Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-12-2005, 17:48   #1
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Benedetto XVI: "Nessuno parla più di Pace in un tempo di armi e menzogna"

Non ci può essere pace senza verità.

È questo il succo del messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale della Pace 2006 presentato in Vaticano.
Un Messaggio nel quale il Pontefice ha denunciato come, a parte qualche accenno di speranza, il mondo viva oggi una pace minacciata dalla “menzogna”, dal terrorismo figlio di nichilismo e fondamentalismo, dalle discriminazioni, dalla violenza, dalle troppe armi, specie quelle nucleari.

Il Messaggio di Benedetto XVI è diviso in quattro parti: nella prima, di carattere teologico e spirituale, si evidenzia il senso e il valore della connessione tra pace, verità e menzogna; nella seconda, la verità della pace viene vista nel contesto di una concreta situazione di guerra; nella terza, la verità della pace viene trattata in stretto collegamento con la tragica e dirompente realtà del terrorismo; nella quarta, la verità della pace viene proposta in riferimento all’urgente esercizio di quelle necessarie responsabilità per rilanciare, soprattutto a livello di comunità internazionale, il processo politico del disarmo.
È nell’Incipit del Messaggio che Benedetto XVI spiega il legame esistente tra la scelta del nome di Benedetto e la pace: “Il nome stesso di Benedetto, che ho scelto il giorno dell’elezione alla Cattedra di Pietro, sta a indicare il mio convinto impegno in favore della pace - ha scritto il Papa -. Ho inteso, infatti, riferirmi sia al Santo Patrono d’Europa, ispiratore di una civilizzazione pacificatrice nell’intero Continente, sia al Papa Benedetto XV, che condannò la Prima Guerra Mondiale come «inutile strage» e si adoperò perché da tutti venissero riconosciute le supreme ragioni della pace”.
È nella prima parte del Messaggio che Benedetto XVI avverte che i temi della verità e della menzogna non devono essere considerati come oziosi passatempi per estemporanee elucubrazioni intellettualistiche, ma come temi strettamente e vitalmente connessi con la storia umana, come eventi storici ed eventi decisivi da cui dipende la salvezza o la perdizione, la felicità o l’infelicità degli uomini e delle donne, in definitiva, come eventi da cui dipende la pace o la sua mancata attuazione. La verità della pace viene descritta dal Papa come “il frutto dell’ordine impresso nella società umana dal suo divino Fondatore”, un ordine “che deve essere attuato dagli uomini assetati di una giustizia sempre più perfetta”.
È in questa parte che Benedetto XVI, parlando della “menzogna come peccato” formula un giudizio severissimo sul secolo scorso: “Basti pensare - ha scritto - a quanto è successo nel secolo scorso, quando aberranti sistemi ideologici e politici hanno mistificato in modo programmato la verità ed hanno condotto allo sfruttamento ed alla soppressione di un numero impressionante di uomini e di donne e di popoli interi, sterminando addirittura intere famiglie e comunità. Come non restare fortemente preoccupati di fronte alle menzogne del nostro tempo, che fanno da cornice a minacciosi scenari di morte in non poche regioni del mondo?”.
Anche se la cessazione di ogni guerra è importante, per il Papa la pace non è “semplice assenza di guerra”, ma piuttosto “una pienezza di realizzazione per le persone e per i popoli”. Laddove la guerra è in atto - siamo al secondo punto del Messaggio -, è opportuno per Benedetto XVI “il pieno rispetto e la completa osservanza del diritto internazionale umanitario”, definito “tra le espressioni più felici ed efficaci delle esigenze che promanano dalla verità della pace”. Il convinto sostegno di Benedetto XVI al diritto umanitario nasce dalla convinzione che “non esiste una verità della guerra, ma solo la verità della pace anche nella guerra”.
In questo contesto, il Papa ha ringraziato e incoraggiato tre categorie di soggetti: in primo luogo, le Organizzazioni Internazionali; in secondo luogo, i soldati impegnati in delicate operazioni di composizione dei conflitti e di ricostruzione delle condizioni necessarie alla realizzazione della pace; in terzo luogo, gli Ordinariati militari e i cappellani militari, invitati ad essere fedeli evangelizzatori della verità della pace.

