Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2005, 00:07   #1
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
Arriva Longhorn! Finalmente un sistema operativo "serio"!

Ciao!

Riporto integralmente il contenuto di una newsletter "Internet per tutti", di Paolo Attivissimo, in cui il buon Paolo commenta un articolo pubblicato da Repubblica (versione cartacea, credo, perche' on line non lo trovo ).
Siete pronti a sbellicarvi dalle risate?

Quote:
Questa newsletter vi arriva grazie alle gentili donazioni di fgiorgi, matteo e lsoucek.

Premessa: quello che segue è uno sfogo scritto di getto ed è anche piuttosto lungo. Ma non ho saputo resistere. Scusatemi, ma quando ci vuole, ci vuole.

Infatti mi stanno arrivando le segnalazioni indignate dei lettori a proposito di un articolo pubblicato da Repubblica a proposito di Longhorn, il prossimo sistema operativo Microsoft. Questo è il mio commento, visto che me l'avete chiesto.

Cominciamo dall'inizio.



REPUBBLICA: BISOGNERA' aspettare fino al 2006, ma il nuovo sistema operativo di Microsoft (destinato a far girare i computer di oltre il 90 per cento di quelli che nel mondo ne usano uno) arriverà.


Cosa vuol dire "far girare i computer di oltre il 90 per cento di quelli che nel mondo ne usano uno"? Ma che razza di italiano è? "Quelli" a chi o cosa è riferito? E "uno" a cosa o chi è riferito?

L'unico sostantivo disponibile, al quale potrebbero quindi riferirsi "uno" e "quelli", è "computer". Stando al Turani, quindi, Longhorn farà girare i computer di oltre il 90% dei computer che usano un computer. Meno male che c'è Repubblica a chiarirci la strada che porta al domani. Un domani in cui sintassi e grammatica italiana saranno soltanto un antiquato cimelio, si presume.

Ci sarebbe da dire che Longhorn farà probabilmente girare non i computer, ma le appendici pendule maschili di chi se lo troverà in casa e in azienda, ma non voglio diluire lo spettacolo offerto dall'articolo. Andiamo avanti.



REPUBBLICA: ...In un certo senso si può dire che con questo sistema operativo si entrerà sul serio nell'era dell'informatica


Certo, perché finora abbiamo soltanto giocato con le pietre di selce e l'abaco. Cinquant'anni di informatica, dalla decifrazione dei codici cifrati tedeschi nella seconda guerra mondiale in su, sono una cosa poco seria, rispetto al Grande Serio Progresso che arriverà da Longhorn.

Una frase del genere è uno schiaffo in faccia a tutti coloro che in questi anni hanno lavorato per far progredire il settore. La decodifica del genoma umano, i computer usati per generare le immagini delle TAC che salvano le vite o per creare i personaggi di Shrek, le sonde che vanno a fotografare pianeti lontani? Tutta Roba Poco Seria. L'ha detto il Turani, l'ha detto Repubblica, sarà vero. Siamo tutti qui, noi informatici, come poveri tapini analfabeti, ad attendere che zio Bill ci faccia entrare finalmente nell'Era dell'Informatica Seria. Senza di lui non sapremmo che fare.



REPUBBLICA: Ma, comunque, già l'anteprima (che non ha ancora tutte le novità previste) consente di capire in che direzione si va. E è la direzione giusta. Tanto per cominciare si può parlare dell'aspetto.


Ma mi pare giusto: quando si parla di tecnologia, la prima cosa, la più importante, è discutere l'aspetto. Chi se ne frega di cosa c'è sotto la carrozzeria, basta che sia bella. Nell'Era dell'Informatica Seria, l'aspetto è tutto. Sysadmin trasandati, datevi una regolata. E' arrivato Turani a dirvi cosa conta davvero nel vostro lavoro.

Chissà se al Turani hanno spiegato che Longhorn non solo "non ha ancora tutte le novità previste", ma ne perde per strada? Gli hanno spiegato che WinFS, per esempio, doveva esserci ma non ci sarà?

http://en.wikipedia.org/wiki/WinFS

Gli hanno detto che è stata cestinata la prevista "sidebar" insieme a gran parte dell'implementazione di Palladium, il contestatissimo sistema anticopia che decide quali programmi, brani musicali e filmati possono girare e quali no, checché ne dica l'utente?

http://punto-informatico.it/p.asp?i=54160&r=PI

Gli hanno detto che le tecnologie Avalon, Indigo e WinFX saranno disponibili anche in Windows XP, e quindi non sarà necessario adottare Longhorn per averle? Credo di no.

