|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: - Treviso -
Messaggi: 2566
|
Discussione sgranature JPG-TIFF ecc...
Oggi sono andato a sviluppare le mie ultime foto che ho fatto in un negozio, quando sono andato a ritirarle il negoziante mi ha chiesto se per caso avevo sistemato le foto con il PC e ci siamo messi a parlare del piu' e del meno...
Siccome le foto che ho sviluppato hanno quasi tutte come tema il tramonto che sono andato ad immortalare ieri notte al mare, si possono notare molto molto lievemente delle leggerissime sgranature dove ci sono le sfumature rossastre dell'alba. (ho utilizzato iso 50) Il negoziante mi ha detto che possono esser dovute (oltre alla macchinetta, la mia è una Canon A80) alla compressione Jpeg che comprimendo la foto puo' dar luogo a questi probelmi sopratutto in questi casi (sfumature di tramonti ecc...); detto questo ha aggiunto che ritoccando la foto con Photoshop o altri programmi si puo' migliorare qualcosa a patto di salvare la foto dopo averla ritoccata in TIFF o PSD; io ho ribatutto che ero convinto che lavorando su JPG e risalvando in TIFF non avrei avuto sostanziali differenze ma mi ha assicurato che qualcosa comunque si guadagna in qualità. Che ne dite? ![]() EDIT: PS: Le foto incriminate sono alcune delle ultime 6 pubblicate nella fotogallery in sign Ultima modifica di Stelix : 31-05-2005 alle 12:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
possono esserci degli artefatti visibili in fase di stampa dovuti alla compressione jpeg se quest'ultima è abbastanza spinta. Se scatti con compressione superfine (o cmq la minima impostabile) non devi notare queste "anomalie" e se le noti non dipende dal formato immagine ma dai limiti della fotocamera.
Se converti una foto da jpeg in tiff l'unica cosa che incrementi è la dimensione del file e basta. E' utile fare una conversione in questo verso solo se l'immagine tiff che vai a creare sarà elaborata in più fasi successive (quindi salvata più volte).
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: - Treviso -
Messaggi: 2566
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14834
|
Quote:
Sinceramente a stampa non ho mai notato questo problema se le foto erano esposte correttamente, io ho una Ixus 400 che come sensore obiettivo e software dovrebbe essere molto simile se non uguale alla A80 e con formato Large e compressione Superfine o Fine, non ho mai notato artefatti dovuti alla compressione JPG che è uno dei punti di forza di Canon.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Quote:
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Quote:
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: - Treviso -
Messaggi: 2566
|
Quote:
Quote:
EDIT: Ad esempio, provate a guardare questa (1.9Mb), e osservate i colori vicino al sole... FOTO Ultima modifica di Stelix : 31-05-2005 alle 14:38. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
Quote:
cmq non noto difetti in quella foto >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: - Treviso -
Messaggi: 2566
|
Quote:
Non era per lamentarmi, affatto, la foto mi piace lo stesso..era solo per capire ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14834
|
Come ho detto sopra, è rumore dovuto alla forte sottoesposizione della foto, o meglio alla grossa differenza di luminosità fra il sole e il resto della foto, il sensore in questo caso ha dovuto amplificare il segnale che arriva dalle zone in ombra e ha creato il rumore, purtroppo è un difetto dei sensori piccoli delle compatte, prova ad esporre meglio le foto e magari intervenire poi in fotoritocco o ad eliminare il rumore con qualche software tipo neatimage o noiseninja......
Ciao
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
Quote:
![]() ![]() >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: - Treviso -
Messaggi: 2566
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: - Treviso -
Messaggi: 2566
|
Quote:
![]() In effetti alcune foto le ho migliorate con neatimage..questa pero' no...adesso che me l'hai fatto notare ho confrontato una foto simile a quella (leggermente sgranata come quella originariamente) filtrata con neatimage e devo dire che la differenza vista da vicino si vede...chissà perchè non ho filtrato pure questa...anche perchè di questa mi sono fatto pure un ingrandimento in A4 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 2608
|
Quote:
Oppure è meglio regolare manualmente l'esposizione? Per esempio nel caso della foto in oggetto se si fosse impostata l'esposizione a -2 EV si avrebbe avuto la foto più scura ma con meno rumore? Grazie, Jok
__________________
Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * GTX 1060 6GB * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung SSD 840Pro + Samsung 970 NVME * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-207 * Tiscali/FW FTTC 30/100Mbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
il rumore dipende principalmente dagli iso e anche (in maniera minore) dai tempi moooolto lunghi di esposizione.
Questo come "quantità" di rumore nella foto. Poi in foto sottoesposte il rumore si noterà di più che in foto sovraesposte. Quindi nel tuo caso la quantità di rumore è sempre quella ma sarà più visibile.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 2608
|
Quote:
__________________
Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * GTX 1060 6GB * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung SSD 840Pro + Samsung 970 NVME * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-207 * Tiscali/FW FTTC 30/100Mbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Quote:
Sottoesporre la foto di "solo" -2ev porta ad una NON apprezzabile riduzione di rumore ma in compenso vai a creare zone scure dove il rumore è più visibile. Quindi la quantità di rumore calerebbe ma non si apprezza e in compenso la visibilità dello stesso aumenta e in certe situazioni si nota. Quindi sottoesporre può solo far si che il rumore si noti di più nella foto a meno che non riduci il tempo di esposizione per esempio da 30" a 10".
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - Ultima modifica di continuiamocosì : 01-06-2005 alle 10:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 2608
|
Ora ho capito, grazie
![]()
__________________
Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * GTX 1060 6GB * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung SSD 840Pro + Samsung 970 NVME * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-207 * Tiscali/FW FTTC 30/100Mbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14834
|
Sottoesponendo una foto si aumenta i rumore perchè al sensore non arriva luce sufficiente con conseguente aumento dell'amplificazione, le foto dovrebbero essere sempre esposte correttamente.
Nel tuo caso sovraesponendo un po' la foto, avresti avuto meno rumore nelle parti in ombra però con una foto più chiara che avresti potuto scurire in fase di fotoricco.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
in pratica la vedo diversamente:
meno tempo sta aperto l'otturatore e meno disturmi il sensore cattura quindi meno rumore.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:52.