La terza parte del Messaggio parte parlando del terrorismo che, “con le sue minacce ed i suoi atti, è in grado di tenere il mondo in stato di ansia e di insicurezza”. Dopo aver confermato la tradizionale condanna del terrorismo, Benedetto XVI ha spiegato che, a suo avviso, la genesi del terrorismo è da rintracciare nel nichilismo da una parte e nel fondamentalismo fanatico dall’altra. Essi si rapportano con la verità, e quindi anche con la verità della pace, in modo completamente errato: i nichilisti negano l’esistenza di qualsiasi verità, i fondamentalisti accampano la pretesa di essere gli unici a possedere la verità. Pur avendo origini differenti e pur essendo manifestazioni che si inscrivono in contesti culturali molto diversi, il nichilismo e il fondamentalismo si trovano accomunati dal disprezzo per l’uomo e per la sua vita; alla base di questo comune esito tragico, sta, in definitiva, lo stravolgimento della piena verità di Dio: il nichilismo ne nega l’esistenza e la provvidente presenza nella storia umana; il fondamentalismo ne sfigura il volto amorevole e misericordioso.

Nella quarta parte, Benedetto XVI ha registrato con soddisfazione il progressivo calo numerico dei conflitti armati “che non deve - tuttavia - indurre a coltivare superficiali ottimismi”. Non si devono sottovalutare soprattutto “le numerosissime situazioni in cui il conflitto è come il fuoco sotto la cenere”. Da qui le parole del Papa a denunciare la responsabilità di quelle autorità che, invece di esercitare il loro legittimo potere per una responsabile azione di governo promotrice della pace, lo utilizzano per fomentare nei popoli sentimenti di disprezzo verso altri popoli e nazioni; i programmi di alcuni governi decisi ad utilizzare l’energia nucleare per dotare i loro paesi di armi terribili e micidiali, nella falsa convinzione di garantire la sicurezza dei loro popoli; l’aumento delle spese militari e della produzione e del commercio delle stesse. Da ultimo il richiamo del Papa perché le Organizzazioni Internazionali, soprattutto l’ONU, ritrovino le radici ispirative della loro istituzione, che consentirebbero loro un rinnovamento istituzionale e un aggiornamento operativo, che le renda capaci di rispondere alle mutate esigenze del mondo contemporaneo.
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 18:10   #2
mt_iceman
Senior Member
 
L'Avatar di mt_iceman
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3818
si si, va beh...tutti bravi a parlare. se intanto lui e il suo predecessore, invece di spendersi in tante parole, rinunciavano alla piscina in vaticano o all'appartamento nuovo per se e per il fratello, dando quei soldi in beneficienza, forse ci sarebbe meno povertà.
__________________
EDIT by staff
mt_iceman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 19:06   #3
Blue Spirit
Senior Member
 
L'Avatar di Blue Spirit
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
Quote:
Originariamente inviato da mt_iceman
si si, va beh...tutti bravi a parlare. se intanto lui e il suo predecessore, invece di spendersi in tante parole, rinunciavano alla piscina in vaticano o all'appartamento nuovo per se e per il fratello, dando quei soldi in beneficienza, forse ci sarebbe meno povertà.
piscina in vaticano?

ammesso che sia vero, sai quanto sarebbe cambiata la situazione mondiale della povertà...evidentemente sei molto male informato sulle quantità enorme di iniziative caritative effettuate quotidianamente dalla chiesa cattolica.
O forse, sei come Giuda Iscariota che si scandalizzava (eh si, proprio lui) e faceva il benpensante, dicendo che si potevano dare ai poveri i soldi utilizzati per comprare dell'olio per una, per così dire, "funzione liturgica"??
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me /// CLIO COMMUNITY /// AF inside /// Sehnsucht
Blue Spirit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 19:32   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
terrorismo figlio di nichilismo
Quote:
i nichilisti negano l’esistenza di qualsiasi verità
Terrorismo figlio del Nichilismo ????????????????????????????????????????????????????????????????????????

