|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 79
|
Scelta ampia:un bene?
Guardando un'attimo la lista di distrowatch e le sue svariate possibiltà di scelta mi tornano in mente le parole che sento sempre da molti utenti linux, e cioè che la scelta ampia sia una cosa importante e che cosi non si è costretti a usare cio che non si vorrebbe(esempio:con il caso gnome/slack molti si sono lamentati perchè cosi diminuiva la scelta).
In altri casi si sente invece che la scelta ad esempio di distro diverse sia un male e che coloro che ne creano dovrebbero invece concentrarsi a dare una mano sviluppando quelle che gia ci sono (chi usa debian in molti casi critica i fork come ubuntu o mepis). Voi cosa pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
![]() Non è affatto facile rispondere, ed è questo che la rende una riflessione interessante. Linux è nato per essere personalizzabile al massimo, è stata questa - sempre - una di quelle caratteristiche che hanno distinto negli anni il Punguino da Findus. Mi sembra chiaro quindi che nel caso venisse meno questa caratteristica ci sarebbe tutto da perdere, visto anche che gli aspetti grafici costituiscono per l'utente windows - futuro Linux - un punto importante, anche se chiaramente la "configurabilità" di Linux non è solo sulla grafica, al contrario è molto più profonda. Bisogna anche dire, però, che questa frammentazione tra le varie distribuzioni e progetti costituisce un freno per lo sviluppo del sistema in sè, sarebbe di sicuro meglio se ci si concentrasse di più e su meno progetti, ad esempio solo 3/4 distribuzioni, lasciando altresì invariato il "mercato" delle sviluppo delle applicazioni, che mi sembra funzionare abbastanza, e che io salverei se non altro in parte. A mio avviso la cosa principale è lo sviluppo e la diffusione dei sistemi GNU/Linux, quindi si dovrebbe andare verso il secondo metodo, ma non di colpo, bensì con gradualità. Ci vorrà parecchio tempo, alcuni se ne sono già resi conto, ma si sa: più teste ci sono da mettere d'accordo e più si fatica. E in questa situazione le "teste" sono davvero parecchie... L'importante è continuare a perlarne. ![]()
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
|
Ogni cosa ha lati positivi e negativi. Se ci fossero stati solo i DE principali, non si avrebbero chicche coe xfce ed E17, ma magari idue sarebbero stati perfettamente interoperabili e incompatibili. Lo stesso si può dire per quasi ogni sw o delle mille distro. In più ci sono anche altri problemi legati a linux (e all'open source). Quindi o ve lo tenete così com'è, o cambiato s.o.
![]()
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 448
|
quello ke è veramente assurdo è ke con 1 distro 1 periferica va e con 1 altra può nn andare..
![]() x es , Usb sul mio pc con mandriva da problemi e anke con Alinux.. mentre con debian , xandros e kubuntu no.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
|
Immaginavo quello che voleste dire, ma non afferate il problema. L'avanzamento teconlogico, l'efficenza e tante altre cose belle simili NON CONTANO NIENTE per gli sviluppatori, se vanno ad intaccare la libertà. Fanno fatica anche a buttar giù e seguire degli stupidi standard, figurassi limitare i progetti o cose simili.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 448
|
Quote:
nn capisco questo discorso.. Nel discorso linux il punto è ke se l'hardware deve essere supportato da esso e non da 1 particolare distro ! Mi spiego ; ke significa ke con Debian le porte usb vanno e con Mandriva ho problemi? è sempre Linux ; 1 periferica deve essere compatibile con Linux e nn con 1 distro in particolare ! Non è cosa da poco , xkè avrei gia scelto la mia distro se nn fosse x questo problema ke nn trova soluzione... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 448
|
è tr dispersivo.. x me potrebberso esserci anke 1000 distro , ma ke abbiano 1 standard in comune..
poi ognuna le sue personalizzazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
Ogni distribuzione usa il kenrnel standard e lo personalizza, usa i DE standard e se li personalizza, ci sarà sempre resolv.conf per i dns, networks per le schede di rete vi per editare il testo, c'è sempre /etc/fstab per gli hd e le partizioni e init.d per i demoni, etc etc, il kernel lo si può prendere benissimo da kernel.org e ricompilarlo e con le dovute accortezza funziona, GNOME, KDE, XFCE, etc etc sono sempre gli stessi, solo che ne vengono personalazzati i menù.... Molte distro hanno dei tools di personalizzazione e di autosettaggio per aiutare il sistema. io non vedo dove sia il problema.... Io trovo che gli standard ci siano eccome.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 448
|
il cuore , il kernel 2ndo me deve essere uguale x tutte !
