|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ROMA
Messaggi: 340
|
Mi affido a voi: ip, classi e maschere di sottorete
Salve boys,
sto da poco iniziando a studiare 'protocolli di comunicazione' su un libro ricevuto come regalo e gia' mi sono imbattutto nelle prime incomprensioni.... Vi pongo i miei quesiti: - leggo: "InterNIC assegna e controlla tutti gli indirizzi di rete impiegati in Internet assegnando indirizzi, costituiti da numeri a 32 bit, suddivisi in 3 classi (A, B e C). Normalmente i bit utilizzabili per le Classi A, B e C sono rispettivamente 8, 16 e 24." Non mi è chiaro: se gli indirizzi sono a 32 bit x' poi parla di indirizzi a 8, 16 e 24??? "Bit utilizzabili"? cioè? - mi spiegate perché viene preso in considerazione la "maschera binaria standard 255.255.255.0". Perché 255? - leggo: "Es. 206.0.125.0: Ip di classe C nel formato rete.rete.rete.host. Questo significa che per gli host si hanno a disposizione gli 8 bit dell'ultimo ottetto. Gli 8 bit che compongono il quarto e ultimo ottetto vengono interpretati dai router e dal software nel seguente modo: Bit: 1 2 3 4 5 6 7 8 Valore: 128+ 64+ 32+ 16+ 8+ 4+ 2+ 1 = 255 (di cui 254 per gli host)" Quello che assolutamente non capisco è la "tabellina" con il rapporto bit/valore. Riuscireste a spiegarmela cortesemente? - leggo: "Fondamentalmente un percorso non è più solo un indirizzo IP ma un indirizzo IP con una relativa maschera che consente di suddividere una rete in sottorei e superreti. Come si può immaginare, questo riduce notevolmente le dimensioni delle tabelle di routing per Internet". Credo di aver capito che quando si parla della "maschera di un IP" si intende un numero univoco pubblico da cui sono collegati altri IP privati nella rete interna. Questo vorrebbe dire poter avere IP identici anche a numeri "esterni", della Rete. Dunque uin IP di una rete interna non avrebbe un IP pubblico? Come si collega ai vari siti internet? attraverso l'host "pubblico"? Illuminatemi, please..... e grazie in anticipo! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
|
Vedrò di risponderti in modo chiaro e preciso, ameno quelle che sò:
allora rispondo prima al terzo quesito, in modo da semplificarmi la vita: C) |_|_|_|_|_|_|_|_| 7 6 5 4 3 2 1 0 se fai 2^i dove i è a posizione: es. 00010001= 0*2^7+0*2^6+...+1*2^0=17 con questo credo di averti chiarito il dubbio!!! B) |_|_|_|_|_|_|_|_||_|_|_|_|_|_|_|_||_|_|_|_|_|_|_|_||_|_|_|_|_|_|_|_| 7 6 5 4 3 2 1 0 7 6 5 4 3 2 1 0 7 6 5 4 3 2 1 0 7 6 5 4 3 2 1 0 la maschera binaria 255.255.255.0 perchè mette a 1 tutti e tre i primi 3 ottetti, che se fai la somma fa 255.255.255, mentre, essendo un a maschera, l'ultimo ottetto e a zero!!! A) se pernsi, la classe A utilizza solo il primo ottetto per la sua maschera, quindi utilizzabili ne sono 32-8=24 mentre la B ne usa 16 e quindi 16 utilizzabili.CHIARO? D) Gli ip interni di una rete hanno dei numeri che, con altre sottoreti possono esssere identici, ma comunicano allesterno tramite il loro server, ovvero il computer che è direttamente collegato ad internet.Per questo non ci sono conflitti, perchè i computer direttamente collegati ad internet hanno ip diversi.Ti faccio un esempio: Se Giochi ad un gioco che lavora con indirizzi IP(vedi PES4) e sei in una sottorete locale, per giocare devi utilizzare l'IP del server, e poi dal server smistare la porta sul computer x.x.x.tuoIP e quella porta di connessione. Credo di essere stato abbastanza chiaro!!!!
__________________
My gaming placement |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: U.S.A.
Messaggi: 1359
|
Subnetting can be very complicated..
__________________
From Dallas,Texas... Se e' vero che fare la "cacca" e' arte.....allora io ho appena creato un capolavoro! ************************************************************ |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:07.



