Detto fra noi, credo anche che a Turani non sia passato per la mente di chiedere un'opinione a un informatico prima di parlare d'informatica e disseminare disinformazione. Ma andiamo avanti, fino in fondo.



REPUBBLICA: Allora, i tecnici di Microsoft hanno fatto due cose. Prima hanno introdotto le finestre "glass". Finestre, cioè, che sembrano fatte di vetro. Il che significa che quando aprite un menù non vi trovate di fronte al solito rettangolo (bianco o colorato) che cancella tutto quello che c'è dietro. E quindi se come sfondo usate la fotografia della vostra fidanzata, dei vostri figlioli o del Monte Bianco, quell'immagine continuerà a sorridervi dallo schermo. E' una sciocchezza, ovviamente, una cosa da niente. Ma molto piacevole a vedersi. Fa un bell'effetto. E' una cosa carina.


Caro Turani, mi perdoni, ma il mio Mac, comprato un annetto fa, questa cosa del "vetro" la fa da una vita. Dire che Microsoft ha introdotto le trasparenze è come dire che l'acqua non esisteva prima che inventassero i rubinetti. Se non mi crede, venga da me, le faccio una dimostrazione.



REPUBBLICA: Con la seconda novità andiamo già un po' più sulla sostanza. Oggi, per lavorare con Windows, molti tengono sullo schermo tutte le iconcine che sono collegate ai vari programmi. In molti casi (e il mio è uno di questi) lo schermo appare come una giungla di iconcine. Con Longhorn (lungo corno o lunga antenna?) tutto ciò non sarà più necessario.


"Lungo corno o lunga antenna?" Il dubbio atroce sul significato di Longhorn si potrebbe risolvere con un sofisticato dispositivo chiamato "dizionario d'inglese", disponibile anche in versione cartacea per i refrattari alla tecnologia, che recita:

"longhorn - s. (fam. amer.) texano, abitante del Texas · Dal nome di una razza di bovini allevata in quello stato."

(da http://www.garzantilinguistica.it)

Volendo usare bene Internet (anche se in attesa di Longhorn è, come tutta l'informatica, una cosa Poco Seria), ci si potrebbe anche degnare di consultare la Wikipedia:

"The Texas Longhorn is a breed of cattle known for its characteristic horns, which can extend to six feet in width and have a slight upward turn at their tips"

(da http://en.wikipedia.org/wiki/Texas_longhorn)

Il Longhorn è dunque un bovino noto per le sue corna caratteristiche, lunghe fino a 180 centimetri: lo si intuiva, ovviamente, anche dal fatto che long = lungo e horn = corno.

"Longhorn" vuol dire "corno lungo", insomma, caso mai il logo di Microsoft Longhorn non fosse sufficientemente eloquente, e le antenne non c'entrano nulla (a meno che Turani, a furia di sentire ansie diffuse per gli OGM, non si sia persuaso che i bovini texani hanno le antenne al posto delle corna):

http://www.zanezane.net/articoli/zan...ogo_grande.gif

(tratto da http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=384, trovato semplicemente Googlando "longhorn logo")

Volendo essere pignoli, il nome Longhorn deriva dal nome di un bar, come documentato nella Wikipedia, ma non pretendo cotanta competenza:

http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Longhorn

Andiamo avanti.


REPUBBLICA: Quando infatti si andrà a aprire il menù "start", dove si trova l'elenco dei programmi, non trovate [sic; non "si troverà"? Due errori d'italiano in fila, complimenti] nessun elenco, ma una casella: basterà scrivere le prime lettere del programma che cercate e subito vi apparirà il nome per esteso, cliccate e si parte. Insomma, basterà scrivere "exc" per vedere scattare Excel. O Photo per vedere partire Photoshop. E così via. La stessa [la stessa che?] vale ovviamente anche per le cartelle personali di lavoro.


