Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2005, 14:43   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
equazioni di 3° grado

come si fa per trovare le radici di un'equazione di 3° grado completa?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 15:17   #2
Sehelaquiel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557


__________________
ngi e phobosphobosphobos
Sehelaquiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 15:27   #3
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Sehelaquiel


ad averci i soldi per quella....
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 15:30   #4
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
http://mathworld.wolfram.com/CubicFormula.html
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 15:41   #5
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
se ti serve durante un compito a scuola la via più rapida è cercare uno degli zeri "ad intuito" (se preferisci "a c*l*") e fare la divisione del polinomio con la radice trovata in modo da ricondurti ad un polinomio di secondo grado
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 16:41   #6
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da gurutech
se ti serve durante un compito a scuola la via più rapida è cercare uno degli zeri "ad intuito" (se preferisci "a c*l*") e fare la divisione del polinomio con la radice trovata in modo da ricondurti ad un polinomio di secondo grado
infatti mi serve per un'esame....ottimo non consiglio....


grazie AleX_ZeTa, non pensavo che fosse così complicata la soluzione di questo tipo di equazioni....
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 17:16   #7
Della17
Senior Member
 
L'Avatar di Della17
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
beh un metodo è appunto trovare gli zeri ad intuito, se no tramite calcolatrice grafica o pc. invece se devi proprio calcolarli c'è un metodo abbastanza semplice!

Allora devi prendere prima di tutto An (ovvero il primo coefficente che moltiplica x^3) e poi Ao (A zero) cioè il coeff senza la x.
e devi indicarne tutti i divisori, una volta fatto questo devo provare tutte le combinazioni possibili con Ao/An ti faccio un esempio per essere più chiaro.

hai l'eq x^3-2x^2+2x-3 = 0 allora avrai An = 1 e Ao = 3
i divisori di An sono 1 e -1 e Ao sono 3 e -3.

ekko perciò avrai le combinazioni

3/1
3/-1
-3/1
-3/-1

il primo zero si troverà se c'è in questa combinazione...ricorda eq di ^3 o dispari hanno almeno uno zero e n pari posso anche non avere 0.

dopo aver trovato il primo zero vai con la divisione di ruffini, dopo di che otterrà una eq di 2° grado che risolvi con la formuletta classica.

questo metodo funziona per qualsiasi eq di grando superiore al secondo...ah se avrai per caso grado 6 continui a cercare gli zeri nelle nuove eq ottenute (sempre dividendo con ruffini) fino a che non arrivi al 2 grado come spiegato prima

spero di essere stato abb chiaro
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum...
Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio..
MacUpgradeClub
Della17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 17:28   #8
Della17
Senior Member
 
L'Avatar di Della17
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
però mi sa che c'è qualche cosa che nn va nell'eq d'esempio
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum...
Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio..
MacUpgradeClub
Della17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 17:32   #9
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Della17
però mi sa che c'è qualche cosa che nn va nell'eq d'esempio
Io invece penso che ci sia qualcosa che non va nel metodo.

In effetti, quello che sembri dire con il tuo post (se ho capito bene), è che un polinomio di terzo grado a coefficienti interi ha una radice razionale che si esprime come rapporto di un divisore del coefficiente direttore e uno del coefficiente costante; il che però contraddice il Criterio di irriducibilità di Eisenstein.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 17:49   #10
checcot
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
http://digilander.libero.it/robicox/...ni/node10.html
checcot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 17:52   #11
Della17
Senior Member
 
L'Avatar di Della17
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Io invece penso che ci sia qualcosa che non va nel metodo.

In effetti, quello che sembri dire con il tuo post (se ho capito bene), è che un polinomio di terzo grado a coefficienti interi ha una radice razionale che si esprime come rapporto di un divisore del coefficiente direttore e uno del coefficiente costante; il che però contraddice il Criterio di irriducibilità di Eisenstein.
penso che quello tu abbia scritto sia esatto, ma già parlare di Criterio di irriducibilità di Einstein sia troppo per le mie conoscenze matematiche attuali.
Il metodo ti assicuro che funziona, però immagino su eq prefabbricate per la scuola.
Immagino che a livelli universitari e studi superiori venga insegnato altro, altri metodi di soluzione li conosco sbirciando sui manuali (mi sembra Newton se non vado errando), io riporto solo la mia esperienza. per il resto chiedo scusa per l'ignoranza e se ho confuso le idee magari all'interessato

cmq mi sono dimenticato +-1 divisori di 3
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum...
Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio..
MacUpgradeClub

Ultima modifica di Della17 : 05-04-2005 alle 17:54.
Della17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 17:54   #12
Della17
Senior Member
 
L'Avatar di Della17
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da checcot
http://digilander.libero.it/robicox/...ni/node10.html
esattamente quello che volevo spiegare io
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum...
Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio..
MacUpgradeClub
Della17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 22:56   #13
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
non c'è nessun motivo per cui un'eq. di 3° grado debba avere una radice razionale.

