|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Corfù
Messaggi: 3424
|
Notebook e condivisione linea ADSL
Salve a tutti. Sto cercando di acquistare un portatile di seconda mano. Ho letto che potrei collegarlo tramite usb\ethernet\fireware etc con il desktop. Ma per poter condividere una linea ADSL cosa avrei bisogno?
Se non sbaglio, per essere collegato sulla rete direttamente con il notebook senza "passare" dal desktop, bisogna avere il router (ma la velocita' della conessione di dimezza?). Io pero' ho un modem Dlink che per ora non vorrei sostituire, quindi per forza dovrei collegarmi in internet "passando" dal desktop. Il problema e' che il modem e' ethernet e utilizza la scheda di rete del desktop. Come lo posso collegare con il portatile per avere accesso anche con questo in internet, se non voglio utilizzare usb\fireware etc? Potrei comprare un ulteriore scheda di rete pci e usare quella? Il desktop dal momento che verra' utilizzato dal notebook per l'accesso in rete, subira' rallentamenti? Voglio dire se il lnotebook utilizzera' risorse del desktop, apparte la linea dsl. Grazie e scusatemi per la confusione e le domande banali...
__________________
My hw | Le mie trattative Non sono i fatti in sé che turbano gli uomini, ma i giudizi che gli uomini formulano sui fatti (Epitteto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Varese
Messaggi: 406
|
Xairetw thn omorfh Kerkyra!
Ciao,
se il modem adsl del desktop è di tipo ethernet se vuoi lo puoi collegare anche direttamente alla scheda di rete del portatile.
__________________
Notebook Upgrade DELL Precision M90: Centrino 2 Duo T7600, 2Gb MDT DDR2-667 CL4, Hitachi 7K100 7200rpm 100Gb, nVidia 7950 GTX 512MB, DVD±RW NEC ND-7550A 8X Dual Layer |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano (MI) - Via Monte Napoleone
Messaggi: 590
|
*quanto ho scritto e' una boiata inutile xche il tuo modem va su ethernet e hai la scheda occupata, 10 euro e compratene un altra e risolvi ![]() Personalmente fino a 2 gg fa condividevo la mia adsl su modem usb su tutti e 4 i pc La cosa e' molto semplice, metti in condivisione la connessione adsl del desktop, dopodiche io assegno un ip fisso dalle impostazioni tcp/ip della serie: Desktop IP: 192.168.10.1 Subnet mask: 255.255.255.0 Gateway: Lascialo vuoto Dns, se usi alice sbattici 151.99.125.1 e 151.99.0.100 Sul notebook: IP: 192.168.10.2 Subnetmask: 255.255.255.0 Gateway: 192.168.10.1 Dns gli stessi di prima. Se hai condiviso la connessione in questo modo il notebook si collega ad internet tramite il desktop ciau (ovviamente i 2 pc devono essere in rete!) Come rallentamenti nn preoccuparti, in realta nn deve mica fare dei miracoli quel povero desktop, deve solo fare da gateway x il notebook, e sono passaggi di dati comunque "irrisori"
__________________
MacBook Pro 15" | Core 2 Duo | 4gb ram | 8600M GT Ultima modifica di Liam Gallagher : 28-02-2005 alle 12:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Corfù
Messaggi: 3424
|
x LethalWeapon:
Geia xara kai se esena mitilinie kai se eyxaristo poly gia thn apanthsh ![]() x Liam Gallagher: Ma la procedura che hai scritto se compro un' altra scheda ethernet pci, non c'e' bisogno di farla? Basta solo collegare i due computer con un cavo cross e tutto verra' automaticamente configurato o lo stesso devo impostare ip, gateway etc? Cmq, grazie mille per la risposta molto esaustiva. Ciao.
__________________
My hw | Le mie trattative Non sono i fatti in sé che turbano gli uomini, ma i giudizi che gli uomini formulano sui fatti (Epitteto) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.