Dopo aver preso a calci l'italiano partendo prima con la forma impersonale futura e poi saltando con disinvoltura degna di Lara Croft alla seconda plurale presente, Turani si stupisce di questa magica innovazione: il completamento automatico! Questa sì che è un'idea geniale alla quale non aveva mai pensato nessuno! Così radicalmente nuova che in OpenOffice.org, per esempio, o in Firefox, mi tocca *disattivarla* da anni perché è una scocciatura enorme. Il completamento automatico ce l'ha Google, ce l'ha anche Excel (se non lo disattivate).

Fiumi di parole per elogiare come nuova una cosa che esiste già da un pezzo. Far scrivere le recensioni del software a un informatico sembrava troppo banale, vero? Forse non ce n'era in giro uno disposto a farsi abbindolare dai comunicati stampa di Microsoft?

A parte il fatto che già adesso, in Windows XP, basta fare Start > Esegui e digitare il nome di un programma per lanciarlo, rimane il problema che tutto questo non risolve affatto la pulizia dello schermo (più propriamente del desktop), perché le iconcine ci possono essere lo stesso e ci saranno lo stesso in Longhorn. Quella che Turani descrive è una delle possibili scorciatoie, niente di più.



REPUBBLICA: Ma sembra che nella versione definitiva Longhorn sarà anche capace di qualche magia vera e propria. Si dice che sarà sensibile all'ambiente. Il che non significa che non sporcherà per terra, ma che saprà capire dove si trova il computer in quel momento e che quindi assumerà la configurazione necessaria. Esempio. Se voi avete un notebook che usate sia a casa che in ufficio, può essere che in ufficio vi servano certe cartelle e a casa altre. Ebbene, il notebook attrezzato con Longhorn dovrebbe essere in grado di capire (in base ai collegamenti che trova) se siete a casa o in ufficio, e a quel punto predisporrà le cose sullo schermo nel modo da voi desiderato.

Che cosa curiosa. Allora il mio Mac è magico e non l'ho mai saputo. Quando mi sposto da un luogo all'altro, il mio Mac si collega automaticamente alla rete wireless più vicina (se glielo permetto): si accorge di dov'è. Se non c'è una rete wireless, si attacca al mio telefonino GPRS. Da solo. Lo fanno anche, in una certa misura, i computer Windows attuali, se si adotta il DHCP: li attacchi a una rete, e loro sanno già come andare su Internet in base a dove si trovano.

Certo, non presentano un bouquet di documenti diverso a seconda dell'ubicazione fisica del computer come "dovrebbe" (notare la sospetta forma verbale dell'incertezza) fare Longhorn, ma siamo sicuri che questa sia davvero una buona cosa? Non è che il manager quadratico medio arriverà a casa col laptop e si chiederà terrorizzato che fine ha fatto la sua relazione di lavoro? Per non parlare della sua collezione di pornografia scaricata usando la banda larga dell'ufficio! Arriverà a casa, e tutto gli sembrerà sparito. Questo è uno di quegli automatismi che rischiano di complicare la vita anziché semplificarla. Altro che magia. Magia sarebbe, per esempio, che Windows non si piantasse dopo qualche giorno di utilizzo.



REPUBBLICA: Ma questa è solo una delle magie. La seconda è ancora più interessante e riguarda quelli che, per lavoro, fanno spesso delle riunioni aziendali. Di norma, in queste riunioni, arriva uno con il suo notebook e poi comincia a proiettare su uno schermo le cose che vuole spiegare o fare vedere agli altri. Ebbene, con Longhorn questo non sarà più necessario. Tutti arriveranno nella sala riunioni con il loro bravo notebook. Il sistema operativo sarà in grado di individuare tutti i notebook presenti e stabilirà una specie di sottorete aziendale (che riguarda quella stanza) e quindi l'oratore dovrà solo richiamare i documenti che gli interessano sul proprio schermo: essi appariranno come d'incanto anche sugli schermi degli altri presenti in sala. La cosa, naturalmente, vale per tutti i notebook. In sostanza, invece di passarsi i fogli di carta con su tabelle e appunti, sarà sufficiente richiamare le cose sul nostro schermo e subito appariranno anche sugli schermi degli altri partecipanti alla riunione.


Qui, a dire il vero, Turani non pecca di castroneria, ma di ottimismo e di imprudenza. Accetta passivamente come bello e meraviglioso tutto ciò che Microsoft gli ha detto che sarà bello e meraviglioso, senza porsi domande sulle eventuali conseguenze di questi automatismi. E' grazie a quest'imprudenza che abbiamo avuto i disastri di Iloveyou e di tanti altri attacchi informatici.