A me francamente sembrano queste le menzogne, ben coperte di sante parole e santi propositi: la prova che i colpi di coda per il monopolio della verità sono dietro l'angolo.

Ultima modifica di lowenz : 31-12-2005 alle 19:57.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 19:37   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
il nichilismo e il fondamentalismo si trovano accomunati dal disprezzo per l’uomo e per la sua vita; alla base di questo comune esito tragico, sta, in definitiva, lo stravolgimento della piena verità di Dio: il nichilismo ne nega l’esistenza e la provvidente presenza nella storia umana;
FALSO.
Il Nichilismo rivendica che la vita è quella "naturale", non quella dove i comportamenti sono imposti da "regole di origine ultraterrena".
Come è possibile parlare di verità quando chi ne parla la distorce a riguardo di visioni che non approva?

Ultima modifica di lowenz : 31-12-2005 alle 19:53.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 19:46   #6
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da mt_iceman
si si, va beh...tutti bravi a parlare. se intanto lui e il suo predecessore, invece di spendersi in tante parole, rinunciavano alla piscina in vaticano o all'appartamento nuovo per se e per il fratello, dando quei soldi in beneficienza, forse ci sarebbe meno povertà.
amesso che quello che dici sia vero ( ) chi sa perchè nel terzo mondo nonostante secoli di inceneritori a legna,colonizzazioni,schiavitù,...sono più le persone che si fanno creduloni di uno vissuto duemila anni fa piuttosto che aprire gli occhi alle verità (pardon,relaltivismi) dei moderni Capezzone e company
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!

Ultima modifica di Ewigen : 31-12-2005 alle 19:54.
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 19:57   #7
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
FALSO.
Il Nichilismo rivendica che la vita è quella "naturale", non quella dove i comportamenti sono imposti da "regole di origine ultraterrena".
Come è possibile parlare di verità quando chi ne parla la distorce a riguardo di visioni che non approva?
FALSO

Il Nichilismo, detto anche "volontà del nulla", nega l'esistenza di valori e realtà comunemente ammessi (dai valori cristiani quali famiglia, morale, ecc su su fino alle consuetudini culturali).
Riporto fedelmente quanto scritto QUI:
Il termine di nichilismo fu usata da Nietzsche.[...]
Nietzsche descrisse in termini efficaci questo nichilismo (la crisi di valori) dell'epoca attuale: notò ad esempio come il venir meno di ogni certezza, l'abbandono di ogni prospettiva religiosa o oltremondana, provochino nell'uomo contemporaneo un forte senso di fallimento e smarrimento esistenziale. Ne consegue una nostalgia del passato, il rimpianto per quel periodo felice in cui ancora si credeva alle favole metafisiche. L'uomo moderno non crede più, ma vorrebbe credere; d'altra parte non sa più in cosa credere e non riesce più ad usare i miti ed i riti del passato. Finisce quindi con l'inventarsene di nuovi, crea nuove fedi in sostituzione delle antiche spesso investendo di senso religioso le ideologie politiche. [...]
Così Nietzsche parla di sé:
"Ciò che io racconto e' la storia dei prossimi due secoli. Io descrivo ciò che viene, ciò che non può fare a meno di venire: l'avvento del nichilismo. Questa storia può già ora essere raccontata; perché la necessità stessa e' qui all'opera. Questo futuro parla già per mille segni, questo destino si annunzia dappertutto; per questa musica del futuro tutte le orecchie sono già in ascolto. Tutta la nostra cultura europea si muove in una torturante tensione che cresce da decenni in decenni, come protesa verso una catastrofe: irrequieta, violenta, precipitosa; simile ad una corrente che vuole giungere alla fine, che non riflette più ed ha paura di riflettere. - Chi prende qui la parola sinora non ha fatto altro che riflettere: come filosofo ed eremita d'istinto, che ha trovato vantaggio nell'appartarsi, nel restar fuori, nel ritardare, come uno spirito audace, indagatore e tentatore che già si e' smarrito in ogni labirinto dell'avvenire;…che guarda indietro mentre narra ciò che avverrà, come il primo nichilista compiuto d'Europa, che ha già vissuto in sé sino il nichilismo sino alla fine, e ha il nichilismo dietro di sé, sotto di se, fuori di se" (Wille zur Macht)
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 19:58   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
FALSO

