Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2004, 21:34   #1
edoravera
 
Messaggi: n/a
Cosa sono i pipeline, clock, frequanza?

Ho in prova una 9600 pro 256 Mb adv. e chiedendo un po' mi consigliano in molti una 9800, anche scendendo di ram da 256 a 128, quali sono e come influiscono i fattori di ram, clock, frequenza...in una scheda video? cioè cos'ha di meglio una 9800 128 Mb risp. ad una 9600 256 Mb? i pipeline sono di più ma cosa sono esattamente?
E' vero che nelle vga entry level tanta ram (i 256 della 9600 pro) è addirittura negativa per le prestazioni della scheda?

sinceramente penso che sia un argomento che interessa molti
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2004, 00:45   #2
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
le pipeline sono delle vere e proprie catene di montaggio il cui prodotto finale sono i pixel in cui è divisa l'immagine che viene visualizzata; ogni pipeline produce un pixel e contiene tutte le unità di calcolo necessarie all'elaborazione completa dell'immagine finale. Una 9800 ha 8 pipeline, una 9600 ne ha 4; quindi, la prima produce un output doppio rispetto alla seconda, a parità di frequenza. La frequenza e il clock sono la stessa cosa: corrispondono al numero di operazioni che un chip può compiere nell'unità di tempo. Un chip che lavora a 300 Mhz avrà ogni unità di calcolo che potrà compiere fino ad un massimo di 300 milioni di operazioni al secondo (ossia 300 milioni di cicli di clock). Ora capisci che se, come dovrebbe essere in teoria (ma non è mai nella pratica) per ogni ciclo di clock una pipeline producesse un pixel fatto e finito, la 9800 avrebbe, a parità di frequenza, un output esattamente doppio rispetto alla 9600. Questo è il motivo per cui, salvo altri eventuali fattori limitanti, un numero più elevato di pipeline assicura prestazioni maggiori (perciò la 9800 è da preferire alla 9600). Altro motivo per cui la 9800 è superiore è che ha il canale di comunicazione tra chip grafico e ram video largo il doppio rispetto a quello della 9600 (fai attenzione, però, perchè esistono anche 9800 con bus a 128 bit, anzichè a 256). Questo vuol dire che le comunicazioni tra chip e ram sono molto più veloci (i dati che possono transitare per ogni ciclo o per ogni secondo sono molti di più).
Sul quantitativo di ram c'è da dire che, in genere, più ce n'è e meglio è; però tra una 9800 con 8 pipeline, bus a 256 bit e 128 Mb di ram e una 9600 con 4 pipeline, bus a 128 bit e 256 Mb di ram, la prima è senza dubbio da preferire.
Il fatto che il quantitativo elevato di ram possa influire negativamente sulle prestazioni non è assolutamente vero; c'è piuttosto da dire che per le schede di "basso profilo", molto spesso, la ram usata è di qualità inferiore, lavora a frequenze più basse e, in questo caso, può influenzare negativamente le prestazioni. Diciamo che, in certi casi, il quantitativo di ram può diventare uno specchietto per le allodole.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2004, 23:51   #3
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
le pipeline sono delle vere e proprie catene di montaggio il cui prodotto finale sono i pixel in cui è divisa l'immagine che viene visualizzata; ogni pipeline produce un pixel e contiene tutte le unità di calcolo necessarie all'elaborazione completa dell'immagine finale. Una 9800 ha 8 pipeline, una 9600 ne ha 4; quindi, la prima produce un output doppio rispetto alla seconda, a parità di frequenza. La frequenza e il clock sono la stessa cosa: corrispondono al numero di operazioni che un chip può compiere nell'unità di tempo. Un chip che lavora a 300 Mhz avrà ogni unità di calcolo che potrà compiere fino ad un massimo di 300 milioni di operazioni al secondo (ossia 300 milioni di cicli di clock). Ora capisci che se, come dovrebbe essere in teoria (ma non è mai nella pratica) per ogni ciclo di clock una pipeline producesse un pixel fatto e finito, la 9800 avrebbe, a parità di frequenza, un output esattamente doppio rispetto alla 9600. Questo è il motivo per cui, salvo altri eventuali fattori limitanti, un numero più elevato di pipeline assicura prestazioni maggiori (perciò la 9800 è da preferire alla 9600). Altro motivo per cui la 9800 è superiore è che ha il canale di comunicazione tra chip grafico e ram video largo il doppio rispetto a quello della 9600 (fai attenzione, però, perchè esistono anche 9800 con bus a 128 bit, anzichè a 256). Questo vuol dire che le comunicazioni tra chip e ram sono molto più veloci (i dati che possono transitare per ogni ciclo o per ogni secondo sono molti di più).
Sul quantitativo di ram c'è da dire che, in genere, più ce n'è e meglio è; però tra una 9800 con 8 pipeline, bus a 256 bit e 128 Mb di ram e una 9600 con 4 pipeline, bus a 128 bit e 256 Mb di ram, la prima è senza dubbio da preferire.
Il fatto che il quantitativo elevato di ram possa influire negativamente sulle prestazioni non è assolutamente vero; c'è piuttosto da dire che per le schede di "basso profilo", molto spesso, la ram usata è di qualità inferiore, lavora a frequenze più basse e, in questo caso, può influenzare negativamente le prestazioni. Diciamo che, in certi casi, il quantitativo di ram può diventare uno specchietto per le allodole.
Però, chiedo a te, potrebbe capitare il caso in cui, per esempio, se domani esce un gioco che poligonalmente, in shader e in tutto viene soddisfatto appieno già da una 9600pro 256mb, però ha un quantitativo di textures e di una qualità che per essere allocate tutte hanno bisogno di 256mb di ram, quì la ram in più a serve no?

