avatar di Radagast82
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
CRL mi ha tolto le parole di bocca, i Maxtor sono la cosa più inaffidabile che mi è capitata per mano...

Io ti posso consigliare gli Hitachi, quello che ho (oltre ad essere Sata2) lo trovo silenzioso e veloce, e non costa neanche tanto (il mio da 80gb l'ho pagato 60 euro). Anche i WD sono ottimi hd (non esistono solo i raptor)... cmq tutto tranne maxtor, io non mi stancherò mai di dirlo... basta che ti fai un giretto qui sul forum , poco tempo fa c'era una persona disperata perchè aveva perso TUTTI i suoi dati con un raid0 con maxtor...
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill
Radagast82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 19:16   #10
godai2
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 56
Scusate ragazzi, a me un rivenditore ha detto una cosa molto diversa. In pratica diceva che i dischi IBM erano quelli con molti problemi di inaffidabilità, che è poi stato il motivo per cui ha ceduto il marchio a Hitachi. Poi non so.

Comunque penso che il problema principale di ulver non sia tanto la marca da prendere, quanto se procedere o meno a configurare un sistema in raid 0.
Io ho due 6L200S0, ovvero 2 maxtor serial ata 200gb 7200rpm 16mb buffer, e sto facendo delle prove per verificare quant'è effettivamente il miglioramento rispetto ad una configurazione single disk. Ho motivo di ritenere che nelle applicazioni normali sia di pochi punti percentuale, inoltre c'è da considerare il maggiore uso della CPU dovuto alla gestione del raid (almeno in sistemi economici) anche questo probabilmente di pochi punti percentuale.
godai2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 21:25   #11
ulver
Senior Member
 
L'Avatar di ulver
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da godai2
Scusate ragazzi, a me un rivenditore ha detto una cosa molto diversa. In pratica diceva che i dischi IBM erano quelli con molti problemi di inaffidabilità, che è poi stato il motivo per cui ha ceduto il marchio a Hitachi. Poi non so.

Comunque penso che il problema principale di ulver non sia tanto la marca da prendere, quanto se procedere o meno a configurare un sistema in raid 0.
Io ho due 6L200S0, ovvero 2 maxtor serial ata 200gb 7200rpm 16mb buffer, e sto facendo delle prove per verificare quant'è effettivamente il miglioramento rispetto ad una configurazione single disk. Ho motivo di ritenere che nelle applicazioni normali sia di pochi punti percentuale, inoltre c'è da considerare il maggiore uso della CPU dovuto alla gestione del raid (almeno in sistemi economici) anche questo probabilmente di pochi punti percentuale.
effettivamente hai ragione, io che faccio un uso abbastanza normale del pc otterrei molto vantaggio in termini di velocità utilizzando una cofigurazione in raid 0 o non cambierebbe quasi nulla ?
Voi che possedete una conf. in raid 0 e che prima avevate una normale single disk avete notato un aumento molto considerevole delle prestazioni ?
__________________
intel i5 2500K , asrock z68 pro3 gen3, 8GB corsair vengance 1600Mhz, sapphire ati HD7770, SSD Crucial M4 128GB, OCZ GXS 600W, case v6000 thermaltake.
ulver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 21:57   #12
godai2
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da ulver
effettivamente hai ragione, io che faccio un uso abbastanza normale del pc otterrei molto vantaggio in termini di velocità utilizzando una cofigurazione in raid 0 o non cambierebbe quasi nulla ?
Voi che possedete una conf. in raid 0 e che prima avevate una normale single disk avete notato un aumento molto considerevole delle prestazioni ?
Secondo me più che chiedere se si notano miglioramenti, è meglio basarsi su dei dati numerici oggettivi, che è il motivo per cui vengono fatti dei benchmark. Per non rischiare di ripetere su questo thread cose già dette, ti invito a dare un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100151

Sicuramente troverai la risposta alle tue domande
godai2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 23:23   #13
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Quote:
Originariamente inviato da godai2
Scusate ragazzi, a me un rivenditore ha detto una cosa molto diversa. In pratica diceva che i dischi IBM erano quelli con molti problemi di inaffidabilità, che è poi stato il motivo per cui ha ceduto il marchio a Hitachi. Poi non so.
Si tratta comunque della tristemente famosa serie 75GXP, non più in circolazione da anni, l'unica serie che non ho avuto... e non ho avuto problemi

Del resto anche Maxtor ha ceduto a Seagate... guarda caso...
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 23:25   #14
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Quote:
Originariamente inviato da godai2
Secondo me più che chiedere se si notano miglioramenti, è meglio basarsi su dei dati numerici oggettivi, che è il motivo per cui vengono fatti dei benchmark. Per non rischiare di ripetere su questo thread cose già dette, ti invito a dare un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100151

