Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2005, 14:01   #1
pomal
Bannato
 
L'Avatar di pomal
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Trapani
Messaggi: 2073
Barton 2600+ Mobile @ 3024Mhz - Atto finale

Salve amici, prima di dare l'addio all'A32, col rex2 ed il nuovo refri ho voluto tirargli il collo a modo mio ed e' son venuti fuori numeretti simpatici, nn nuovi per questa categoria ma sicuramente gustosi.
Il test e' stato condotto ieri mattina impostando acqua distillata con glicol etilenico tra -3° e -1° alimentando il Dino 2 a 13.60 come da multimetro digitale.
Il clock massimo ottenuto a 2.125 di v/core (solo per shot fografico, l'ho ottenuto a 14x216Mhz ottenendo un bel 3024MHz.
Super Pi invece sono riuscito a farlo fino a quasi 3Ghz, esattamente a 13x229.26Mhz cioe' a 2980Mhz con un risultato di 34 secondi e 890 centesimi, memorie Corsair XL con Samsung TCCD4 @ 11-2-2-2 a circa 3v o poco piu'. Impossibili con tali memorie i 33secondi, oltre i 230/232MHz e indipendentemente dal vdimm impostato i timing delle memorie devo abbassarli notevolmente, il tutto a pena delle performances finali, in pratica a 240/245MHz di fsb perdo circa 1secondo, il cas latency lo vogliono a 2.5. Comunque sono ugualmente soddisfatto.

Ed ancora ho fatto un test sempre con peltier a 13.6 pero' a frequenze piu' cristiane, cioe' 2700MHz @ 1.90 di v/core prima con acqua a circa -2° e dopo con acqua a circa 15° tra 14° e 16°(+o- temperatura ambiente invernale), facendo andare il sistema in idle per circa 30 minuti o forse meno.... con liquido sotto zero il sistema in idle faceva registrare temperature di -17, invece con acqua a temperatura ambiente -14.5, direi che l'incidenza dell'acqua gelata nn e' tanta, anzi.... direi che il Dino due rende molto anche con temperature piu' alte.

Dimenticavo, sistema governato dall'Antec TC nn mod. e bios Merlin Taipan 26d, sidtema molto assai snellito.

Ecco le jpg:





Liquido a circa -2°


Liquido a circa 15° (+o- temperatura ambiente)


Qualche immagine del Rex2 con coibetazione rinforza "per forza di cose" quella originale nn era sufficente, l'unica parte scoperta e' il plexy superiore, nn mi andava di coprire la scritta Rex2. Il retro socket e' stato isolato con 1cm di neoprene e bloccato con massima pressione da una lastrina d'acciaio da 1.5mm di spessore, ho dovuto usare viti piu' lunghe per la staffa d'aggancio, viti da circa 10 cm o pochissimo piu'.
Ho usato grasso dielettrico. L'esperienza negativa della prima volta mi ha notevolmente fatto migliorare alla seconda col un risultato che io ritengo eccellente per la categoria raffreddamento mono cella di peltier ed anche a fini sicurezza di condensa, brina e compagnia bella che in questa circostanza nn sono state affatto invasive.





Mi pare che ho scritto tutto, credo nn manca nulla.

Ultima modifica di pomal : 19-02-2005 alle 14:06.
pomal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2005, 15:58   #2
stock
Senior Member
 
L'Avatar di stock
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 7035
una bella prova,continua così

peccato per il bus basso

ottimo,complimenti
stock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2005, 16:12   #3
pomal
Bannato
 
L'Avatar di pomal
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Trapani
Messaggi: 2073
grazie stock, lo so che il bus e' bassino, potrei salire di piu' pero' con le memorie che cio' nn mi conviene, ci vado in perdita pur salendo a 245Mhz o poco piu' i timing devo abbassarli drasticamente e nn ci guadagno nulla, anzi ci perdo. Se avessi avuto le "vecchie" bh5 probabilmente ci sarebbero stati anche i 33secondi al Super Pi ma con le XL e' impossibile, pero' e' stato divertente e sicuramente da riprovare sulla nuova piattaforma basata su A64.
Tra poco li distribuiro pure io gli Ibris.
pomal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2005, 17:45   #4
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
se avevi le mie BH-5 invece delle TCCD era meglio....quelle sopra i 3.0 volt prendono fuoco :P


Gran bel lavoro e ottima CPU.
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2005, 19:23   #5
pomal
Bannato
 
L'Avatar di pomal
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Trapani
Messaggi: 2073
hai ragione, i TCCD nn sono molto adatte per sistemi basati su A32, comunque....
pomal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 15:18   #6
pomal
Bannato
 
L'Avatar di pomal
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Trapani
Messaggi: 2073
Per completare l'articolo....