Il Nichilismo, detto anche "volontà del nulla", nega l'esistenza di valori e realtà comunemente ammessi (dai valori cristiani quali famiglia, morale, ecc su su fino alle consuetudini culturali).
APPUNTO, NON DELLA VERITA'.
Non mischiamo la morale alla verità perfavore.

Il discorso cmq è molto + complesso ed invito a leggere BENE Nietzsche per capire cosa intendesse per Nichilismo.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 20:05   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Sweet, nessuno può dire che il Nichilismo attivo nietzscheano sia contro la vita (come ha fatto Ratzinger dicendo che il Nichilismo è contro la vita), dato che nasce come AFFERMAZIONE delle vita stessa nelle sue forme "native", cioè quelle istintive, contro quelle IMPOSTE dalla morale.

Capito perchè quella frase di sopra è FALSA?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 20:11   #10
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Sweet, nessuno può dire che il Nichilismo attivo nietzscheano sia contro la vita (come ha fatto Ratzinger dicendo che il Nichilismo è contro la vita), dato che nasce come AFFERMAZIONE delle vita stessa nelle sue forme "native", cioè quelle istintive, contro quelle IMPOSTE dalla morale.

Capito perchè quella frase di sopra è FALSA?
E tu lo capisci che con il ritorno dell'uomo istintivo e allo stato di "natura" si torna alla peggior figura dell' "Homo homini lupus"?

In questo senso siamo ampiamente contro la vita (intesa come pacifica convivenza e non come mera sopravvivenza).

Capito perché il tuo falso è falso?
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 20:26   #11
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
E tu lo capisci che con il ritorno dell'uomo istintivo e allo stato di "natura" si torna alla peggior figura dell' "Homo homini lupus"?
Se leggi tutta l'opera di Nietzsche (o una sua analisi su un manuale di filosofia) vedresti come lui stesso distingueva tra Nichilismo passivo e attivo.....non per niente io prima ho scritto:
Quote:
Sweet, nessuno può dire che il Nichilismo attivo nietzscheano sia contro la vita
C'è una grande differenza tra i 2, ed è quello passivo a portare all' "Homo Homini Lupus"

E infatti c'è anche nel piccolo riassuntino da te linkato:
Il filosofo individua accanto a un "nichilismo attivo", segno di forza e crescita dello spirito, anche un "nichilismo passivo" determinato dall'attenuarsi dell'energia dello spirito e che comporta l'accettazione rassegnata della crisi dell'epoca.

Quindi il tuo falso al mio falso è falso, perchè io parlavo del Nichilismo attivo
Peccato che Ratzinger non li divida nel suo discorso, ma li accomuni.

Ultima modifica di lowenz : 31-12-2005 alle 20:31.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 20:40   #12
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Se leggi tutta l'opera di Nietzsche (o una sua analisi su un manuale di filosofia) vedresti come lui stesso distingueva tra Nichilismo passivo e attivo.....non per niente io prima ho scritto:

C'è una grande differenza tra i 2, ed è quello passivo a portare all' "Homo Homini Lupus"

E infatti c'è anche nel piccolo riassuntino da te linkato:
Il filosofo individua accanto a un "nichilismo attivo", segno di forza e crescita dello spirito, anche un "nichilismo passivo" determinato dall'attenuarsi dell'energia dello spirito e che comporta l'accettazione rassegnata della crisi dell'epoca.

