|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
|
Regime: Berlusconi e la Par Condicio
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
beh, regime...regimetto.
(giovanni sartori)
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 337
|
siamo proprio alla frutta con quest'uomo!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Tutti i partiti hanno i soldi per pagare gli spot elettorali, glieli da' lo stato col rimborso (anticipato) delle spese elettorali, l'unico modo legittimo di spendere i soldi.
Chi non ha i soldi per gli spot, è perchè li ha spesi in un altro modo, per giunta illegale. Questo a prescindere dai risultati che si ottengono con gli spot, su cui non sono molto convinto, ma è un altro discorso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8579
|
Quote:
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- --- Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... ![]() ![]() Perditempo di professione: signirr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Quella legge che vieta la comunicare in campagna elettorale, niente spot, niente cartelloni e spazi uguali per tutti nelle tribune elettorali, 1% o 30% non fa differenza, Forza Italia e DS quanto UDC e SDI. Il motivo addotto per giustificarla? Che così "tutti i partiti sono nelle stesse condizioni, non ci sono più ricchi e più poveri" Ma come detto è una fandonia, perchè tutti i partiti hanno i soldi per gli spot, glieli da' lo stato e sono soldi dei contribuenti. La seconda fandonia è che arricchiscono Berlusconi attraverso le sue reti TV. Gli spot sono imposti alle TV a tariffe regolate, prezzi fuori mercato che rappresentano una perdita non un ricavo: gli stessi spazi venduti a prezzi di mercato renderebbero di più. Que ne comprenez-vous pas? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8579
|
Non mi risulta che la par condicio riguardi solo la vendita degli spot. Inoltre, serve a mettere potenzialmente in condizione chiunque di comunicare in egual misura agli altri. Poi viene da se' che questo non accade esattamente, dato anche che uno poi e' libero di investire i soldi della propria campagna elettorale come meglio crede, dato che non tutti i partiti hanno la stessa disponibilita' economica. Abolendola, solo quest'ultimo fattore risulterebbe l'ago della bilancia nella presenza ... chissa chi ci guadagnerebbe?
Mi risulta inoltre che regolamenti ulteriormente la presenza delle forze all'interno di trasmissioni di informazione politica che hanno luogo durante la campagna elettorale. E lo spazio concesso anche in termini "di tempo" all'interno delle stesse. Lo so che Berlusconi va solo da Vespa senza contraddittorio quindi a te cambierebbe poco o nulla, ma magari a qualcun altro infastidisce vedere solo comizi e gente che se la canta e sa la suona x conto suo ![]()
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- --- Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... ![]() ![]() Perditempo di professione: signirr |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() Se i DS li usano per pagare i debiti accesi da quando non arrivano più i rubli da Mosca, è colpa di Berlusconi? Forza Italia stessa usa i soldi dei rimborsi elettorali per la struttura del partito, tutti i partiti lo fanno ed è una vergogna. Ed ora, invece di dire "i partiti tornino a usare i rimborsi elettorali per il loro unico legittimo uso" vorreste difendere l'impossibilità di usarli, e quindi sancire di fatto l'obbligo a violare la legge del finanziamento pubblico ai partiti e ben 2 referendum? ![]() Quote:
Forza Italia e i DS hanno gli stessi tempi e spazi del Partito Umanista. il centrosinistra sono 7 partiti la CdL 4 quindi 7 minuti per il centrosinistra ogni 4 per la CdL. Tutto ok? Non direi. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
Tutti i partiti hanno i soldi per gli spot, ma non hanno certo gli _stessi_ soldi.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Sono convinto che non auspichi un sistema, in cui se domani fondo un partito che rappresenta me e basta, ho diritto allo stesso spazio e agli stessi finanziamenti che hanno i DS. Se invece lo auspichi, ho già pronto il nome: Forza SaMu ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
"Il motivo addotto per giustificarla? Che così "tutti i partiti sono nelle stesse condizioni, non ci sono più ricchi e più poveri" Ma come detto è una fandonia, perchè tutti i partiti hanno i soldi per gli spot, glieli da' lo stato e sono soldi dei contribuenti. " Il motivo addotto per giustificarla (la par condicio, ndP) e' che se la levi FI si puo' pagare di tasca sua tutti gli spot che vuole a prescindere dal finanziamento, altri partiti qualche spot in meno. Cosa che, del resto e come fatto notare nel messaggio di apertura, e' successa nel 1994. Per tacere del fatto che, ipoteticamente parlando, mediaset potrebbe rifiutarsi di passare spot di altri partiti.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
|
Quote:
Riguardo le stesse opportunità di spesa, non credo che la sinistra finanzierà il proprio avversario politico pagando gli spot su Mediaset. Berlusconi ha, inoltre, a disposizione 5 dei 6 telegiornali dei principali network nazionali. Non sarà propaganda ma il suo scopo lo raggiunge comunque. A proposito, pur avendo avuto gli stessi spazi in campagna elettorale chi si ricorda di due candidati di Democrazia Europea? Google non vale. P.S CdL ha 6 partiti. C'è anche il Nuovo PSI e il Partito Repubblicano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2723
|
Ma la vogliamo finire di attaccare quel sant'uomo di Berlusconi?