Vi mostro il refri definitivo che dalla prima versione passa alla seconda con la correzione di alcuni bug di progettazione (ringrazio l'amico Invasione):

Prima versione (il punto rosso):



cicli di on off quasi infiniti con difficolta' di scendere sotto zero anche a causa di una nn perfetta regolazione della valvola e dell'eccesso del propellente interno (R22) che comunque nn mi serve praticamente a nulla salvo nn lavorare di parecchi gradi sotto lo zero, ma nn e' il mio caso. A causa di tutto cio' il compressore lavorava male.

Seconda versione refri rivista e corretta (notare punto rosso):



il capillare adesso c'e', tale serpentina e' anche interna allo scambiatore, messa in doppio strato, anche il tipo di coibentazione dello scambiatore e' stata migliorata, tutto questo mi permette di avere a disposizione circa 730frigorie a -10° per un compressore Aspera NE2130A da quasi mezzo cavallo piu' specificatamente da 1/3 di cavallo, soddisfacente per i miei scopi. Con questa mod. e' stato indispensabile accellerare in numero di giri della ventola che prima nn si sentiva adesso fa casino, pero' c'e' anche da dire che il refri si trova in veranda (al fresco) e adesso un ciclo di on off dura un istante anche con peltier a 13.60 e processore molto oc. C'e' da dire che le calorie dissipate dalla peltier del Rex2 sono minori rispetto a quelle dichiarate, se facciamo 226*13.6(rilevazione tester)/15v (alimentazione normale della peltier) troveremo un 204.90W, quindi una potenza leggermente inferiore rispetto a quella nominale, quindi meno frigorie disponibili e conseguenzialmente meno calorie da raffreddare.
In pratica un Barton clocckato a circa 3Ghz a 2v fa decedere o quasi la peltier del Rex2, per questo motivo la tec originale la sostituiro' con una da 320w, avendo un refri di una certa potenza la cosa e' fattibilissima e forse consigliabile ai fini di una piu' soddisfacente resa frigorifera della cella.
Altra cosa, per far perforare meglio il refri a temperature sotto zero (provato fino a -7 e i tubi erano diventati duri come il granito che quasi si stavano spezzando, oltre al fatto che uno strato di armaflex avente spessore mezzo centrimetro e' insufficente, per nn parlare delle guaine idrauliche che accompagnano le mie tubazioni fino al wb, bagnate a mollo)ho usato glicol etilenico una specie di antigelo che si usa per le macchine per fare i gelati, altamente consigliato dal mio frigorista, effettivamente e' migliore dell'alcol solo per il fatto che nn fa puzza, io nn sopporto quel fetore.

Questo e' il mio vero scambiatore termico all'interno si trovano circa 18litri di acqua distillata diluita con glicole, la coibentazione dei tubi, apparentemente buona nn lo e', gia' ad una temperatura di circa 0° tendono a sudare, sotto zero sudano fino al punto di rugiada, poi dipende dalle giornate, ma comunque in linea di massima e' cosi':



E' qui ci troviamo a monte, ho un impianto idrico gigantesco si estende per metri e metri solo la parte interna misura circa 8 metri di tubazione + 4 metri scarsi esterni, cioe' frigbox verso la veranda (questa soluzione mi permette di avere un buon confort acustico, nel senzo che nn sento il casino del refrigeratore, naturalmente ho dovuto perforare il muro di cemento armato per far passare i tubi), le guaine gialle nn sono molto adatte per il lavoro che faccio io, piu' esattamente nn reggono le mie temperature, devo sostituirli al piu' presto appena ho un po' di tempo e volonta', ecco:



Nn preoccupatevi, le portate sono molto soddisfacenti pur utilizzando tutta questa tubatura, tubi da 16/21 raccordati ai 12/17 in silicone (questi ultimi migliori di quelli in cristal, solo solo che nn diventano di pietra quando si abbassa molto la temperatura del liquido) mi permettono di avere come gia' vi ho detto portate interessanti. Circa 350litri l'ora con l'Hurican nn e' poca cosa, anche le pompe fanno la loro parte ( Hydor Seltz 30 II + New Jet 1200 quest'ultima devo sostituirla a breve).

Credo che la bellezza dell' overclock nn sia data semplicemente dal risultato finale (punteggio o Mhz del chip) ma anche e soprattutto dalla preparazione e dagli occorgimenti presi al fine del perseguimento e del raggiungimento del propio risultato, a questo punto anche il piu' piccolo risultato o addirittura un insuccesso o fallimento si trasformera' in un successo, una scintilla per migliorare e fare sempre meglio oltre alla grande esperienza che se ne trae anche quando qualcosa va storto, a questo punto l'overclock si trasforma in una vera e propia arte, amata da molti ma realmente compresa da pochi.... il senzo di tutto cio' ? E' intrinseco a se stesso, probabilmente il frutto della grande passione che ferve nell'anima degli eletti.
A trapani vengo considerato un folle, anzi piu' esattamente un malato il piu' delle volte incompreso e credetemi se vi dico che sono l'unica moscha binca in una provincia di mosche nere, una specie di anomalia del sistema locale. Ancora oggi nn ho avuto il piacere di condividere le mie esperienza in tal materia con gente locale