Quindi il tuo falso al mio falso è falso, perchè io parlavo del Nichilismo attivo
Peccato che Ratzinger non li divida nel suo discorso, ma li accomuni.

Con una gran bella differenza, caro mio: che di nichilismo attivo non ce n'è o quasi, se non in alcuni intellettuali che di certo non hanno le redini del mondo.

Ergo... il nichilismo attuale è di fatto passivo.
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2005, 21:01   #13
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
se non in alcuni intellettuali che di certo non hanno le redini del mondo.
Ergo... il nichilismo attuale è di fatto passivo.
E' per la serie "Forse così lo facciamo contento e sta finalmente zitto?"

Cmq non mi reputo un nichilista.....ma semplicemente essendo un grande ammiratore dell'opera di Heidegger (http://it.wikipedia.org/wiki/Martin_Heidegger) - sommo interprete di Nietzsche - non posso che "saltare in aria" quando vedo la parola "Nichilismo" usata "alla buona".

Buona lettura, se siete arditi


Con gli Auguri di Buon 2006 da parte di lowenz

Ultima modifica di lowenz : 31-12-2005 alle 21:06.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 01:55   #14
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
NEL SEGNO DELLA FEDE
il fatto La morte di Giovanni Paolo II e l’elezione di Benedetto XVI hanno segnato in profondità il 2006 E il cuore della cattolicità è stato a lungo al centro dell’attenzione di milioni di persone in tutto il pianeta. Il ricordo e la testimonianza del teologo Georges Cottier

L’anno dei due Papi

Un passaggio epocale per la Chiesae per il mondo
La testimonianza di Giovanni Paolo II di fronte alla sofferenza e alla morte ha toccato il cuore di tanta gente
E ha lasciato una grande eredità

