Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2005, 22:50   #1
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
Fisici a me ( Problema Urge)

Un auto di 2600 kg e` posteggiata sul fianco di una strada in salita. L`altezzah del pendio vale 50metri, la distanza in orrizzontale percorsa vale 120metri. La lunghezza L e` ingognita. Poiche` il solo attrito nn e` sufficiente a tenere l`auto ferma viene posto un fermo dietro la ruota posteriore.
Determinare la forza di attrito complessiva del fermoe dei pneumatici, necessaria per mantenere l`auto in equilibrio.
Infine supponendo che la forza d`attrito dei pneumatici con il manto stradale valga 1400N. Determinare la froza frenante del fermo. (fare uno schema delle forze)



2:

Un centometrista con massa 60 kg percorre i 100 metri in 10 sec. Supponendo la forza applicata costante determinare la sua accellerazione e velocita finale


3:

Un giocatore di statura 2 metri con un colpo di testa mira la portache si trova a 10 metri. Il palloneparte orrizzontale con velocita di 25m/s
Tenendo conto che le porte sono alte 1.3 metri il pallone riuscira` ad entrare?
Quanto dista il punto d`impatto con il suolo rispetto al calciatore?
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 23:30   #2
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ti posto la soluzione del primo e poi vado a nanna che è tardi

allora

m=2600kg
h=50m
l'=120m
l=(teorema di pitagora) radq(50²+120²)=130m

la forza peso della macchina la ricavi dalla seconda legge della dinamica, cioè

Fp=m*g=25480 N (approssimando l'accelerazione gravitazionale a 9,8 m/s²)

a questo punto, trattandosi di un piano inclinato, la forza peso si deve scomporre nella componente perperndicolare e in quella parallela al piano (quella che fa muovere l'auto è la componente parallela), poi si fa una proporzione del tipo:

Fp// : h = Fp : 130

dove Fp// è la componente parallela al piano della forza peso

da questo ricavi che la componente parallela della forza peso (la forza che si deve vincere per fare in modo che l'auto rimanga ferma) è

h*Fp/l= 9800 N

se l'attrito dei pneumatici esercita una forza di 1400 N, basta fare una semplice differenza: 9800N-1400N=8400N

ti allego anche un'immagine per poter capire meglio
Immagini allegate
File Type: jpg problema.JPG (11.7 KB, 14 visite)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 00:44   #3
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
Ma il terzo a me sembra nn risolvibile leggendo attentamente, ho ragione?
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 01:44   #4
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
no, e' risolvibile ed e' facile, ma adesso vado a letto RONF
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 14:35   #5
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da sacd

Un centometrista con massa 60 kg percorre i 100 metri in 10 sec. Supponendo la forza applicata costante determinare la sua accelerazione e velocita finale
In generale:

S= S0 + V0*t + 1/2 a * t^2

V = V0 + a*t

Ipotizzando, come logico la partenza da fermo, avremo:

S0=0

V0=0

Quindi la Prima equazione diventa: S= 1/2 a * t^2 (moto uniformemente accelerato)

e la seconda V= a*t

dalla prima si ricava a= 2*s / t^2 = 2*100 / 10^2 = 2 m/s^2

e dalla seconda V= 2 * 10 = 20 m/s

la massa è un dato inutile.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 14:48   #6
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
beh facciamo anche l'ultimo dai.

Calcoliamo prima di tutto il tempo che ci mette la palla ad arrivare sulla linea di porta:

t = 10 / 25 = 0.4 s

e calcoliamo ora a che altezza arriva sulla linea di porta (supponendo g=10m/s^2)

h = 2 - 1/2 * g * t^2 = 1.2m

quindi riesce ad entrare in porta di 10cm


Vediamo ora quando tocca terra:

h' = 0
h' = h - 1/2 *g * t^2 = 2 - 1/2 * g * t^2

quindi: t' = sqrt(h/g) = sqrt(4/10) = 0.632s

e in questo tempo percorre uno spazio s = v * t' = 25 * 0.632 = 15.8m
quindi tocca terra a 15.8m dal calciatore
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 14:53   #7
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
Grazie a tutti per le risposte, anche se cmq nn erano per me.