Siete sempre i soliti comunisti........Berlusconi lavora per noi, non dorme la notte per noi. Lo stato gode di ottima salute e se ci sono cose che non vanno è colpa di Amadeus che con il suo programma "L'eredità" ha devastato i conti pubblici. Sono saliti al governo con tanti di quei problemi ereditati dalla sinistra che, poverini, sono con l'acqua alla gola. Eppure il Cavaliere farà il ponte sullo stretto, ci farà risparmiare 1 € al giorno, con i quali dobbiamo far girare il mercato, si autoassolverà dai processi ma, solo per essere più libero ed aiutarci, e riuscirà ad ottenere il 100% dei mass media italiani e non (al momento siamo al 90%). Da quando c'è lui non devo vedere più giapponesi che assalgono i negozi, l'euro ormai è una moneta forte e in Italia, grazie ai controlli, abbiamo una moneta di VALORE! Tutto questo perchè ci ama! Grazie Cavaliere! Io alla mortadella dico NO! ![]()
__________________
LIAN LI SUP01|NZXT C850 GOLD|GIGABYTE B650M Gaming X AX|AMD RYZEN7 7700X|ARCTIC LIQUID FREEZER III 360|GIGABYTE 4080 SUPER OC|TEAMGROUP 32GB DDR5 6000MHz|KINGSTON FURY RENEGADE 2TB|NOCTUA NF-P12 REDUX |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se conti La Malfa a destra devi contare anche la Sbarbati a sinistra. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
da odg di milano
La legge 28/2000 (Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica) ha 14 articoli. I quattordici articoli della legge confermano innanzitutto che non sono più previsti spot a pagamento sulle reti tv nazionali private nè durante il periodo protetto nè in quello non elettorale. I messaggi autogestiti a pagamento potranno, ora, essere trasmessi solo sulle tv locali.
NO SPOT A PAGAMENTO, SÌ A CAROSELLI GRATIS: la nuova legge vieta per tutto l'anno gli spot a pagamento e impone "caroselli" gratuiti (definiti messaggi autogestiti) per la Rai da uno a tre minuti (da 30 a 90 secondi per la radio). I privati invece sono liberi di scegliere se trasmetterli. Per tutti, Rai e reti nazionali private, valgono comunque le stesse regole: due contenitori al giorno e un solo messaggio per soggetto politico, in ciascun contenitore, nel periodo non elettorale con un tempo massimo a disposizione pari al 25% dello spazio dedicato alla comunicazione politica. Nel periodo della campagna elettorale i contenitori diventano quattro al giorno e, fermo restando il limite di un solo passaggio per contenitore, ogni partito può trasmettere due messaggi per ogni giornata. I contenitori non possono interrompere i programmi. COMUNICAZIONE POLITICA E TRIBUNE: Rai e privati hanno l'obbligo di trasmettere gratis, sia in periodo non elettorale che durante quello delle campagne elettorali, programmi destinati alla comunicazione politica. Va assicurata a tutti i soggetti politici, con imparzialità ed equità, l'accesso all'informazione e alla comunicazione politica con parità di condizioni nell'esposizione di opinioni e posizioni politiche nelle tribune, nei dibattiti, nelle tavole rotonde, nelle presentazioni in contraddittorio di programmi politici, nei confronti, nelle interviste e in ogni altra trasmissione nella quale assuma carattere rilevante l'esposizione di opinioni e valutazioni politiche. Comunque l'articolo 4 della legge prevede che "dalla data di convocazione dei comizi elettorali la comunicazione politica radiotelevisiva si svolge nelle seguenti forme: tribune politiche, dibattiti, tavole rotonde, presentazione in contraddittorio di candidati e di programmi politici, interviste e ogni altra forma che consenta il confronto tra le posizioni politiche e in candidati in competizione. Durante la campagna elettorale, gli spazi vengono ripartiti secondo criteri articolati. Anche per la comunicazione politica il controllo spetta alla Commissione parlamentare di vigilanza per la Rai e all'Authority per le comunicazioni per le reti nazionali private. Solo le emittenti locali potranno trasmettere facoltativamente "messaggi autogestiti" a pagamento tutto l'anno (ma non c'è