Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2005, 19:38   #1
nextstyle
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1784
Qualcuno ha l'attrezzatura adatta per realizzare un dissipatore?

è da un po' che ho in mente un progettino di un dissipatore, tra poco vi posto le immagini... se qualcuno dovesse produrlo prima di me e non dovessi mai riuscire a realizzarlo sappiate che l'ho inventato io!
comunque si basa su una logica molto semplice (e quindi non mi meraviglierei che qualcuno ci arrivasse subito dopo di me) adesso a parte che il 3d fatto alla cavolo non posso fare altro... se qualcuno fosse interessato a realizzarlo, farò un progetto in 3d con il cad... e lo brevettiamo (microsoft insegna )
ripeto non ho inventato niente di estremamente complicato, però secondo me funziona... niente heatpipes, solo lamette in rame e due ventole... appena finisco il 3d lo posto e vi spiego il funzionamento... sarete d'accordo sull'idea che è buona
nextstyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2005, 20:09   #2
nextstyle
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1784
tra poco posto le foto che dopo esco... neanche una risposta brutti ingrati
nextstyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2005, 21:01   #3
nextstyle
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1784
Allora eccomi con le foto... vi spiego il funzionamento... tutti sappiamo come funzionano i dissipatori classici e le relative ventole, il flusso d'aria di quest'ultime è fatto in modo che attraversa gli spiraglini tra una lametta e l'altra per poi uscire dai lati del dissi, giusto? io ho pensato che in realtà l'aria ha poco impatto con le lamelle... perchè sono disegnate in modo da seguire il flusso d'aria anzichè "ostacolarlo".. io ho fatto il 3d del dissi immaginando le lamelle perpendicolari al flusso d'aria e non parallelo.

fate questa prova se non ci credete, procuratevi un ventilatore un accendino e un vecchio coltello, fate diventare incandescente il coltello e mettetelo in modo parallelo al flusso d'aria del ventilatore (insomma messo in modo aerodinamico )... e tenete presente quanto tempo ci metterà a tornare freddo
poi riscaldate di nuovo il coltello, e mettetelo in modo che blocchi l'aria del ventilatore... in un attimo diventerà freddo perchè l'aria becca tutta la superficie ...

ebbene questo è il progettino 3d

come potete vedere l'aria impatta su tutte le lamelle e le raffredda.. e si concentra in particolare su quelle interne (dove appunto c'è il core del processore)





ovviamente si tratta solo di metà dissipatore, l'altra metà è dall'altro lato con la ventola che fa lo stesso lavoro
in verde il convogliatore, in rosso la ventola,, le lamette in grigio

che ne dite?
qualcuno vuole provare a realizzarlo?
nextstyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 00:29   #4
Stivmaister
Bannato
 
L'Avatar di Stivmaister
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Darfo Boario Terme Auto/Moto: BMW X3 3000TD & Citroen Diane 6 del 1984 & Yamaha R6 del 2002
Messaggi: 11027
Sarà dura trovare quelcuno che te lo potrà realizzare!!!
Stivmaister è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 01:01   #5
nextstyle
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Stivmaister
Sarà dura trovare quelcuno che te lo potrà realizzare!!!
lo credo anche io
nextstyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 10:13   #6
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Al massimo ci riuscirebbe G69T. Cmq non ho capito dove sta la 2° ventola. Dovrebbe stare dall'altra parte in estrazione, giusto? Hai tenuto conto del fatto che con le lamelle del dissipatore così sistemate l'aria tenderà a ristagnare all'interno?
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 11:14   #7
lucamad79
Senior Member
 
L'Avatar di lucamad79
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 663
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
Al massimo ci riuscirebbe G69T. Cmq non ho capito dove sta la 2° ventola. Dovrebbe stare dall'altra parte in estrazione, giusto? Hai tenuto conto del fatto che con le lamelle del dissipatore così sistemate l'aria tenderà a ristagnare all'interno?