Lasciando da parte la considerazione che questa condivisione presuppone che tutti i computer usino Longhorn (gli altri saranno ghettizzati, e le aziende dovranno svenarsi per comperare nuovo hardware e Longhorn per tutti, con grande gioia del monopolista), c'è il problema non trascurabile della sicurezza. Quello che descrive Turani è un ambiente in cui un computer può iniettare in un altro quello che gli pare: un documento, certo, ma anche un virus, uno sniffer, un trojan horse (programmi-spia). E cosa succede se il manager di cui sopra condivide un po' troppo e spande sui monitor di colleghi e colleghe le proprie foto nostalgiche di Cicciolina in aggiunta alla presentazione Powerpoint aziendale?



REPUBBLICA: ...Ma dove Longhorn dà il meglio di sé, probabilmente, è nell'organizzazione del lavoro dentro il computer. Fino a oggi, se ci pensate, l'organizzazione del lavoro con un computer è identica a quella che si fa di solito in un ufficio. I vari documenti vengono collocati in varie cartelle, le cartelle vengono poi raggruppate secondo altri criteri e quando vi serve una cosa si vanno a aprire via le cartelle maggiori, poi quelle minori fino a arrivare al documento che ci serve. Esattamente come si fa in un ufficio "cartaceo" con gli armadi per i documenti e le cartelle di cartoncino. Con Longhorn questa epoca va in soffitta. Voi scrivete i vostri documenti e li registrate sull'hard disk dove capita....


A dire il vero, registrare i documenti dove capita è quello che fanno già adesso moltissimi utenti, senza aver bisogno di Longhorn. Ma lasciamo perdere.



REPUBBLICA: Ma come farete a ritrovarli dopo? Provvederà il sistema operativo. Alla richiesta di mostravi i documenti, ve li farà vedere tutti, ovunque essi siano registrati. Vi appariranno in una sola schermata. Dopo di che voi potrete ordinarli secondo moltissimi criteri: per data, per autore. Per tipo di documento, ecc ...


Che strano. Non sapevo di dover aspettare Longhorn per avere questa magia. Devo dirlo anche ad Apple, perché evidentemente c'è un difetto nei loro computer. Infatti se chiedo al mio Mac di mostrarmi i documenti in base al nome o una parola chiave, lui lo fa già adesso, ovunque essi siano registrati. E me li ordina per data e per autore, oltre che per tipo di documento. Ma sicuramente c'è un errore, perché non è possibile che qualcuno abbia battuto sul tempo zio Bill.



REPUBBLICA:... E' bene precisare, a questo punto, che Longhorn non lavora solo sui titoli dei ma sui contenuti e quindi non gli scappa praticamente niente. Se volete tirare fuori i documenti in cui avete parlato di bulloni piuttosto che dell'inflazione, basta dirlo al sistema e la cosa verrà fatta molto rapidamente.


E anche questo lo fa già adesso qualsiasi Mac recente. Forse mi sono perso qualcosa: di preciso perché dovrei aspettare il 2006 per avere tutto questo, quando la concorrenza lo offre già? E perché questa cosa di Longhorn viene presentata da Repubblica come una grande innovazione quando non lo è? L'informazione non dovrebbe essere obiettiva e autorevole?



REPUBBLICA:... Ma fa ancora qualcosa di più. Se volete vi apre subito i documenti. Vi fa vedere cioè la prima pagina. E quindi voi potete controllare se c'è davvero quella tabella o quell'immagine che cercavate. Insomma, sotto questo aspetto, il Windows di oggi vi sembrerà davvero la preistoria dell'informatica.



Sul fatto che il Windows di oggi sia davvero la preistoria dell'informatica mi trovo perfettamente d'accordo (a partire dal mitico pulsante START usato anche in Longhorn per *spegnere* il computer), ma con tutto il dovuto rispetto, queste cose il già citato Mac le fa già.

Non voglio sembrare troppo tifoso di Apple, ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare: le "magie" che Turani vuole presentare come novità esistono già altrove. Basta guardare un po' più in là dell'orizzonte roseo offerto da Microsoft. Ma Microsoft, lo so per esperienza, è uno dei maggiori inserzionisti nazionali, ai quali è molto difficile dire di no.



