Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2005, 21:45   #1
Liam83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 142
(fastweb) Collegamento wirless desktop - notebook. Risolto!!!

Salve a tutti
ho una piccola rete lan in casa tramite cavo, avendo da poco comprato un portatile con tecnologia wireless ho pensato di aggiungere un sk di rete wirless al server centrale che mi gestisce la rete e la connessione ad internet per potermi collegare liberamente anche con il portatile.
La skeda in questione è una Hamlet da 54mbps
L'ho installata insieme al relativo programma di amministrazione.
Sul portatile (Intel centrino) però non vi è alcun programma per la gestione della skeda se non i vari pannelli di configurazioni di windows.
Ho provato per qualche tempo a farli "parlare" ma senza riuscirci.
A quanto ho capito, per creare una connessione peer-to-peer, bisgna specificarlo all'interno del programma di configurazione della Hamlet (per windows sul portatile non so proprio che scrivergli e dove scrivergli) e dare due nomi esattamente identici alle connessioni.
Nonstante questo non riesco ad effettuare alcun tipo di collegamento...
Qualcuno mi può illuminare???
Thx
__________________
Powered by Suse Linux 10.2 / Winxp Pro/Gentoo 2006.1 Abit Th7-II raid , P4 2,5ghz, 512 mb Rambus 800, Geffo 4 128mb , SB Audigy Platinum. | Fujitsu Amilo M1425 powered by Suse Linux 10.2 / Winxp Pro. | Siccome sono un informatico quando la mia ragazza mi ha detto che dovevamo condividere tutto le ho installato Samba!

Ultima modifica di Liam83 : 10-01-2005 alle 18:18.
Liam83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2005, 22:14   #2
Elchemperto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 505
se usi il programma della skeda wireless devi disattivare l'uso della configurazione del wireless da windows.

cmq è + facile farlo con windos.

poi imposti ad entrambi le skede la connessione ad-Hoc

alla prima metterai il solito ip 192.168.0.1 alla seconda 192.168.0.2 ed il ssid deve essere uguale epr tutti e 2
Elchemperto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2005, 22:59   #3
Liam83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 142
Dunque dunque...
come mi hai consigliato, ho disinstallato il software di configurazione e mi sono affidato a winxp sp2
Ora, ho aggiunto in "reti preferite", una connessione chiamata "Intranet wireless" con autenticazione di rete "aperta" e crittografia dati "Wep", messo anche la spunta su "rete da computer a computer, ad Hoc".
fatto questo su entrambi i computers, la connessione della skeda sul desktop, va e viene, dice che la potenza di trasmissione/ricezione è eccellente, ma è molto molto instabile, si scollega e ricollega ogni 10 sec.
Mentre sul portatile vede la rete ma mi dice non connesso e non c'è verso di farlo connettere...
per la cronaca, ci sono altre due schede di rete normali 10/100, una che prende la linea internet da fastweb, quindi da dhcp e la seconda che passa la linea ad un hub al quale sono collegati altri 2 pc, quest'ultima scheda ha come indirizzoo 192.168.0.1
La wireless del desktop ha 192.168.0.10, quella del portatile 192.168.0.11
questi ip non vanno in conflitto con quelli dati tramite dhcp agli altri due computers collegati all'hub...

Cmq, come mai è così instabile? e perchè quando la linea ha retto (per due tre min) e pingavo dall'uno all'altro erano cmq isolati??
Thx
__________________
Powered by Suse Linux 10.2 / Winxp Pro/Gentoo 2006.1 Abit Th7-II raid , P4 2,5ghz, 512 mb Rambus 800, Geffo 4 128mb , SB Audigy Platinum. | Fujitsu Amilo M1425 powered by Suse Linux 10.2 / Winxp Pro. | Siccome sono un informatico quando la mia ragazza mi ha detto che dovevamo condividere tutto le ho installato Samba!
Liam83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2005, 15:49   #4
Liam83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 142
Allora, sono almeno riuscito ad integrare la rete wireless con quella lan a cavo (intendo la configurazione degli ip).
E li ho così configurati:
Configurazione sul desktop
Skeda 1: Rete fastweb, dhcp
Skeda 2: Intranet locale, ip statico 192.168.0.1, 255.255.255.0
Skeda wifi: ip statico 192.168.1.2, 255.255.255.0

Nelle proprietà della skeda 1 ho dato la condivisione alla Intranet locale (Skeda 2)

In questa gli altri due pc che sono collegati via cavo all'hub (anch'esso collegato via cavo al desktop) sono dentro la rete e ricevono internet

Configurazione portatile:
Skeda wifi: ip statico 192.168.1.3, 255.255.255.0
gateway:192.168.1.2

