Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-12-2005, 18:29   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
[Elettrotecnica] Equivalente alla Thevenin

Ciao,
Un vecchio esercizio dei miei vecchi appunti, di cui allego il circuito.. trova la tensione a vuoto Ev (per costruirsi l'equivalente alla Thevenin) imponendo l'equazione:

V1-Ev-E2=0

Vorrei capire perchè in questa equazione non tiene conto della tensione su resistore R2
Immagini allegate
File Type: jpg circuito.JPG (7.6 KB, 31 visite)
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 19:07   #2
Francy10
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 47
Quando applichi Thevenin stacchi una parte di circuito,e quindi la parte dove tagli è sempre da considerare un CIRCUITO APERTO.

Naturalmente la corrente su R2 non scorre xkè la seconda maglia è aperta dato che hai applicato Thevenin fra A e B

La relazione,dal circuito che vedo,per calcolare la Vab è

VAB=E2-R1*I(xkè vedo che la corrente scorre in su,anche se il circuito non è molto chiaro)
Francy10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 22:26   #3
enaud
Senior Member
 
L'Avatar di enaud
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 847
I*R1=(E1*R1)/(R1+R2)
__________________
"VIVERE ARDENDO E NON SENTIRE IL MALE"
enaud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 08:41   #4
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Ma perchè allora non si fa a meno di contare anche la tensione del generatore?
Perchè un generatore di tensione in serie con un circuito aperto dà comunque il suo contributo?
Per "eliminare" un generatore di tensione.. bisogna metterlo in parallelo con un cortocircuito?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 10:55   #5
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Ma perchè allora non si fa a meno di contare anche la tensione del generatore?
Perchè un generatore di tensione in serie con un circuito aperto dà comunque il suo contributo?
Per "eliminare" un generatore di tensione.. bisogna metterlo in parallelo con un cortocircuito?
non si può mettere un generatore di tensione in parallelo a un corto circuito.
certo che da un contributo,ai capi di un circuito aperto la tensione è imposta dal circuito,la corrente è nulla qualunque sia la tensione.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 13:03   #6
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
non si può mettere un generatore di tensione in parallelo a un corto circuito.
Perchè?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 13:12   #7
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Perchè?
perchè due generatori di tensione non possono essere messi in parallelo e un corto circuito è un generatore di tensione che eroga tensione nulla.
per convincerti disegna un gen di tensione collegato a un corto circuito e ti renderai conto che è impossibile soddisfare le equazioni di K. alle tensioni su quella maglia.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 13:58   #8
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
perchè due generatori di tensione non possono essere messi in parallelo e un corto circuito è un generatore di tensione che eroga tensione nulla.
per convincerti disegna un gen di tensione collegato a un corto circuito e ti renderai conto che è impossibile soddisfare le equazioni di K. alle tensioni su quella maglia.
Ok, questo teoricamente.. ma se uno lo collega in pratica? è come spegnere il generatore?
Io mi ricordo un esercizio in regime dinamico in cui un interruttore chiudeva un corto circuito in parallelo ad un generato.. e a quel punto il generatore andava considerato scomparso
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 14:18   #9
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Ok, questo teoricamente.. ma se uno lo collega in pratica? è come spegnere il generatore?
Io mi ricordo un esercizio in regime dinamico in cui un interruttore chiudeva un corto circuito in parallelo ad un generato.. e a quel punto il generatore andava considerato scomparso
no se li colleghi in pratica rischi di rompere tutto. come sai il corto circuito nella realtà non esiste,perchè qualunque conduttore ha una sua resistività.
se colleghi un GIT mentre è acceso in parallelo ad un corto sai che I=V/R.
poichè R---->0 cioè è molto piccola avrai I che tende all'infinito (ingegneristicamente vuol dire molto grande ) ,questa corrente cosi alta potrebbe bruciare il generatore,specialmente se la tensione erogata è alta!
per fare quello che dici tu devi togliere il generatore di tensione e sostituirlo con un corto. o al massimo SPEGNERLO(sottolineo spegnerlo) e metterlo in parallelo a un corto.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 14:45   #10
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Io mi ricordo un esercizio in regime dinamico in cui un interruttore chiudeva un corto circuito in parallelo ad un generato.. e a quel punto il generatore andava considerato scomparso
probabilmente era un generatore di corrente.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2005, 16:30   #11
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Io mi ricordo un esercizio in regime dinamico in cui un interruttore chiudeva un corto circuito in parallelo ad un generato.. e a quel punto il generatore andava considerato scomparso
è come ti ricordi

quella di cui parli è 1 convenzione (grafica) x sostituire il g.t. con1 c.c. (nell'analii in alternata ad es)
anke il mio prof di elettronica la usava
il motivo è presto spiegato:


se 1 dei 2 nodi del g.t. lo poniamo a massa [NERO], allora x la pres del c.c., ke x def è 1 elem con tens nulla ai suoi capi, sarà presente la stessa tens (la massa) anke sull'altro nodo [ROSSO]: la ddp tra i 2 nodi, allora, è 0.
Quello così rappr è allora "operativamente equiv" ad1c.c.
Immagini allegate
File Type: bmp Immagine1.bmp (19.8 KB, 7 visite)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2005, 16:47   #12
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
è come ti ricordi

quella di cui parli è 1 convenzione (grafica) x sostituire il g.t. con1 c.c. (nell'analii in alternata ad es)
anke il mio prof di elettronica la usava
il motivo è presto spiegato:


