|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
[Elettrotecnica] Equivalente alla Thevenin
Ciao,
Un vecchio esercizio dei miei vecchi appunti, di cui allego il circuito.. trova la tensione a vuoto Ev (per costruirsi l'equivalente alla Thevenin) imponendo l'equazione: V1-Ev-E2=0 Vorrei capire perchè in questa equazione non tiene conto della tensione su resistore R2 ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 47
|
Quando applichi Thevenin stacchi una parte di circuito,e quindi la parte dove tagli è sempre da considerare un CIRCUITO APERTO.
Naturalmente la corrente su R2 non scorre xkè la seconda maglia è aperta dato che hai applicato Thevenin fra A e B La relazione,dal circuito che vedo,per calcolare la Vab è VAB=E2-R1*I(xkè vedo che la corrente scorre in su,anche se il circuito non è molto chiaro) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 847
|
I*R1=(E1*R1)/(R1+R2)
![]()
__________________
"VIVERE ARDENDO E NON SENTIRE IL MALE" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Ma perchè allora non si fa a meno di contare anche la tensione del generatore?
Perchè un generatore di tensione in serie con un circuito aperto dà comunque il suo contributo? Per "eliminare" un generatore di tensione.. bisogna metterlo in parallelo con un cortocircuito?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() ![]() certo che da un contributo,ai capi di un circuito aperto la tensione è imposta dal circuito,la corrente è nulla qualunque sia la tensione. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
per convincerti disegna un gen di tensione collegato a un corto circuito e ti renderai conto che è impossibile soddisfare le equazioni di K. alle tensioni su quella maglia. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
Io mi ricordo un esercizio in regime dinamico in cui un interruttore chiudeva un corto circuito in parallelo ad un generato.. e a quel punto il generatore andava considerato scomparso ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
se colleghi un GIT mentre è acceso in parallelo ad un corto sai che I=V/R. poichè R---->0 cioè è molto piccola avrai I che tende all'infinito (ingegneristicamente vuol dire molto grande ![]() per fare quello che dici tu devi togliere il generatore di tensione e sostituirlo con un corto. o al massimo SPEGNERLO(sottolineo spegnerlo) e metterlo in parallelo a un corto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
quella di cui parli è 1 convenzione (grafica) x sostituire il g.t. con1 c.c. (nell'analii in alternata ad es) anke il mio prof di elettronica la usava il motivo è presto spiegato: se 1 dei 2 nodi del g.t. lo poniamo a massa [NERO], allora x la pres del c.c., ke x def è 1 elem con tens nulla ai suoi capi, sarà presente la stessa tens (la massa) anke sull'altro nodo [ROSSO]: la ddp tra i 2 nodi, allora, è 0. Quello così rappr è allora "operativamente equiv" ad1c.c.
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
non può esistere un generatore di tensione in parallelo a un corto perchè il corto e il generatore impongono una tensione diversa agli stessi nodi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
![]() e cmq, essendo appunto 1 convenzione (quindi ovvio ke nn può eistere una tale config nella pratica, così come nn esiste nella pratica il generatore ideale di tensione, il resistore ideale, ecc. i cui simboli circuitali, cmq, tutti usiamo, insieme con LA CONVENZIONE di ciò ke rappresentano), nn si pone proprio il problema di giustificarla!
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
ps: ricordo che il mio prof ci parlò di questa notazione,ma ci proibi di usarla almeno durante il suo corso e il suo esame |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
io invece i calcoli sopra ce li ho fatti, e mi sono pure riusciti
![]() si tratta, ribadisco, di un metodo grafico valido (nei limiti del significato ke vi attribuiamo, e ke ho esposto nel primo post) x l'analisi. Così come l'hp di massa virtuale tra i terminali d'ingresso di un OA con 1 dei terminali a massa è ben lungi dal voler suggerire una circuitazione effettiva. Ovvio ke non prenderei mai un generatore collegandone i poli con 1 filo (e mi auguro ke nessuno lo faccia ![]()
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:14.