REPUBBLICA: Ma non è finita, già oggi Microsoft sta distribuendo un prodotto /Office Comunicator) che probabilmente verrà inglobato in Longhorn... In pratica, voi arrivate in ufficio e accendete il vostro personal computer. Questo fa un rapidissimo giro d'orizzonte sulla rete e vi dice subito chi c'è e chi non c'è. Se gli altri hanno avuto la bontà di lasciare dietro di sé qualche informazione, Comunicator vi informa. Il tale è online, ma sta telefonando. Il tale altro è online e è libero. L'altro ancora è in una riunione che finirà alle 11. E avanti così. Non solo: se siete autorizzati, Comunicator vi consente anche di leggere l'agenda del vostro collaboratore. E poi vi consente una serie di scelte. Potete mandare una mail, potete telefonare, potete mandargli dei documenti. Il tutto premendo pochissimi tasti. Tutto questo, ovviamente, funziona in qualunque parte del mondo si trovino, rispetto a voi, i vostri collaboratori. Basta che siano in rete.


Premesso che "Communicator" si scrive con due M e non è per distrazione che lo si sbaglia per tre volte di fila, queste cose vengono già fatte da una mezza dozzina di programmi gratuiti già in commercio. Dove sta la novità? E vogliamo davvero entusiasmarci per uno strumento così invadente da dire a tutti cosa stiamo facendo? La privacy dove la mettiamo?



REPUBBLICA: In conclusione, con Longhorn diventa molto più facile aggirarsi fra i documenti e diventa molto più facile dare il via al cosiddetto "lavoro condiviso". In pratica si dà un altro senso all'idea di "stare in rete". Non solo per curiosare. Sarà come ritrovarsi tutti in una sorta di grande open space planetario, dove tutti si potrà lavorare sugli stessi documenti e sugli stessi materiali.

Quello che forse Turani non ha visto in Longhorn è dietro quelle che lui chiama "magie" ma sono in realtà funzioni del tutto secondarie e straviste c'è tutta la gestione dei diritti digitali e dei formati proprietari, che vuole invece limitare soltanto a Windows la possibilità di lavorare con i documenti e i file audio e video. Il "grande open space planetario" di cui parla è aperto soltanto a chi usa prodotti Microsoft, e tutti gli altri stanno fuori, nella più classica delle formule del monopolio. Monopolio che articoli come questo vogliono farci credere giusto e sacrosanto, nonché fonte prodiga e generosa di ogni innovazione.

L'unica innovazione, in tutta questa palude di parole superficiali di Repubblica, è che viene il sospetto che ora le inserzioni pubblicitarie non si chiamino più così, ma siano state oggetto di un upgrade: ora si chiamano "articoli". E questo dovrebbe essere un futuro magico e promettente?

In tal caso, non c'è che dire: il futuro non è più quello di una volta.


Ciao da Paolo.

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2005 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Se ti piace quello che leggi, fallo sapere in giro, e mandami un po' di focaccia!
Link diretto all'articolo: http://attivissimo.blogspot.com/2005...orn-parte.html


Mitico Paolo!


Gica
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto

Ultima modifica di Gica78R : 15-12-2005 alle 16:18.
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 06:43   #2
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
sto per crepare dalle risate.....
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 07:44   #3
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Bello, ma non è per la sez. linux news
Sposto nella sezione principale.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 08:03   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Come completamento, perché a leggere certe cose viene il dubbio che siano inventate, qui c'è l'articolo del collega di Panarei:
http://www.repubblica.it/2005/g/sezi...n3/affin3.html
e qui il blog di Attivissimo:
http://attivissimo.blogspot.com/2005...orn-parte.html
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 08:11   #5
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Ecco l'url dell'articolo online
http://www.repubblica.it/2005/g/sezi...n3/affin3.html

Anche io ricevo le news secondo Attivissimo, e devo dire che ha scritto tutte le critiche che io avevo fatto mentre lo leggevo, ma non ci vuole molto...
Un articolo così di parte richiede una quantità di pochezza intellettuale non da poco, oltre a una innegabile imbecillità. E' abbastanza facile smontare quello che dice. E' facile perchè è come smentire direttamente Microsoft, visto che con tutta probabilità l'amico ha preso le sue "informazione" dai comunicati di Redmond.
Ho pena per l'autore, ma soprattutto per Rupubblica che ha dimostrato ancora una volta di non investire sul settore "Tecnologia&Scienze", con i risultati che sono sotto gli ochci di tutti, come anche lo scandaloso articolo sui Brevetti sw.