obbligo) ma con regole diverse. In campagna elettorale è consentito mandare in onda per ogni partito due messaggi a pagamento e uno gratuito con rimborso a carico dello Stato inseriti in un massimo di sei contenitori. Nel periodo non elettorale le emittenti locali possono trasmettere "messaggi autogestiti" a pagamento purchè offrano spazi di comunicazione politica gratuita per un tempo pari a quello dei messaggi. Per i messaggi a pagamento le tv locali dovranno praticare uno sconto del 50% sulle normali tariffe pubblicitarie. SONDAGGI: negli ultimi 15 giorni prima del voto è vietato rendere pubblici o diffondere sondaggi sull'esito delle elezioni o sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se effettuati prima di questo periodo. In ogni caso, nel periodo precedente, i sondaggi devono esere realizzati sulla base di criteri fissati dall'Autorità garante delle comunicazioni e possono essere diffusi solo se accompagnati da precise indicazioni su chi li ha realizzati, sul committente, sui criteri, sul metodo di raccolta e di elaborazione dei dati, sul campione. GIORNALI - durante il periodo della campagna elettorale quotidiani e periodici sono obbligati a garantire parità di condizioni nell'accesso ad eventuali messaggi politici dandone comunicazione sulle rispettive testate. Da quest'obbligo sono esclusi i giornali di partito. SANZIONI - il criterio che le ha ispirate è quello di una rapida e facile applicazione. Sono perseguite d'ufficio dell'Authority ma anche un soggetto politico interessato può denunciare le violazioni entro 10 giorni dal fatto. È l'Authority che stabilisce le sanzioni che hanno una gradualità e vanno dal ripristino della parità con la concessione di spazi in grado di ristabilirla in favore dei soggetti danneggiati sino all'immediata sospensione delle trasmissioni che violano la legge.
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Status: ExtraUtente MEMENTO AUDERE SEMPER... I post non si contano... ...si pesano!
Messaggi: 10
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
|
Punto 1 Proprio così, anche se per avere accesso devi essere presente su scala nazionale o regionale e non è così facile.
Punto 2 Trasmettere i propri spot e dopo avere Fede è uno spot in perdita. Punto 3 Dimentichi un po' di storia. Ti riporto un pezzo di un mio precedente post Nel 1994 aveva TG4, Studio Aperto (qualcuno si ricorda gli editoriali di Liguori?) e il Giornale, tanto è vero che non esitò un minuto a cacciare Montanelli. La campagna pubblicitaria in grande stile per la discesa in campo, l'utilizzo pionieristico dei sondaggi di Pilo, la stanchezza degli italiani per i partiti e il sistema partitocratico (referendum sull'uninominale, Mani pulite), l'alleanza puramente tattica con la Lega, lo sdoganamento di Alleanza Nazionale, erano sufficienti per determinare il successo alle elezioni. Governare era un altro paio di maniche e lo si vide qualche mese dopo. Nel 1996 sapeva già di essere perdente. Senza la Lega non si andava da nessuna parte. Invece gli riesce a meraviglia, grazie a D'Alema e alla bicamerale, il blocco di qualsiasi legge sul conflitto di interessi e della riforma del sistema radiotelevisivo. Il centrosinistra con una notevole miopia prepara la strada per la rivincita del Cavaliere. 2001 si forma la nuova alleanza: Forza Italia, AN, Lega e i decimali di centro, di fronte all'Ulivo senza Rifondazione Comunista. Un Ulivo debole e diviso, grazie anche alle scelte suicide di D'Alema. I sacrifici economici richiesti per ottemperare ai parametri di Mastricht, i 4 governi in 5 anni (Prodi, D'Alema 1 e 2 e Amato), l'assenza di qualsiasi riforma per rilanciare il Paese misero nelle mani di Berlusconi il nuovo governo, senza bisogno di particolari coperture giornalistiche, l'imponente campagna pubblicitaria, sia televisiva che cartellonistica fu più che sufficiente. Punto 4 Vediamo sotto elezioni. Non hai risposto alla domanda sui candidati di Democrazia Europea. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:15.