Buona domenica

Ultima modifica di pomal : 20-02-2005 alle 16:54.
pomal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 15:28   #7
stock
Senior Member
 
L'Avatar di stock
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 7035
Hai bucato il muro per far passare i tubi?
stock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 15:43   #8
pomal
Bannato
 
L'Avatar di pomal
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Trapani
Messaggi: 2073
si ho bucato il muro, pero' sono stato attento al pilastro del mio palazzo.
pomal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 15:44   #9
stock
Senior Member
 
L'Avatar di stock
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 7035
Quote:
Originariamente inviato da pomal
si ho bucato il muro, pero' sono stato attento al pilastro del mio palazzo.



sei il mio nuovo mito

edit:ho letto solo ora tutta la descrizione..ti capisco,è così un pò anche per me

Ultima modifica di stock : 20-02-2005 alle 15:49.
stock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 16:24   #10
intakeem
Senior Member
 
L'Avatar di intakeem
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
azz che super smanettone
__________________
SETI EMPEROR 3° LIVELLO
Le mie statistiche su Boinc.Italy- -my flickr
intakeem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 19:50   #11
kinotto82
Senior Member
 
L'Avatar di kinotto82
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Teramo/Abruzzo: pecora alla callara e montepulciano = lu bell magnà
Messaggi: 1901
Re: Per completare l'articolo....

Quote:
Originariamente inviato da pomal
Credo che la bellezza dell' overclock nn sia data semplicemente dal risultato finale (punteggio o Mhz del chip) ma anche e soprattutto dalla preparazione e dagli occorgimenti presi al fine del perseguimento e del raggiungimento del propio risultato, a questo punto anche il piu' piccolo risultato o addirittura un insuccesso o fallimento si trasformera' in un successo, una scintilla per migliorare e fare sempre meglio oltre alla grande esperienza che se ne trae anche quando qualcosa va storto, a questo punto l'overclock si trasforma in una vera e propia arte, amata da molti ma realmente compresa da pochi.... il senzo di tutto cio' ? E' intrinseco a se stesso, probabilmente il frutto della grande passione che ferve nell'anima degli eletti.
Parole sante (anche se io a riguardo sono ancora un ignorantone)!!!!!
Quote:
A trapani vengo considerato un folle, anzi piu' esattamente un malato il piu' delle volte incompreso e credetemi se vi dico che sono l'unica moscha binca in una provincia di mosche nere, una specie di anomalia del sistema locale. Ancora oggi nn ho avuto il piacere di condividere le mie esperienza in tal materia con gente locale

Buona domenica
Bè dovrsti capirli: qualsiasi persona che non ama o non apprezza) questo hobby ti prenderebbe per pazzo vedendo cosa hai combinato
__________________


DFI Lanparty DK T2R/S+Intel core Duo E8400+8800 GTS 512MB+2x2GB G.Skill PC8000+WD500GB....Powered by Tagan 480W
kinotto82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 20:45   #12
pomal
Bannato
 
L'Avatar di pomal
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Trapani
Messaggi: 2073
Per kinotto82

infatti hai ragione
Ops noto un grosso errore nel mio battuto, moscha devo scriverlo senza l'h nn e' plurale.
Diventero' un folle nn appena faro' uso di LN2 ma ancora e' presto, preferisco fare le cose con calma.
Ciao

Ultima modifica di pomal : 04-03-2005 alle 23:58.
pomal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 23:44   #13
Boso
Senior Member
 
L'Avatar di Boso
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Merate (??)
Messaggi: 1181
Beh direi che hai tutti i presupposti x diventare un grande overclocker....e ciò nn può che far bene visto che gli italiani si stanno facendo vedere mica male ultimamente.....
Complimenti Pomal e in bocca al lupo per il tuo prossimo shop online
Ciao
__________________
Ho trattato con: swarzy85, simoneco, porko, miki22, albert78, lakitu, wombat, mroz, sniper86, agentesmith, thoby, danmar, no mercy, ztop, etc. etc.
Boso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 00:03   #14
pomal
Bannato
 
L'Avatar di pomal
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Trapani
Messaggi: 2073
grazie Boso.
Quel clock dovrebbero pubblicarlo tra nn molto su pctuner.

Piccola anticipazione, prossimo oc estremo riguardera' un A64 3500+ core Winchester raffreddato prima con Hurican e dopo con Trex2 + cella di peltier da 320w. L'unico problema o limitazione potrebbe essere data dal processore, so che i primi esemplari nn andavano d'accordo con temperature sotto lo zero.
Ciao.
pomal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google presenta i nuovi Pixel 10: con il...
Google lancia Pixel Watch 4 e altre novi...
Arriva la conferma: Xiaomi vuole vendere...
Workday vittima di attacco, penetrato un...
Italia e fotovoltaico, superati i 2 mili...
Qualcomm svela lo Snapdragon 7s Gen 4: b...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v