|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...am3_index.html
In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali siano i passaggi necessari per affrontare un corretto upgrade del proprio sistema AMD ad un processore socket AM3,*valutando quali siano i reali vantaggi legati all'aggiornamento della propria piattaforma socket AM2 con un processore di nuova generazione Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 8
|
sarei stato più curioso di vedere come se la cavava un Phenom II AM3 motato su scheda am2, am2+ e am3
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Firenze
Messaggi: 300
|
Ottimo articolo ma avrei preferito nei bench un 6000 al posto del 5000, almeno le frequenze sarebbero state simili.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Ottimo articolo.
Da ricordare che la CPU Phenom2 940 aumenta il TDP da 125W a 140W se viene montato su un socket AM2; anche il Phenom2 550 aumenta il TDP da 80W a 95W quando funziona sul socket AM2. Per le prestazioni in entrambi i casi la frequenza del NB CPU si abbassa da 1.80Ghz a 1.60Ghz per il Phenom2 940 e da 2.0Ghz a 1.60Ghz Phenom2 550, sempre a causa del socket AM2... Phenom2 X2 socket AM3 ![]() Phenom2 X4 socket AM2+ ![]() Ultima modifica di capitan_crasy : 15-06-2009 alle 10:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
la scelta dei 5.000+ è stata dettata da una considerazione pratica: quella di selezionare un processore acquistato circa 3 anni fa ad un prezzo non proibitivo (quello che era invece il listino del 6.000+), non tanto condurre un confronto a parità di frequenza di clock per misurare i benefici delle innovazioni architetturali.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Sharepoint World
Messaggi: 1345
|
Scusate ma non mi torna qualcosa, come giustamente riportato in prima pagina, i processori AM3 potrebbero essere supportati da schede AM2 e non viceversa, per ovviare a problemi è stato leggermente modificato il socket in modo da impedire inserimenti accidentali..
ora osservando attentamente i due socket della foto, l'unica differenza (sembra la settimana enigmistica ![]() la cosa strana è che su internet non sono riuscito a trovare neanche una foto di questo socket, anche le foto delle schede madri AM3, guardate attentamente, hanno un socket identico al socket AM2 mentre ci sono invece molte foto dei pin dei processori AM3 come l'ultima alla fine dell'articolo che confermano quello che ho notato.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 105
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Clicca qui... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
|
personalmente mi sarei aspettato una comparazione a parità di cpu (anche con 3-4 cpu diverse) ma passando da scheda madre am2 a scheda madre am2+ a scheda madre am3, magari a parità di chipset per queste ultime due, in modo da confrontare in modo per quanto possibile esatto qual'è la perdita di prestazioni che si ha accontentandosi di tenere la vecchia scheda madre nel cambio della cpu... e quale il vantaggio di acquistare ora una piattaforma am3 anziché am2+, dovendo comprare tutto nuovo... La piattaforma am3 costa qualcosina di più ma si deve dire che dura di più...
Fareste una recensione di questo tipo, magari con ddr2 e dr3 diverse? Una 800MHz c5, una 1066MHz c5 ddr2, e poi 1333MHz c7, 1333MHz c9, 1600MHz c9/c8 e qualcosa di più se possibile.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 426
|
ma montando un phenom II su schede madri compatibili ma con limitazioni ad ht 1.0,si ha un aumento dei consumi rispetto al socket am3?
__________________
trattative concluse con :Beta7-Jok3r88-pchs-giova22 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Benevento
Messaggi: 8552
|
Io la trovo un ottima recensione (finalmente).
Chi ha sistemi vecchi con MB AM2, potrà godersi le ultime VGA senza spendere un occhio, basta un X2 550 x far raddoppiare i frames medi e tira avanti x un altro po, magari fra un anno cambia Mobo e RAM e non deve cambiare x forza la CPU. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Questo perchè il socket AM2 non può gestire il Vcore del NB in modo separato (single plane) come avviene nel socket AM2+/AM3 (dual plane). Nel socket AM2 il Vcore del NB è uguale a quello della CPU, di conseguenza il TDP aumenta e la frequenza del NB diminuisce per mantenere più bassi possibili i consumi totali della CPU... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
|
"Aggiornare un sistema datato, con un investimento contenuto, non toccando null'altro che il processore è quindi possibile e conviene: bisogna ovviamente prima di tutto però capire quali siano le reali necessità. "
ste conclusioni non mi convincono tanto. apparte le reali necessità è fondamentale spiegare che le mobo di un paio d'anni fa molto probabilmente non supportano i nuovi callisto o phenom II quad e quindi l'investimento contenuto si rivela non così contenuto. certo nel seguito è spiegato che bisogna considerare se il processore è supportato dalla mobo e che il discorso convenienza va (un pò ) a farsi benedire se si deve cambiare anche la mobo, tuttavia la perplessità rimane dato che a mio parere di mobo del 2007 che supportino sti processori ce ne sono ben poche in giro (magari anche solo per la mancanza di un aggiornamento bios dei produttori). |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 426
|
Quote:
è limitata ad ht 1.0 però supporta anche le ddr2 1066 con cpu adeguate naturalmente.Cmq la mia scheda è questa asrock n68 pv-gs.
__________________
trattative concluse con :Beta7-Jok3r88-pchs-giova22 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
sono rimasto perplesso di una cosa leggendo l'articolo e poi i commenti: avete usato un 5000+ giustificando il costo non proibitivo all'epoca. Ma allora perchè avete usato una scheda madre che all'epoca tutto era tranne che economica? Ancora ora l'ho vista in vendita su internet a 135€, figuriamoci quanto potesse costare nel 2006! Senza contare che lo sli con bus a 16 linee era roba da veri appassionati, gente estrema, non da persone normali che farebbero l'upgrade! I possessori di un sistema basato su quella scheda madre hanno cambiato tutto già da un pezzo! Come anche l'altra rece sui nuovi dual core amd: ma perchè testare dei processori dichiaratamente entry level con una scheda madre che proprio entry level non è? A parte l'appassionato smanettone sono pochi quelli che comprerebbero un processore economico con una scheda madre di categoria molto superiore... Non si potrebbe avere una bella recensione, in futuro, con una scheda madre normale, per l'utenza generale, di quelle che costano entro i 100€? Sono dei prodotti comunque validi e sarebbe bello sapere se avere una scheda da 150-200€ sia così influente sulle prestazioni del sistema...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Fara San Martino (CH)
Messaggi: 3826
|
Quote:
Avrei testato anche il nuovo Athlon II X2 250, per vedere come va su socket AM2....
__________________
Desk:Enermax Uber Chakra,Ali Enermax MaxPro 700, Msi Z170A-G43 Plus, Core i5 6600, Kingston 16 GB Ram DDR4 2133 mhz, SSD NVMe WD_Black SN750 500gb, Seagate 320Gb, Seagate Barracuda 2 Tb, Gainward GTX 1060 6GB ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2389
|
Anche io penso che sarebbe stato interessante utilizzare un x2 6000+ piuttosto che un 5000+......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 4072
|
"è quindi meccanicamente non possibile montare processori socket AM2 su schede madri con socket AM3"
Scusate l'ignaranza ma non è il contrario? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1574
|
scusate ma se io monto una cpu con tdp da 140 watt come fa la mia scheda madre ad erogare tale potenza non si incorre in problemi di surriscaldamento dei componenti di alimentazione?p.s. io ho la m2n32sli
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:24.