Forse la seconda ventola (in estrazione) auita a non farla ristagnare.
Ma comunque se le lamelle sono così perpendicolari credo che il problema rimane......
lucamad79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 11:15   #8
z3n0
Senior Member
 
L'Avatar di z3n0
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Monza e Brianza
Messaggi: 2034
sarebbe del tutto inutile mettere una ventole che aspira l'aria ristagnata calda per butarla fuori xkè poi il lato delle lamelle non verrebbe raffreddato..
e se venissero messe tipo obblique?
in modo che cmq un minimo di riciclo di aria si crei..
__________________
Apple MacBook Pro Retina - Apple iMac - Fujifilm X20 - Canon 5d Mk III - Canon 50mm 1,4 - Canon 28mm - Tamrac Expedition 5
z3n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 11:34   #9
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Tipo cono forse sarebbero meglio, ma l'aria dopo avrebbe un impatto inferiore. Si deve cercare il giusto compromesso tra circolo d'aria e impatto del flusso d'aria (probabilmente)
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 11:58   #10
z3n0
Senior Member
 
L'Avatar di z3n0
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Monza e Brianza
Messaggi: 2034
percio penso sia utile mettere le lamelle un po piegate..
__________________
Apple MacBook Pro Retina - Apple iMac - Fujifilm X20 - Canon 5d Mk III - Canon 50mm 1,4 - Canon 28mm - Tamrac Expedition 5
z3n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 12:04   #11
lucamad79
Senior Member
 
L'Avatar di lucamad79
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 663
L'inclinazione? 45°? Sempre x il miglior compromesso tra impatto dell'aria e ricircolo...
lucamad79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 13:11   #12
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Penso che determinare in maniera scientifica la soluzione migliore sia molto complesso. Le lamelle parallele al flueeo, hanno cmq dalla loro il fatto che anche se hanno un impatto minore, il flusso complessivo dovrebbe essere molto maggiorem e forse questo le fa preferire alle soluzioni perpendicolari o intermedie tra le due.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 16:21   #13
nextstyle
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
Penso che determinare in maniera scientifica la soluzione migliore sia molto complesso. Le lamelle parallele al flueeo, hanno cmq dalla loro il fatto che anche se hanno un impatto minore, il flusso complessivo dovrebbe essere molto maggiorem e forse questo le fa preferire alle soluzioni perpendicolari o intermedie tra le due.
potresti aver ragione...

le lamelle oblique potrebbero aiutare, ma avrebbero meno impatto
io ho pensato che se da una parte c'è sempre la ventola che "spinge" l'aria
l'aria che secondo voi ristagna non può fare altro che uscire dai lati delle lamelle... il 3d era solo per provare comunque... facendolo mi sono venuti in mente dei miglioramenti

questo è quello che dico io:

nextstyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 16:24   #14
nextstyle
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
Penso che determinare in maniera scientifica la soluzione migliore sia molto complesso. Le lamelle parallele al flueeo, hanno cmq dalla loro il fatto che anche se hanno un impatto minore, il flusso complessivo dovrebbe essere molto maggiorem e forse questo le fa preferire alle soluzioni perpendicolari o intermedie tra le due.
comunque sarebbe bello provare a farlo tutti assieme... magari facciamo una colletta per pagare i materiali a chi lo realizzerà purtroppo io non ho assolutamente idea di come fare, a parte fare un 3d preciso...
nextstyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 16:56   #15
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
mmh, l'idea per essere è buona, ma stai semplificando la partenza: il flusso d'aria non è certo così omogeneo e preciso. Sarebbe da provare.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 17:00   #16
lucamad79
Senior Member
 
L'Avatar di lucamad79
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 663
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
mmh, l'idea per essere è buona, ma stai semplificando la partenza: il flusso d'aria non è certo così omogeneo e preciso. Sarebbe da provare.
...e per provare bisognerebbe costruirlo, o avete dei simulatori?
lucamad79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 17:01   #17
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Temo la prima
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 17:04   #18
nextstyle
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
Temo la prima
il flusso si potrebbe regolarizzare magari convogliando da una ventola 12cm a 8
facendo le alette "oblique" non c'è neanche bisogno di tagliarle a mo' di vortice...

nextstyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 15:05   #19
z3n0
Senior Member
 
L'Avatar di z3n0
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Monza e Brianza
Messaggi: 2034
silverxxx puoi contattare quel tipo che potrebbe realizzarlo?
c'è bisogno di qualche idea..

e se lo facessimo tipo a esagono?
__________________
Apple MacBook Pro Retina - Apple iMac - Fujifilm X20 - Canon 5d Mk III - Canon 50mm 1,4 - Canon 28mm - Tamrac Expedition 5
z3n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 18:15   #20
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Penso sarebbe meglio lo contattasse l'autore, per mandare un pm a g69t non ci vuole molto.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v