Da Roma Salvatore Mazza

Anno da ricordare, il 2005. Al di là della semplice cronaca, «una grande esperienza spirituale». Dove la morte di Giovanni Paolo II e l’elezione «in continuità pacifica, naturale» di Benedetto XVI quale suo successore, inscritti nell’Anno dell’eucaristia, hanno consegnato al mondo «un messaggio di straordinaria intensità». Il cardinale svizzero Georges Marie Martin Cottier, già teologo della Casa Pontificia, classe 1922, parla degli eventi che hanno segnato l’anno che sta per chiudersi quasi con stupito entusiasmo. «La vox populi non s’è sbagliata», dice ricordando come il popolo dei fedeli si sia profondamente coinvolto in questi eventi.
Che anno è stato questo 2005 per la Chiesa?
Mi sento di dire che è stato davvero una grande esperienza spirituale. Due fatti mi hanno soprattutto colpito: il primo è stato che il Papa Giovanni Paolo II abbia proclamato l’Anno dell’Eucaristia introducendo in questo modo un quadro di grande intensità spirituale per la Chiesa, e che in questo quadro abbia vissuto la propria malattia e la morte. Mi sembra che in questo modo ci abbia lasciato una grande eredità spirituale. E la gente, l’abbiamo visto tutti, lo ha avvertito.
E il secondo fatto?
La maniera direi "pacifica" in cui è avvenuta la successione, l’elezione di Benedetto XVI. Dopo oltre ventisei anni di pontificato sarebbe stato anche normale se si fossero registrati problemi, o difficoltà; la storia stessa ci dice che poteva benissimo determinarsi una situazione del genere, in un modo del tutto naturale e comprensibile. Eppure non è avvenuto niente di ciò. Come lei sa io non ho assistito al Conclave, ma ho partecipato a tutte le riunioni dei cardinali che l’hanno preceduto. Ecco, quello che le posso dire è che non ho registrato alcuna angoscia, alcuna tensione. E credo che anche questi siano segni spirituali fortissimi. Si dice sempre che bisogna cogliere i segni dei tempi, salvo il fatto che spesso è difficile riconoscerli nel momento in cui si presentano: ma questi due fa tti che ho appena ricordato sono stati davvero segni dei tempi, capaci di parlare a noi Chiesa, e anche al mondo intero.
Cosa abbiano detto alla Chiesa lo ha detto. Ma in che modo hanno parlato al mondo?
Lo si è visto nel grande rispetto per la figura di Papa Wojtyla, nel numero mai visto prima di personalità arrivate per i funerali, nel modo in cui i mass media hanno seguito quelle giornate. Il mondo è in un grande disordine, ma Giovanni Paolo II è stato una quercia, un punto di riferimento saldo. Una certa cultura non ama il concetto di "paternità", anche se il bisogno di "paternità" è comunque avvertito. Papa Wojtyla ha appunto colmato questo bisogno, basta guardare a come i giovani l’abbiano sempre seguito. È stato un difensore della pace e della vita, perché lui amava la vita e, se così si può dire, ha quasi costretto anche quanti hanno una visione diversa a porsi il problema, a riflettere. A capire che comunque si tratta di una questione rispetto alla quale non si può restare indifferenti. Ha fatto riflettere, e lo fatto presentandosi disarmato, come esempio di povertà evangelica.
In questo senso, come legge l’elezione di Benedetto XVI?
È stata una cosa molto bella, un segno di continuità. E molto bello anche per la testimonianza che la Chiesa ha dato di se stessa. Due personalità diverse, certamente, quelle di Papa Wojtyla e di Benedetto XVI, ma con un’evidente, strettissima, vicinanza.
Papa Ratzinger, nei suoi discorsi, sottolinea in continuazione questa continuità col suo predecessore; ma sembra che lei parli di una continuità più profonda, che va oltre le parole.
Ci sono innanzitutto due tratti che accomunano i due Papi. Il fatto di essere entrambi due anime di vita interiore, e il grande amore per la Chiesa. Giovanni Paolo II era un’anima di preghiera, e un innamorato e un vero servitore della Chiesa che è la realtà lasciata da Cristo per continuare la sua opera. E proprio pochi giorni fa, nel bellissimo discorso alla Curia, abbiamo ascoltato da Be nedetto XVI un’interpretazione magistrale del Concilio in cui si riflette pienamente il suo senso della Chiesa. Vorrei aggiungere un’altra cosa che li accomuna, che davvero li mette in stretta continuità: il loro grandissimo senso di responsabilità. Si prende una decisione, e si fa. Si deve dire una cosa, e la si dice, senza equivoci.
Continuità evidente, insomma. Pur con le chiare differenze di carattere, che si notano anche nei ritmi.
Certo. Il carattere e lo stile sono profondamente diversi. Giovanni Paolo II aveva iniziato giovanissimo, e aveva una spontaneità e una comunicativa incredibili; Benedetto XVI, eletto a un’altra età, appare più ponderato. Le cose però camminano sempre. Non c’è fretta. Io so che l’attualità della Chiesa va misurata diversamente dall’attualità a cui siamo abituati, che si consuma in un lampo. Ma riesce a essere sempre veramente attuale.
C’è chi ha voluto vedere nell’elezione di un Papa di 78 anni un segno di "chiusura" in se stessa, quasi di "paura", da parte della Chiesa.
Io sono ben più anziano del Papa e, devo dire, non mi sento vecchio. Sì magari quando cammino la mia età si vede, ma il discorso è un altro. In Occidente s’è perso il rispetto per l’anzianità, eppure quando parliamo di dinamismo intellettuale le cose cambiano. Guardi la Cina, lì la classe dirigente è composta da anziani perché questo è parte della loro cultura. Che vuol dire vecchiaia spirituale o intellettuale? Conosco professori universitari che si sono fermati alla loro tesi di laurea, altri che non hanno mai smesso di produrre idee. E sappiamo bene che cosa abbia fatto il cardinale Ratzinger! No, direi proprio che l’età non sia stato un elemento che abbia pesato nella successione.
Proprio l’altro giorno, come ogni anno, la Prefettura della Casa pontificia ha diffuso i dati circa i pellegrini arrivati a Roma per vedere il Papa. E sono numeri impressionanti, quasi tre milioni di persone. Lei come li interpreta?
Devo dire che anche questa è stata una sorpresa , una bella sorpresa. Penso che molti vengano anche per visitare la tomba di Papa Wojtyla, ma poi l’incontro con Benedetto XVI è sempre a sua volta sorprendente. Ho in mente momenti stupendi, come l’incontro di ottobre con i bambini della prima comunione con quella bellissima catechesi sulla gioia, e tanti altri. Benedetto XVI parla sempre della gioia, ci ha fatto caso? Ed è bello allora vedere quanta gente venga ad ascoltarlo. Una volta, quando ero giovane, Roma era lontana, oggi c’è un avvicinamento del Papa, iniziato a poco a poco al tempo di Giovanni XXIII; poi è arrivato Papa Wojtyla che ha visitato tutte le Chiese del mondo, e continua anche adesso. E lo vediamo nei tanti capi di Stato, anche non cattolici, che chiedono di essere ricevuti in udienza.
Roma davvero e ancora al centro, quindi. Anche con le sue posizioni "scomode" e le sue denunce.
Sì. Se guardiamo ai problemi immediati, sono rimasto colpito da come Benedetto XVI abbia posto l’accento sull’ecumenismo e sul dialogo interreligioso, sull’angoscia per il futuro, sulle tante guerre dimenticate rispetto alle quali in tutto il mondo si è quasi indifferenti, quando invece la pace è un problema di tutti e che tutti deve unire in una battaglia comune.
E c’è poi l’insistito ammonimento sui rischi del relativismo.
È una questione cruciale, perché "relativismo" significa che è malato il nostro senso della verità, così che si apre la strada ad aborto, eutanasia. Per questo spero che, prima di tutto, siano i cattolici e tutti i cristiani a svegliarsi su questo problema. Non si può dire che tutto sia perduto, ma va fatto un grande esame di coscienza intellettuale. Io appartengo a una generazione deludente, da questo punto di vista, e allora questa continua chiamata a riflettere è un grande servizio reso a tutti.