Quello che però secondo me manca nella risposta di Paolo è un riferimento a Linux, che spesso fa le stesse cose di Mac... Ma possiamo perdonarlo...

Il fatto è che questo articolo attirerà molta gente, ignara di cosa si troverà in casa.


Mentre io scrivevo, ilSensine pubblicava già il link, pazienza...
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 09:00   #6
jello biafra
Senior Member
 
L'Avatar di jello biafra
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: prov treviso
Messaggi: 626
ah quindi il sistema rivoluzionario longhorn sarà ancora con filesystem ntfs?

mi sa che il passaggio xp-longhorn sarà lo stesso tra 98se-me: inutile.
__________________
Intel Dual Core e2140, 2gb ram, Hard Disk Seagate 250gb, Nvidia/Creative Geforce 8500gt, 56k
IBook 12", G4 1.2 ghz, 512mb ram, HD 60gb, MacOSX 10.4.3 Tiger

www.flickr.com/photos/nicolalucchetta
jello biafra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 09:00   #7
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Mittttttico Paolo. E' sempre lui.

Comunque nessuno commenta il fatto che le famose trasparenze sono idrovore di RAM. Non tutti le potranno supportare, a quel punto o le stacchi (se si può) o cambi PC.
Incredibile: per supportare un SO devo acmbiare PC?
Non esiste: piuttosto rimetto Windows 3.1.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 09:32   #8
Gavrila
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 545
Propongo di scrivere al direttore di repubblica vzucconi@aol.com e in CC alla redazione larepubblica@repubblica.it

Io sto per scrivere spero facciate altrettanto

edit: mandata un email di protesta
__________________
Linux Registered User
Linux Registered Machine

Ultima modifica di Gavrila : 20-07-2005 alle 09:44.
Gavrila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 09:47   #9
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Gavrila
Propongo di scrivere al direttore di repubblica vzucconi@aol.com e in CC alla redazione larepubblica@repubblica.it

Io sto per scrivere spero facciate altrettanto

edit: mandata un email di protesta
Se mi date qualche dettaglio in più ci scrivo pure io una bella lettera di protesta...
Tu cosa hai scritto?

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 10:57   #10
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Madonna se mi sta scadendo su ogni fronte La Repubblica...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 11:05   #11
P4d0Z
Member
 
L'Avatar di P4d0Z
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Torino
Messaggi: 181
Microsoft ha solo una cosa che funziona davvero bene: l'ufficio di marketing. Così bene da coinvolgere un quotidiano nazionale a scrivere delle emerite castronerie.
__________________
Oooooozaaaaaaa!!!
P4d0Z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 11:31   #12
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da P4d0Z
Microsoft ha solo una cosa che funziona davvero bene: l'ufficio di marketing. Così bene da coinvolgere un quotidiano nazionale a scrivere delle emerite castronerie.
Che è molto più importante di cose come qualità o costo, spesso
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 11:45   #13
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Se mi date qualche dettaglio in più ci scrivo pure io una bella lettera di protesta...
Tu cosa hai scritto?

ciao ciao!
se postate la lettera gliela giro pure io...
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 12:30   #14
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
se per due barre, qualche finestrella colorata e le lucette di natale questo scrive cose così mirabolanti ... azzo, quando veddrà KDE e/o gnome (bè no, forse lo gnomo è troooppo per uno così) che recensione farà dopo essere svenuto ???

chi è che si offre volontario per andargli ad installare a domicilio una Suse 9.3 liscia-liscia (basta SUSE bellina con KDE per uno così, non capirà comunque la reale portata di ciò che ha nell'HD) e catapultarlo così nel vero futuro ??? (almeno per lui ... per altri è un presente quotidiano da dieci anni)

spesso i nemici son solo alleati che non sanno ancora di esserlo
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 20-07-2005 alle 12:38.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 12:30   #15
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Gavrila
Propongo di scrivere al direttore di repubblica vzucconi@aol.com e in CC alla redazione larepubblica@repubblica.it

Io sto per scrivere spero facciate altrettanto

edit: mandata un email di protesta
Mi accodo.
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 20-07-2005 alle 12:34.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 12:44   #16
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
per farlo piangere penso basti dirgli che in giro non ci son virus per Linux ...