se 1 dei 2 nodi del g.t. lo poniamo a massa [NERO], allora x la pres del c.c., ke x def è 1 elem con tens nulla ai suoi capi, sarà presente la stessa tens (la massa) anke sull'altro nodo [ROSSO]: la ddp tra i 2 nodi, allora, è 0.
Quello così rappr è allora "operativamente equiv" ad1c.c.
lui parla di un esercizio con un interruttore che si chiude in un circuito,non di una convenzione grafica,che circuitalmente non ha alcun senso.
non può esistere un generatore di tensione in parallelo a un corto perchè il corto e il generatore impongono una tensione diversa agli stessi nodi.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2005, 20:54   #13
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
lui parla di un esercizio con un interruttore che si chiude in un circuito,non di una convenzione grafica,che circuitalmente non ha alcun senso.
non può esistere un generatore di tensione in parallelo a un corto perchè il corto e il generatore impongono una tensione diversa agli stessi nodi.
invece ha un grandissimo senso pratico: nell'analisi grafica in ac ti voglio vd a ridisegnare l'intero circuito solo x sost il gt con 1 cc. è invece moooolto + comodo fare così, xdi+ ke si tratta di una convenzione comunem adoperta (non penso ke il mio prof l'abbia inventata lui )

e cmq, essendo appunto 1 convenzione (quindi ovvio ke nn può eistere una tale config nella pratica, così come nn esiste nella pratica il generatore ideale di tensione, il resistore ideale, ecc. i cui simboli circuitali, cmq, tutti usiamo, insieme con LA CONVENZIONE di ciò ke rappresentano), nn si pone proprio il problema di giustificarla!
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2005, 23:35   #14
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
invece ha un grandissimo senso pratico: nell'analisi grafica in ac ti voglio vd a ridisegnare l'intero circuito solo x sost il gt con 1 cc. è invece moooolto + comodo fare così, xdi+ ke si tratta di una convenzione comunem adoperta (non penso ke il mio prof l'abbia inventata lui )

e cmq, essendo appunto 1 convenzione (quindi ovvio ke nn può eistere una tale config nella pratica, così come nn esiste nella pratica il generatore ideale di tensione, il resistore ideale, ecc. i cui simboli circuitali, cmq, tutti usiamo, insieme con LA CONVENZIONE di ciò ke rappresentano), nn si pone proprio il problema di giustificarla!
si come convenzione ok,pero non puoi farci i calcoli sopra,per esempio se vuoi progettare un cirtuito dove un interruttore vero si deve chiudere non puoi farlo chiudere in parallelo a un generatore di tensione. per spiegarmi meglio,non puoi avere un interruttore che a t=0 si chiude mettendosi in parallelo a generatore di tensione.

ps: ricordo che il mio prof ci parlò di questa notazione,ma ci proibi di usarla almeno durante il suo corso e il suo esame
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 11:34   #15
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
io invece i calcoli sopra ce li ho fatti, e mi sono pure riusciti

si tratta, ribadisco, di un metodo grafico valido (nei limiti del significato ke vi attribuiamo, e ke ho esposto nel primo post) x l'analisi. Così come l'hp di massa virtuale tra i terminali d'ingresso di un OA con 1 dei terminali a massa è ben lungi dal voler suggerire una circuitazione effettiva.


Ovvio ke non prenderei mai un generatore collegandone i poli con 1 filo (e mi auguro ke nessuno lo faccia )
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2005, 14:02   #16
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
io invece i calcoli sopra ce li ho fatti, e mi sono pure riusciti

si tratta, ribadisco, di un metodo grafico valido (nei limiti del significato ke vi attribuiamo, e ke ho esposto nel primo post) x l'analisi. Così come l'hp di massa virtuale tra i terminali d'ingresso di un OA con 1 dei terminali a massa è ben lungi dal voler suggerire una circuitazione effettiva.


Ovvio ke non prenderei mai un generatore collegandone i poli con 1 filo (e mi auguro ke nessuno lo faccia )
il caso dell'amplificatore operazionale è diverso,li fai una semplice approssimazioneoichè la tensione tra i capi dei terminale di ingresso è molto bassa la consideri nulla. nel caso in questione dico che non puoi fare i calcoli perchè le equazioni di K. alle tensioni non le puoi scrivere per quella maglia,verrebbe E=0 con E diverso da zero(quindi un'equaz impossibile).se intendi che il significato di quella notazione è di immaginare che il GIT non ci sia più e al suo posto ci sia un corto ci siamo capiti
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
TP-Link protagonista a IFA 2025 con tant...
TK02 S è la nuova e-enduro di THOK con m...
Fallout 76: Rinnovamento C.A.M.P., pi&ug...
Toyota produrrà auto elettriche in Europ...
HONOR Magic V5 parte bene: lancio da rec...
Dyson svela 11 nuovi prodotti all'IFA: d...
Zurigo si scalda con i rifiuti: le pompe...
Noctua pubblica la nuova roadmap: primo ...
Palo Alto Networks presenta novità...
Surya, il modello di IA di IBM e NASA ch...
I browser Arc e Dia diventano parte dell...
Duster e Bigster, tutto quello che manca...
Superman: Man of Tomorrow, confermato da...
SK Hynix, accordo storico: 10% degli uti...
Arriva Veeam Software Appliance: protezi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v