Ah proposito di dialogo,Sweet e Bet (ma anche Blue e Nonno Stefy) se avete qualche spicciolo da spendere in testi seri è uscito da poco "La provocazione del discorso su Dio" che riposta una conferenza tra vari teologi di diverse denominazioni,tra cui l'attuale papa e Moltmann (il più famoso teologo riformato vivente.Anche lui insieme come i suoi connazionali Jungel e Ratzinger con formazione interdenominazionale alle spalle).
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!

Ultima modifica di Ewigen : 01-01-2006 alle 02:19.
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 02:11   #15
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
30 dicembre 2005 19.40
CARD. LEHMANN:EFFETTO RATZINGER IN GERMANIA AUMENTANO I FEDELI CATTOLICI

L'elezione a nuovo papa del tedesco Josef Ratzinger ha favorito l'aumento di fedeli per la chiesa cattolica in Germania. Questo il senso delle affermazioni
fatte oggi dal cardinale Karl Lehmann, presidente della conferenza episcopale tedesca. "Senza dubbio, il 2005 è stato un anno molto positivo per la Chiesa", ha detto Lehmann alla radio bavarese (BR). A suo avviso, l'elezione del nuovo papa, le Giornate mondiali della Gioventù a Colonia e l'inaugurazione a Dresda della Frauenkirche (protestante) completamente ricostruita sono stati gli avvenimenti salienti di un anno molto positivo per la Chiesa.
"E questo noi lo avvertiamo chiaramente: si registrano infatti meno uscite dalla Chiesa rispetto al passato e più ingressi", ha osservato il cardinale Lehmann. A suo avviso, l'elezione di Ratzinger a nuovo pontefice è stato un autentico "colpo di fortuna" per la Chiesa cattolica.
Il presidente della conferenza episcopale ha quindi detto di aspettarsi molto dalla visita che papa Benedetto XVI effettuerà il prossimo settembre nella sua Baviera, in termini di popolarità della Chiesa cattolica in Germania.(Avvenire)