Cioè lo stesso gioco se su 9600pro fa 50fps su 9800pro ne fa 100, però nel menù video su 9600pro potrai attivare tutti gli effetti e massiam qualità delle texture, mentre su 9800pro no giusto?
non è un affermazione, lo chiedo a te per avere chiarimenti.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 00:12   #4
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da BTinside
Però, chiedo a te, potrebbe capitare il caso in cui, per esempio, se domani esce un gioco che poligonalmente, in shader e in tutto viene soddisfatto appieno già da una 9600pro 256mb, però ha un quantitativo di textures e di una qualità che per essere allocate tutte hanno bisogno di 256mb di ram, quì la ram in più a serve no?

Cioè lo stesso gioco se su 9600pro fa 50fps su 9800pro ne fa 100, però nel menù video su 9600pro potrai attivare tutti gli effetti e massiam qualità delle texture, mentre su 9800pro no giusto?
non è un affermazione, lo chiedo a te per avere chiarimenti.

facendo un discorso puramente accademico si; infatti ho detto che di ram più ce n'è e meglio è; però mi resta veramente difficile immaginare un gioco che riesca a girare fluido su una 9600 pro con tutti gli effetti grafici al massimo e richieda un quantitativo di ram superiore a 128 Mb. Tieni conto anche dell'esistenza della ram di sistema e del fatto che non tutto quello che è presente nella ram video (a livello di dati in input) viene caricato immediatamente all'interno del chip grafico. Devi vedere il tutto come un insieme dinamico e non statico. Insomma, in parole povere, un gioco che richieda (non che si giovi di 256 Mb ma che li richieda come requisito indispensabile per poter attivare gli effetti al massimo) più di 128 Mb di ram è veramente improbabile che sia così leggero da girare fluidamente su una 9600 pro
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 00:50   #5
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
facendo un discorso puramente accademico si; infatti ho detto che di ram più ce n'è e meglio è; però mi resta veramente difficile immaginare un gioco che riesca a girare fluido su una 9600 pro con tutti gli effetti grafici al massimo e richieda un quantitativo di ram superiore a 128 Mb. Tieni conto anche dell'esistenza della ram di sistema e del fatto che non tutto quello che è presente nella ram video (a livello di dati in input) viene caricato immediatamente all'interno del chip grafico. Devi vedere il tutto come un insieme dinamico e non statico. Insomma, in parole povere, un gioco che richieda (non che si giovi di 256 Mb ma che li richieda come requisito indispensabile per poter attivare gli effetti al massimo) più di 128 Mb di ram è veramente improbabile che sia così leggero da girare fluidamente su una 9600 pro

