|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
equazioni di 3° grado
come si fa per trovare le radici di un'equazione di 3° grado completa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
|
![]() ![]() ![]()
__________________
ngi e phobosphobosphobos |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
se ti serve durante un compito a scuola la via più rapida è cercare uno degli zeri "ad intuito" (se preferisci "a c*l*") e fare la divisione del polinomio con la radice trovata in modo da ricondurti ad un polinomio di secondo grado
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
grazie AleX_ZeTa, non pensavo che fosse così complicata la soluzione di questo tipo di equazioni.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
|
beh un metodo è appunto trovare gli zeri ad intuito, se no tramite calcolatrice grafica o pc. invece se devi proprio calcolarli c'è un metodo abbastanza semplice!
Allora devi prendere prima di tutto An (ovvero il primo coefficente che moltiplica x^3) e poi Ao (A zero) cioè il coeff senza la x. e devi indicarne tutti i divisori, una volta fatto questo devo provare tutte le combinazioni possibili con Ao/An ti faccio un esempio per essere più chiaro. hai l'eq x^3-2x^2+2x-3 = 0 allora avrai An = 1 e Ao = 3 i divisori di An sono 1 e -1 e Ao sono 3 e -3. ekko perciò avrai le combinazioni 3/1 3/-1 -3/1 -3/-1 il primo zero si troverà se c'è ![]() dopo aver trovato il primo zero vai con la divisione di ruffini, dopo di che otterrà una eq di 2° grado che risolvi con la formuletta classica. questo metodo funziona per qualsiasi eq di grando superiore al secondo...ah se avrai per caso grado 6 continui a cercare gli zeri nelle nuove eq ottenute (sempre dividendo con ruffini) fino a che non arrivi al 2 grado come spiegato prima spero di essere stato abb chiaro ![]()
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum... Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio.. MacUpgradeClub |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
|
però mi sa che c'è qualche cosa che nn va nell'eq d'esempio
![]()
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum... Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio.. MacUpgradeClub |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
In effetti, quello che sembri dire con il tuo post (se ho capito bene), è che un polinomio di terzo grado a coefficienti interi ha una radice razionale che si esprime come rapporto di un divisore del coefficiente direttore e uno del coefficiente costante; il che però contraddice il Criterio di irriducibilità di Eisenstein.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
|
Quote:
Il metodo ti assicuro che funziona, però immagino su eq prefabbricate per la scuola. Immagino che a livelli universitari e studi superiori venga insegnato altro, altri metodi di soluzione li conosco sbirciando sui manuali (mi sembra Newton se non vado errando), io riporto solo la mia esperienza. per il resto chiedo scusa per l'ignoranza e se ho confuso le idee magari all'interessato cmq mi sono dimenticato +-1 divisori di 3
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum... Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio.. MacUpgradeClub Ultima modifica di Della17 : 05-04-2005 alle 17:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
|
Quote:
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum... Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio.. MacUpgradeClub |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
non c'è nessun motivo per cui un'eq. di 3° grado debba avere una radice razionale.
Basta prendere l'equazione (x - e)(x^2 + 1) = 0 che ha evidentemente una sola soluzione, x = e, che è tutt'altro che razionale.
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Nei contesti delle equazioni di grado n>2 si usa spesso Ruffini, cercando le soluzioni "a culo", oppure basandosi sugli insiemi p e q descritti da Della. Ovviamente se le soluzioni sono complesse, non è percorribile.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Questo risultato è dovuto al matematico norvegese Niels Henrik Abel, e da noi a Matematica era un argomento del terzo anno: il Criterio di irriducibilità di Eisenstein si studia al primo, e forse si riesce a dimostrare con gli strumenti a disposizione al liceo (se volete ci provo).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Se ho ben interpetato: http://mathworld.wolfram.com/Eisenst...Criterion.html non si applica nemmeno il principio di irrudicibilità di Eisenstein, quindi non posso escludere l'esistenza di soluzioni razionali (è un criterio sufficiente). Insomma, di solito si incrociano le dita e si spera che ci sia una soluzione razionale. Altrimenti è il caso di cercare un PC ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Ho trovato questo: http://web.usna.navy.mil/~wdj/book/node102.html Ma non mi convince l'ultima parte della dimostrazione. Non spiega perchè c'è un t minimo (discende dal fatto che i coefficienti di g non hanno un fattore comune) e che t non è n (il motivo è perchè m è >= 1, se non sbaglio).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum... Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio.. MacUpgradeClub |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
E con un metodo grafico ? Se l'equazione non è complicata funziona e anche velocemente...
Si uguaglia la parte di polinomio di terzo grado con il restante polinomio di secondo grado e poi si prende la matita e si disegnano entrambe le funzioni ![]() Se non altro permette di restringere il campo di ricerca per i tentativi... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:40.