Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-10-2005, 03:17   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Nanotecnologie e prospettive secondo Paolo Milani (Università di Milano)

Nanotecnologie/ Milani (Università di Milano): siamo alle nozze coi fichi secchi
(Affaritaliani)

Un chip di silicio grande quanto un'unghia diventa un laboratorio di analisi del sangue. E' l'ultimo ritrovato delle nanotecnologie, presentato oggi in Giappone. Una strumentazione portatile che scruterà dentro i minimi confini dell'osservabile: un globulo rosso è infatti grande 1000 nanometri (ogni nanometro, un milionesimo di millimetro). La gente, quindi, potrà comprare il dispositivo di analisi in farmacia e tranquillamente farsi tutti gli esami del sangue che desidera a casa. Evitando code agli sportelli e alzatacce a stomaco vuoto il mattino.

Per le nanotecnologie, la scienza multidisciplinare che pervade tutta la ricerca, l'ultima frontiera si sposta sempre più in là. Dove arriveremo e con quali conseguenze? A farci riflettere su queste domande, durante le due "Giornate aperte agli insegnanti" (7 e 8 ottobre, Museo della Scienza di MIlano), è Paolo Milani, professore straordinario di Struttura della Materia presso il dipartimento di Fisica e direttore del Centro interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati dell'Università di Milano.

"Vorrei che si allargasse la visione semplicistica che valuta l'innovazione o in termini di nuovi gadget elettronici di largo consumo o in termini di soluzione di problemi su scala planetaria", esordisce Milani. "Le nuove tecnologie - il professore spiega ad "Affari" - non sono solo quelle del telefonino da cambiare ogni sei mesi per avere sempre nuove funzioni. Né quanto è emerso nei giorni scorsi alla megaconferenza di Venezia sul futuro della scienza: la tecnologia risolve molti problemi, ma che possa anche salvare l'umanità... E' una visione infantile", commenta.

A che punto è la ricerca nel campo delle nanotecnologie? "Attualmente soffre per troppi colli di bottiglia - risponde Paolo Milani -. Al primo posto, i costi della R&S. Negli Usa il budget 2005 per le nanotecnologie è un miliardo di dollari. In Giappone è ancora superiore. In Italia, non saprei quantificare, ma conosciamo tutti la situazione. Poi ci sono i problemi dell'integrabilità con le tecnologie già esistenti. C'è l'eterna questione della pericolosità di alcuni campi di ricerca; anche se nel nostro settore si è già molto introiettato un comportamento da best practices rispetto allo sviluppo sostenibile".

Si è appena concluso a Roma "Nanocose", la manifestazione organizzata della Facoltà di Scienze e dal dipartimento di Fisica dell'Università Tor Vergata. Per l'occasione ci hanno presentato ricerche sui transistor a "singolo elettrone" che raggiungono una densità di "impacchettamento" fino a dieci-cento volte maggiore di quelli che attualmente entrano nei computer e nei telefonini che usiamo tutti i giorni. Ci hanno parlato di nanotubi di carbonio con applicazioni nel campo della nanoelettronica e della sensoristica (ci avvertiranno, ad esempio, di fuoriuscite di gas). Abbiamo saputo di uno studio sui laser a nanocristalli di silicio, una vera rivoluzione nel campo della fotonica e del concetto stesso di laser. "Sono studi fatti in Italia o all'estero in via di sviluppo - commenta ancora Paolo Milani -. Parliamo sempre di ritrovati non ancora sul mercato perché il loro prezzo sarebbe troppo alto".

L'Italia ha centri d'eccellenza? "Certo. Non è questo il punto. Quello che manca è la possibilità di educare tecnici e scienziati; mancano gli investimenti nella formazione. Non possiamo fare 'le nozze coi fichi secchi'. Così come manca un sistema di coordinamento di tutto questo, un indirizzo politico adeguato".

Cosa fare per sbloccare questi colli di bottiglia? "Occorre dare alla gente strumenti conoscitivi per comprendere l'importanza delle scoperte della scienza. Affinché si muova dal basso, dall'elettorato, la richiesta a chi ci governa di sviluppare ricerca e università, in quanto necessario impegno dello Stato per il bene comune". In questo senso, la manifestazione delle "Giornate aperte agli insegnanti" è una delle azioni che il mondo della scienza porta avanti per educare l'opinione pubblica.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Tesla cede alla pressione dei clienti: d...
I Vigili del Fuoco dell'Arizona ora usan...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Perché acquistare costosi bus ele...
Google Pixel 10 Pro XL: il Tensor G5 se ...
TikTok e Instagram sotto accusa: ancora ...
Arriva la 'Superluna di Sangue' in Itali...
Xiaomi 15T e 15T Pro in arrivo in Europa...
Sicurezza dei minori, Roblox amplia i di...
POCO M7 debutta su Amazon con batteria d...
Video hot rubato di Stefano de Martino e...
PayPal: hacker mettono in vendita online...
Samsung Galaxy S25 Edge già in of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v