A riguardo dell'ultimo problema visto che sono 13 anni che nn fo fisica , quale era il motivo per cui si usa 1/2 g al posto di g.
A quella fromula ci ero arrivato solo che nn usavo 1/2
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 14:58   #8
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da sacd
Un giocatore di statura 2 metri con un colpo di testa mira la porta che si trova a 10 metri. Il pallone parte orrizzontale con velocita di 25m/s
Tenendo conto che le porte sono alte 1.3 metri il pallone riuscira` ad entrare?
Quanto dista il punto d`impatto con il suolo rispetto al calciatore?
Scomponiamo il moto del pallone in una componente x, parallela al terreno ed in una componente y perpendicolare ad essa.

assumiamo come riferimento un sistema di assi con centro sui piedi del calciatore e coordinate y crescenti verso l'alto.

Le equazioni di moto (vedi problema 2) si possono così scrivere:

(1) Sx=S0x + v0x * t + 1/2 ax * t^2

(2) Vx= Vox + ax * t

(3) Sy=S0y + V0y*t + 1/2 ay * t^2

(4) Vy= V0y + ay * t

Le condizioni date permettono di dire:

S0x = 0
V0x = 25 m/s
ax = 0

S0y = 2 m
v0y = 0 m/s
ay = g = - 9.8 m/s^2 (negativo perchè diretta verso il basso)

Le quattro equazioni diventano pertanto:

(1) Sx= 25*t

(2) Vx = 25

(3) Sy= 2 - 1/2 * 9.8*t^2

(4) Vy= - 9.8*t

Poichè sappiamo che la linea di porta dista 10 metri dal calciatore, dalla prima equazione ricaviamo t = 10/25 = 0.4 s

Se sostituiamo nella terza equazione avremo:

Sy = 2 - 0.5 + 9.8*04^2 = 2 - 4.9*0.16 = 2 - 0.784 = 1.216 m

Poichè tale quota è minore dell'altezza della porta, la palla entra.


Per trovare a che distanza il pallone tocca terra, dall'equazione (3) ricaviamo il tempo t, per cui Sy = 0

0.5*9.8*t^2 = 2

t^2 = 2 / 4.9 = 0.41

da cui t=0.64 s

Sostituendo nella (1) avremo la distanza orizzontale percorsa:

S= 25*0.64 = 16 m

PS: In realtà le cose sono un pò diverse:

Abbiamo supposto la palla puntiforme: in realtà un pallone regolamentare ha circonferenza compresa tra 58 e 60 cm, per cui il raggio è compreso fra 9.23 e 9.55 cm, quindi nel nostro caso, ammettendo che i 130 cm siano l'altezza netta della porta e che la quota iniziale coincidesse con il centro della sfera, il pallone avrebbe preso di striscio la traversa, con effetti imprevedibili.

La porta in realtà è ben più alta di 130 cm.

Il pallone si ferma molto prima di 16 metri, perchè normalmente le porte hanno una rete...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 15:01   #9
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
prendiamo x come coordinata spaziale:

v = dx/dt
a = d^2 x / dt^2

supponiamo un moto unif. accelerato, quindi a(t) = a = cost

abbiamo (poniamo t=0 come istante iniziale):
v(t) = v(0) + int(0,t) a(t) dt = a * t + v(0)
x(t) = x(0) + int(0,t) v(t) dt = int(0,t) a*t + v(0) dt = 1/2*a*t^2 + v(0)*t + x(0)

Questo col calcolo differenziale. Più banalmente, dato il grafico v-t (v sulle ordinate e t sulle ascisse) lo spazio percorso è l'area compresa tra v(t) e l'asse x. Per accelerazioni costanti il grafico è banalmente una retta. Ora fissa due istanti (0 e t) e calcola l'area del trapezio: ti verrà esattamente quella formula. L'1/2 lo trovi quando fai l'area del triangolo...
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 15:05   #10
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
Vedrò di passare più spesso di qui, visto la gente interessante che ci bazzica
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
USA, via libera all'uso di plutonio mili...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v