Sicuramente troverai la risposta alle tue domande
Purtroppo i benchmark simulano situazioni che nella realtà non avvengpono mai o molto raramente, quindi rappresentano dei dati di riferimento, più che dati oggettivi, secondo me
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2006, 00:30   #15
ulver
Senior Member
 
L'Avatar di ulver
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 681
A questo punto allora credo che chi abbia due hd da 10000rpm in raid 0 riesca a giovare veramente del guadagno delle prestazioni, ma non tanto per il raid 0 ma per il fatto che gli hd da 10000rpm come i raptor abbiano un seek time molto inferiore.
Mentre chi ha due hd in raid 0 da 7200rpm può giovare dell'aumento di prestazioni solo se lo sforzo richiesto all'hd metterebbe in crisi un sistema basato su single hd.
Da quanto o visto e letto nell'altro thread credo che la situazione sia realmente così, quindi vedo un pò se riesco a trovare 2 raptor e così faccio una prova...
__________________
intel i5 2500K , asrock z68 pro3 gen3, 8GB corsair vengance 1600Mhz, sapphire ati HD7770, SSD Crucial M4 128GB, OCZ GXS 600W, case v6000 thermaltake.
ulver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2006, 03:35   #16
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Rsispondo in termini un po' generali, per dare la mia idea sulla questione.
Il RAID0 è una buona possibilità, ma non è il Miracolo, e DEVE essere fatto con intelligenza. Per dirne una, a mio parere, avere solo 2 dischi, e metterli in raid0, è una follia, perchè il rischio di perdere tutto è troppo elevato.
Comprendo il raid in quelle situazioni in cui si vuole dare ad alcuni segmenti di utilizzo un boost di prestazioni, e per queste stesse situazioni comprendo la spesa per un Raptor, o per uno SCSI.
Il problema è che il disco 7200 più piccolo in commercio è l'80GB, il che vuol dire che il più piccolo raid0 è di 160GB, e questo comporta a mio parere che quell'array necessariamente diventa anche un po' l'archivio dati, MP3, film ecc, e questo non è l'uso per cui andrebbe fatto il raid0.
Per queste ragioni io spesso consiglio la soluzione Raptor + Disco comune di storage, ottenendo così alcuni GB ad elevate prestazioni, senza perdere in affidabilità, ed il resto come prima.
Ulver, se il tuo uso del pc è abbastanza semplice il raid0potrebbe deluderti, e, a fronte di sicuri maggiori oneri di gestione, e rischi associati, avresti basse possibilità di apprezzare le differenze.
Ritengo anche che spendere 400€ per il processore e 50€ per il disco sia una sproporzione ingiustificata, dato che la rottura del processore comporta il solo costo di sostituzione, e non la perdita dei dati, spesso molto più preziosi, anche in termini affettivi.
Per questo chi volesse spendere dei soldi in più nel settore Storage, a mio parere può trovare nel Raptor una buona opportunità, perchè in questo caso le migliori prestazioni ci sono comunque, e a tutti i carichi di lavoro, e non ci sono controindicazioni, se non il costo.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 21:20   #17
godai2
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da MM
Purtroppo i benchmark simulano situazioni che nella realtà non avvengpono mai o molto raramente, quindi rappresentano dei dati di riferimento, più che dati oggettivi, secondo me
Sono daccordissimo con te, ma solo per quel che riguarda i benchmark sintetici. Nel forum da me indicato parlo di benchmark come Winstone, che si basano su applicazioni commerciali reali (Excel, Access, Winzip, Photoshop etc), sono degli script che eseguono codice reali, e pertanto credo siano un buon indice delle prestazioni "reali".
godai2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 23:36   #18
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Si, ma lo usano comunque in modo "intensivo"...
Siamo sicuri che nella realtà si sia poi in grado di apprezzare queste differenze?
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 19:08   #19
godai2
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da MM
Si, ma lo usano comunque in modo "intensivo"...
Siamo sicuri che nella realtà si sia poi in grado di apprezzare queste differenze?
Certo, questi dati vanno sempre presi con le pinze. Un miglioramento dell'indice del 7% non significa che il pc va sempre più veloce del 7%, ma che in condizioni di stress, il massimo miglioramento è del 7%. In condizioni di utilizzo non spinte, tipo scrivere con word, uno non noterebbe nessuna differenza. Comunque nonostante ciò i test secondo me hanno un loro valore ed una loro importanza
godai2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v