Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2005, 15:50   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
zero assoluto

Il mio professore di termodinamica, disse una volta a lezione che è praticamente impossibile raggiungere lo zero assoluto, e allora com'è possibile definire lo zero assoluto? In che modo si può raggiungere temperature prossime allo zero assoluto?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 16:42   #2
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
bhè non bisogna per forza provare fisicamente...ci sono metodi indiretti per sapere cose di questo genere...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 16:53   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
con l'elio liquido si arriva a 3-4 kelvin
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 17:04   #4
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da serbring
Il mio professore di termodinamica, disse una volta a lezione che è praticamente impossibile raggiungere lo zero assoluto, e allora com'è possibile definire lo zero assoluto? In che modo si può raggiungere temperature prossime allo zero assoluto?
Se non ricordo male, riguarda il terzo principio della termodinamica.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 17:49   #5
reynolds
Junior Member
 
L'Avatar di reynolds
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 0
ciao ragazzi..sono un nuovo iscrittto .. molto interessato alle questioni scientifiche ( ed è per questo che ho cercato il vostro forum).
Vorrei dire anche io quello chje mi sembra di ricordare dal corso di fisica tecnica sullo zero assoluto.
Per quello che ne so la temertaura non è altro che una misura dell' ageitazione termica delle molecole. quindi lo zero assoluto non è altro che la temperatura alla quale tutte le molecole sono ferme...
ditemi se ho torto o ragione...
ciao ciao
reynolds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 18:03   #6
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da reynolds
quindi lo zero assoluto non è altro che la temperatura alla quale tutte le molecole sono ferme...
In fisica classica basta questo
In fisica quantistica "fermo" viola il principio di indeterminazione e quindi si parla di "stato fondamentale" per tutti gli atomi, cioè stato a minima energia.
Il fatto che non sia raggiungibile è abbastanza semplice: la minima perturbazione (basta l'irraggiamento del contenitore) è sufficiente a influenzare il sistema, aumentandone la temperatura.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 18:31   #7
reynolds
Junior Member
 
L'Avatar di reynolds
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 0
a già mi sono dimenticato del nostro amico heiseberg( si scrive cosi??)
grazie della precisazione..

ps: ma il gatto alla fine è vivo o morto??
reynolds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 18:32   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da reynolds
ciao ragazzi..sono un nuovo iscrittto .. molto interessato alle questioni scientifiche ( ed è per questo che ho cercato il vostro forum).
Scusa, ma il tuo nick è scelto a caso? Sai, il numero di Reynolds è un parametro molto importante nello studio dei flussi
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Reynolds

Ultima modifica di lowenz : 17-09-2005 alle 18:40.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 18:35   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da reynolds
ps: ma il gatto alla fine è vivo o morto??
Precisiamo: il gatto è quello di Schrodinger
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 18:44   #10
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da reynolds
ps: ma il gatto alla fine è vivo o morto??
[OT]
Soluzione semplice: chissenefrega, apri e controlli
Soluzione difficile: (molti mondi ON) la decoerenza ha già causato lo split della funzione d'onda (split che si propaga nell'ambiente), quindi quando apri la scatola il gatto è già morto o vivo; inoltre gli stati sovvraposti (vivo + morto) sono esclusi entropicamente perchè la loro probabilità è praticamente nulla (misura nello spazio degli stati trascurabile)
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 19:36   #11
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Se non ricordo male, riguarda il terzo principio della termodinamica.
ah è vero, non me lo ricordavo.Ho cercato in rete una dimostrazione ma non'ho trovato gran che. Poi ci perdo più termpo.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 20:32   #12
Killian
Senior Member
 
L'Avatar di Killian
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da serbring
Il mio professore di termodinamica, disse una volta a lezione che è praticamente impossibile raggiungere lo zero assoluto, e allora com'è possibile definire lo zero assoluto? In che modo si può raggiungere temperature prossime allo zero assoluto?
non è impossibile, basta che il cavaliere d'oro dell'Acquario lanci l'"aurora execution" (sacro aquarius nell'adattamento italiano).



Comunque credo che in teoria sia possibile, come è stato scritto si intende zero assoluto quando non c'è più movimento molecolare (o qualcosa del genere), solo che per ottenerlo bisognerebbe avere un "contenitore" che possa rappresentare un sistema isolato, niente contatti con altri corpi (nemmeno con l'aria), niente irraggiamento solare, niente onde elettromagnetiche... credo che anche la forza di gravità sarebbe un problema.
Killian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 22:58   #13
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
Se non sbaglio con delle tecniche di confinamento inerziale (si kiamano ks? boh?) che sfruttano dei laser si riescono a portare degli atomi a pochi miliardesimi di grado sopra lo zero assoluto....
sempre se non mi sto confondendo in questo modo si è riusciti a creare dei condensati di Bose-Einstein.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 23:48   #14
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da serbring
Il mio professore di termodinamica, disse una volta a lezione che è praticamente impossibile raggiungere lo zero assoluto, e allora com'è possibile definire lo zero assoluto? In che modo si può raggiungere temperature prossime allo zero assoluto?
si arriva a qualche milionesimodi kelvin usando unaproprietàmagneticadi alcuni materiali che durante un ciclo di isteresi assorbono o cedono calore ,imnsho
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.

Ultima modifica di kaioh : 17-09-2005 alle 23:53.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 23:53   #15
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da kaioh
si arriva a qualche milionesimodi kelvin usando unaproprietàmagneticadi alcuni materiali che durante un ciclo di isteresi assorbono o cedono calore ,imhao
capperola ci siamo quasi allora....
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 00:01   #16
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9302
ragazzi ma cosa succede ad un materiale che si trova alla temperatura 0 K? o anche alla temperatura di qualche milionesimo di kelvin che noi oggi riusciamo a riprodurre?
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 00:07   #17
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
ragazzi ma cosa succede ad un materiale che si trova alla temperatura 0 K? o anche alla temperatura di qualche milionesimo di kelvin che noi oggi riusciamo a riprodurre?
si entra inun campo dove la materia assumere anche altri stati e dove i materiali hanno delle proprietà che a temperatura ambiente non hanno,
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 00:14   #18
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
ragazzi ma cosa succede ad un materiale che si trova alla temperatura 0 K? o anche alla temperatura di qualche milionesimo di kelvin che noi oggi riusciamo a riprodurre?
milionesimo niente di tnt particolare credo...
miliardesimo, km ho detto prima, la materia si organizza in un condensato di Bose-Einstein.....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 00:16   #19
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9302
per kaioh e tigershark per favore potete chiarirvi meglio? sono totalmente ignorante in fisica e sentirmi dire "condensato di bose-einstein" mi fa accapponare la pelle...
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 00:29   #20
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
per kaioh e tigershark per favore potete chiarirvi meglio? sono totalmente ignorante in fisica e sentirmi dire "condensato di bose-einstein" mi fa accapponare la pelle...
il condensato di Bose-Einstein è uno dei vari stati della materia dove un gruppo di atomi vicini( e pure molecole mi sembra) assumono tutte lo stesso stato quantico
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.

Ultima modifica di kaioh : 18-09-2005 alle 00:31.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v