Vabè è normale che è alquanto improbabile un gioco che richieda 256mb di ram (tipo doom 3) e giri decentemente su 9600pro, io parlavo dal punto di vista puramente teorico.
Tu dici che c'è da calcolare anche la RAM di sistema, in questo caso si potrebbe ovviare ai mancanti 128mb teorici grazie all'AGP e all'aperture size no?
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 00:57   #6
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da BTinside
Vabè è normale che è alquanto improbabile un gioco che richieda 256mb di ram (tipo doom 3) e giri decentemente su 9600pro, io parlavo dal punto di vista puramente teorico.
Tu dici che c'è da calcolare anche la RAM di sistema, in questo caso si potrebbe ovviare ai mancanti 128mb teorici grazie all'AGP e all'aperture size no?

esatto; esiste un continuo passaggio di dati tra ram di sistema, ram video e chip grafico, per cui i 128 Mb spesso e volentieri sono ancora sufficienti; certo, con alcuni titoli o alle alte risoluzioni e, magari, con i filtri, è preferibile averne 256; però con i filtri o alle alte risoluzioni o con titoli "pesanti" la 9600 sarà sempre più lenta della 9800
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 12:45   #7
Kawa
Senior Member
 
L'Avatar di Kawa
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Montevarchi
Messaggi: 925
Quindi l'aperture size va impostato con il doppio della memoria della scheda video?
__________________
PS4 PRO
Gamertag
McPoppe24
Kawa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 13:26   #8
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
esatto; esiste un continuo passaggio di dati tra ram di sistema, ram video e chip grafico, per cui i 128 Mb spesso e volentieri sono ancora sufficienti; certo, con alcuni titoli o alle alte risoluzioni e, magari, con i filtri, è preferibile averne 256; però con i filtri o alle alte risoluzioni o con titoli "pesanti" la 9600 sarà sempre più lenta della 9800
Perfetto allora avevo una giusta visione su ciò, in altri forum per aver detto cose del genere mi stavano linciando.

Altra domandina : ciò significa che con 256mb di ram si può tirare avanti anche quando ci saranno i giochi che richiedono 512mb , settando l'aperture size su 512?

Ho un problemino però , da quando ho cambiato scheda madre niente più aperture size!!
Avevo una Asus P4C800 Deluxe adesso ho affiancato alla mia 6800Ultra un Athlon 64 3400+ e quindi ho acquistato una bella Gigabyte K8NS (K8 Triton) con chipset Nforce 3 250 (non il 250gb, dove comunque "gb" sta per gigabit e fa riferimento a questa tecnologia mancante nella mia), però ha un bios un pò povero e sopratutto nel menù AGP posso solo slezionare fra "AGP" e "PCI" non c'è traccia di aperture size.
Sai spiegarti ciò? sai se in reltà lo supporta in automatico oppure quano ci saranno i gioconi da 512mb video resterò in panne?

Altra domanda : l'Athlon 64, a differenza del P4, non ha bisogno di una soluzione di RAM Dual Channel per andare al meglio giusto? So che ha un controller DDR integrato on-chip o qualcosa del genere,
posso acquistare qualsiasi tipo di RMA giusto?
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA

Ultima modifica di BTinside : 10-12-2004 alle 13:29.
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 14:57   #9
Mark75
Bannato
 
L'Avatar di Mark75
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano
Messaggi: 3684
Quote:
Originariamente inviato da BTinside
cut
Stai andando leggermente off topic

@edoravera
Considerato come girano gli ultimi giochi, tranne doom3 che non ho mai provato, con 128Mb vai ed andrai bene ancora per molto tempo.
Mark75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 15:05   #10
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
lo sò però mi sembra un po' esagerato aprire un 3ad per 2 domande contate.
Se necessario comunque provvedo ad editare il testo
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 20:43   #11
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da BTinside
Perfetto allora avevo una giusta visione su ciò, in altri forum per aver detto cose del genere mi stavano linciando.

Altra domandina : ciò significa che con 256mb di ram si può tirare avanti anche quando ci saranno i giochi che richiedono 512mb , settando l'aperture size su 512?

