|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Calma piatta prima del "botto"?
In questi giorni sono arrivate delle brutte conferme: dall'ISTAT e dall'OCSE.
In giro si vedono moltissime pubblicità su prestiti facili concessi a chiunque e del resto le nostre tasche ce lo dicono da un pezzo che siamo messi male. Eppure niente si muove: Berlusconi e Fazio sono lì, apparentemente tranquilli. Nulla sembra smuoverli. Nulla sembra succedere in questa Italia sott'acqua: solo il tran-tran quotidiano di chi cerca con tutte le forze di pagare le rate (non solo quelle del mutuo ma anche del supermercato). Ho la sensazione che questa situazione di calma sia la vigilia di un "botto" di quelli grossi. Non avete anche voi questa sensazione?
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) Ultima modifica di cprintf : 24-05-2005 alle 14:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
purtroppo con tutte queste fabbriche che se ne vanno in cina, una grossa fetta della popolazione cadrà nella miseria più nera, in più l' indebitamento degli italiani è sempre più alto, però il botto non lo vedo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Utopia
Messaggi: 68
|
Un botto sarebbe una svolta, tutto sommato meglio di questa staticità deprimente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Quote:
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Complimenti a loro e a chi li segue. LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() Ormai pago solo rate, e non di oggetti di lusso o non necessari. LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Preoccupati dell'esodo di fabbriche (come è stato giustamente detto) non dell'indebitamento.
Quello è il frutto del basso costo attuale del denaro e si usa perchè conviene (e le finanziarie lo sanno bene, da quì la pubblicità che vedi)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Quote:
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: 100% caciocavallo pride
Messaggi: 146
|
Quote:
![]() Hai buttato lì, come nulla fosse, una questione sulla quale si stanno spaccando la testa una quantità di persone, incluso il sottoscritto. La domanda che ci poniamo è: sarà "soft landing" o "hard landing"? Cioè, italicamente: ci sarà una caduta così verticale della situazione, delle prospettive per il futuro, del tenore di vita, da causare un moto di ribellione violento o comunque un rivolgimento sensibile, oppure ci adatteremo tutti, per spirito di sopportazione e incapacità di pensare in modo reattivo, ad uno scivolamento profondo e rapido della nostra situazione? Fino a che punto saremo capaci di adattarci, evitando di reagire, anzi facendo tutti finta di niente, in un clima di ipocrisia collettiva? E fino a che punto regge, l'ipocrisia? Fino ai primi morsi della fame, oppure oltre? In altri decenni, situazioni più pesanti della nostra finivano normalmente in un bel colpo di stato, de jure o anche solo de facto. Il golpista andava al potere perchè i meccanismi democratici sembravano incapaci di risollevare le sorti del Paese. Riuscirci o meno, poi, è un'altra storia. Così sono andati al potere Pinochet, i Colonnelli, Hitler, Mussolini, etc. etc. Però, oggi bisogna tenere presente che: 1) In USA già oggi si vive peggio che da noi, e nessuno pensa a fare un golpe. 2) Noi non siamo alla fame, e prima di arrivarci ce n'è un bel pezzo. Bene o male si trova ancora qualcun altro da sfruttare. I nuovi Paesi UE dell'Est sono arrivati per darci una boccata di ossigeno. 3) Il botto sarà ben mascherato, così chi vorrà fare finta di non vedere potrà ancora per un bel pezzo. Esiste una cosa che si chiama "propaganda" e che TV e giornali usano a piene mani per dirci che tutto va bene. Un titolo ci dice che va male, poi arrivano 50 reality show a farci distrarre. Il potere si mantiene anche con le telenovelas. 4) Il botto, in una società articolata come la nostra, nella quale tra l'altro il ruolo della produzione industriale di massa è minoritario, arriva in forme così scaglionate e soft da poter essere facilmente mascherato. Se chiude una fabbrica da diecimila addetti fa notizia, se chiudono diecimila aziende tessili una alla volta non fa notizia. La FIAT sta saltando, ma la cosa l'hanno messa in maniera tale che non sta facendo nessun rumore. Diecimila licenziamenti in tronco fanno più notizia di centomila co.co.co. mandati a casa. 5) Siamo inseriti in un sistema internazionale di vincoli tale, che un botto può essere retto e minimizzato; per esempio, se ci fosse stata ancora la Lira, con la Parmalat eravamo al panico, mentre con l'Euro non c'è stato nessun riflesso. E la UE impedirebbe qualunque svolta autoritaria conclamata (anche se di fatto una forma di autoritarismo c'è già in Italia: quella delle grandi Corporations). Per cui, secondo me il botto sarà quello di una supernova: terribile, inimmaginabile, ma praticamente immobile ad occhio nudo. Ti dico solo, che quello che viene negato a livello di macro-sistemi, nei comportamenti individuali viene già assimilato quotidianamente; oggi, discutendo in ufficio sulla possibilità di acquistare i farmaci costosi all'estero (POSSIBILITA' CONCRETA - PROVATO), si è sviluppata una furiosa discussione, e i miei colleghi non si sono vergognati di ammettere - orrore! - che non ce la fanno più...
