|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Milano
Messaggi: 272
|
Heat pipe Pentium 4
Ciao a tutti,
ho da poco un eccezzionale P4 530J; sono rimasto stupito dalla sua temperatura di esercizio... in idle non supera i 34°, mentre in full load (compressione divx di due ore) non ha mai superato i 45°. Fin qui non mi lamento, ma quando il processore lavora a pieno carico, la velocità di rotazione della ventola aumenta diventando parecchio rumorosa. Un altro fastidio è la variazione di velocità continua dovuta al sistema SMART FAN CONTROL. Vengo al dunque: vorrei comprare un dissipatore più efficiente e meno rumoroso, cosa mi consigliate? Che ne dite di una soluzione heat pipe o fanless? Di ventole e dissipatori in vendita ne ho visti molti, ma vorrei un consiglio sulla base di qualche soluzione da voi testata! Escludo i vari raffreddamenti ad acqua... troppo costosi! Grazie 1000 |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Non ti posso che parlare benissimo dei thermalright (nel mio caso XP-120, ma anche l'XP-90 dovrebbe andare ugualmente bene), anche i vari SLK sono ottimi (ammesso che ve ne siano di compatibili col socket 775). Molto buono anche il celebre Zalman 7000 (c'è anche il 7700, con ventolozzo da 12cm, ma personalmente è troppo esagerato, non per le dimensioni, ma per il peso eccessivo).
Attualmente sul mio XP-120 c'è una 12x12 YS-Tech da 1100rpm assolutamente inudibile, e le mie temperature sono di 33-34° in idle e 43-44° sotto sforzo (una giornata di SETI
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 395
|
Re: Heat pipe Pentium 4
Quote:
Credo che con questa versione Intel abbia corretto l'eccesivo suriscaldamento del processore. Qualcuno conferma? per i dissipatori io ti consiglio questi due: Thermaltake Silent 775 for Intel P4 LGA775 Prescott Arctic Freezer 7 Sono entrambi heat pipe a 21 decibel di rumorosità. Sul primo puoi anche montare una ventola 8x8 silenziosa di tua scelta al posto di quella standard per avere ancora maggiore silenzio. Il secondo è piu' facile da montare non dovendo smontare la scheda madre Ultima modifica di Galassia : 10-01-2005 alle 19:49. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
Re: Re: Heat pipe Pentium 4
Quote:
che migliora i consumi in IDLE ma in FULL LOAD sono gli stessi di prima con i D0 le temp cmq andrebbero confrontate a parità di cpu/mobo/raffreddamento... BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Milano
Messaggi: 272
|
Grazie per il consiglio!
ma sapete dirmi su quale sito vale la pena comprarli questi dissipatori? Il thermalright, a quanto pare molto valido, necessita anche di una ventola? Perchè nella descrizione non è presente, come la staffa di supporto per il soket 775. Analizzando le caratteritiche tecniche di tutti i dissipatori, ho notato che sono molto pesanti... questo è un problema per la mobo??? |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
i thermalright nn hanno mai la ventola perchè così ognuno se la sceglie in base alle proprie esigenze......
bella tosta e rumorosa ma prestante.... oppure + grande ma silenziosa...... IMHO sono i migliori..... pesano si..... ma la mobo regge sono molto robuste e hanno forti agganci ovvio nn devi farci rally con il case BYEZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:52.



