Ho un problemino però , da quando ho cambiato scheda madre niente più aperture size!!
Avevo una Asus P4C800 Deluxe adesso ho affiancato alla mia 6800Ultra un Athlon 64 3400+ e quindi ho acquistato una bella Gigabyte K8NS (K8 Triton) con chipset Nforce 3 250 (non il 250gb, dove comunque "gb" sta per gigabit e fa riferimento a questa tecnologia mancante nella mia), però ha un bios un pò povero e sopratutto nel menù AGP posso solo slezionare fra "AGP" e "PCI" non c'è traccia di aperture size.
Sai spiegarti ciò? sai se in reltà lo supporta in automatico oppure quano ci saranno i gioconi da 512mb video resterò in panne?

Altra domanda : l'Athlon 64, a differenza del P4, non ha bisogno di una soluzione di RAM Dual Channel per andare al meglio giusto? So che ha un controller DDR integrato on-chip o qualcosa del genere,
posso acquistare qualsiasi tipo di RMA giusto?

alla prima domanda, la risposta è ni; nel senso che si può tirare avanti con giochi che consigliano 512 non con giochi che hanno come requisito minimo 512 Mb di ram video.

Purtroppo ci sono tipi di bios (non ricordo se in phoenix o l'amy) che danno la possibilità di effettuare pochi settaggi e, in tal caso, impostano valori standard che non si modificano automaticamente. In ogni caso, l'agp aperture size non è l'unico spazio della ram di sistema che viene riservato alla vga; all'occorrenza, anche altre porzioni di ram possono essere riservate all'elaborazione grafica. L'agp aperture size indica semplicemente la ram che si intende riservare in maniera privilegiata all'elaborazione grafica. la differenza sta nel fatto che lo spazio indicato come agp aperture size è messo a disposizione della vga e i dati relativi all'elaborazione grafica hanno sempre e comunque la precedenza; nella ram restante i dati relativi alla grafica sono trattati esattamente come gli altri (se trovano spazio sono allocati subito, altrimenti sono messi in coda).


terza domanda, che io sappia non ci sono limitazioni al tipo di ram abbinabile con l'Athlon 64
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 21:18   #12
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da yossarian

terza domanda, che io sappia non ci sono limitazioni al tipo di ram abbinabile con l'Athlon 64
ti correggo, ufficialmente l'athlon 64 su 754 non supporta più di un modulo pc3200 doppia faccia a piena frequenza (400MHz)
molte case di schede madri ovviano al problema via bios, gigabyte non l'ha ancora fatto..


bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 21:23   #13
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da ATi7500
ti correggo, ufficialmente l'athlon 64 su 754 non supporta più di un modulo pc3200 doppia faccia a piena frequenza (400MHz)
molte case di schede madri ovviano al problema via bios, gigabyte non l'ha ancora fatto..


bYeZ!

grazie per la puntualizzazione

In effetti, però, questo tipo di limitazioni esistono anche con altri chipset e non sono legati strettamente al tipo di cpu. Poi ho parlato di tipo non di quantità di banchi di ram.
Comunque hai aggiunto un'informazione utile a chi deve acquistare una piattaforma con 754 per A64

yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 21:34   #14
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
grazie per la puntualizzazione

In effetti, però, questo tipo di limitazioni esistono anche con altri chipset e non sono legati strettamente al tipo di cpu. Poi ho parlato di tipo non di quantità di banchi di ram.
Comunque hai aggiunto un'informazione utile a chi deve acquistare una piattaforma con 754 per A64

io l'ho scoperto DOPO aver acquistato la scheda madre ke ora ho in sign
e cmq in questo caso il problema non è l'nforce3, poichè il gestore delle mem è direttamente integrato nel core dell'athlon


bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.

Ultima modifica di ATi7500 : 10-12-2004 alle 21:37.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2004, 10:24   #15
Zenza Raggi
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Mark75
Stai andando leggermente off topic

@edoravera
Considerato come girano gli ultimi giochi, tranne doom3 che non ho mai provato, con 128Mb vai ed andrai bene ancora per molto tempo.
hai la sign irregolare
Zenza Raggi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Il mouse diventa indossabile: Prolo Ring...
Animal Crossing: New Horizons torna in v...
Task Manager impazzito su Windows 11: in...
NZXT: il PC in abbonamento finisce in tr...
Halo 2 e 3: remake in arrivo, multiplaye...
Robot Phone e un nuovo ecosistema AI: HO...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v