Così riesco ad entrare dentro la lan ma ovviamente non ricevo internet

Ora, come posso dare la linea internet anche alla skeda wifi?
__________________
Powered by Suse Linux 10.2 / Winxp Pro/Gentoo 2006.1 Abit Th7-II raid , P4 2,5ghz, 512 mb Rambus 800, Geffo 4 128mb , SB Audigy Platinum. | Fujitsu Amilo M1425 powered by Suse Linux 10.2 / Winxp Pro. | Siccome sono un informatico quando la mia ragazza mi ha detto che dovevamo condividere tutto le ho installato Samba!
Liam83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2005, 18:55   #5
Elchemperto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 505
devi condividere la connessione internet ed impostarglierla ke sfrutti la rete wifi
Elchemperto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2005, 19:27   #6
Liam83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 142
visto che posso scegliere solo una delle due, se gli dico di condividere la connessione wifi, non perdo poi la condivisione alla rete via cavo?
__________________
Powered by Suse Linux 10.2 / Winxp Pro/Gentoo 2006.1 Abit Th7-II raid , P4 2,5ghz, 512 mb Rambus 800, Geffo 4 128mb , SB Audigy Platinum. | Fujitsu Amilo M1425 powered by Suse Linux 10.2 / Winxp Pro. | Siccome sono un informatico quando la mia ragazza mi ha detto che dovevamo condividere tutto le ho installato Samba!
Liam83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2005, 20:41   #7
Liam83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 142
come scritto sopra, impostando la condivisione internet sulla skeda wireless, ovviamente la perdo sulla rete via cavo...
ma almeno ho visto che può funzionare...
ora leggendo tra i vari manuali e la famosa "guida in linea" di winzozz, ho notato il simpatico e carino Bridge di rete...
Come la "guida in linea" spiega:
"Si supponga, ad esempio, che in una rete siano presenti tre computer: Computer A, computer B e Computer C. Nel Computer A sono installate due schede di rete Ethernet e nei Computer B e C è installata una scheda di rete Ethernet. Se si collegano i computer A e B con un cavo Ethernet, viene creato un segmento di rete. Se si collegano i computer A e C con un altro cavo Ethernet, viene creato un altro segmento di rete.

Nelle reti in cui sono presenti più segmenti è in genere possibile avvalersi del routing o del bridging".
Effetivamente la mia situazione non è poi molto diversa da quella descritta sopra... la guida fa l'esempio con due skede di rete "normali", mentre io ne ho tre tra le quali una wireless, e quello che mi serve è effettivamente dare linea a due sottoreti distinte (cavo e wireless), quindi credo che il bridge dovrebbe essere la soluzione al mio problema, o sbaglio?

Fatto sta che ho creato questo famoso brige tra la Intranet locale e la skeda wifi, di default winzzoz ha dato 192.168.0.1 ad entrambi le schede e come subnet mask il solito 255.255.255.0

Ora, tramite cavo h, ho linea e internet (configurando le skede dei client in dhcp), ma sul portatile (sempre in dhcp) ho si stabilito la connessione, ottengo un indirizzo ip valido (inteso come 192.168.0.X), ma sono fuori sia dalla rete che da internet...
(la cosa si fa sempre + complicata )
Che devo fare? (apparte spararmi o andare a quel paese come molti avranno già pensato??? )
__________________
Powered by Suse Linux 10.2 / Winxp Pro/Gentoo 2006.1 Abit Th7-II raid , P4 2,5ghz, 512 mb Rambus 800, Geffo 4 128mb , SB Audigy Platinum. | Fujitsu Amilo M1425 powered by Suse Linux 10.2 / Winxp Pro. | Siccome sono un informatico quando la mia ragazza mi ha detto che dovevamo condividere tutto le ho installato Samba!
Liam83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2005, 18:17   #8
Liam83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 142
risolto, ce l'ho fatta!!!

come da oggetto... CE L'HO FATTA!!!!
per mia fortuna senza proxy e senza bridge!!!
scrivo qui come ho configurato la rete, nel caso qualcuno avesse il mio stesso problema.
Cominciamo:
Server
Skeda rete fastweb: dhcp
Skeda rete 1: ip statico, 192.168.0.1
Skeda wifi: 192.168.1.1

Ho per prima cosa impostato la skeda rete 1 in dhcp, poi nelle proprietà della skeda fastweb ho abilitato la condivisione internet per la rete interna via cavo (per l'appunto la skeda rete 1) che mi ha impostato l'ip a 192.168.0.1
Così facendo la rete via cavo è del tutto configurata e funzionante...

Passiamo alla wireless, come ho detto prima l'ip è statico a 192.168.1.1, la subnetmask è la canonica 255.255.255.0 e il gateway è l'indirizzo ip della skeda fastweb.
ho inserito anche i dns che ho trovato nella skeda fastweb facendo ipconfig /all.

ora i client:
tutti i computer della rete via cavo stanno in dhcp
il portatile invece ha ip statico, 192.168.1.2; subnetmask 255.255.255.0;
gateway 192.168.1.1
dns, gli stessi che ho messo anche sul server presi dalla skeda fasteweb...

in questa maniera riesco a vedere tutti i computer in rete, e tutti i pc si collegano ad internet!!!
(non mi sembra vero!!! :P)

ciao!
__________________
Powered by Suse Linux 10.2 / Winxp Pro/Gentoo 2006.1 Abit Th7-II raid , P4 2,5ghz, 512 mb Rambus 800, Geffo 4 128mb , SB Audigy Platinum. | Fujitsu Amilo M1425 powered by Suse Linux 10.2 / Winxp Pro. | Siccome sono un informatico quando la mia ragazza mi ha detto che dovevamo condividere tutto le ho installato Samba!
Liam83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google presenta i nuovi Pixel 10: con il...
Google lancia Pixel Watch 4 e altre novi...
Arriva la conferma: Xiaomi vuole vendere...
Workday vittima di attacco, penetrato un...
Italia e fotovoltaico, superati i 2 mili...
Qualcomm svela lo Snapdragon 7s Gen 4: b...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v