![]() se debian supporta mlt bene Usb ecc , lo deve fare anke mandriva ! logicamente se hanno la stessa vers del kernel , cio è ad es la 2.6.X ![]() ovvio ke se mandriva usassa il nuovo 2.6.16 ![]() migliore hardware.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
Il sistema operativo non ti supporta un hardware o ti compili il modulo che ti serve o ti apri il sorgente del kernel dai make menuconfig abiliti la perfiferica e ricompili in toto.... Se Mandriva non ti supporta l'usb non vuol dire che abbia problemi molto probabilemte ha i moduli del kernel disabilitati o qualche cosa di simile.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
La questione è inidubbiamente complessa.....
E' giusto limitare la libertà di sviluppo dei singoli sviluppatori per un obbiettivo comune? D'altro canto, per quanto tempo è ancora possibile una simile dispersione di risorse? Io credo che col tempo si finirà per privileggiare la prima scelta.... Sul fatto che ciò si possibile ho qualche dubbio (Linus potrebbe proibire le microdistro di utilizzare il nome Linux...mha...) ma non è detta che la stessa comunità arrivi a ciò.... Permettetemi di fare un esempio: sino al 1900 la maggior parte degli scenziati ricercatori erano degli hobbisti che svolgevano le loro ricerche in laboratori casalinghi con mezzi piuttosto limitati. Oggi, con la complessità raggiunta dalle ricerche, ciò è assolutamente impossibile.... Occorrono grandi attrezzature, fondi e molte menti che lavorino allo stesso progetto... Questo limita di fatto la libertà d'azione del singolo che vede i suoi sforzi come parte di un complesso disegno di cui però non ha il totale controllo ma in cui svolge allo stesso modo un ruolo essenziale.... Io credo che la stessa cosa dovrà accadere fra qualche anno anche per gli sviluppatori open... Altrimenti il peso della complessità dei sistemi informatici schiaccerà il nostro pinguino.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 448
|
Quote:
lo so benissimo... ha 1 versione del kernel personalizzata... è questo il punto ! dovrebbero farlo uguale x tt , in modo ke su tutte le distro vadino le periferiche supportate senza necessità di ricompilazione di nulla.. ![]() non tutti hanno questo "sbattimento" .. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 448
|
ma ke bel discorso , proprio di 1 cordialità ...
![]() allora facciamo 1 cosa .. linux lo usano solo la cerchia degli esperti e degli smanettoni e quelli come me , che sono più semplici no.. t sembra giusto? e poi si parla di linux come S.O. desktop , allora smettiamola di dire stuppidaggini ! ![]() Io sono appassionato di informatica , e sinceramente non credo seguirò il tuo "consiglio" , mi pare solo sprezzante e basta e anke mlt menefreghista.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 79
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 448
|
questo magari con 1 distro come debian...
ma con mandriva o xandros ad es non mi pareva proprio... da questo punto di vista sono da lodare quelle distro così , ke si presentano molto amichevoli ! ma poi ke discorso è? ![]() ma t rendi conto ke con il tuo ragionamento linux nn potrà mai imporsi come sistema desktop? tu pensi ke c sia mlt gente ke abbia il tempo e la voglia di sbattersi in quel modo? ![]() Eppure c'è anke gente ke sarebbe interessata a provare qlc di nuovo.. ma è ridicolo ke 1 neofita deve sbattersi a compilare il kernel ad es.. ![]() posso capire imparare a installare dei programmi , ma quello no! poi xerò dopo ke non ci si lamenti xkè linux è poco diffuso , e la maggiorparte dei sofware e delle periferiche supporti windows ... Non voglio fare polemiche o kissàchè ma riflettici bene ... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:44.