__________________
Se c'è rimedio, perché ti disperi? Se non c'è rimedio, perché ti disperi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Direi che il botto sarà grosso ...... per fortuna che ho il mio pianeta .....
![]() Ocse: l'Italia è in recessione nel 2005 Pil -0,6%, deficit 4,4% Solo per il 2006 si prevede una lenta risalita, con un prodotto interno lordo all'1,1%. A frenare la nostra economia "la forte perdita di competitività" PARIGI - Dall'inizio dell'anno l'Italia è in recessione: lo sostiene anche l'Ocse, nel suo Outlook annuale (rapporto di previsione), presentato oggi a Parigi. Secondo l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico il Pil quest'anno sarà negativo, -0,6%, e il rapporto deficit/Pil si attesterà al 4,4%. Nel 2005 una lenta risalita. Il deficit, "in assenza di nuove iniziative, continuerà a salire anche nel 2006, come conseguenza della graduale eliminazione delle una tantum. L'indebitamento del settore pubblico si stima che salirà sia nel 2005 sia nel 2006". L'Ocse precisa tuttavia che l'economia italiana ricomincerà a marciare "lentamente" nella seconda metà del 2005 per tornare a crescere all'inizio del 2006 al proprio tasso potenziale di crescita. Ma il deficit aumenta. Infatti, dopo il -0,6% di quest'anno, l'anno prossimo il Pil italiano dovrebbe attestarsi a +1,1% (la stima di sei mesi fa era +2,1%). Ma il rallentamento impatterà comunque sui conti pubblici, tanto che l'Ocse prevede un ulteriore aumento del rapporto deficit/Pil al 5% nel 2006. La perdita di competitività. A rallentare l'economia italiana, "caduta in recessione all'inizio del 2005", è la forte perdita di competitività, scesa del 25% negli ultimi quattro anni, anche a causa della "fiacca crescita della produttività". Una manovra da 24 miliardi. E quindi, l'Ocse suggerisce misure di risparmio "nell'ordine del 2% del Pil" (pari a oltre 24 miliardi di euro) se si vuole raggiungere l'obiettivo prefissato di un deficit al 2,7% e consentire un taglio delle tasse di mezzo punto percentuale del Pil. Per l'organizzazione di Parigi la situazione potrebbe anche peggiorare, anche perchè "le elezioni politiche previste per il 2006 possono ostacolare il necessario consolidamento fiscale". Risalirà il tasso di disoccupazione. Da Parigi arriva poi un riconoscimento per gli sforzi effettuati nel nostro Paese nella riduzione della disoccupazione, anche se "dopo la metà del 2004 l'impatto delle riforme sul mercato del lavoro ha iniziato ad affievolirsi". L'Ocse pronostica infatti un tasso di disoccupazione di nuovo in crescita all'8,4% nel 2005 e stabile nel 2006 dopo il calo all'8,1% registrato lo scorso anno. Questo fenomeno potrebbe indurre a maggiore prudenza le famiglie italiane, che potrebbero quindi rifugiarsi in misura maggiore sul risparmio a detrimento dei consumi privati, previsti pressochè stagnanti nel 2005 (+0,7%) e in modesta ripresa nel 2006 (+1,7%). L'inflazione non preoccupa. Non preoccupa invece l'incremento dei prezzi al consumo, che si manterrà sulla soglia del 2% tanto nell'anno in corso che nel prossimo (dal 2,3% del 2004). Il raffreddamento dell'inflazione riflette il declino dei prezzi alimentari, le misure amministrative adottate dall'autunno scorso per limitare i rincari, ma anche l'allargamento del cosiddetto 'output gap'. Quest'ultimo indicatore, che misura la differenza tra il livello di produzione realizzato e quello potenziale, è visto infatti in discesa al -2% nel 2005 e nel 2006 del -0,3% dell'anno scorso. L'Italia e la Germania frenano l'Ue. I problemi economici italiani, uniti a quelli della Germania, frenano l'Unione Europea: infatti l'Ocse ha drasticamente ridotto le stime di crescita di Eurolandia, dove il Pil crescerà quest'anno solo dell'1,2% per risalire al 2% nel 2006, contro le previsioni di dicembre di una crescita rispettivamente dell'1,9-2,5%. "Questo forte rallentamento - si legge nel rapporto - è dovuto in larga parte all'euro forte e all'aumento dei prezzi del petrolio". Ma non solo: tutto ciò "è stato in maniera considerevole amplificato da paesi come Italia e Germania contraddistinte da una continua scarsa resistenza agli shock esteri rispetto a economie più piccole come la Spagna e i paesi nordici". L'Ocse spiega che se in Germania "il problema è della caduta della domanda interna nonostante il forte stimolo dell'export", in Italia il settore commerciale "è minato da anni di costi eccessivi e ha perso quote di mercato in maniera inquietante preparando il terreno della recessione". Una situazione che "rischia di minare la credibilità stessa dell'Unione monetaria" avverte l'osservatorio parigino.
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! ![]() Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14908
|
Davvero l'atteggiamento di molta gente è strano.
Sono come lobotomizzati e incapaci di capire quello che succederà in un prossimo futuro,purtroppo inserisco anche mio padre tra quelli che ormai sono fuori dal mondo.Qualsiasi discorso sulla politica/economia sembra provochi solo sonnolenza e noia,come se non ci riguardasse in prima persona... ![]()
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Quote:
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Spese a rate nel supermercato io non ne ho viste ma ammetto che non sono un frequentatore di supermercati ![]() I finanziamenti a rate di beni (auto, moto, case, computer, elettrodomestici, elettronica etc...) sono più frequenti rispetto a prima principalmente per quello, poi è chiaro che se c'è qualcuno che deve fare mutui anche per prendere pane e latte è opportuno analizzare anche quei casi. Mi pare strano comunque che ci sia una percentuale significativa di persone che debbono aprire mutui per comprare gli alimentari ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Uè raga, non è che si parla di recessione o crisi economica solo perchè non possiamo permetterci il Tv al plasma......
![]() A me sembra che la maggior parte dei finanziamenti servano solo a cose "futili"
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
qual' è il problema? non dovevano aprire fabbriche in cina? guarda che anche loro pter avere la possibilità di svilupparsi, se poi questo sviluppo sia stato troppo rapito e difficilmente gestibile non è certo colpa nostra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
una persona di 50-60anni ne ha viste crisi che ormai non glie ne frega più nulla.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Ti sei chiesto mai (forse no, ma chi te la fa la spesa? ![]() Quote:
LuVi |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Quote:
IMHO possono fare tutte le telenovelas che vogliono...così come possono inventarsi qualsiasi cosa...ma alle necessità primarie non si comanda (cibo/farmaci/vestiti/benzina). E poi il televisore uno se lo vende, se deve comprarsi i medicinali.
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13.