Sweet,Nonno Stefano,Blue Spirit,Gianpaolo,bet,... ora lo dovete spiegare:ma non dovevate voi,secondo le solite pseudo-teologiche e relativistiche previsioni,sparire dalla faccia dell'occidente con l'elezione di una persona del genere?Vergognatevi, una volta nella vita dovrebbero anche loro dire qualcosa di sensato


__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!

Ultima modifica di Ewigen : 01-01-2006 alle 02:16.
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 02:18   #16
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
Ah proposito di dialogo,Sweet e Bet (ma anche Blue e Nonno Stefy) se avete qualche spiacciolo da spendere in testi seri è uscito da poco "La provocazione del discorso su Dio" che riposta una conferenza tra vari teologi di diverse denominazioni,tra cui l'attuale papa e Moltmann (il più famoso teologo riformato vivente.Anche lui insieme come i suoi connazionali Jungel e Ratzinger con formazione interdenominazionale alle spalle).
Purtroppo non ho "spiaccioli" però cerchero di trovare qualche euro per questo libro (magari se dici anche la casa editrice sarà più facile trovarlo). Ceramente avrei gradito maggiormente qualche testo della UAAR ma tant'è, mi accontento.

Penso che prenderò anche quello segnalato da Lowenz che in effetti mi manca.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 02:26   #17
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Purtroppo non ho "spiaccioli" però cerchero di trovare qualche euro per questo libro (magari se dici anche la casa editrice sarà più facile trovarlo). Ceramente avrei gradito maggiormente qualche testo della UAAR ma tant'è, mi accontento.

Penso che prenderò anche quello segnalato da Lowenz che in effetti mi manca.
Edizioni Queriniana (avvertenze:insime alla Citta Nuova,dehoniane,San Paolo,GBU,alcuni testi della claudiana (quelli di McGrath) NUOCE GRAVEMENTE ALL'IGNORANZA,maneggiare con cura ).
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 03:05   #18
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Buon Anno a tutti innanzi tutto.

Per il resto gran libro quello consigliato da Lowenz (leto un paio d'anni fa, leggetelo)

Ewigen il libro che consigli tu andrò a cercarlo dalle Paoline dopodomani

Su Ratzinger ebbene sì mi vergogno, era il mio preferito dopo Bergoglio.
Gran papa questo. Meno immediato ma molto solido e concredo. Con un predecessore di quella levatura spirituale direi che sta andando bene anche perché è un intellettuale raffinatissimo.
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 11:22   #19
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Penso che prenderò anche quello segnalato da Lowenz che in effetti mi manca.
Guarda che finanzi gli Adelphi così.....e quindi un giorno o l'altro potresti essere nel mirino di Alleanza Cattolica.....pertanto prendi l'originale in tedesco!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 11:46   #20
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11744
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
30 dicembre 2005 19.40
CARD. LEHMANN:EFFETTO RATZINGER IN GERMANIA AUMENTANO I FEDELI CATTOLICI
Nel resto del mondo però l' "effetto Ratzinger" é stato negativo .
Tanto più che questo Papa si ricorda della guerra nel mondo solo nella giornata mondiale della pace e non perde l' occasione per andare OT e attaccare le filosofie che odia tanto , anche a costo di dare un' interpretazione del terrorismo totalmente errata e fuoriluogo che ben poco ha a che spartire con la storia .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v