quando è in ginoccchio in lacrime pensando a quante volte norton o outlook bacati gli han fatto perdere i suoi dati ...o delle stabilità di winozz ME ...

gli facciamo la ramanzina sull'open source e come funziona ...

vedremo
tipo conversione di un pagano dopo averlo miracolato !!!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 20-07-2005 alle 12:46.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 12:46   #17
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
ho letto interamente il commento di Attivissimo sull'articolo di Repubblica (di cui fino a qualche minuto fa non ero, fortunatamente , a conoscenza)e il mio commento finale, dopo le numerose risate che inevitabilmente accompagnavano la lettura, è....MAH......
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 13:06   #18
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
per farlo piangere penso basti dirgli che in giro non ci son virus per Linux ...

quando è in ginoccchio in lacrime pensando a quante volte norton o outlook bacati gli han fatto perdere i suoi dati ...o delle stabilità di winozz ME ...

gli facciamo la ramanzina sull'open source e come funziona ...

vedremo
tipo conversione di un pagano dopo averlo miracolato !!!
PAGANIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!!!
CONVERTITEVIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!

__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 02:07   #19
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Vi posto la mia personale email all'egregio direttore:

Quote:
Egregio direttore, mi presento.
Sono mjordan, 26 anni, laureando al corso di laurea in Informatica di una nota università italiana.
E' proprio in merito all'articolo "Longhorn, il nuovo Windows su misura per l'era Internet" che le scrivo:
http://www.repubblica.it/2005/g/sezi...n3/affin3.html

Trovo a dir poco deprimente l'ignoranza che si evince dalla lettura di un simile articolo, direi poco consona nella sezione "Tecnologia & Scienza" di un quotidiano nazionale come "La Repubblica".
Non mi dilungo affatto su quanto è stato detto in quell'articolo. Posso solo immaginare quante email lei abbia ricevuto in merito di persone piu' o meno incazzate che Le abbiano fatto capire quante sciocchezze vi siano scritte, di quante cose già vecchie siano passate per "innovazione tecnologica" e via dicendo. Dal mio piccolo, posso solo dirle di curare maggiormente la competenza dei vostri redattori. Da molti articoli si evince come le persone che dovrebbero essere "voci inconfutabili e esperti del settore" siano non piu' che meri impiegati che si trovano a dover fronteggiare l'esigenza della scrittura di un articolo, molto spesso fuori dalle proprie competenze. La tecnologia e la scienza sono discipline indissolubilmente legate da leggi inconfutabili. Non è possibile pubblicare simili articoli senza passare per "incompetenti" del settore. Mi dica un po', caro direttore. Lei porterebbe ad aggiustare la sua automobile nuova fiammante pagata 50 mila euro da un falegname? Non credo. Non vedo perchè, allora, debba consentire di scrivere articoli sulla tecnologia a persone che hanno una chiara incompetenza nel settore tecnologico. Dispiace sentire che un quotidiano come "La Repubblica", specchio dell'informazione del nostro paese, possa cadere cosi' in basso.

Cordiali Saluti.
mjordan.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 07:27   #20
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
Ehi, mjordan! Ci sei andato un po' pesante...
La mia personale opinione e' che il direttore de "La Repubblica" e i vari redattori non pongano moltissima attenzione agli articoli pubblicati in certe sezioni come "Scienza e tecnologia", "Televisione", "Gossip", ecc., perche' sono sezioni leggere e generalmente si lascia fare al giornalista che scrive l'articolo. Credo che sia diverso per gli articoli riguardanti politica e cronaca...
In piu', questo Turani non e' proprio l'ultimo arrivato, gode di buona fama come giornalista economico, quindi, avendo una certa credibilita', lo si e' lasciato fare... La cosa strana e' che, in articoli precedenti (del 2003, piu' o meno), lo stesso Turani faceva delle osservazioni molto piu' obiettive ed intelligenti su quello che diventera' il prossimo sistema operativo di M$, notando anche le somiglianze con Aqua, l'interrfaccia grafica di Mac OS. A questo punto le cose sono due:
- il sig. Turani ha scritto questo articolo dopo essersi scolato una decina di Jack Daniel's
- il sig. Turani, in materia di tecnologia, scrive quello che gli dicono di scrivere

Tenderei a propendere per la seconda ipotesi, ma lascio un po' di spazio al dubbio.

Ciao
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v