Basta prendere l'equazione (x - e)(x^2 + 1) = 0 che ha evidentemente una sola soluzione, x = e, che è tutt'altro che razionale.
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 23:24   #14
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da serbring
infatti mi serve per un'esame....ottimo non consiglio....
Considera che le formule risolutive per le equazioni di livello superiore al 6°, mi pare, non esistono, e quindi il "non consiglio" in quell'ambito è l'unico applicabile.

Nei contesti delle equazioni di grado n>2 si usa spesso Ruffini, cercando le soluzioni "a culo", oppure basandosi sugli insiemi p e q descritti da Della.

Ovviamente se le soluzioni sono complesse, non è percorribile.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 08:53   #15
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
le formule risolutive per le equazioni di livello superiore al 6°, mi pare, non esistono
Se ti riferisci a formule che esprimono le radici in funzione dei coefficienti, la cosa è giusta ma il grado massimo per cui si può fare è il quarto.

Questo risultato è dovuto al matematico norvegese Niels Henrik Abel, e da noi a Matematica era un argomento del terzo anno: il Criterio di irriducibilità di Eisenstein si studia al primo, e forse si riesce a dimostrare con gli strumenti a disposizione al liceo (se volete ci provo).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 09:27   #16
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Della17
beh un metodo è appunto trovare gli zeri ad intuito, se no tramite calcolatrice grafica o pc. invece se devi proprio calcolarli c'è un metodo abbastanza semplice!

Allora devi prendere prima di tutto An (ovvero il primo coefficente che moltiplica x^3) e poi Ao (A zero) cioè il coeff senza la x.
e devi indicarne tutti i divisori, una volta fatto questo devo provare tutte le combinazioni possibili con Ao/An ti faccio un esempio per essere più chiaro.

hai l'eq x^3-2x^2+2x-3 = 0 allora avrai An = 1 e Ao = 3
i divisori di An sono 1 e -1 e Ao sono 3 e -3.

ekko perciò avrai le combinazioni

3/1
3/-1
-3/1
-3/-1

il primo zero si troverà se c'è in questa combinazione...ricorda eq di ^3 o dispari hanno almeno uno zero e n pari posso anche non avere 0.

dopo aver trovato il primo zero vai con la divisione di ruffini, dopo di che otterrà una eq di 2° grado che risolvi con la formuletta classica.

questo metodo funziona per qualsiasi eq di grando superiore al secondo...ah se avrai per caso grado 6 continui a cercare gli zeri nelle nuove eq ottenute (sempre dividendo con ruffini) fino a che non arrivi al 2 grado come spiegato prima

spero di essere stato abb chiaro
ottimo metodo...oppure se non lo trovo neanche così uso il metodo della bisezione per trovarne una anche se un po' lunghetto...ma non penso che il professore ce ne mette difficile visto che mi serve per controlli automatici e non per analisi.....vi ringrazio a tutti....
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 12:26   #17
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Della17
hai l'eq x^3-2x^2+2x-3 = 0 allora avrai An = 1 e Ao = 3
i divisori di An sono 1 e -1 e Ao sono 3 e -3.
A occhio 3, -3, 1/3, -1/3 non sono soluzioni.
Se ho ben interpetato:
http://mathworld.wolfram.com/Eisenst...Criterion.html

non si applica nemmeno il principio di irrudicibilità di Eisenstein, quindi non posso escludere l'esistenza di soluzioni razionali (è un criterio sufficiente).

Insomma, di solito si incrociano le dita e si spera che ci sia una soluzione razionale. Altrimenti è il caso di cercare un PC
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 13:20   #18
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
il Criterio di irriducibilità di Eisenstein si studia al primo, e forse si riesce a dimostrare con gli strumenti a disposizione al liceo (se volete ci provo).
A me interessa

Ho trovato questo:
http://web.usna.navy.mil/~wdj/book/node102.html

Ma non mi convince l'ultima parte della dimostrazione. Non spiega perchè c'è un t minimo (discende dal fatto che i coefficienti di g non hanno un fattore comune) e che t non è n (il motivo è perchè m è >= 1, se non sbaglio).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 16:06   #19
Della17
Senior Member
 
L'Avatar di Della17
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da Banus
A occhio 3, -3, 1/3, -1/3 non sono soluzioni.
Se ho ben interpetato:
http://mathworld.wolfram.com/Eisenst...Criterion.html

non si applica nemmeno il principio di irrudicibilità di Eisenstein, quindi non posso escludere l'esistenza di soluzioni razionali (è un criterio sufficiente).

Insomma, di solito si incrociano le dita e si spera che ci sia una soluzione razionale. Altrimenti è il caso di cercare un PC
Si ho potuto notare , ma era per buttare giù un esempio, l'eq era buttata giu a casaccio.
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum...
Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio..
MacUpgradeClub
Della17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 16:39   #20
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
E con un metodo grafico ? Se l'equazione non è complicata funziona e anche velocemente...

Si uguaglia la parte di polinomio di terzo grado con il restante polinomio di secondo grado e poi si prende la matita e si disegnano entrambe le funzioni Ovviamente l'intersezione delle due funzioni è sugli zeri...

Se non altro permette di restringere il campo di ricerca per i tentativi...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v