|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
si può disdire un contratto con un concessiomario di automobili?
Quando si è firmato un contratto per l'ordine di un automobile, si ha del "tempo" per disdirlo? Tipo contratto a distanza o altro?
Vorrei saperlo sia in caso di disdetta "schietta" da parte del cliente (prima che arrivi l'auto), sia perchè l'automobile arrivata non corrisponde perfettamente a quella arrivata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13790
|
se l'auto arrivata non corrisponde a quella presente nel contratto non devi disdirlo, basta che fai capire al concessionario che se non vuole avere una giacenza senza aver concluso nulla sarà meglio per lui farti arrivare l'auto giusta.
Ovviamente molto spesso non è colpa del concessioanrio se arriva l'auto sbagliata ma della casa madre. Byezz ![]()
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42171
|
Se disdici un contratto prima che arrivi l'auto perdi la caparra
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
|
A mio parere nel secondo caso hai diritto alla risoluzione del contratto per inadempienza: sta al venditore proporre una soluzione che tenga presente la difformità del bene consegnato (o in fase di consegna) rispetto agli accordi contrattuali. Tipo sconto o inserimento dell'accessorio mancante, se possibile.
Nel primo caso direi che il coltello dalla parte del manico l'abbia il venditore. Se hai versato una caparra può decidere di risolvere consensualmente il contratto, trattendendola. Oppure può a mio parere obbligarti ad adempire all'obbligazione. Ciao Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Ma se l'auto è diversa (tipo colore verde al posto di grigio), visto che pure i tempi di consegna sono sballati, c'è secondo me il margine per chiedere in restituzione IL DOPPIO della cappara.
O sbaglio?
__________________
Diablo III |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
|
Sbagli...
Il doppio della caparra dovrà pagarla solo in caso di recesso unilaterale da parte del venditore... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42171
|
Quote:
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
__________________
Diablo III |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
|
Facciamo un pò di chiarezza:
1)L'avere dato o ricevuto caparra non comporta rinuncia ad agire per l'adempimento o per la risoluzione; nè comporta rinuncia a chiedere il risarcimento del danno (art 1385 comma 3). Il recesso del contratto trattenendo la caparra ricevuta o esigendo il doppio di quella versata è una mera facoltà della parte adempiente. 2)Se il venditore non ti consegna l'auto in tempo, o gli arriva un auto non richiesta pur avendo fatto l'ordine correttamente, il debitore non è inadempiente, in quanto la consegna dell'auto è caratterizzata da impossibilità oggettiva (chiunque con una diligenza media non può consegnare un'auto che non gli è ancora arrivata), e tale impossibilità è a lui non imputabile (ha fatto regolarmente l'ordine in modo corretto). (art 1218) Conclusione: - Se recedi dal contratto per tua iniziativa perdi come minimo la caparra, in + il venditore avrebbe azione in giudizio per chiedere l'adempimento (cioè obbligarti a pagare) e il risarcimento del danno (per tua inadempienza). (Tuttavia non credo che il venditore agirebbe mai in giudizio, però sicuramente perdi la caparra). - Se gli dovesse arrivare un auto sbagliata vedi punto 2) Byz |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:46.