Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2005, 22:10   #1
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Aiuto per workaround crash di sistema (AIUTO)

Premessa:

Ho un notebook con scheda nvidia e sistema dual boot (win xp home e suse 9.3).
Tutti i dati sono in una partizione FAT32 (compresi i profili di Firefox e thunderbird sia di win che di linux e le mail (condivise tra i due SO).
A seguito di saltuari blocchi di sistema in fase di uscita da X, mi capita spesso di avere file corrotti nella partizione fat32 (specialmente quelli di firefox e thunderbird) per cui sono costretto ad entrare in windows per fare lo scandisk e recuperare i file corrotti dai backup (per quanto riguarda i gli errori sulla partizione reiserfs di linux non ci sono problemi perchè vengono ripristinati i dati della sessione precedente).
Sperando che il problema si risolva con futuri aggiornamenti dei driver nvidia,
è conveniente "trasformare la partizione FAT32 in Ext3 (dopo aver backuppato i dati) e nel caso di bisogno accedere da windows a questa partizione usando il seguente driver?
http://www.fs-driver.org/

E' affidabile in lettura-scrittura?
Questo perchè essendo ext3 un file system journaled dovrei essere così in grado di evitare di avviare windows e, soprattutto, dovrei essere al sicuro da perdite di dati e file corrotti.
Tuttavia devo essere sicuro che la scrittura da windows (per quelle poche volte che lo uso ormai) sia affidabile.
Che mi dite?
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 08:42   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Monta la partizione aggiungendo "sync" tra le opzioni. Sarà decisamente più lenta, ma più resistente ai crash.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 20:09   #3
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Monta la partizione aggiungendo "sync" tra le opzioni. Sarà decisamente più lenta, ma più resistente ai crash.
Grazie per la risposta, ma non ho capito se ti stai riferendo all'attuale partizione fat32 o alla ext3 nel caso in cui cabiassi da fat32 a ext3.
In ogni caso per quale motivo con sync la partizione diventa più resistente ai crash?
E riguardo ai driver per windows sai se sono affidabili e sicuri?
Qualcuno li ha provati con ext3?
Xwang

PS sync andrebbe aggiunto nel file fstab vero?
Questo è il mio attuale fstab:

/dev/hda5 / reiserfs acl,user_xattr 1 1
/dev/hda2 /windows/D vfat users,gid=users,umask=0002,utf8=true 0 0
/dev/hda6 swap swap pri=42 0 0
devpts /dev/pts devpts mode=0620,gid=5 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs noauto 0 0
sysfs /sys sysfs noauto 0 0
/dev/cdrecorder /media/cdrecorder subfs noauto,fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0
~
~
~

Ultima modifica di xwang : 04-11-2005 alle 21:13.
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 08:41   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da xwang
Grazie per la risposta, ma non ho capito se ti stai riferendo all'attuale partizione fat32 o alla ext3 nel caso in cui cabiassi da fat32 a ext3.
No, direttamente sulla fat32. Aggiungi "sync" all'elenco di opzioni (users,gid=users, ecc) in fstab. Accertati di avere un kernel molto recente; in passato "sync" su vfat faceva ben poco.
Quote:
In ogni caso per quale motivo con sync la partizione diventa più resistente ai crash?
Perché le modifiche vengono scritte immediatamente su disco senza restare in page cache per un tempo indefinito.
Quote:
E riguardo ai driver per windows sai se sono affidabili e sicuri?
Non uso windows...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 19:52   #5
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
No, direttamente sulla fat32. Aggiungi "sync" all'elenco di opzioni (users,gid=users, ecc) in fstab. Accertati di avere un kernel molto recente; in passato "sync" su vfat faceva ben poco.

Perché le modifiche vengono scritte immediatamente su disco senza restare in page cache per un tempo indefinito.

Non uso windows...
La mia versione del kernel è ( a quanto riporta uname -a) la seguente:
Linux linux 2.6.11.4-21.9-default #1 Fri Aug 19 11:58:59 UTC 2005 i686 i686 i386 GNU/Linux
Va bene?
Per quanto riguarda l'ultima domanda ... non volevo insinuare che tu fossi un utilizzatore di Windows
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 08:06   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Ok se puoi aggiornare a un 2.6.13 sarebbe meglio, mi sembra che alcuni fix riguardo la modalità sync sul vfat sono finiti in quel kernel. Comunque anche col tuo kernel è sicuramente meglio mettere sync che niente.

Ovviamente, prima risolvi i problemi dei crash meglio è. Le pezze non funzionano all'infinito.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 20:01   #7
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Ok se puoi aggiornare a un 2.6.13 sarebbe meglio, mi sembra che alcuni fix riguardo la modalità sync sul vfat sono finiti in quel kernel. Comunque anche col tuo kernel è sicuramente meglio mettere sync che niente.

Ovviamente, prima risolvi i problemi dei crash meglio è. Le pezze non funzionano all'infinito.
Ti ringrazio per l'aiuto.
Attualmente sono ultra impegnato tra lavoro e preparazione dell'esame di stato di ingegneria, ma appena avrò un po' di tempo (inizio di Dicembre) installerò anche la suse 10 sperando che i crash finiscano (anche se penso siano legati al driver nvidia).
Così avro un kernel un po' più aggiornato.
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v